Slide background
Slide background




Determinazione resistenza allo scivolamento prova a pendolo - pietre naturali

ID 20725 | | Visite: 4650 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/20725

UNI EN 14231 Prova a pendolo

UNI EN 14321 Determinazione resistenza allo scivolamento / prova a pendolo - pietre naturali

ID 20725 | 06.11.2023 / Documento di approfondimento e modello resoconto di prova in allegato

Documento estratto da UNI EN 14231 Metodi di prova per pietre naturali - Determinazione della resistenza allo scivolamento tramite l’apparecchiatura di prova a pendolo.

UNI EN 14231:2004 Metodi di prova per pietre naturali - Determinazione della resistenza allo scivolamento tramite l'apparecchiatura di prova a pendolo

La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 14231 (edizione aprile 2003). La norma specifica un metodo di prova per determinare il valore della resistenza allo scivolamento della superficie della faccia esposta di elementi di pietra naturale destinati ad essere utilizzati nelle pavimentazioni degli edifici.

Premessa

La norma di riferimento per l’esecuzione del test del pendolo per le pietre naturali è la EN 14231, che si basa sul metodo di prova secondo BS 7976-2.

Il metodo di prova del pendolo è un dispositivo semplice che replica in maniera affidabile e precisa il coefficiente di attrito dinamico (COF) di un tallone sulla superficie del pavimento. Il tallone è la parte del piede che inizia a scivolare per prima nella maggior parte delle situazioni di scivolamento su un pavimento.

Il dispositivo è operato tramite un braccio oscillante che passa su una superficie piana. Il braccio oscillante è montato con un cursore in gomma che colpisce e scivola sulla superficie con una determinata distanza di contatto (Fig. 1)

Il braccio è collocato orizzontalmente con un puntatore e, quando viene rilasciato, oscilla; una volta che colpisce la superficie, l’attrito fa decelerare il braccio che viaggia a una certa distanza, collocando il puntatore su una scala.

Figura 1 Schema di configurazione del pendolo

Figura 1 - Schema di configurazione del pendolo ed esecuzione della prova

Fase 1: il braccio del pendolo viene collocato in una posizione orizzontale. Il puntatore è fissato al braccio principale.

Fase 2: il braccio principale viene sganciato e cade con un movimento oscillante. Il cursore in gomma entra in contatto con la superficie e copre una determinata distanza in base alla resistenza all’attrito.

Fase 3: il puntatore viene rilasciato nel punto più distante sulla scala.

Il procedimento deve essere ripetuto 5 volte per ottenere una valutazione media.

Questo metodo di prova è quello previsto dalle norme armonizzate per la marcatura CE dei prodotti di pietra naturale (ma anche di lapidei agglomerati) per pavimentazioni.

Il metodo del pendolo permette di esprimere la scivolosità delle superfici di pietra naturale come un valore adimensionale (comunemente compreso tra 2 e 70), in condizioni asciutte e bagnate (con acqua potabile).

La norma di prodotto relativa alle lastre di pietra naturale per pavimentazioni esterne (EN 1341) pone come limite di sicurezza per le pavimentazioni esterne in condizioni bagnate il valore 35. Per le condizioni asciutte e per le pavimentazioni interne non sono previsti valori limite di accettabilità.

Norma armonizzate CPR relative ad prodotti da costruzione in pietra naturale per pavimentazioni esterne per le quali è prevista la marcatura CE ed alle quali è applicabile il metodo:

EN 1341:2012
Lastre di pietra naturale per pavimentazioni esterne -Requisiti e metodi di prova

EN 1342:2012
Cubetti di pietra naturale per pavimentazioni esterne -Requisiti e metodi di prova

EN 1343:2012
Cordoli di pietra naturale per pavimentazioni esterne -Requisiti e metodi di prova

EN 12058:2004
Prodotti di pietra naturale -Lastre per pavimentazioni e per scale -Requisiti

[...]

Dettagli dell’apparecchiatura a pendolo / Scale

Le prove di determinazione della resistenza allo scivolamento devono essere realizzate, conformemente a quanto richiesto dalla norma. In Figura 2 dettagli apparecchiatura di prova a pendolo:

1- Scala C (lunghezza di scorrimento 126 mm);
2- Scala F (lunghezza di scorrimento 76 mm);
3- Lancetta;
4- Pendolo;
5- Pattino di gomma;
6- Vite di livellamento;
7- Supporto per il provino;
8- Livella a bolla d’aria;
9- Vite di regolazione verticale.

Figura 2 Dettagli apparecchiatura

Figura 2 - Dettagli apparecchiatura di prova a pendolo

[...]

Espressione dei risultati

Per ogni provino o ogni area di prova calcolare il valore medio di ogni serie di cinque letture registrate misurate in direzioni opposte in condizioni di prova sia asciutto che di bagnato.

Per misurazioni effettuate con il pattino largo, calcolare il valore del pendolo di ciascun provino nelle condizioni di prova di asciutto come la media dei due valori medi registrati misurati in direzioni opposte, alla più vicina unità sulla scala C.

Per misurazioni effettuate con il pattino stretto, calcolare il valore del pendolo di ogni provino come la media dei due valori medi registrati in direzioni opposte con l'approssima­ zione allo 0,01 sulla scala F, moltiplicati per 100 e per un fattore di correzione di 1,2 per la graduazione della scala e l'effetto della diversa lunghezza di slittamento.

Ripetere questo procedimento per i risultati ottenuti in condizioni di prova di bagnato.

Per misurazioni effettuate su pavimenti in servizio, correggere i valori misurati per la temperatura, utilizzando il grafico illustrato nella figura 3.

Figura 3 Correzione temperatura

Legenda
X Temperatura di prova °C
Y Fattore da aggiungere per una correzione a 20 °C

Figura 3 - Correzione temperatura per tenere conto delle variazioni della resilienza del pattino di gomma

Il valore di resistenza allo scivolamento in condizione di asciutto (SRV "secco") è il valore medio del pendolo ottenuto su sei provini nella condizione di prova di asciutto.

Il valore di resistenza allo scivolamento in condizione di bagnato (SRV "bagnato") è il valore medio del pendolo ottenuto su sei provini nella condizione di prova di bagnato.

Risultati / esempio

La tabella qui di seguito è intesa unicamente come guida. Numerosi fattori quali il tipo di attività pedonale e il tipo di utente (ad esempio in termini di età e di abilità fisica) devono essere a loro volta tenuti in considerazione.

Tabella probabilit  di scivolamento

[...]

Modello Resoconto di prova

Modello resoconto di prova

[...] segue in allegato

Certifico Srl - IT Rev. 0.0 2023
©Copia autorizzata Abbonati 

Matrice revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
0.0 06.11.2023 --- Certifico Srl

Collegati

Tags: Sicurezza lavoro Abbonati Sicurezza Luoghi di lavoro

Ultimi archiviati Marcatura CE

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n  517
Apr 25, 2025 116

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517 / Strumenti per pesare a funzionamento non automatico ID 23880 | 25.04.2025 Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517Attuazione della direttiva 90/384/CEE in materia di strumenti per pesare a funzionamento non automatico, codificata nella direttiva… Leggi tutto
Apr 25, 2025 103

Direttiva delegata (UE) 2015/13

Direttiva delegata (UE) 2015/13 ID 23879 | 25.04.2025 Direttiva delegata (UE) 2015/13 della Commissione, del 31 ottobre 2014, che modifica l'allegato III della direttiva 2014/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda il campo di portata dei contatori dell'acqua. (GU L 3 del… Leggi tutto
Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 190

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto
Apr 01, 2025 713

Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025

Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025 ID 23718 | 31.03.2025 Nuovi programma e modalità d'esame per il conseguimento del titolo professionale di ufficiale di navigazione del diporto di 2a classe, ai sensi dell’articolo 4-bis, comma 2, lettera h), del decreto del Ministero delle infrastrutture e… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 429

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
Feb 03, 2025 374

Circolare Min Interno Prot. n. 3913 del 29 gennaio 2025

Circolare Min Interno Prot. n. 3913 del 29 gennaio 2025 ID 23395 | 03.02.2025 Oggetto: Decisione di Esecuzione (UE) 2023/1096 della Commissione europea per la raccolta dei dati sugli incidenti correlati all'uso di articoli pirotecnici. Entrata in vigore della nuova raccolta dati...… Leggi tutto

Più letti Marcatura CE

Dic 18, 2024 123790

Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 - CPR

Regolamento CPR (UE) 305/2011 ID 518 | Update news 18.12.2024 / In allegato Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del… Leggi tutto