Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Igiene dei mangimi - Procedure e Modulistica

ID 19685 | | Visite: 4617 | Documenti HACCPPermalink: https://www.certifico.com/id/19685

Igiene dei mangimi   Procedure e Modulistica

Igiene dei mangimi - Procedure e Modulistica

ID 19685 | 25.05.2023 / In allegato Scheda e Modulistica

Il Regolamento (CE) 183/2005 revisiona completamente la normativa del settore mangimi e, in particolar modo, il sistema di autorizzazione degli operatori. Infatti, con lo scopo di assicurare un elevato livello di protezione della salute degli animali e dei consumatori, mediante un controllo dei mangimi lungo tutta la filiera alimentare, il regolamento stabilisce i requisiti per l’igiene dei mangimi, a partire dalla produzione primaria fino alla somministrazione agli animali destinati alla produzione di alimenti.

Gli operatori dei mangimi sono direttamente responsabili della sicurezza dei mangimi mediante l’attuazione di procedure, basate sull’analisi dei rischi e sul controllo dei punti critici (HACCP), mediante l’applicazione di buone pratiche igieniche e l’utilizzo esclusivo di mangimi provenienti da stabilimenti registrati/riconosciuti ai sensi del citato regolamento.

Il Regolamento (CE) 183/2005 trova applicazione per le attività degli operatori di settore in tutte le fasi:

- da produzione primaria a immissione sul mercato dei mangimi;
- somministrazione di mangimi ad animali destinati alla produzione di alimenti;
- importazioni e esportazioni di mangimi da e verso paesi terzi.

Per produzione primaria di mangimi si intende la produzione di prodotti agricoli, compresi la coltivazione, il raccolto, la mungitura e l’allevamento di animali (prima della macellazione) o la pesca da cui derivano esclusivamente prodotti che, dopo la raccolta o la cattura, non vengono sottoposti ad altre operazioni, ad eccezione di un trattamento fisico semplice, quale ad esempio pulitura, imballaggio, stoccaggio, essiccamento naturale e non artificiale con agenti fisici o chimici.

L’estrazione dei minerali non può essere assimilata alla produzione primaria di mangimi.

Si precisa che le attività di trasporto, stoccaggio e manipolazione dei prodotti primari tra gli agricoltori e un altro stabilimento sono considerate come attività associate alla produzione primaria di mangimi e quindi soggette ai requisiti dell’Allegato I del regolamento. Dal momento in cui tali prodotti sono consegnati ad un altro stabilimento per essere manipolati e lavorati non possono più essere considerati prodotti primari e, quindi, tali stabilimenti devono rispettare i requisiti dell’Allegato II.

L’attività di miscelazione dei mangimi per il fabbisogno esclusivo dell’azienda, senza utilizzare additivi o premiscele di additivi, ad eccezione degli additivi per insilaggio, ricade nella disciplina dell’art. 5, par. 1 e quindi rientra nelle attività connesse alla produzione primaria. Qualora la miscelazione sia effettuata con miscelatori mobili per conto terzi, tale operazione non può essere associata alla produzione primaria e, pertanto, gli operatori sono tenuti al rispetto dei requisiti di cui all’Allegato II.

Il Regolamento (CE) 183/2005 non si applica per la:

- produzione domestica privata di mangimi per animali destinati alla produzione di alimenti per il consumo domestico privato e per gli animali non allevati per la produzione di alimenti;
- somministrazione di mangimi ad animali destinati alla produzione di alimenti per consumo domestico privato o per le attività di cui all’art. 1, par. 2, let. c), del Reg. (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, sull’igiene dei prodotti alimentari;
- somministrazione di mangimi agli animali non allevati per la produzione di alimenti;
- fornitura diretta di piccole quantità della produzione primaria di mangimi, a livello locale, dal produttore ad aziende agricole locali per il consumo in loco;
- vendita al dettaglio di mangimi per animali da compagnia.

È opportuno considerare che per fornitura di piccole quantità di prodotti primari si deve intendere la cessione diretta, su richiesta del consumatore finale di prodotti primari ottenuti nell’azienda stessa; il livello locale deve essere identificato nel territorio della provincia in cui insiste l’azienda e nel territorio delle province confinanti. Tali attività sono escluse dall’obbligo della registrazione e/o del riconoscimento.

In allegato:

Modello 1 - Notifica al Ministero riconosciuti ex D.Lgs 123/99

Modello 1 bis - Notifica alla Regione riconosciuti ex D.Lgs 123/99

Modello 2 - Domanda di riconoscimento Reg.(CE)183/05 al Ministero

Modello 2 bis - Domanda di riconoscimento Reg.( CE)183/05 alle Regioni

Modello 3 - Domanda di registrazione Reg. (CE)183/05

Modello 4 - Autocertificazione possesso dei requisiti Reg. (CE)183/05

Modello 5 - Autocertificazione intermediari senza possesso fisico dei prodotti Reg.(CE)183/05

...

Fonte: Ministero della Salute

Collegati

Tags: Chemicals Food Abbonati Chemicals HACCP

Più letti Impianti

Ultimi archiviati Impianti

Regolamento di esecuzione  UE  2025 655
Apr 03, 2025 691

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 ID 23733 | 03.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 della Commissione, del 2 aprile 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2023/1804 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche e le procedure… Leggi tutto
Modulistica istanze autorizzazioni infrastrutture comunicazioni elettroniche   Marzo 2025
Mar 11, 2025 1236

Decreto 14 febbraio 2025

Decreto 14 febbraio 2025 ID 23614 | 11.03.2025 Decreto 14 febbraio 2025 Modifiche all'allegato 12-bis al decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259 (Codice delle comunicazioni elettroniche). (GU Serie Generale n.58 dell'11.03.2025)________ Decreto Legislativo 1° agosto 2003 n. 259 ALLEGATO 12-BIS… Leggi tutto
Mar 10, 2025 987

DM 30 dicembre 2024 n. 457

DM 30 dicembre 2024 n. 457 ID 23594 | 10.03.2025 / In allegato Meccanismo transitorio di supporto per impianti a fonti rinnovabili con costi di generazione vicini alla competitività di mercato di cui agli articoli 6 e 7 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n.199 con validità massima al 31… Leggi tutto
Mar 10, 2025 1346

Deliberazione ARERA 78/2025/R/EFR

Deliberazione ARERA 78/2025/R/EFR / SSP - Scambio Sul Posto - Stop al meccanismo ID 23593 | 10.03.2025 / In allegato ARERA con la delibera n. 457/2024 del 4 marzo 2025 (di cui al DM 30 dicembre 2024 n. 457 in attuazione di quanto previsto dall'art. 9, comma 2 del Decreto Legislativo 199/2021), ha… Leggi tutto
Operation   Maintenance EU solar 2025
Feb 24, 2025 593

Operation & Maintenance Best Practice Guidelines / SolarPower Europe - 2025

Operation & Maintenance Best Practice Guidelines / SolarPower Europe - 2025 ID 23153 | 24.02.2025 Operation and Maintenance (O&M) has become a standalone segment within the solar industry, and it is widely acknowledged by all stakeholders that high-quality O&M services mitigate potential risks,… Leggi tutto