Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.176
/ Totale documenti scaricati: 28.362.339

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.176
/ Totale documenti scaricati: 28.362.339

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.362.339 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.362.339 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.362.339 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.362.339 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.362.339 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.362.339 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.362.339 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.362.339 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Rapporto Controlli Ambientali del SNPA AIA/Seveso Ed. 2017

ID 5999 | | Visite: 6387 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/5999

Rapporto ISPRA 281 2018

Rapporto Controlli Ambientali del SNPA AIA/Seveso Ed. 2017 

ISPRA Rapporto 281/2018

Delibera del Consiglio SNPA Seduta del 22.02.2018. Doc. n.28/18

Il Rapporto Controlli Ambientali SNPA AIA/SEVESO rappresenta l’unico contributo esistente a livello nazionale che rendiconta in modo particolareggiato le attività di controllo svolte dal sistema presso gli impianti in possesso dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e quelli assoggettati alla Direttiva Seveso dislocati sul territorio nazionale.

Il documento, edizione 2017, conferma, anche per il 2016, il costante impegno del Sistema nello svolgimento delle attività ispettive e l’attento monitoraggio e controllo analitico delle diverse matrici ambientali interessate dall’esercizio di tali impianti.

Il Rapporto illustra i dati più significativi delle attività svolte (ad esempio il censimento degli impianti AIA e Seveso presenti nei diversi territori regionali e provinciali, gli specifici impianti soggetti al controllo nel 2016, la tipologia e il numero di non conformità riscontrate, le attività di campionamento e analisi effettuate nelle diverse matrici ambientali), mantenendo trasparenza e uniformità di rendicontazione, a dimostrazione della sempre crescente partecipazione del Sistema alle politiche di armonizzazione delle attività di controllo nonché di divulgazione dei dati.

Per le attività in AIA a fronte di 6140 impianti autorizzati (statali e regionali) il sistema, con un totale di 1957 visite ispettive, ha garantito il controllo del 32% degli impianti presenti sul territorio a meno di qualche decina di unità, in quanto alcuni impianti sono stati sottoposti a visita ordinaria più volte nell’anno, come in Valle d’Aosta, Calabria, Basilicata, Piemonte e Lombardia. La tabella sotto riportata riporta sinteticamente i dati più significativi dei controlli svolti.

Il valore relativo alle visite ispettive ordinarie AIA effettuate, pari a 1957, deve essere in primis confrontato con la programmazione dei controlli definita a livello regionale e statale, che, in questo rapporto, viene riportata nel paragrafo “Sintesi attività controllo AIA ordinarie/straordinarie” di ogni singolo capitolo. Nella maggior parte dei casi, indipendentemente dall’utilizzo di sistemi informatici di supporto, la programmazione annuale è stata garantita con una percentuale di visite ispettive effettuate superiore all’80% del programmato.

Non meno rilevanti sono state le visite ispettive straordinarie; queste in generale comportano un impegno aggiuntivo sia in termini economici sia a livello gestionale, anche quando sono riferite solo allo svolgimento di attività di campionamento ed analisi; nel 2016 tra le 21 agenzie molte hanno effettuato un cospicuo numero di controlli straordinari con un totale di 432 visite ispettive.

Nello specifico dei diversi controlli svolti si può evidenziare come nel 2016 sono state effettuate 78 visite ispettive ordinarie presso gli impianti AIA di competenza statale, con copertura di circa il 53% degli impianti presenti (nel 2016 pari a 148), con particolare incidenza di controlli presso le attività industriali presenti in Sicilia, regione con il più elevato numero di installazioni di tutto il territorio nazionale. Rispetto alla programmazione il contributo appare ancora più significativo se si considera che, con 78 controlli, è stata garantita l’85% della programmazione che prevedeva 92 visite.

Gli impianti di competenza regionale rispetto a quelli statali comprendono anche un elevato numero di attività di gestione rifiuti, l’industria dei metalli e dei minerali, nonché le categorie del punto 6 allegato VIII – Parte II del dlgs. 152/06 (allevamenti, cartiere ecc.), per un totale di installazioni, censito alla data del presente rapporto, pari a 5992. I controlli ordinari svolti sono stati pari a 1879 ed hanno garantito la verifica del 31% della totalità degli impianti regionali presenti. Anche in questo caso tuttavia deve essere innanzitutto considerata la fase programmatoria che, per le regioni con un elevato numero di impianti, deve necessariamente basarsi secondo definite priorità. Ad esempio la Lombardia, con 1810 impianti autorizzati, ha programmato, con il supporto del SSPC, 480 controlli, tutti effettivamente svolti, il Veneto, con 889 impianti in AIA, ha programmato 138 controlli e ne ha effettivamente svolti 128 o l’Emilia Romagna che, con 864 impianti in AIA, ha programmato e condotto 409 controlli. Nei casi invece in cui il numero di impianti regionali risulta di modesta entità, il numero di visite ispettive ordinarie svolte ha garantito il controllo presso più del 70% degli impianti presenti ed il 100% delle attività programmate, in molti casi è stato possibile verificare più volte uno stesso impianto nel corso dell’anno, anche per effettuare attività di campionamento ed analisi straordinarie.

Per quanto attiene invece gli stabilimenti assoggettati alla normativa Seveso l’entrata in vigore del dlgs. 105/2015 ha certamente favorito un’inversione di tendenza per quanto riguarda i controlli svolti presso gli stabilimenti Seveso di soglia superiore, che nel 2016 sono stati pari a 150. Tale incremento rispetto agli anni precedenti (nel 2015 sono stati pari a 17) ha probabilmente sfavorito lo svolgimento di controlli presso gli stabilimenti Seveso di soglia inferiore, ove il sistema deve egualmente impegnarsi e relativamente ai quali le Regioni non hanno ancora definito una precisa pianificazione con il relativo coinvolgimento delle Agenzie Regionali. Per questi ultimi infatti i controlli per il 2016 sono stati pari a sole 43 verifiche ordinarie, effettuate da sole cinque agenzie regionali.

Il presente documento è stato redatto nell’ambito delle attività dei gruppi di lavoro interagenziali ISPRAARPA-APPA (SNPA) del “Programma triennale 2014-2016 esteso a tutto il 2017". In tale contesto è stata attivata l’area 6 dedicata alla produzione di reporting ambientali, che ha previsto la realizzazione del Rapporto dei controlli ambientali di sistema.

Con l’entrata in vigore il 14/01/2017 della Legge 132/2016 di Istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente e disciplina dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale il Sistema delle Agenzie ed ISPRA non sono più infatti 22 enti autonomi e indipendenti, ma viene costituita una nuova univoca identità come Sistema Nazionale a rete per la protezione dell'ambiente (SNPA).

In quest’ottica anche il processo di divulgazione delle informazioni deve tenere conto di questa unicità seppur con riferimento alle diverse realtà territoriali, ognuna con le proprie peculiarità e caratteristiche.

Per assicurare omogeneità ed efficacia nell’esercizio dell’azione divulgativa delle informazioni in campo ambientale sono stati costituiti gruppi di lavoro di sistema tesi alla realizzazione di Rapporti di Sistema in grado di fornire al pubblico un’informazione quanto più chiara e completa in relazione a tutto il sistema delle Agenzie e di Ispra.

Il lavoro del gruppo prevede la rendicontazione di tali attività di controllo attraverso la redazione e pubblicazione con cadenza annuale del “Rapporto controlli di sistema AIA/Seveso” con l’obiettivo futuro di estendere l’informazione anche con riferimento alle altre attività di controllo svolte dal Sistema.

...

Estratto Indice del Contenuto:

1 INTRODUZIONE
3 DEFINIZIONI – ABBREVIAZIONI
3.1 Decreto legislativo 152/2006 come modificato dal D.Lgs. 46/2014
3.2 Decreto Legislativo 105/2015 “Attuazione della direttiva 2012/18/UE relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose”
4 CRITERI GENERALI PER LO SVOLGIMENTO DEI CONTROLLI AIA E SEVESO
4.1 Procedimento AIA
4.1.1 Riferimenti normativi
4.1.2 Controlli ordinari
4.1.3 Controlli straordinari
4.1.4 Programmazione
4.2 Procedimento Seveso
4.2.1 Riferimenti normativi
4.2.2 Ciclo regolatore secondo il D.Lgs. 105/2015
4.2.3 Criteri di pianificazione
4.2.4 Pianificazione/Programmazione annuale
5 TIPOLOGIA INSTALLAZIONI SOTTOPOSTE A CONTROLLO DA PARTE DEL SISTEMA AGENZIALE ISPRA/ARPA/APPA
5.1 Allegato VIII alla Parte seconda del d.lgs. 152/06 come modificato dal dlgs. 46/2014
5.2 Allegato XII parte seconda del dlgs. 152/06
5.3 Decreto Legislativo n.105 del 26/06/2015
6 STRUTTURA CAPITOLI CONTROLLI AIA/SEVESO SNPA
7 AUTORIZZAZIONI INTEGRATE AMBIENTALI DI COMPETENZA STATALE
7.1 Analisi delle risorse economiche, strutturali e umane presenti per lo svolgimento dei controlli AIA statali
7.2 Controlli ordinari autorizzazioni integrate ambientali di impianti di competenza statale (Art. 29- decies comma 3 dlgs. 152/06)
7.2.1 La programmazione delle visite ispettive ispettive ordinarie AIA presso impianti di competenza statale
7.2.2 Tipologia non conformità accertate
7.2.3 Tipologia non conformità accertate distinte per regione
7.2.4 Tipologia non conformità accertate distinte per attività
7.2.5 Attività di campionamento e analisi ed esiti
7.3 Controlli straordinari autorizzazioni integrate ambientali di impianti di competenza statale (art. 29- decies comma 4 dlgs. 152/06)
7.3.1 Visite ispettive straordinarie anno 2016
7.3.2 Committenza ed esiti attivita’ di controllo straordinarie
7.3.3 Sintesi visite ispettive ordinarie/straordinarie AIA statali
8 SEVESO SOGLIA SUPERIORE
8.1 Analisi delle risorse economiche, strutturali e umane presenti per lo svolgimento dei controlli Seveso soglia superiore
8.2 Controlli ordinari impianti Seveso di soglia superiore
8.2.1 Programmazione verifiche ispettive impianti Seveso soglia superiore
8.2.2 Stabilimenti distinti per regione e attività
8.2.3 Sintesi e commenti in merito alla distribuzione delle visite ispettive sul territorio
8.2.4 Elementi gestionali SGS verificati seveso soglia superiore distinti per attivita’
8.2.5 Sintesi numero di raccomandazioni, prescrizioni e segnalazioni impartite
8.2.6 Sintesi e commenti delle prescrizioni, notizie di reato e raccomandazioni impartite
8.3 Controlli straordinari impianti Seveso soglia superiore
8.3.1 Verifiche ispettive straordinarie impianti Seveso soglia superiore
[...]

Fonte: ISPRA

Collegati:

 

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Rapporto Controlli Ambientali del SNPA AIA Seveso Ed. 2017.pdf)Rapporto Controlli Ambientali del SNPA AIA Seveso Ed. 2017
 
IT13802 kB2425

Tags: Chemicals Ambiente Rischio Incidente Rilevante AIA

Ultimi inseriti

Feb 11, 2025 23

Decreto 30 gennaio 2025

Decreto 30 gennaio 2025 ID 23445 | 11.02.2025 Decreto 30 gennaio 2025 Disciplina dell'allocazione anticipata della capacita' di stoccaggio di modulazione di gas naturale per l'anno contrattuale di stoccaggio 2025/2026. (GU n. 34 dell'11.02.2025) ... Collegati[box-note]Decreto Legislativo 23 maggio… Leggi tutto
Inquinamento dell aria e malattie cardiovascolari
Feb 11, 2025 44

Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari

in News
Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari ID 23442 | 11.02.2025 / In allegato Il documento “Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari”, elaborato dall’Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari, analizza gli aspetti principali delle relazioni tra inquinamento… Leggi tutto
Piano Triennale per l informatica nella PA 2024 2026   Aggiornamento 2025
Feb 10, 2025 79

Piano Triennale per l'informatica nella PA 2024-2026 - Aggiornamento 2025

in News
Piano Triennale per l'informatica nella PA 2024-2026 - Aggiornamento 2025 ID 23440 | 10.02.2025 / Documenti in allegato Tra le novità incluse nell’aggiornamento 2025, l’incremento degli strumenti operativi con l'introduzione di undici buone pratiche, di cui tre sono dell’Inail Disponibile… Leggi tutto
Decreto 30 dicembre 2024
Feb 10, 2025 73

Decreto 30 dicembre 2024

in News
Decreto 30 dicembre 2024 ID 23439 | 10.02.2025 Decreto 30 dicembre 2024 Modifiche al decreto 7 settembre 2023, in materia di Fascicolo sanitario elettronico 2.0. (GU n.33 del 10.02.2025) Collegati
Decreto 7 settembre 2023Fascicolo Sanitario Elettronico
Leggi tutto
L assicurazione professionale dell ingegnere
Feb 10, 2025 75

L'assicurazione professionale dell'ingegnere

in News
L'assicurazione professionale dell'ingegnere / Centro Studi CNI 2012 ID 23438 | 10.02.2025 / In allegato Il D.L. 138/11 convertito nella legge n.148/11 ha introdotto alcune novità in merito alle professioni. Tra queste novità, spicca l’obbligo per tutti i professionisti di stipulare… Leggi tutto
DPCM 9 dicembre 2024 n  221
Feb 10, 2025 178

DPCM 9 dicembre 2024 n. 221

DPCM 9 dicembre 2024 n. 221 ID 23437 | 10.02.2025 DPCM 9 dicembre 2024 n. 221 - Regolamento per la definizione dei criteri per l'applicazione della clausola di salvaguardia di cui all'articolo 3, commi 4 e 12, del decreto legislativo del 4 settembre 2024, n. 138, di recepimento della direttiva (UE)… Leggi tutto
UNI 11944 2024  Criteri massetti per pavimentazioni
Feb 10, 2025 63

UNI 11944:2024

UNI 11944:2024 / Criteri massetti per pavimentazioni ID 23436 | 10.02.2025 / In allegato Preview UNI 11944:2024Massetti per pavimentazioni - Criteri di progettazione, posa in opera e metodi di verifica Data disponibilità: 20 giugno 2024 La norma definisce i criteri di progettazione e posa in opera,… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Plastica   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 113

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23419 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore della Trasformazione della Plastica è il nono volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con UNINIONPLAST che con… Leggi tutto
Tessile   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 110

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23418 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore Tessile è il decimo volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con CONFINDUSTRIA MODA - Federazione Tessile e Moda che con… Leggi tutto
Linee guida EDPB 01 2025 sulla pseudonimizzazione
Feb 07, 2025 118

Linee guida EDPB 01/2025 sulla pseudonimizzazione

Linee guida EDPB 01/2025 sulla pseudonimizzazione ID 23417 | 07.02.2025 / In allegato Il regolamento generale sulla protezione dei dati introduce il termine "pseudonimizzazione" e vi fa riferimento come garanzia che può essere adeguata ed efficace per soddisfare gli obblighi in materia di… Leggi tutto