Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.176
/ Totale documenti scaricati: 28.362.954

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.176
/ Totale documenti scaricati: 28.362.954

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.362.954 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.362.954 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.362.954 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.362.954 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.362.954 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.362.954 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.362.954 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.362.954 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

11° Rapporto Annuale RAEE 2018

ID 8260 | | Visite: 4288 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/8260

Rapporto annuale 2018 RAEE

11° Rapporto Annuale RAEE 2018

Aprile 2019

Secondo l’11° Rapporto Annuale sul sistema di ritiro e trattamento dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) il nostro Paese ha toccato quota 310.610 tonnellate, registrando una crescita di quasi il 5%. La Valle d'Aosta si conferma la regione più virtuosa d'Italia con una media pro capite doppia rispetto a quella nazionale ed è prima anche per diffusione dei centri di raccolta. La Toscana spicca tra le regioni del Centro, la Campania è la migliore per quantità raccolta del Sud Italia.

Dall’analisi dei dati emerge che nel 2018 per la prima volta dall’avvio dell’operatività del Centro di Coordinamento RAEE e per il sistema dei consorzi ad essi aderenti la raccolta di RAEE ha superato le 310 mila tonnellate, in crescita del 4,8% rispetto al 2017. Si tratta di un risultato importante che conferma il percorso virtuoso intrapreso dal Paese negli ultimi anni e che mostra gli effetti positivi delle azioni volte ad incrementare la raccolta previste dagli Accordi di Programma siglati dal Centro di Coordinamento RAEE.

“Il risultato ottenuto dal Sistema RAEE nel 2018 – oltre 310.000 tonnellate di RAEE domestici sottoposte a un corretto trattamento – è frutto dell’impegno sinergico dei sistemi collettivi e di tutti i gestori della raccolta, i Comuni, le aziende di gestione rifiuti, i distributori e gli installatori di apparecchiature elettriche e elettroniche” commenta Giorgio Arienti, presidente del Centro di Coordinamento RAEE. “Si tratta di un risultato significativo, ma il percorso per raggiungere i target fissati dall’Unione Europea è ancora lungo e non privo di ostacoli, a partire dal perdurare di una disomogeneità territoriale dei sistemi di raccolta, che oscillano da realtà di eccellenza a strutture del tutto insufficienti a soddisfare le esigenze della popolazione. La comunicazione nei confronti dei cittadini, per aumentare la sensibilità nei confronti della raccolta differenziata dei RAEE, e il potenziamento della rete infrastrutturale di raccolta sono compiti dai quali gli Enti Locali non possono esimersi. Il sistema di gestione dei RAEE istituito dai produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche anche nel 2018 ha garantito un servizio di ritiro capillare ed efficiente in tutta Italia. Non solo: i produttori di AEE, attraverso i sistemi collettivi, hanno messo a disposizione dei soggetti che effettuano la raccolta oltre venti milioni di euro tra premi di efficienza, fondo per lo sviluppo delle infrastrutture di raccolta e finanziamenti per la comunicazione locale e nazionale”.

Dati nazionali Raccolta RAEE 2018

Con 310.610 tonnellate di RAEE raccolti complessivamente in tutta Italia dai sistemi collettivi si conferma anche per il 2018 il trend di crescita positivo avviato nel 2014 che si traduce in un incremento del 4,8%, in linea con la crescita del 2017. In forza di questo miglioramento, i quantitativi di rifiuti elettrici ed elettronici avviati a corretto smaltimento sono poco più di 14.300 tonnellate in più. Migliora di conseguenza la raccolta media pro capite che si attesta a 5,14 kg per abitante.

Incrementa anche la rete infrastrutturale attiva sul territorio nazionale che comprende 4.212 centri di raccolta, con un ulteriore miglioramento del servizio a disposizione dei cittadini e consumatori per il corretto conferimento dei RAEE.

Questi risultatisono l’esito della costante attività di sensibilizzazione finalizzata a diffondere e a promuovere la cultura della raccolta dei RAEE, impegno che nel 2018 ha visto coinvolto in prima persona il Centro di Coordinamento RAEE che si è fatto promotore della prima campagna di comunicazione nazionale. A questo aspetto si affiancano gli effetti positivi degli Accordi di Programma che coinvolgono oltre al Centro di Coordinamento RAEE i Produttori di apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, i Comuni, i Gestori della raccolta dei rifiuti e i Distributori. Perché il percorso virtuoso intrapreso dal nostro Paese prosegua per conseguire gli obiettivi di raccolta sempre più sfidanti a livello europeo, si fa sempre più urgente e prioritaria l’azione di contrasto alla dispersione e al commercio illegale dei RAEE sia per lo Stato sia per tutto il sistema RAEE.

La classifica dei cinque raggruppamenti

La raccolta dei RAEE avviene in modo differenziato sulla base di cinque raggruppamenti, che corrispondono alle diverse esigenze di trattamento e riciclo dei materiali in essi contenuti. Nel 2018 quasi un terzo della raccolta assoluta - precisamente 102.000 tonnellate - è costituita dai grandi bianchi (R2), dato in crescita di oltre il 6% rispetto al 2017. In generale, tutti i raggruppamenti sono in crescita ad accezione di Tv e monitor (R3) in calo del 3,2%. In confronto all’immesso, la raccolta di questa tipologia di prodotti con quasi 60.000 tonnellate è comunque più che notevole, ma la prima volta è superata dalle quasi 63.000 tonnellate dei piccoli elettrodomestici e dall’information technology (R4), che registra un incremento del 13,5%. In crescita invece del 4,6% Freddo e clima (R1) che si attesa a poco più di 84.000 tonnellate. Sempre in crescita anche la raccolta delle sorgenti luminose che sfiora le 2.000 tonnellate (+9%).

La raccolta nelle aree: ancora carenti le infrastrutture nel Sud Italia

Il Rapporto Annuale 2018 evidenzia un andamento della raccolta positivo in quasi tutto il Paese, nonostante il perdurare di differenze, anche ampie tra le diverse aree territoriali. Seppur con trend di crescita differenti, Nord, Centro, e Sud rafforzano ulteriormente i quantitativi di raccolta complessiva rispetto al 2017, purtroppo il gap dell’area Sud e Isole con il resto d’Italia rimane evidente, a conferma del fatto che, benché in crescita, la raccolta in queste regioni dovrà essere potenziata a ritmi più sostenuti nel prossimo futuro. La stessa situazione si osserva nella raccolta pro capite, in crescita in quasi tutto il Paese.

Nelle regioni del Nord la raccolta complessiva risulta in aumento del 3,64% rispetto al 2017 per un totale di poco più di 171.000 tonnellate, e quella media ammonta a 6,17 kg per abitante. In termini di raccolta assoluta le regioni registrano un segno positivo, fatta eccezione per il Piemonte che mostra un preoccupante calo di quasi il 5%. Spicca, al contrario, l’incremento a doppia cifra della Liguria (+11,49%), la migliore crescita a livello nazionale.

La Valle d’Aosta conferma nuovamente il primato nazionale nella raccolta pro capite che nel 2018 risulta addirittura doppio alla media nazionale con 10,50 kg di RAEE per abitante. Tra le regioni più virtuose per raccolta pro capite, si distinguono anche Emilia Romagna e Trentino Alto Adige, rispettivamente con 7,58 kg e 7,37 kg di RAEE raccolti per abitante.

La raccolta nel Centro Italia cresce del 7,13% rispetto all’anno precedente - si tratta dell’incremento maggiore tra le aree - , con andamenti molto positivi in tutte le regioni ad eccezione dell’Umbria che registra una leggera flessione (-0,61%). La media pro capite sale a 5,30 kg di RAEE per abitante, superando con il dato nazionale. Particolarmente positivo il trend di crescita delle Marche che registra un incremento nella raccolta dell’11,01%, secondo miglior risultato a livello nazionale.

Non solo prosegue, ma migliora, la fase di crescita della raccolta differenziata di RAEE registrata lo scorso anno nell’area Sud e Isole, che nel 2018 evidenzia un incremento del 5,55%, migliorativo rispetto a quello più contenuto del 2017. Sei regioni su sette segnano risultati positivi, in controtendenza solo il Molise la cui raccolta cala del 9,27% rispetto all’anno precedente. Un dato doppiamente preoccupante se si considera che con la Sardegna questa regione vanta la migliore presenza media di centri di raccolta sul territorio, addirittura doppia rispetto alla media nazionale. Miglior performance in assoluto nell’incremento della raccolta spetta ancora una volta alla Sardegna che con un +9,31% registra la terza migliore crescita a livello nazionale.

Molto positivi anche i trend di crescita di Puglia e di Calabria, rispettivamente a +8,60% e +7,25%. A livello di raccolta pro capite, la Sardegna registra il secondo dato più alto a livello nazionale: 7,71 kg di RAEE per abitante. Segue la Campania con 6,01 kg/ab, tutte le altre regioni sono purtroppo ancora al di sotto della media nazionale.

Nella classifica delle Regioni, come già evidenziato la Valle d’Aosta doppia la media nazionale nella raccolta pro capite, confermando così la leadership nazionale. Per valori assoluti, sul podio nazionale si conferma invece la Lombardia con 57.652 tonnellate di RAEE raccolti. Nel Centro Italia è la Toscana a confermarsi la regione più virtuosa sia per raccolta complessiva, con 26.679 tonnellate di RAEE raccolti, sia per media pro capite, pari a 7,14 kg/ab. A sua volta, nel Sud Italia la Campania conferma il primo posto nella raccolta assoluta con 17.220 tonnellate di RAEE, mentre la Sardegna è prima per raccolta pro capite, con 7,71 kg/ab. Le ultime tre posizioni per raccolta pro capite spettano rispettivamente a Sicilia (2,89 kg/ab), Puglia (2,89 kg/ab) e Campania (2,96 kg/ab), dati assolutamente al disotto della media nazionale e molto lontani dagli ambiziosi obiettivi imposti dall’Unione Europea.

Analizzando, da ultimo, la diffusione dei centri di raccolta, al primo posto c’è la Valle D’Aosta con 21 CdR, seguita dal Trentino con 20 strutture ogni 100.000 abitanti. Il dato peggiore spetta purtroppo ex equo a Sicilia e a Lazio con soli tre centri di raccolta ogni 100.000 abitanti.

Dichiara Arienti: “Il Centro di Coordinamento RAEE, i consorzi e i produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche continueranno a impegnarsi – come hanno sempre fatto in questi undici anni – per essere all’altezza delle prossime sfide, offrendo un contributo concreto alla transizione verso l’economia circolare. Siamo certi che il Ministero dell’Ambiente sarà al fianco dell’industria virtuosa del riciclo per arginare il fenomeno della gestione illegale dei RAEE, definendo standard di qualità obbligatori per il trattamento e potenziando i controlli lungo tutta la filiera”.

Fonte: Centro coordinamento RAEE

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (11° Rapporto Annuale RAEE 2018.pdf)11° Rapporto Annuale RAEE 2018
 
IT11350 kB963

Tags: Ambiente Rifiuti RAEE

Ultimi inseriti

Feb 11, 2025 27

Decreto 30 gennaio 2025

Decreto 30 gennaio 2025 ID 23445 | 11.02.2025 Decreto 30 gennaio 2025 Disciplina dell'allocazione anticipata della capacita' di stoccaggio di modulazione di gas naturale per l'anno contrattuale di stoccaggio 2025/2026. (GU n. 34 dell'11.02.2025) ... Collegati[box-note]Decreto Legislativo 23 maggio… Leggi tutto
Inquinamento dell aria e malattie cardiovascolari
Feb 11, 2025 44

Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari

in News
Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari ID 23442 | 11.02.2025 / In allegato Il documento “Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari”, elaborato dall’Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari, analizza gli aspetti principali delle relazioni tra inquinamento… Leggi tutto
Piano Triennale per l informatica nella PA 2024 2026   Aggiornamento 2025
Feb 10, 2025 80

Piano Triennale per l'informatica nella PA 2024-2026 - Aggiornamento 2025

in News
Piano Triennale per l'informatica nella PA 2024-2026 - Aggiornamento 2025 ID 23440 | 10.02.2025 / Documenti in allegato Tra le novità incluse nell’aggiornamento 2025, l’incremento degli strumenti operativi con l'introduzione di undici buone pratiche, di cui tre sono dell’Inail Disponibile… Leggi tutto
Decreto 30 dicembre 2024
Feb 10, 2025 73

Decreto 30 dicembre 2024

in News
Decreto 30 dicembre 2024 ID 23439 | 10.02.2025 Decreto 30 dicembre 2024 Modifiche al decreto 7 settembre 2023, in materia di Fascicolo sanitario elettronico 2.0. (GU n.33 del 10.02.2025) Collegati
Decreto 7 settembre 2023Fascicolo Sanitario Elettronico
Leggi tutto
L assicurazione professionale dell ingegnere
Feb 10, 2025 76

L'assicurazione professionale dell'ingegnere

in News
L'assicurazione professionale dell'ingegnere / Centro Studi CNI 2012 ID 23438 | 10.02.2025 / In allegato Il D.L. 138/11 convertito nella legge n.148/11 ha introdotto alcune novità in merito alle professioni. Tra queste novità, spicca l’obbligo per tutti i professionisti di stipulare… Leggi tutto
DPCM 9 dicembre 2024 n  221
Feb 10, 2025 178

DPCM 9 dicembre 2024 n. 221

DPCM 9 dicembre 2024 n. 221 ID 23437 | 10.02.2025 DPCM 9 dicembre 2024 n. 221 - Regolamento per la definizione dei criteri per l'applicazione della clausola di salvaguardia di cui all'articolo 3, commi 4 e 12, del decreto legislativo del 4 settembre 2024, n. 138, di recepimento della direttiva (UE)… Leggi tutto
UNI 11944 2024  Criteri massetti per pavimentazioni
Feb 10, 2025 63

UNI 11944:2024

UNI 11944:2024 / Criteri massetti per pavimentazioni ID 23436 | 10.02.2025 / In allegato Preview UNI 11944:2024Massetti per pavimentazioni - Criteri di progettazione, posa in opera e metodi di verifica Data disponibilità: 20 giugno 2024 La norma definisce i criteri di progettazione e posa in opera,… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Plastica   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 113

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23419 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore della Trasformazione della Plastica è il nono volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con UNINIONPLAST che con… Leggi tutto
Tessile   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 110

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23418 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore Tessile è il decimo volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con CONFINDUSTRIA MODA - Federazione Tessile e Moda che con… Leggi tutto
Linee guida EDPB 01 2025 sulla pseudonimizzazione
Feb 07, 2025 118

Linee guida EDPB 01/2025 sulla pseudonimizzazione

Linee guida EDPB 01/2025 sulla pseudonimizzazione ID 23417 | 07.02.2025 / In allegato Il regolamento generale sulla protezione dei dati introduce il termine "pseudonimizzazione" e vi fa riferimento come garanzia che può essere adeguata ed efficace per soddisfare gli obblighi in materia di… Leggi tutto