Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.286
/ Totale documenti scaricati: 28.571.845

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.286
/ Totale documenti scaricati: 28.571.845

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.571.845 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.571.845 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.571.845 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.571.845 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.571.845 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.571.845 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.571.845 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.571.845 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Norme della serie CEI EN 62305-X

ID 19541 | | Visite: 4778 | News NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/19541

Norme della serie CEI EN 62305 X

Norme della serie CEI EN 62305-X / Update 05.2023

ID 19541 | 03.05.2023 / Elenco completo in allegato

Tutte le norme della serie CEI EN 62305-X "Protezione contro i fulmini".

Nel dettaglio:

- CEI EN 62305-1 (CEI 81-10/1): Protezione contro i fulmini. Principi generali. La Parte 1 indica i principi generali che sono alla base della protezione contro il fulmine di strutture, inclusi gli impianti, il contenuto e le persone.

- CEI EN 62305-2(CEI 81-10/2): Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio. La Parte 2 è applicabile alla valutazione del rischio dovuto a fulmini a terra. Il suo scopo è quello di fornire la procedura per la determinazione di detto rischio. Una volta che sia stato stabilito un limite superiore per il rischio tollerabile, questa procedura permette la scelta di appropriate misure di protezione da adottare per ridurre il rischio al limite tollerabile o a valori inferiori.

- CEI EN 62305-3(CEI 81-10/3): Protezione contro i fulmini. Danno materiale alle strutture e pericolo per le persone. La Parte 3 definisce i requisiti per la protezione di una struttura contro i danni materiali per mezzo di un impianto di protezione (LPS) e per la protezione contro i danni agli esseri viventi causati dalle tensioni di contatto e di passo in prossimità dell'LPS (IEC 62305-1). Fornisce le prescrizioni per il progetto, l'installazione, la verifica e la manutenzione di LPS per strutture, senza limitazioni in altezza nonché la messa in atto di misure di protezione contro i danni agli esseri viventi causati dalle tensioni di contatto.

- CEI EN 62305-4 (CEI 81-10/4): Protezione contro i fulmini. Impianti elettrici ed elettronici nelle strutture. La Parte 4 fornisce informazioni sul progetto, l'installazione, la manutenzione la verifica e le prove del sistema di misure di protezione (SPM) al fine di ridurre il rischio di danni permanenti dovuti all'impulso elettromagnetico (LEMP) associato al fulmine.

In allegato Preview

CEI 81-29: Linee Guida per l'applicazione delle Norme CEI EN 62305 relazione CEI EN 62305

CEI 81-29: Linee Guida per l'applicazione delle Norme CEI EN 62305
Questa Guida Tecnica fornisce informazioni supplementari per il corretto utilizzo in ambito nazionale delle
Norme CEI EN 62305 con l’ausilio di note esplicative ai corrispondenti articoli della Norma Europea,
precisazioni e informazioni supplementari su specifici argomenti.
La presente Guida sostituisce la Guida CEI 81-29:2014-02 e può essere utilizzata solo congiuntamente alla serie di Norme CEI EN 62305:2013.
Il presente fascicolo è la ristampa della Guida CEI 81-29:2020-05, comprensivo delle correzioni introdotte dal successivo Errata Corrige di novembre 2020, Fasc. 17776.

Fig  1   La CEI 81 29 Linee Guida per l applicazione delle Norme CEI EN 62305

Fig. 1 - La CEI 81-29 Linee Guida per l'applicazione delle Norme CEI EN 62305,deve essere utilizzata congiuntamente alla serie di norme CEI EN 62305
__________

CEI EN 62305-1 (Classificazione CEI: 81-10/1)
Protezione contro i fulmini
Parte 1: Principi generali
DATA PUBBLICAZIONE: 2013-02 / INIZIO VALIDITÀ: 2011-11

La serie di Norme CEI EN 62305:2012 è composta dalle seguenti quattro Parti:
CEI EN 62305-1 "Protezione contro i fulmini. Principi generali"
CEI EN 62305-2 "Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio"
CEI EN 62305-3 "Protezione contro i fulmini. Danno materiale alle strutture e pericolo per le persone"
CEI EN 62305-4 " Protezione contro i fulmini. Impianti elettrici ed elettronici nelle strutture "

La presente Parte 1 della Norma CEI EN 62305 indica i principi generali che sono alla base della protezione contro il fulmine di strutture, inclusi gli impianti, il contenuto e le persone.

I seguenti casi non sono compresi nello scopo della presente Norma:

- sistemi ferroviari;
- veicoli, navi, aerei, installazioni in mare "offshore";
- tubazioni sotterranee ad alta pressione;
- tubazioni, linee elettriche di potenza e di telecomunicazione non connesse alla struttura.

Le differenze principali rispetto alla precedente edizione sono:

- non sono più trattate le protezioni dei servizi entranti;
- introduzione di interfacce di separazione come misure di protezione per ridurre i guasti degli impianti elettrici ed elettronici;
- è stato introdotto il primo impulso di corrente negativo come nuovo parametro per la fulminazione;
- sono state specificate le previste sovracorrenti di scarica dovute ai fulmini per gli impianti di bassa tensione e gli impianti di telecomunicazione.

La Norma in oggetto sostituisce completamente la Norma CEI EN 62305-1:2006-04, che rimane applicabile fino al 01-12- 2013.

La presente Norma riporta il testo in inglese e italiano della EN 62305-1; rispetto al precedente fascicolo n. 11521E di ottobre 2011, essa contiene la traduzione completa della EN sopra indicata.
__________

CEI EN 62305-2 (Classificazione CEI: 81-10/2)
Protezione contro i fulmini
Parte 2: Valutazione del rischio
DATA PUBBLICAZIONE: 2013-02 / INIZIO VALIDITÀ: 2013-03

La presente Parte 2 della Norma CEI EN 62305-2 è applicabile alla valutazione del rischio dovuto a fulmini a terra.

Il suo scopo è quello di fornire la procedura per la determinazione di detto rischio. Una volta che sia stato stabilito un limite superiore per il rischio tollerabile, questa procedura permette la scelta di appropriate misure di protezione da adottare per ridurre il rischio al limite tollerabile o a valori inferiori.

Le differenze principali rispetto alla precedente edizione sono:

- è esclusa dallo scopo la valutazione del rischio relativa ai servizi connessi alla struttura;
- sono considerati i danni agli essere viventi causati da elettrocuzione all'interno della struttura;
- è ridotto da 10-3 a 10-4 il rischio tollerabile per la perdita di patrimonio culturale insostituibile;
- è considerato il danno alle strutture circostanti o all'ambiente.
- sono riportate tabelle per la stima dell'ammontare relativo della perdita in tutti i casi;
- estensione dei livelli della tensione di tenuta degli apparati fino a 1 kV.
Sono riportate equazioni più corrette per la valutazione di:
- area di raccolta relativa ai fulmini al suolo in prossimità di una struttura,
- area di raccolta relativa ai fulmini al suolo in prossimità di una linea,
- probabilità che un fulmine possa provocare danno,
- coefficienti relativi alla perdita anche nelle strutture con rischio di esplosione,
- rischio relativo ad una zona della struttura,
- ammontare della perdita.

La Norma in oggetto sostituisce completamente la Norma CEI EN 62305-2:2006-04, che rimane applicabile fino al 01-12-2013.
__________

CEI EN 62305-3 (Classificazione CEI: 81-10/3)
Protezione contro i fulmini
Parte 3: Danno materiale alle strutture e pericolo per le persone
DATA PUBBLICAZIONE: 2013-02 / INIZIO VALIDITÀ: 2011-11

La serie di Norme CEI EN 62305:2012 è composta dalle seguenti quattro Parti:

CEI EN 62305-1 "Protezione contro i fulmini. Principi generali"
CEI EN 62305-2 "Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio"
CEI EN 62305-3 "Protezione contro i fulmini. Danno materiale alle strutture e pericolo per le persone"
CEI EN 62305-4 " Protezione contro i fulmini. Impianti elettrici ed elettronici nelle strutture "

La presente Parte della Norma CEI EN 62305 fornisce informazioni sul progetto, l'installazione, la manutenzione e la verifica delle misure di protezione (SPM) per gli impianti interni elettrici ed elettronici al fine di ridurre il rischio di danni permanenti dovuti all'impulso elettromagnetico (LEMP) associato al fulmine.

Le differenze principali rispetto alla precedente edizione sono:

- interfacce isolate in grado di ridurre le cariche indotte sulle linee entranti nelle strutture;
- scelta degli SPD in relazione al livello di protezione che tenga conto dei fenomeni di oscillazione e di induzione nei circuiti a valle degli SPD;
- ritirato l'Allegato C;
- aggiunta di un nuovo Allegato D riguardante i fattori da prendere in considerazione nella scelta degli SPD.

La Norma in oggetto sostituisce completamente la Norma CEI EN 62305-3:2006-04, che rimane applicabile fino al 01-12-2013.

La presente Norma riporta il testo in inglese e italiano della EN 62305-3; rispetto al precedente fascicolo n. 11522E di ottobre 2011, essa contiene la traduzione completa della EN sopra indicata.
__________

CEI EN 62305-4 (Classificazione CEI: 81-10/4)
Protezione contro i fulmini
Parte 4: Impianti elettrici ed elettronici nelle strutture
DATA PUBBLICAZIONE: 2013-02 / INIZIO VALIDITÀ: 2011-11

La serie di Norme CEI EN 62305:2012 è composta dalle seguenti quattro Parti:

CEI EN 62305-1 "Protezione contro i fulmini. Principi generali"
CEI EN 62305-2 "Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio"
CEI EN 62305-3 "Protezione contro i fulmini. Danno materiale alle strutture e pericolo per le persone"
CEI EN 62305-4 " Protezione contro i fulmini. Impianti elettrici ed elettronici nelle strutture "

La presente Parte della Norma CEI EN 62305 fornisce informazioni sul progetto, l'installazione, la manutenzione e la verifica delle misure di protezione (SPM) per gli impianti interni elettrici ed elettronici al fine di ridurre il rischio di danni permanenti dovuti all'impulso elettromagnetico (LEMP) associato al fulmine.

Le differenze principali rispetto alla precedente edizione sono:

- interfacce isolate in grado di ridurre le cariche indotte sulle linee entranti nelle strutture;
- scelta degli SPD in relazione al livello di protezione che tenga conto dei fenomeni di oscillazione e di induzione nei circuiti a valle degli SPD;
- ritirato l'Allegato C;
- aggiunta di un nuovo Allegato D riguardante i fattori da prendere in considerazione nella scelta degli SPD.

La Norma in oggetto sostituisce completamente la Norma CEI EN 62305-4:2006-04, che rimane applicabile fino al 01-12-2013.

La presente Norma riporta il testo in inglese e italiano della EN 62305-4; rispetto al precedente fascicolo n. 11523E di ottobre 2011, essa contiene la traduzione completa della EN sopra
...

Vedi Documento

Fonte: CEI

Collegati

Tags: Normazione Norme CEI Abbonati Normazione

Ultimi inseriti

CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 43

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Regolamento  EU  2025 258
Feb 20, 2025 56

Regolamento (EU) 2025/258

Regolamento (EU) 2025/258 ID 23495 | 20.02.2025 Regolamento (EU) 2025/258 della Commissione, del 7 febbraio 2025, che modifica il regolamento (UE) 2017/2400 per quanto riguarda la determinazione delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante degli autocarri medi e pesanti e degli autobus… Leggi tutto
Feb 19, 2025 53

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia un procedimento per la definizione di un intervento di primo riordino in materia di articolazione dei corrispettivi nel servizio di gestione dei rifiuti urbani Leggi tutto
Feb 19, 2025 53

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia il procedimento volto alla definizione, per il terzo periodo regolatorio, del metodo tariffario per la determinazione dei criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento del… Leggi tutto
Decreto 9 dicembre 2024
Feb 19, 2025 72

Decreto 9 dicembre 2024

Decreto 9 dicembre 2024 / Estensione del periodo di sperimentazione Linee guida per la gestione del rischio dei ponti esistenti ID | 19.02.2025 Decreto 9 dicembre 2024Estensione del periodo di sperimentazione di cui all'articolo 2, comma 3, del decreto 17 dicembre 2020, n. 578. (GU n.10 del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 43

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 70

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
CEI UNI 11222 2013
Feb 18, 2025 90

CEI UNI 11222:2013

CEI UNI 11222:2013 / Verifica e manutenzione periodica Impianti di illuminazione di sicurezza edifici ID 23480 | 18.02.2025 / In allegato CEI UNI 11222:2013 (anche UNI CEI 11222:2013)Luce e illuminazione - Impianti di illuminazione di sicurezza degli edifici - Procedure per la verifica e la… Leggi tutto