Slide background




Colori di identificazione tubazioni non interrate UNI 5634

ID 3488 | | Visite: 79029 | Documenti Riservati NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/3488



Colori di identificazione tubazioni non interrate UNI 5634:1997

Un Documento tecnico sui colori di identificazione e modalità di applicazione delle tubazioni non interrate con riferimento a:

- UNI 5634:1997

- D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Allegato XXVI - Prescrizioni per la segnaletica dei contenitori e delle tubazioni
- Regolamento (CE) n. 1272/2008 CLP

La norma UNI 5634:1997 riguarda i sistemi che devono essere usati per l'identificazione di tubazioni e canalizzazioni non interrate contenenti fluidi (liquidi e/o gas) di diversa natura, con particolare riferimento ai problemi di sicurezza. La UNI 5634:1997 fornisce indicazioni sui colori di base da adottare per l’identificazione della natura di un fluido convogliato mediante tubazioni.

I colori distintivi di base identificano tubazioni convoglianti fluidi dei quali è sufficiente individuare la natura.

Si applicano su tubazioni, quando è necessario individuare con precisione il fluido convogliato, in prossimità di valvole, raccordi ed apparecchiature.

I dati che indicano la natura del fluido possono essere riportati in varie forme quali il nome per esteso, l’abbreviazione o la formula chimica, sono in bianco o in nero, in modo da realizzare un adeguato contrasto con il colore di base, ed applicati direttamente sul tubo o su targhette fissate al tubo stesso.

(*) In alternativa ai colori di base è possibile adottare per i fluidi pericolosi il colore giallo.

Modalità di applicazione

I colori di base vengono applicati o su tutta la tubazione o a bande di larghezza in funzione del diametro della tubazione e della distanza alla quale deve essere visibile, con un valore minimo di 230 mm. Nel caso in cui sia utilizzato il colore a bande è raccomandato l’utilizzo di un colore di fondo diverso da quelli di base per realizzare un efficace contrasto con le bande.
Ad esempio:

La dimensione D deve essere determinata in funzione della dimensione grafica dell’identificazione del fluido pericoloso.

Direzione del flusso

La direzione del flusso deve essere indicate con frecce in prossimità del colore distintivo di base e verniciate di bianco o nero oppure sagomando la banda. Nel caso in cui il flusso sia alternato, devono essere applicati entrambi i sensi di flusso.

segue

Certifico Srl Rev. 00 2017

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Colori identificazione tubazioni UNI 5634.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2017
553 kB 508

Tags: Impianti Impianti termici Impianti elettrici Abbonati Impianti

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

UNI 11532 1 Acustica ambienti confinati   Metodi progettazione e Tecniche di valutazione
Giu 04, 2023 68

UNI 11532-1:2018

UNI 11532-1:2018 / Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi progettazione / Tecniche di valutazione ID 19742 | 04.06.2023 / Preview in allegato UNI 11532-1:2018 Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi di progettazione e tecniche di valutazione -… Leggi tutto
CEI 0 23 Guida progettazione e installazione sistemi elettrici BT in ambienti a rischio sismico
Mag 31, 2023 154

CEI 0-23 | Guida progettazione e installazione sistemi/componenti elettrici BT in ambienti a rischio sismico

Progetto CEI C1295 - CEI 0-23 (?) / Guida progettazione e installazione sistemi/componenti elettrici BT in ambienti a rischio sismico ID 19722 | 31.05.2023 / Progetto inchiesta pubblica in allegato Guida per la corretta progettazione e installazione di sistemi e componenti elettrici BT in ambienti… Leggi tutto
Mag 27, 2023 123

ISO/TR 7015:2023

ISO/TR 7015:2023 / Ergonomics application of ISO/TR 12295, ISO 11226, the ISO 11228 ID 19705 | 27.05.2023 / In allegato ISO/TR 7015:2023Ergonomics - The application of ISO/TR 12295, ISO 11226, the ISO 11228 series and ISO/TR 23476 in the construction sector (civil construction) Date: April… Leggi tutto
CEI 64 20 Impianti elettrici nelle gallerie stradali
Mag 10, 2023 310

CEI 64-20:2023

CEI 64-20:2023 / Impianti elettrici nelle gallerie stradali Impianti elettrici nelle gallerie stradali Data pubblicazione: 01.2023 Questa Norma individua misure integrative, rispetto alle relative Norme tecniche di riferimento, per la realizzazione degli impianti nelle gallerie stradali e… Leggi tutto
CEI 81 29 2020 Linee Guida per l applicazione delle Norme CEI EN 62305
Mag 02, 2023 297

CEI 81-29

CEI 81-29:2020 / Linee Guida per l'applicazione delle Norme CEI EN 62305 ID 19540 | 02.05.2023 / In allegato Preview CEI 81-29:2020Linee Guida per l'applicazione delle Norme CEI EN 62305 Data pubblicazione: 11.2020 Questa Guida Tecnica fornisce informazioni supplementari per il corretto utilizzo in… Leggi tutto

Più letti Normazione