ISO 14971:2019 Medical devices - Application of risk management to medical devices
ISO, Pubblicata il 18 dicembre 2019
La norma specifica la terminologia, i principi e il processo per la gestione dei rischi associati ai dispositivi medici, incluso il software come dispositivo medico (SaMD) e prodotti medici di diagnostica in vitro (IVD).
Destinato principalmente ai produttori di dispositivi medici, lo standard ISO promuove la sicurezza dei dispositivi e delle apparecchiature utilizzati a fini medici. Copre i rischi di lesioni correlate alla salute dei pazienti, dell'operatore e di altre persone, nonché i potenziali danni a cose, attrezzature e ambiente. Lo standard è stato aggiornato per allinearlo meglio alle modifiche delle normative sui dispositivi medici in tutto il mondo.
Questo documento specifica la terminologia, i principi e un processo per la gestione dei rischi dei dispositivi medici , incluso il software come dispositivo medico e i dispositivi medico-diagnostici in vitro. Il processo descritto in questo documento si propone di aiutare i produttori di dispositivi medici per identificare i pericoli associati al dispositivo medico , per stimare e valutare i relativi rischi , per controllare questi rischi , e per monitorare l'efficacia dei controlli.
I requisiti di questo documento sono applicabili a tutte le fasi del ciclo di vita di un dispositivo medico . Il processo descritto in questo documento si applica ai rischi associati a un dispositivo medico , come i rischi relativi alla biocompatibilità, sicurezza dei dati e dei sistemi, elettricità, parti in movimento, radiazioni e usabilità.
Il processo descritto in questo documento può essere applicato anche a prodotti che non sono necessariamente dispositivi medici in alcune giurisdizioni e che possono essere utilizzati anche da altri soggetti coinvolti nel ciclo di vita dei dispositivi medici.
Questo documento non si applica a:
- decisioni sull'uso di un dispositivo medico nel contesto di una particolare procedura clinica ; o - gestione del rischio aziendale.
Questo documento richiede ai produttori di stabilire criteri oggettivi per l' accettabilità del rischio, ma non specifica livelli di rischio accettabili.
La gestione dei rischi può essere parte integrante di un sistema di gestione della qualità. Tuttavia, questo documento non richiede al produttore di disporre di un sistema di gestione della qualità.
NOTA Le indicazioni sull'applicazione di questo documento sono disponibili in ISO / TR 24971
______
In allegato Preview riservata Abbonati
ISO 14971:2019 Medical devices - Application of risk management to medical devices
This document was prepared by Technical Committee ISO/TC 210, Quality management and corresponding general aspects for medical devices, and IEC/SC 62A, Common aspects of electrical equipment used in medical practice.
This third edition cancels and replaces the second edition (ISO 14971:2007), which has been technically revised. The main changes compared to the previous edition are as follows:
- A clause on normative references has been included, in order to respect the requirements for fixed in Clause 15 of ISO/IEC Directives, Part 2:2018. - The defined terms are updated and many are derived from ISO/IEC Guide 63:2019. Defined terms are printed in italic to assist the reader in identifying them in the body of the document. - Definitions of benefit, reasonably foreseeable misuse and state of the art have been introduced. - More attention is given to the benefits that are expected from the use of the medical device. The term benefit-risk analysis has been aligned with terminology used in some regulations. - It is explained that the process described in ISO 14971 can be used for managing risks associated with medical devices, including those related to data and systems security. - The method for the evaluation of the overall residual risk and the criteria for its acceptability are required to be defined in the risk management plan. The method can include gathering and reviewing data and literature for the medical device and for similar medical devices and similar other products on the market. The criteria for the acceptability of the overall residual risk can be different from the criteria for acceptability of individual risks. - The requirements to disclose residual risks have been moved and merged into one requirement, after the overall residual risk has been evaluated and judged acceptable. - The review before commercial distribution of the medical device concerns the execution of the risk management plan. The results of the review are documented as the risk management report. - The requirements for production and post-production activities have been clarified and restructured. More detail is given on the information to be collected and the actions to be taken when the collected information has been reviewed and determined to be relevant to safety. - Several informative annexes are moved to the guidance in ISO/TR 24971, which has been revised in parallel. More information and a rationale for the requirements in this third edition of ISO 14971 have been provided in Annex A. The correspondence between the clauses of the second edition and those of this third edition is given in Annex B.
Legge 7 aprile 2025 n. 56 / Abrogazione atti normativi 1861 - 1946 ID 23869 | 24.04.2025 Legge 7 aprile 2025 n. 56 Abrogazione di atti normativi prerepubblicani relativi al periodo dal 1861 al 1946. (GU n.95 del 24.04.2025 - SO n. 14) Entrata in vigore del provvedimento: 09/05/2025 ... Art. 1.…
Leggi tutto
SISTEMA EN ISO 13849-1 Versione 3.0.2 Build 1 - Aggiornato ad EN ISO 13849-1:2023 ID 23868 | 23.04.2025 / In allegato Safety Integrity Software Tool for the Evaluation of Machine Applications Rilasciata da IFA la Versione stabile di SISTEMA (3.0.2 Build 1) ad Aprile 2025 aggiornato ad EN ISO…
Leggi tutto
Delibera n. 126 dell'11 marzo 2025 ID 23867 | 23.04.2025 Regolamento sull’esercizio del potere di accertamento del possesso dei requisiti e del potere sanzionatorio dell’Autorità in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti ai sensi dell’articolo 63, comma 11, e dell’allegato II.4,…
Leggi tutto
Legge 11 febbraio 1980 n. 18 ID 23866 | 23.04.2025 Legge 11 febbraio 1980, n. 18Indennità di accompagnamento agli invalidi civili totalmente inabili. (GU n.44 del 14.02.1980)_________ Aggiornamenti all'atto 18/07/1984 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 13 marzo 1984, n. 329 (in G.U.…
Leggi tutto
Decreto 21 febbraio 2025 / Prestazione universale assistenziale persone anziane non autosufficienti ID 23865 | 23.04.2025 Decreto 21 febbraio 2025 Istituzione di una prestazione universale al fine di promuovere il progressivo potenziamento delle prestazioni assistenziali, per il sostegno della…
Leggi tutto
Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock…
Leggi tutto
Strategie per le infrastrutture, la mobilità e la logistica / MEF 2025 ID 23863 | 23.04.2025 Pubblicato dal MEF il 17 Aprile 2025, l'Allegato infrastrutture MIT 2025 dal titolo "Strategie per le infrastrutture, la mobilità e la logistica". L'Allegato si articola in 5 sezioni e individua le linee…
Leggi tutto
NIS 2: le prossime scadenze Aprile-Maggio 2025 ID 23862 | 23.04.2025 A partire dal 15 aprile ed entro il 31 maggio, i soggetti NIS sono chiamati, oltre che a designare il sostituto punto di contatto, a fornire e aggiornare le informazioni previste dall’articolo 7, commi 4 e 5, del decreto NIS…
Leggi tutto
UNI EN ISO 3164:2025 / Macchine movimento terra - DLV strutture di protezione - Note ID 23861 | 24.04.2025 / Note complete in allegato Pubblicata la norma UNI EN ISO 3164:2025 “Macchine movimento terra - Valutazioni di laboratorio delle strutture di protezione - Specifiche per il volume limite di…
Leggi tutto
Malaria di origine professionale: un secolo di tutela Inail / INAIL 2025 ID 23860 | 23.04.2025 / In allegato La malaria è una delle malattie infettive più diffuse nel mondo. In Italia ha influenzato diversi campi, portando alla promulgazione di leggi volte a risanare il Paese dalla malaria…
Leggi tutto
Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock…
Leggi tutto
UNI EN ISO 3164:2025 / Macchine movimento terra - DLV strutture di protezione - Note ID 23861 | 24.04.2025 / Note complete in allegato Pubblicata la norma UNI EN ISO 3164:2025 “Macchine movimento terra - Valutazioni di laboratorio delle strutture di protezione - Specifiche per il volume limite di…
Leggi tutto
Malaria di origine professionale: un secolo di tutela Inail / INAIL 2025 ID 23860 | 23.04.2025 / In allegato La malaria è una delle malattie infettive più diffuse nel mondo. In Italia ha influenzato diversi campi, portando alla promulgazione di leggi volte a risanare il Paese dalla malaria…
Leggi tutto
Interpello ambientale 17.04.2025 - BAT grandi impianti di combustione ID 23852 | 21.04.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale Valutazioni ed autorizzazioni ambientali L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto…
Leggi tutto
Restrizione microplastiche: Descrizione degli obblighi di comunicazione (1a scadenza 05.2026) ID 23849 | 19.04.2025 / In allegato (EN) La restrizione UE sugli usi intenzionali di microplastiche, entrata in vigore nell'ottobre 2023, include deroghe per determinati usi. Molti di questi sono soggetti…
Leggi tutto
UNI/PdR 167:2025 / PMI Requisiti e indirizzi operativi per la valutazione di conformità ID 23847 | 18.04.2025 / In allegato UNI/PdR 167:2025Adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile delle PMI - Requisiti e indirizzi operativi per la valutazione di conformità La UNI/PdR fornisce…
Leggi tutto
Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025 ID 23843 | 18.04.2025 / In allegato Parere relativo alle sanzioni previste dal Regolamento UE 1054/2020 in ordine alla sostituzione del tachigrafo di prima generazione con quello di nuova generazione ... Si fa riferimento alla nota del 27 marzo scorso di…
Leggi tutto
Interpello ambientale 14.04.2025 - Bonifiche / Applicazione limiti concentrazione soglia di contaminazione ID 23838 | 14.04.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto…
Leggi tutto
Lavora in sicurezza verifiche periodiche saldatura a gas manuale (cannello) UNI 11627 ID 23833 | 17.04.2025 / Documento allegato Sono molti gli incidenti (vedi sul tema la storia di infortunio 112 "Come sempre” Dors Aprile 2025) che si possono verificare a causa di un uso non corretto dei gas; un…
Leggi tutto
UNI EN 13018:2016 / PND Esame visivo ID 23833 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI EN 13018:2016 Prove non distruttive - Esame visivo - Principi generali Data disponibilità: 21 giugno 2016________ La norma specifica i principi generali per l'esame visivo, sia diretto sia remoto, qualora sia…
Leggi tutto