Slide background

Linee guida regolamento (UE) 2017/625 controlli ufficiali filiera agroalimentare

ID 18561 | | Visite: 4225 | Documenti HACCPPermalink: https://www.certifico.com/id/18561

Linee guida regolamento UE 2017 625 controlli ufficiali filiera agroalimentare

Linee guida regolamento UE 2017/625 controlli ufficiali filiera agroalimentare / Dic. 2022

ID 18561 | 04.01.2023 / In allegato (Official Controls Regulation, OCR)

Comunicazione della Commissione relativa all'attuazione del regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio (regolamento sui controlli ufficiali) (2022/C 467/02). La presente comunicazione della Commissione è destinata ad assistere le autorità nazionali nell'applicazione del regolamento (UE) 2017/625.

(GU C 467/2 del 8.12.2022)

La legislazione in materia di filiera agroalimentare mira a prevenire i rischi e a promuovere taluni aspetti della qualità della produzione di animali e merci, con riferimento tanto alle merci che entrano nell'Unione europea quanto a quelle già presenti sul mercato. Gli Stati membri devono predisporre sistemi di controllo che verifichino il rispetto da parte degli operatori di quanto prescritto dalla legislazione in materia di filiera agroalimentare.

Il regolamento (UE) 2017/625 relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali effettuati per garantire l'applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere degli animali, sulla sanità delle piante nonché sui prodotti fitosanitari (regolamento sui controlli ufficiali, OCR) rappresenta un quadro armonizzato per lo svolgimento di tali controlli e attività ufficiali nell'intera filiera agroalimentare.

Dalla data di applicazione dell'OCR, gli Stati membri hanno chiesto in numerose occasioni alla Commissione di fornire chiarimenti e consulenza sull'applicazione pratica di determinate disposizioni dell'OCR, nonché sulle disposizioni stabilite in atti di esecuzione o delegati adottati sulla base di tale regolamento.

La presente comunicazione della Commissione mira a raccogliere chiarimenti e migliori prassi riguardo alle disposizioni più frequentemente oggetto di tali richieste, al fine di contribuire a una comprensione e un'applicazione armonizzate di dette disposizioni da parte delle autorità competenti e delle parti interessate degli Stati membri. La presente comunicazione non pregiudica la competenza esclusiva della Corte di giustizia dell'Unione europea a fornire un'interpretazione autentica del diritto dell'Unione.
________

Indice

ABBREVIAZIONI
INTRODUZIONE

1. TITOLO I - OGGETTO, AMBITO DI APPLICAZIONE E DEFINIZIONI
1.1. Controlli ufficiali e altre attività ufficiali (articolo 2 OCR)

2. TITOLO II - CONTROLLI UFFICIALI E ALTRE ATTIVITÀ UFFICIALI NEGLI STATI MEMBRI
2.1. CAPO III – Delega di determinati compiti delle autorità competenti (articoli da 28 a 33 OCR)
2.1.1. Condizioni per la delega di determinati compiti riguardanti i controlli ufficiali
2.2. CAPO IV – Campionamento, analisi, prova e diagnosi (articoli da 34 a 42 OCR)
2.2.1. Metodi di campionamento, analisi, prova e diagnosi (articolo 34 OCR)
2.2.2. Controperizia (articolo 35 OCR)
2.2.3. Laboratori ufficiali (articoli da 37 a 42 OCR)
2.3. CAPO VI – Finanziamento dei controlli ufficiali e di altre attività ufficiali (articoli da 78 a 85 OCR)
2.3.1. Finanziamento - norme generali
2.3.2. Tariffe o diritti obbligatori
2.3.3. Altre tariffe o diritti (non obbligatori)
2.3.4. Livello dei costi e metodi di calcolo delle tariffe o dei diritti obbligatori
2.3.5. Trasparenza

3. TITOLO III - LABORATORI DI RIFERIMENTO E CENTRI DI RIFERIMENTO
3.1. Designazione e ambito della missione
3.1.1. Laboratori di riferimento dell’UE e centri di riferimento dell’UE (articoli da 92 a 99 OCR)
3.1.2. Laboratori nazionali di riferimento (articoli 100 e 101 OCR)
3.2. Accreditamento
3.2.1. EURL (articolo 93 OCR) e LNR (articolo 100 OCR)
3.2.2. EURC (articoli da 95 a 98 OCR)
3.3. Obblighi di pubblicazione e notifica
3.3.1. Elenco dei LNR
3.3.2. Elenchi degli EURL e degli EURC
3.3.3. Riservatezza dei dati
3.4. Presentazione di relazioni e controlli della Commissione
3.4.1. EURL e EURC
3.4.2. LNR

Collegati

Tags: Chemicals Abbonati Chemicals HACCP MOCA

Articoli correlati

Ultimi archiviati HACCP

Set 15, 2023 609

Legge 17 maggio 1991 n. 162

Legge 17 maggio 1991 n. 162 Modifiche alla legge 16 dicembre 1985, n. 752, recante normativa quadro in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi freschi o conservati destinati al consumo. (GU n.121 del 25.05.1991) Collegati
Legge 16 dicembre 1985 n.752
Leggi tutto
Set 15, 2023 634

Legge 16 dicembre 1985 n.752

Legge 16 dicembre 1985 n.752 Normativa quadro in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi freschi o conservati destinati al consumo. (GU n.300 del 21.12.1985)________ Aggiornamenti all'atto 25/05/1991 LEGGE 17 maggio 1991, n. 162 (in G.U. 25/05/1991, n.121) Collegati[box-note]Legge… Leggi tutto
Set 08, 2023 839

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470 Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470 della Commissione, del 20 dicembre 2017, che istituisce l'elenco dell'Unione dei nuovi alimenti a norma del regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai nuovi alimenti. (GU L 351 del… Leggi tutto
Set 05, 2023 596

Regolamento delegato (UE) 2023/1686

Regolamento delegato (UE) 2023/1686 ID 20327 | 05.09.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/1686 della Commissione del 30 giugno 2023 che modifica il regolamento delegato (UE) 2021/1698 per quanto riguarda taluni obblighi procedurali per il riconoscimento delle autorità di controllo e degli organismi… Leggi tutto
Ago 31, 2023 417

Accordo 114/CSR del 20 marzo 2008

Accordo 114/CSR del 20 marzo 2008 / Prime disposizioni per l'autorizzazione al trasporto di animali vivi Accordo, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra ii Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano concernente "Prime disposizioni per… Leggi tutto
il trasporto di animali vivi nell UE
Ago 31, 2023 155

Il trasporto di animali vivi nell'UE

Il trasporto di animali vivi nell'UE - Sfide e opportunità / Corte dei conti europea ID 20278 | 30.08.2023 La nostra analisi descrive i principali fattori che circondano il trasporto di animali vivi e illustra le tendenze nel trasporto di animali. Ogni anno, miliardi di animali vivi vengono… Leggi tutto
Ago 27, 2023 137

Regolamento (CE) n. 641/2004

Regolamento (CE) n. 641/2004 Regolamento (CE) n. 641/2004 della Commissione, del 6 aprile 2004, recante norme attuative del regolamento (CE) n. 1829/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la domanda di autorizzazione di nuovi alimenti e mangimi geneticamente modificati, la… Leggi tutto
Ago 27, 2023 108

Regolamento di esecuzione (UE) n. 120/2014

Regolamento di esecuzione (UE) n. 120/2014 Regolamento di esecuzione (UE) n. 120/2014 della Commissione, del 7 febbraio 2014, che modifica il regolamento (CE) n. 1981/2006 sulle regole dettagliate per l’attuazione dell’articolo 32 del regolamento (CE) n. 1829/2003 del Parlamento europeo e del… Leggi tutto
Ago 27, 2023 135

Regolamento di esecuzione (UE) n. 503/2013

Regolamento di esecuzione (UE) n. 503/2013 Regolamento di esecuzione (UE) n. 503/2013 della Commissione, del 3 aprile 2013, relativo alle domande di autorizzazione di alimenti e mangimi geneticamente modificati in applicazione del regolamento (CE) n. 1829/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio… Leggi tutto

Più letti HACCP

Regolamento  CE  n  178 2002
Ott 24, 2022 87486

Regolamento (CE) N. 178/2002

Regolamento (CE) n. 178/2002 Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza… Leggi tutto
Apr 26, 2021 49453

Regolamento (CE) n. 2023/2006 (Regolamento GMP)

Regolamento (CE) n. 2023/2006 Regolamento (CE) N. 2023/2006 della Commissione del 22 dicembre 2006 sulle buone pratiche di fabbricazione dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con prodotti alimentari (Regolamento GMP - Good Manufacturing Practices) ... Il presente regolamento… Leggi tutto
Regolamento  CE  852 2004
Set 23, 2022 45188

Regolamento (CE) 852/2004

Regolamento (CE) 852/2004 / Consolidato Marzo 2021 Regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 sull'igiene dei prodotti alimentari(GU L 139/1 del 30.4.2004)________ Testo consolidatiModifiche: M1 - Regolamento (CE) n. 1019/2008 della Commissione del 17… Leggi tutto