Slide background
Slide background




Manuale di corretta prassi operativa per il settore dei gas additivi alimentari

ID 18753 | | Visite: 2955 | Documenti HACCPPermalink: https://www.certifico.com/id/18753

Manuale di corretta prassi operativa per il settore dei gas additivi alimentari   Maggio 2023

Manuale di corretta prassi operativa per il settore dei gas additivi alimentari / Maggio 2023

ID 18753 | Update 16.06.2023 / In allegato 

Manuale di corretta prassi operativa per il settore dei gas additivi alimentari in applicazione del Regolamento CE 852/2004 sull’igiene dei prodotti alimentari
________

In allegato:
- Manuale di corretta prassi operativa per il settore dei gas additivi alimentari - Maggio 2023
- Manuale di corretta prassi operativa per il settore dei gas additivi alimentari - Dicembre 2021
________

Il presente Manuale intende fornire linee guida di settore sulla corretta prassi operativa in materia di igiene alimentare e di applicazione dei principi del sistema HACCP ad uso degli Operatori del settore dei gas additivi alimentari (OSA), in accordo al Regolamento CE 852/2004.

Comunicato GU n.139 del 16.06.2023

Per opportuna divulgazione si comunica che il manuale sotto indicato è stato valutato conforme alle disposizioni del Regolamento CE 852/2004 dal Ministero della salute con il supporto dell’Istituto superiore di sanità ed inviati alla commissione europee: «Manuale validazione del manuale di corretta prassi operativa per il settore di gas additivi alimentari in applicazione del regolamento CE regolamento 852/2004 sull’igiene dei prodotti alimentari».
Redatto dall’Associazione Federchimica Assogastecnici.

Questo documento può essere impiegato dagli OSA come riferimento operativo per la predisposizione del Piano HACCP/Manuale aziendale, vale a dire la raccolta delle procedure di controllo che l’OSA deve obbligatoriamente elaborare ed applicare come previsto dalle disposizioni normative vigenti.

L’approccio descritto per individuare le fasi critiche del processo di produzione di gas additivi alimentari e la conseguente determinazione dei punti critici di controllo (CCP) e dei programmi di prerequisiti operativi (O-PRP) deve intendersi un esempio di come le imprese possono impostare il proprio Piano HACCP. Esistono diverse metodologie per individuare i rischi connessi al processo di produzione e, in sostituzione dell’approccio riportato nel presente Manuale, è sempre possibile adottare metodi alternativi altrettanto efficaci e conformi alla normativa. Pertanto, in funzione dei processi di produzione e degli schemi adottati dalle singole imprese, sui singoli aspetti critici potrebbero essere effettuate valutazioni differenti rispetto a quelle presentate in questo Manuale. Il Manuale è il risultato del lavoro di confronto sulle prassi operative attuate dalle imprese associate ad Assogastecnici, Associazione Nazionale Imprese produttrici di Gas tecnici, speciali e medicinali, aderente a Federchimica, Federazione Nazionale Industria Chimica. Le imprese dei gas additivi alimentari potranno trovare utili indicazioni in ambito tecnico e applicativo per l’implementazione e la finalizzazione delle prassi di igiene alimentare che soddisfino i requisiti del Regolamento 852/2004/CE.

Il documento recepisce la legislazione applicabile, in accordo con gli standard internazionali (ISO 22000 FSSC 22000 e ISO 9001), per l’applicazione dei principi del sistema HACCP. L’utilizzo del presente documento è volontario e l’approccio adottato nell’analisi HACCP non deve intendersi vincolante o inderogabile.

_________

[...]

Fonte: Assogastecnici

Collegati

Tags: Chemicals Abbonati Chemicals HACCP

Ultimi archiviati Marcatura CE

Feb 03, 2025 125

Circolare Min Interno Prot. n. 3913 del 29 gennaio 2025

Circolare Min Interno Prot. n. 3913 del 29 gennaio 2025 ID 23395 | 03.02.2025 Oggetto: Decisione di Esecuzione (UE) 2023/1096 della Commissione europea per la raccolta dei dati sugli incidenti correlati all'uso di articoli pirotecnici. Entrata in vigore della nuova raccolta dati...… Leggi tutto
Gen 20, 2025 284

Circolare MIT Prot. n. 1078 del 17.01.2025

Circolare MIT Prot n. 1078 del 17.01.2025 / Chiarimenti e indicazioni operative mezzi di salvataggio e dotazioni di sicurezza unità da diporto ID 23331 | 20.01.2025 / In allegato Chiarimenti e indicazioni operative sui mezzi di salvataggio e sulle dotazioni di sicurezza delle unità da diporto, a… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2018 608   MED
Gen 03, 2025 185

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/608

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/608 / Criteri tecnici etichette elettroniche equipaggiamento marittimo (MED) ID 23243 | 03.01.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2018/608 della Commissione, del 19 aprile 2018, che stabilisce i criteri tecnici relativi alle etichette elettroniche per… Leggi tutto
Dic 13, 2024 259

Regolamento delegato (UE) 2024/3173

Regolamento delegato (UE) 2024/3173 ID 23106 | 13.12.2024 Regolamento delegato (UE) 2024/3173 della Commissione, del 27 agosto 2024, che integra il regolamento (UE) 2023/988 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’accesso al sistema di allarme rapido Safety Gate e il suo… Leggi tutto

Più letti Marcatura CE

Dic 18, 2024 120770

Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 - CPR

Regolamento CPR (UE) 305/2011 ID 518 | Update news 18.12.2024 / In allegato Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del… Leggi tutto