Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.041
/ Totale documenti scaricati: 29.628.894

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.041
/ Totale documenti scaricati: 29.628.894

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 43.041 *

/ Totale documenti scaricati: 29.628.894 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.041 *

/ Totale documenti scaricati: 29.628.894 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.041 *

/ Totale documenti scaricati: 29.628.894 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.041 *

/ Totale documenti scaricati: 29.628.894 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 43.041 *

/ Totale documenti scaricati: 29.628.894 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.041 *

/ Totale documenti scaricati: 29.628.894 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.041 *

/ Totale documenti scaricati: 29.628.894 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.041 *

/ Totale documenti scaricati: 29.628.894 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background





21:14:5723/04/2025Europe, Rome

Metodologie per la valutazione delle emissioni odorigene / SNPA 2025

ID 23616 | | Visite: 1846 | Documenti Riservati AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/23616

Metodologie per la valutazione delle emissioni odorigene SNPA 2025

Metodologie per la valutazione delle emissioni odorigene / SNPA 2025

ID 23616 | 12.03.2025 / In allegato

Delibera del Consiglio SNPA n.268/25 del 23.01.2025

Il Documento Tecnico costituisce una revisione del documento “Metodologie per la valutazione delle emissioni odorigene”, approvato con Delibera n. 38/2018 dal Consiglio SNPA.

Nello specifico, scopo del documento è fornire, in modo organico, agli Enti di Controllo informazioni utili per la scelta degli approcci adeguati ad effettuare un’azione di prevenzione, controllo e valutazione delle emissioni odorigene.

Le innovazioni metodologiche e tecnologiche relative al monitoraggio e al controllo degli odori nonché gli aggiornamenti in merito alla normazione tecnica di settore e alla legislazione nazionale e regionale, occorsi negli ultimi anni, hanno introdotto numerosi elementi di novità nel settore.

Tali elementi sono stati integrati nelle diverse sezioni del documento con particolare riferimento agli aspetti tecnici e normativi.

Il tema del monitoraggio, controllo e valutazione dell’impatto olfattivo prodotto da numerose realtà industriali è oggetto di sempre maggior attenzione per la Pubblica Amministrazione, per gli Enti preposti al rilascio delle autorizzazioni ambientali e, di conseguenza, per gli Enti di controllo in relazione alle sempre più numerose segnalazioni e richieste di intervento da parte della popolazione esposta che rivendica una migliore qualità della vita.

L’odore è, quindi, considerato a tutti gli effetti un parametro ambientale oggetto di misurazione, rispetto al quale sono stati definiti, nel tempo, approcci metodologici in grado di fornire una compiuta comprensione dei fenomeni ad esso correlati.

La stretta relazione tra odori e soggettività della percezione umana, insieme al riconoscimento che le emissioni odorigene sono caratterizzate da elevata variabilità sia in riferimento alla tipologia delle sorgenti che la generano sia alla distribuzione temporale e spaziale dell’emissione rendono maggiormente complesso il loro studio rispetto a quanto convenzionalmente operato per la qualità dell’aria.

Per le stesse ragioni, il quadro di riferimento normativo si è sviluppato in maniera eterogenea sul territorio nazionale; lo stesso ha subito una profonda evoluzione da una prima fase, in cui l’approccio è stato prevalentemente volto alla determinazione di valori limite di emissione alle sorgenti, all’adozione, più recentemente, di criteri di accettabilità definiti presso i recettori. In tal senso, la pubblicazione del Decreto Direttoriale n. 309 del 28/06/2023 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, recante l’approvazione del documento “Indirizzi per l’applicazione dell'articolo 272-bis in materia di emissioni odorigene di impianti e attività” realizzato, in attuazione del comma 2 dell’articolo 272-bis del D.Lgs. n.152/06 e ss.mm.ii., dal gruppo di lavoro istituito nell’ambito del Coordinamento emissioni (di cui all’articolo 281, comma 9, D.Lgs.152/2006), ha introdotto criteri condivisi, a livello nazionale, circa gli aspetti riguardanti l’ambito tecnico/amministrativo dei processi istruttori e decisionali, nonché aspetti più strettamente metodologici, trattati nel testo dei cinque Allegati Tecnici.

Nella definizione dell’approccio metodologico più opportuno per lo studio dei fenomeni odorigeni appare necessario prediligere una combinazione di diversi strumenti di valutazione che possano fornire informazioni complementari.

In tal senso, nell’ambito della valutazione quantitativa della miscela odorigena non è identificabile un unico metodo esaustivo ma, in considerazione dello scopo di indagine, sono impiegati metodi di caratterizzazione chimica dei suoi componenti, la determinazione sensoriale della concentrazione dell’odore (olfattometria dinamica) e approcci strumentali di monitoraggio in continuo mediante
sensoristica.

Invece, nella valutazione dell’impatto odorigeno e dello studio delle ricadute sui recettori, lo strumento di supporto fondamentale è rappresentato dalla modellistica della dispersione atmosferica che sta rivestendo, negli ultimi anni, un ruolo fondamentale anche nell’ambito dei procedimenti di autorizzazione delle installazioni a potenziale rischio odorigeno. L’affidabilità dei risultati di tale strumento ha posto la necessità di individuare requisiti tecnici minimi di impostazione metodologica per la valutazione delle variabili descrittive di input, definite in documenti tecnici di riferimento e negli stessi provvedimenti normativi.

Il presente documento è finalizzato ad esaminare, in modo organico e con riferimento al più recente stato dell’arte, i differenti aspetti legati alla problematica delle emissioni odorigene con lo scopo di fornire informazioni utili per la scelta degli approcci adeguati ad effettuare un’azione di prevenzione, controllo e valutazione delle emissioni odorigene.

_________

SOMMARIO

PREMESSA

SINTESI

1. L’ODORE E LA SUA PERCEZIONE
1.1. CENNI SUL MECCANISMO FISIOLOGICO DI PERCEZIONE DELL’ODORE
1.2. PROPRIETÀ CARATTERISTICHE DELL’ODORE

2. I PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI ODORI
2.1. ELEMENTI DELLA NORMATIVA AMBIENTALE NAZIONALE
2.2. ELEMENTI DELLA NORMATIVA AMBIENTALE REGIONALE E LOCALE
2.3 TUTELA NORMATIVA INDIRETTA

3. ANALISI DELLE METODOLOGIE DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELLE EMISSIONI ODORIGENE
3.1. PRELIEVO E GESTIONE DEI CAMPIONI GASSOSI ODORIGENI
3.1.1. Metodologie e supporti di campionamento
3.1.2. Il campionamento olfattometrico: sorgenti odorigene e campionamenti ambientali
3.2 MONITORAGGIO CHIMICO
3.2.1 Tecniche di campionamento ed analisi
3.2.2 Analisi mediante Gascromatografia/Spettrometria di massa (GC/MS)
3.2.3 Analisi mediante Gascromatografia/Olfattometria (GC/O)
3.2.4 Uso di altre tecniche analitiche
3.3 OLFATTOMETRIA DINAMICA
3.3.1 Analisi olfattometrica
3.4 SISTEMI AUTOMATICI PER LA MISURAZIONE DELL'ODORE (IOMS)
3.4.1 Riferimenti Normativi
3.4.2 Principi di funzionamento e requisiti strumentali
3.4.3. Addestramento e Validazione
3.4.4 Applicazioni degli IOMS in ambito ambientale
3.5 MONITORAGGIO DELLA PERCEZIONE DELL’ODORE
3.5.1 Modalità di recepimento delle segnalazioni della popolazione residente tramite sistemi web-based
3.5.2 Raccolta sistematica delle segnalazioni della popolazione residente
3.5.3 Monitoraggio in campo mediante panel addestrato
3.5.3.1 Metodo a griglia
3.5.3.2 Metodo del pennacchio

4. MODELLI DI DISPERSIONE PER LA VALUTAZIONE DI IMPATTO OLFATTIVO
4.1 INTRODUZIONE
4.2 I MODELLI DI DISPERSIONE ATMOSFERICA
4.3 LE CARATTERISTICHE TECNICHE SPECIFICHE DEI MODELLI DI DISPERSIONE ODORIGENA
4.4 IL RUOLO DEI MODELLI DI DISPERSIONE NELLE VALUTAZIONI DI IMPATTO ODORIGENO
4.5 LE CARATTERISTICHE TECNICHE ED IL RUOLO DEI MODELLI DI DISPERSIONE ODORIGENA NEGLI “INDIRIZZI NAZIONALI”

5. APPROCCI INTEGRATI PER LA VALUTAZIONE DELLA MOLESTIA OLFATTIVA
5.1 STRUMENTI DI VALUTAZIONE

6. METODOLOGIE DI ABBATTIMENTO DEGLI ODORI
6.1 METODI DI CONTROLLO DEGLI ODORI ALLA SORGENTE
6.1.1 Captazione ed estrazione
6.1.2 Adsorbimento
6.1.3 Scrubbing umido
6.1.4 Sistemi biologici di abbattimento
6.1.4.1 Biofiltrazione
6.1.4.2 Biotrickling
6.1.4.3 Bioscrubber
6.1.5 Ozono e ultravioletti (UV)
6.1.6 Ossidazione termica
6.1.7 Ossidazione catalitica
6.1.8 Neutralizzazione degli odori
6.2 INTERVENTI DI CONTROLLO E MITIGAZIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE PER SPECIFICHE TIPOLOGIE DI IMPIANTI
6.2.1 Impianti di trattamento delle acque reflue
6.2.2 Allevamenti intensivi
6.2.3 Industria della Raffinazione del petrolio
6.2.4 Impianti di trattamento rifiuti
6.2.5 Impianti di discarica

BIBLIOGRAFIA GENERALE

...

Fonte: SNPA

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Metodologie per la valutazione delle emissioni odorigene SNPA 2025.pdf
SNPA 2025
2774 kB 151

Tags: Ambiente Emissioni Abbonati Ambiente SNPA

Ultimi inseriti

Apr 23, 2025 18

Legge 11 febbraio 1980 n. 18

in News
Legge 11 febbraio 1980 n. 18 ID 23866 | 23.04.2025 Legge 11 febbraio 1980, n. 18Indennità di accompagnamento agli invalidi civili totalmente inabili. (GU n.44 del 14.02.1980)_________ Aggiornamenti all'atto 18/07/1984 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 13 marzo 1984, n. 329 (in G.U.… Leggi tutto
Apr 23, 2025 18

Decreto 21 febbraio 2025

in News
Decreto 21 febbraio 2025 / Prestazione universale assistenziale persone anziane non autosufficienti ID 23865 | 23.04.2025 Decreto 21 febbraio 2025 Istituzione di una prestazione universale al fine di promuovere il progressivo potenziamento delle prestazioni assistenziali, per il sostegno della… Leggi tutto
Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 4

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto
Strategie per le infrastrutture  la mobilit  e la logistica MEF 2025
Apr 23, 2025 44

Strategie per le infrastrutture, la mobilità e la logistica

Strategie per le infrastrutture, la mobilità e la logistica / MEF 2025 ID 23863 | 23.04.2025 Pubblicato dal MEF il 17 Aprile 2025, l'Allegato infrastrutture MIT 2025 dal titolo "Strategie per le infrastrutture, la mobilità e la logistica". L'Allegato si articola in 5 sezioni e individua le linee… Leggi tutto
NIS 2 scadenze Aprile Maggio 2025
Apr 23, 2025 53

NIS 2: le prossime scadenze Aprile-Maggio 2025

NIS 2: le prossime scadenze Aprile-Maggio 2025 ID 23862 | 23.04.2025 A partire dal 15 aprile ed entro il 31 maggio, i soggetti NIS sono chiamati, oltre che a designare il sostituto punto di contatto, a fornire e aggiornare le informazioni previste dall’articolo 7, commi 4 e 5, del decreto NIS… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 772
Apr 22, 2025 148

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772 ID 23858 | 22.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772 della Commissione, del 16 aprile 2025, che modifica e rettifica il regolamento di esecuzione (UE) 2019/1842 della Commissione recante disposizioni di applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Libro verde   Gli appalti pubblici nell unione europea 1996
Apr 21, 2025 139

Libro Verde - Gli appalti pubblici nell'Unione Europea

Libro Verde Gli appalti pubblici nell'Unione Europea 1996 ID 23857 | 21.04.2025 / COM_1996_0583_FIN Dalla fine degli anni ’90 con il Libro Verde “Gli appalti pubblici nell’Unione Europea” del 1996, la Commissione europea ha mostrato progressivamente maggiore attenzione verso lo strumento del Green… Leggi tutto
Apr 21, 2025 141

Direttiva 2009/38/CE

Direttiva 2009/38/CE ID 23856 | 21.04.2025 Direttiva 2009/38/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 maggio 2009, riguardante l’istituzione di un comitato aziendale europeo o di una procedura per l’informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese e nei gruppi di imprese di… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 4

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto
Circolare Prot  n  11456 del 14 aprile 2025
Apr 18, 2025 293

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025 ID 23843 | 18.04.2025 / In allegato Parere relativo alle sanzioni previste dal Regolamento UE 1054/2020 in ordine alla sostituzione del tachigrafo di prima generazione con quello di nuova generazione ... Si fa riferimento alla nota del 27 marzo scorso di… Leggi tutto
Apr 17, 2025 306

UNI EN 13018:2016

UNI EN 13018:2016 / PND Esame visivo ID 23833 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI EN 13018:2016 Prove non distruttive - Esame visivo - Principi generali Data disponibilità: 21 giugno 2016________ La norma specifica i principi generali per l'esame visivo, sia diretto sia remoto, qualora sia… Leggi tutto