Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Relazione ISPRA attività Sezione Sostanze Pericolose 2017

ID 5991 | | Visite: 5275 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/5991

Rapporto sostanze pericolosa 2017

Rapporto attività 2017 Sez. Sostanze pericolose (VAL-RTEC-TEC)

Relazione ISPRA sulle attività della Sezione Sostanze Pericolose

Marzo 2018

La Sezione Sostanza Pericolose ha le competenze tecnico-scientifiche in tema di rischi ambientali delle sostanze chimiche e di valutazione dell’esposizione dell’uomo attraverso ambiente. Sulla base di quanto stabilito nell’organizzazione dell’Istituto, svolge le attività derivanti dai seguenti compiti:

- compiti assegnati all’Istituto dalla normativa nazionale di attuazione del Regolamento REACH in materia di registrazione, valutazione e autorizzazione delle sostanze chimiche, e del regolamento CLP, relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele.
- compiti derivanti dalla normativa in materia di pesticidi (prodotti fitosanitari e biocidi). Coordinamento monitoraggio e realizzazione rapporto nazionale dei pesticidi nelle acque. Definizione e popolamento indicatori del piano di azione nazionale per l’uso sostenibile dei pesticidi. Valutazione dossier per l’autorizzazione delle sostanze usate nei pesticidi.

Supporta le altre unità dell’Istituto e le Autorità nazionali competenti in materia di valutazione del rischio ambientale delle sostanze chimiche.

Effettua studi e concorre alla promozione della ricerca in merito alla valutazione del rischio ambientale associato all’utilizzo delle sostanze chimiche.

L’organico della Sezione è costituito da 9 persone con profilo di tecnologo, di cui tre con contratto a tempo determinato.

Di seguito sono sintetizzate le attività della sezione:

- studio delle caratteristiche delle sostanze chimiche
- valutazione della pericolosità e classificazione delle sostanze chimiche
- studio delle vie di rilascio e dei meccanismi che regolano il comportamento delle sostanze nell’ambiente
- analisi degli scenari che determinano l’esposizione dell’ambiente e dell’uomo attraverso l’ambiente
- caratterizzazione del rischio ambientale delle sostanze chimiche
- misure di gestione del rischio delle sostanze chimiche
- normativa della sicurezza delle sostanze chimiche industriali (REACH, CLP)
- normativa pesticidi (prodotti fitosanitari, prodotti biocidi)
- valutazione del pericolo e del rischio ambientale dei pesticidi
- monitoraggio ambientale dei pesticidi 

In Italia, per l’attuazione delle norme, la legge 6 aprile 2007, n. 46 (art. 5 bis) ha affidato al Ministero della salute il ruolo di Autorità Competente (AC), che opera d’intesa con il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare (MATTM), con il Ministero dello sviluppo economico (MiSE) e con il Dipartimento per le politiche comunitarie della Presidenza del Consiglio dei Ministri, coordinandosi con le Regioni e le Province Autonome. L'AC si avvale per gli aspetti tecnico-scientifici dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS) e dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)

....

Indice

ACRONIMI
SEZIONE SOSTANZE PERICOLOSE
REACH/CLP
PREMESSA
COMPITI ISPRA DERIVANTI DALL'ATTUAZIONE DEL REACH
COMITATO TECNICO DI COORDINAMENTO
VALUTAZIONE SOSTANZE
SUPPORTO ALLE AMMINISTRAZIONI NAZIONALI COMPETENTI
ORGANISMI COMUNITARI E INTERNAZIONALI
ATTIVITÀ PER LE NANOTECNOLOGIE
VIGILANZA
FORMAZIONE E INFORMAZIONE
METODI ALTERNATIVI
TAVOLO TECNICO PIATTAFORME OFFSHORE
SISTEMA NAZIONALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE (SNPA)
RETE REFERENTI PESTICIDI
GRUPPO DI LAVORO 40, AREA 7 DEL SNPA
CONVENZIONI INTERNAZIONALI
PESTICIDI
RAPPORTO PESTICIDI
LINEE GUIDA MONITORAGGIO
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE PESTICIDI - IL BACINO DEL FIUME PO
USO SOSTENIBILE DEI PESTICIDI
INDICATORI PAN: DEFINIZIONE E POPOLAMENTO
AREE NATURA 2000- RAMSAR
COMITATO TECNICO NUTRIZIONE E SANITÀ ANIMALE – SEZIONE FITOSANITARI
STANDING COMMITTEE ON PLANT, ANIMALS, FOOD AND FEED
SISTEMA INFORMATIVO PESTICIDI
IPCHEM: PIATTAFORMA EUROPEA DATI PESTICIDI
PNI CONTROLLI
FOOD AND AGRICULTURE ORGANIZATION (FAO)
ORGANISMO PER IL BENESSERE DEGLI ANIMALI
PIOMBO NELLE MUNIZIONI
DIRETTIVA QUADRO ACQUE
ANNUARIO DATI AMBIENTALI ISPRA
RAPPORTO QUALITÀ DELL’AMBIENTE URBANO
EVENTI
PARERI
RICHIESTE URP – UFFICIO STAMPA
INTERVISTE TV/GIORNALI

Fonte: ISPRA

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Rapporto attività VAL-RTEC-TEC 2017.pdf)Rapporto attività VAL-RTEC-TEC 2017
 
IT1908 kB958

Tags: Chemicals Ambiente Reach Regolamento CLP Pesticidi

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Decisione di esecuzione  UE  2025 322
Feb 19, 2025 10

Decisione di esecuzione (UE) 2025/322

Decisione di esecuzione (UE) 2025/322 ID 23488 | 19.02.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/322 della Commissione, del 18 febbraio 2025, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2016/2323 che istituisce l’elenco europeo degli impianti di riciclaggio delle navi a norma del regolamento (UE) n.… Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti   esercizio e manutenzione
Feb 12, 2025 195

Impianti con prodotti refrigeranti: esercizio e manutenzione

Impianti con prodotti refrigeranti - esercizio e manutenzione / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni legali per il registro di manutenzione, il controllo della tenuta stagna e l’obbligo di notifica. 4a edizione aggiornata… Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti   dal progetto all immissione sul mercato
Feb 12, 2025 284

Impianti con prodotti refrigeranti: progetto e immissione sul mercato

Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni normative per impianti di refrigerazione, di climatizzazione e di pompe di calore che funzionano con… Leggi tutto
Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 192

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 135

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 142

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto

Più letti Ambiente