Linee di indirizzo per la riduzione della vulnerabilità sismica dell’impiantistica antincendio
Recenti terremoti occorsi sia all’estero che sul territorio nazionale ‐ e tra questi anche quello che ha colpito l’Abruzzo il 6 aprile 2009 ‐ hanno evidenziato che i danni registrati dai componenti non strutturali, quali impianti meccanici, elettrici, sanitari e antincendio, hanno determinato l’inagibilità di molti edifici, anche quando le strutture erano rimaste integre. In alcuni casi, il danneggiamento delle tubazioni di impianti ha comportato ingenti perdite d’acqua e conseguenti allagamenti nonché l’interruzione di servizi essenziali. quali la protezione antincendio oppure fughe di gas con pericolo di incendi ed esplosioni.
Nelle infrastrutture e negli edifici strategici, in cui le funzioni essenziali devono poter esser erogate senza interruzione fin dall’immediato post‐sisma, è pertanto necessaria una adeguata protezione sismica degli impianti antincendio finalizzata a garantire il mantenimento della loro operatività. Devono, al tempo stesso, essere garantiti idonei livelli di sicurezza (ad esempio nessun componente deve collassare causando danni agli occupanti o ostruire le vie di fuga e gli impianti di adduzione del gas non devono determinare perdite) e gli impianti antincendio non devono, a causa del terremoto, attivarsi in assenza di incendio causando condizioni di inutilizzabilità degli edifici o di porzione di essi.
Le evidenze di danno sismico sugli elementi costruttivi non strutturali richiedono di porre maggiore attenzione, in fase pre‐sisma, alla corretta progettazione degli impianti in generale e, tra questi, quelli collegati alla sicurezza antincendio.
Studi effettuati a seguito di terremoti hanno evidenziato situazioni di danno ricorrenti e, in particolare:
esternamente agli edifici: - rottura o schiacciamento di tubazioni interrate a causa di assestamenti o effetti di liquefazione che hanno provocato cedimenti del suolo; - consegne inadeguate di acqua in termini di volume e pressione, determinate da danni al sistema acquedottistico.
internamente agli edifici: - rottura delle tubazioni verticali (colonne montanti) a causa di forti spostamenti interpiano; - distacco dai relativi punti di ancoraggio dei ganci di sostegno dei tubi; - estrazione degli elementi di ancoraggio tra ganci e struttura dell’edificio a causa del carico sismico; - rottura delle testine degli sprinkler a causa dell’impatto con elementi strutturali o non strutturali adiacenti (ad es. pannelli di controsoffitto); - compromissione della tenuta di collegamenti e giunzioni di tubi; - danneggiamento di tubazioni che attraversavano giunti sismici non progettate per sopportare movimenti differenziali; - strappo di tubazioni dovute al trattenimento per ammorsamento alle pareti attraversate; - tubazioni di impianti sospese a pavimento o a soffitto, non adeguatamente controventate, sotto l’azione sismica hanno subito forti oscillazioni caricando fortemente i punti di ancoraggio e determinando danni di impatto sia sulle tubazioni che sulle testine; - crollo parziale delle tubazioni per rottura dei ganci e fuoriuscita dai supporti a causa della ciclicità di grandi spostamenti;
Si è inoltre riscontrato che fuoriuscite di gas dalle tubazioni hanno contribuito ad aggravare le conseguenze dell’evento sismico per persone e beni. È, quindi, di fondamentale importanza garantire il mantenimento della tenuta delle tubazioni e dei giunti o, in caso di perdite, la pronta interruzione dell’afflusso di gas. Gli impianti antincendio, in particolare, devono essere considerati “life saving” e quindi progettati tenendo conto di tale caratteristica.
Si tratta di impianti normalmente inattivi ma che devono prontamente e correttamente funzionare in caso di necessità, pena gravi rischi per le persone e/o ingenti danni economici.
Soprattutto negli edifici strategici, nei quali si vuole preservare l’operatività post‐sisma ed evitare danni indiretti indotti da perdite incontrollate di acqua, particolare attenzione deve essere posta al controllo delle oscillazioni prodotte dallo scuotimento sismico e dei movimenti differenziali delle tubazioni rispetto alla struttura cui sono ancorate. È necessario che i vari componenti siano dotati di una adeguata resistenza strutturale e che sia valutata la capacità di mantenimento della funzionalità.
Gli elementi di fissaggio alla struttura dell’edificio devono garantire una sufficiente resistenza alla forza sismica ed assicurare un movimento solidale con quello dell’edificio in modo tale che non si possa determinare un distacco dei supporti e non vi sia interazione con altri sistemi tale da provocare perdite di stabilità o tenuta. Il dimensionamento degli ancoraggi e dei sostegni delle apparecchiature e delle tubazioni deve essere commisurato all’entità delle forze generate dal sisma.
Nella progettazione e installazione degli impianti e dei relativi componenti è inoltre necessario
Direttiva delegata (UE) 2025/811 ID 23887 | 28.04.2025 Direttiva delegata (UE) 2025/811 della Commissione, del 19 febbraio 2025, recante modifica dell’allegato I della direttiva 2002/59/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le informazioni da notificare ai sistemi di…
Leggi tutto
Rettifica regolamento (UE) 2024/1781 - 28.04.2025 ID 23886 | 28.04.2025 Rettifica del regolamento (UE) 2024/1781 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024, che stabilisce il quadro per la definizione dei requisiti di progettazione ecocompatibile per prodotti sostenibili, modifica…
Leggi tutto
Decreto 25 marzo 2025 ID 23855 | 27.04.2025 Decreto 25 marzo 2025 Proroga del termine di conclusione e di rendicontazione degli interventi di adeguamento degli edifici scolastici alla normativa antisismica. (GU n.94 del 23.04.2025)_______ Art. 1. Proroga del termine di conclusione e rendicontazione…
Leggi tutto
Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 14 del 14/04/2025 N. 02 SR/01178/25 Germania Approfondimento tecnico: Kit di conversione per smerigliatrice angolare Il prodotto “12" ELECTRIC CHAIN SAW STAND, mod. VB-8401, è stato respinto mentre veniva importato perché non…
Leggi tutto
Sentenza CP Sez. 4 del 22 aprile 2025 n. 15696 / Infortunio mortale - Responsabilità preposto alle lavorazioni ID 23883 | 27.04.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 4 del 22 aprile 2025 n. 15696 - Caduta mortale dall'alto durante la pulizia della parete stradale. Responsabilità del preposto…
Leggi tutto
Strategia Italiana per le Realtà Virtuali e Aumentate / In consultazione fino al 24.05.2025 ID 23882 | 27.04.2025 / In allegato La “Strategia Italiana per le Realtà Virtuali e Aumentate come strumento di modernizzazione nelle filiere produttive” si configura come un intervento strategico volto a…
Leggi tutto
Decreto 9 aprile 2025 / CAM Servizi di ristoro ID 23881 | 26.04.2025 Decreto 9 aprile 2025 Aggiornamento dei «Criteri ambientali minimi per gli affidamenti relativi ai servizi di ristoro e alla distribuzione di acqua di rete a fini potabili», di cui al decreto 6 novembre 2023. (GU n.96 del…
Leggi tutto
Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517 / Strumenti per pesare a funzionamento non automatico ID 23880 | 25.04.2025 Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517Attuazione della direttiva 90/384/CEE in materia di strumenti per pesare a funzionamento non automatico, codificata nella direttiva…
Leggi tutto
Direttiva delegata (UE) 2015/13 ID 23879 | 25.04.2025 Direttiva delegata (UE) 2015/13 della Commissione, del 31 ottobre 2014, che modifica l'allegato III della direttiva 2014/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda il campo di portata dei contatori dell'acqua. (GU L 3 del…
Leggi tutto
UNI EN ISO 22361:2023 / Linee guida gestione delle crisi di un'organizzazione ID 23878 | 25.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 22361:2023Sicurezza e resilienza - Gestione delle crisi - Linee guidaData disponibilità: 08 giugno 2023 La norma fornisce una guida sulla gestione delle crisi per…
Leggi tutto
Sentenza CP Sez. 4 del 22 aprile 2025 n. 15696 / Infortunio mortale - Responsabilità preposto alle lavorazioni ID 23883 | 27.04.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 4 del 22 aprile 2025 n. 15696 - Caduta mortale dall'alto durante la pulizia della parete stradale. Responsabilità del preposto…
Leggi tutto
UNI EN ISO 22361:2023 / Linee guida gestione delle crisi di un'organizzazione ID 23878 | 25.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 22361:2023Sicurezza e resilienza - Gestione delle crisi - Linee guidaData disponibilità: 08 giugno 2023 La norma fornisce una guida sulla gestione delle crisi per…
Leggi tutto
Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock…
Leggi tutto
UNI EN ISO 3164:2025 / Macchine movimento terra - DLV strutture di protezione - Note ID 23861 | 24.04.2025 / Note complete in allegato Pubblicata la norma UNI EN ISO 3164:2025 “Macchine movimento terra - Valutazioni di laboratorio delle strutture di protezione - Specifiche per il volume limite di…
Leggi tutto
Malaria di origine professionale: un secolo di tutela Inail / INAIL 2025 ID 23860 | 23.04.2025 / In allegato La malaria è una delle malattie infettive più diffuse nel mondo. In Italia ha influenzato diversi campi, portando alla promulgazione di leggi volte a risanare il Paese dalla malaria…
Leggi tutto
Interpello ambientale 17.04.2025 - BAT grandi impianti di combustione ID 23852 | 21.04.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale Valutazioni ed autorizzazioni ambientali L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto…
Leggi tutto
Restrizione microplastiche: Descrizione degli obblighi di comunicazione (1a scadenza 05.2026) ID 23849 | 19.04.2025 / In allegato (EN) La restrizione UE sugli usi intenzionali di microplastiche, entrata in vigore nell'ottobre 2023, include deroghe per determinati usi. Molti di questi sono soggetti…
Leggi tutto
UNI/PdR 167:2025 / PMI Requisiti e indirizzi operativi per la valutazione di conformità ID 23847 | 18.04.2025 / In allegato UNI/PdR 167:2025Adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile delle PMI - Requisiti e indirizzi operativi per la valutazione di conformità La UNI/PdR fornisce…
Leggi tutto
Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025 ID 23843 | 18.04.2025 / In allegato Parere relativo alle sanzioni previste dal Regolamento UE 1054/2020 in ordine alla sostituzione del tachigrafo di prima generazione con quello di nuova generazione ... Si fa riferimento alla nota del 27 marzo scorso di…
Leggi tutto
Interpello ambientale 14.04.2025 - Bonifiche / Applicazione limiti concentrazione soglia di contaminazione ID 23838 | 14.04.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto…
Leggi tutto