ISO 14971:2019 Medical devices - Application of risk management to medical devices
ISO, Pubblicata il 18 dicembre 2019
La norma specifica la terminologia, i principi e il processo per la gestione dei rischi associati ai dispositivi medici, incluso il software come dispositivo medico (SaMD) e prodotti medici di diagnostica in vitro (IVD).
Destinato principalmente ai produttori di dispositivi medici, lo standard ISO promuove la sicurezza dei dispositivi e delle apparecchiature utilizzati a fini medici. Copre i rischi di lesioni correlate alla salute dei pazienti, dell'operatore e di altre persone, nonché i potenziali danni a cose, attrezzature e ambiente. Lo standard è stato aggiornato per allinearlo meglio alle modifiche delle normative sui dispositivi medici in tutto il mondo.
Questo documento specifica la terminologia, i principi e un processo per la gestione dei rischi dei dispositivi medici , incluso il software come dispositivo medico e i dispositivi medico-diagnostici in vitro. Il processo descritto in questo documento si propone di aiutare i produttori di dispositivi medici per identificare i pericoli associati al dispositivo medico , per stimare e valutare i relativi rischi , per controllare questi rischi , e per monitorare l'efficacia dei controlli.
I requisiti di questo documento sono applicabili a tutte le fasi del ciclo di vita di un dispositivo medico . Il processo descritto in questo documento si applica ai rischi associati a un dispositivo medico , come i rischi relativi alla biocompatibilità, sicurezza dei dati e dei sistemi, elettricità, parti in movimento, radiazioni e usabilità.
Il processo descritto in questo documento può essere applicato anche a prodotti che non sono necessariamente dispositivi medici in alcune giurisdizioni e che possono essere utilizzati anche da altri soggetti coinvolti nel ciclo di vita dei dispositivi medici.
Questo documento non si applica a:
- decisioni sull'uso di un dispositivo medico nel contesto di una particolare procedura clinica ; o - gestione del rischio aziendale.
Questo documento richiede ai produttori di stabilire criteri oggettivi per l' accettabilità del rischio, ma non specifica livelli di rischio accettabili.
La gestione dei rischi può essere parte integrante di un sistema di gestione della qualità. Tuttavia, questo documento non richiede al produttore di disporre di un sistema di gestione della qualità.
NOTA Le indicazioni sull'applicazione di questo documento sono disponibili in ISO / TR 24971
______
In allegato Preview riservata Abbonati
ISO 14971:2019 Medical devices - Application of risk management to medical devices
This document was prepared by Technical Committee ISO/TC 210, Quality management and corresponding general aspects for medical devices, and IEC/SC 62A, Common aspects of electrical equipment used in medical practice.
This third edition cancels and replaces the second edition (ISO 14971:2007), which has been technically revised. The main changes compared to the previous edition are as follows:
- A clause on normative references has been included, in order to respect the requirements for fixed in Clause 15 of ISO/IEC Directives, Part 2:2018. - The defined terms are updated and many are derived from ISO/IEC Guide 63:2019. Defined terms are printed in italic to assist the reader in identifying them in the body of the document. - Definitions of benefit, reasonably foreseeable misuse and state of the art have been introduced. - More attention is given to the benefits that are expected from the use of the medical device. The term benefit-risk analysis has been aligned with terminology used in some regulations. - It is explained that the process described in ISO 14971 can be used for managing risks associated with medical devices, including those related to data and systems security. - The method for the evaluation of the overall residual risk and the criteria for its acceptability are required to be defined in the risk management plan. The method can include gathering and reviewing data and literature for the medical device and for similar medical devices and similar other products on the market. The criteria for the acceptability of the overall residual risk can be different from the criteria for acceptability of individual risks. - The requirements to disclose residual risks have been moved and merged into one requirement, after the overall residual risk has been evaluated and judged acceptable. - The review before commercial distribution of the medical device concerns the execution of the risk management plan. The results of the review are documented as the risk management report. - The requirements for production and post-production activities have been clarified and restructured. More detail is given on the information to be collected and the actions to be taken when the collected information has been reviewed and determined to be relevant to safety. - Several informative annexes are moved to the guidance in ISO/TR 24971, which has been revised in parallel. More information and a rationale for the requirements in this third edition of ISO 14971 have been provided in Annex A. The correspondence between the clauses of the second edition and those of this third edition is given in Annex B.
Impianti con prodotti refrigeranti - esercizio e manutenzione / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni legali per il registro di manutenzione, il controllo della tenuta stagna e l’obbligo di notifica. 4a edizione aggiornata…
Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni normative per impianti di refrigerazione, di climatizzazione e di pompe di calore che funzionano con…
Leggi tutto
UNI ISO 14068-1:2025 / Neutralità carbonica ID 23453 | 12.02.2025 / In allegato Preview UNI ISO 14068-1:2025Gestione del cambiamento climatico - Transizione verso le zero emissioni nette - Parte 1: Neutralità carbonica Data disponibilità: 23 gennaio 2025 (1a Edizione) La norma specifica i principi,…
Leggi tutto
Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) / ANAC 2024 ID 23452 | 12.02.2025 / In allegato Piano Nazionale Anticorruzione Aggiornamento 2024 PNA 2022 Comunicato in GU n.35 del 12.02.2025 - Delibera n. 31 del 30 gennaio 2025 - Aggiornamento 2024 PNA 2022 La disciplina vigente prevede che le Pubbliche…
Leggi tutto
Tabella Violazioni CdS e Punti decurtati Patente di guida / Aggiornamento 2025 ID 23451 | 12.02.2025 / Download Tabella (link diretto) Tabella dei punteggi previsti Allegato art. 126 bis del D.Lgs 285/1992 | Codice della Strada - Norma violata - Punti decurtati Norma violata Punti Art. 141 Comma 8…
Leggi tutto
Dati Inail n. 1/2025 - I primi dati sugli infortuni 2024 ID 23450 | 12.02.2025 / In allegato Il periodico curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto esamina l’andamento infortunistico e tecnopatico nell’anno appena concluso. L’approccio adottato è in linea con la nuova impostazione…
Leggi tutto
Cassazione Penale Sez. 4 del 10 febbraio 2025 n. 5187 / Mano incastrata nel rullo di un macchinario ID 23449 | 12.02.2025 / Sentenza in allegato Cassazione Penale Sez. 4 del 10 febbraio 2025 n. 5187 - Mano della lavoratrice interinale incastrata nel rullo di un macchinario. Obbligo formativo nella…
Leggi tutto
Europa 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva ID 42935 | 12.02.2025 La strategia Europa 2020 (Comunicazione (COM(2010) 2020 final)) mira a fare in modo che la ripresa economica dell'Unione europea (UE) in seguito alla crisi economica e finanziaria si accompagni a…
Leggi tutto
Infrastrutture di ricarica delle auto elettriche: le principali novità introdotte dalla norma CEI 64-8 ID 23447 | 12.02.2025 / In allegato Dal primo novembre 2024 è in vigore la IX edizione della Norma CEI 64-8 “Impianti elettrici a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a…
Leggi tutto
Sorveglianza veicoli merci pericolose / Note ADR - CdS - Febb. 2025 ID 23446 | 12.02.2025 / In allegato Note complete La sorveglianza del veicolo è richiesta solo per alcune tipologie di merci che sono trasportate in quantità superiore a certi limiti appositamente indicati nelle prescrizioni…
Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti - esercizio e manutenzione / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni legali per il registro di manutenzione, il controllo della tenuta stagna e l’obbligo di notifica. 4a edizione aggiornata…
Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni normative per impianti di refrigerazione, di climatizzazione e di pompe di calore che funzionano con…
Leggi tutto
UNI ISO 14068-1:2025 / Neutralità carbonica ID 23453 | 12.02.2025 / In allegato Preview UNI ISO 14068-1:2025Gestione del cambiamento climatico - Transizione verso le zero emissioni nette - Parte 1: Neutralità carbonica Data disponibilità: 23 gennaio 2025 (1a Edizione) La norma specifica i principi,…
Leggi tutto
Cassazione Penale Sez. 4 del 10 febbraio 2025 n. 5187 / Mano incastrata nel rullo di un macchinario ID 23449 | 12.02.2025 / Sentenza in allegato Cassazione Penale Sez. 4 del 10 febbraio 2025 n. 5187 - Mano della lavoratrice interinale incastrata nel rullo di un macchinario. Obbligo formativo nella…
Leggi tutto
Infrastrutture di ricarica delle auto elettriche: le principali novità introdotte dalla norma CEI 64-8 ID 23447 | 12.02.2025 / In allegato Dal primo novembre 2024 è in vigore la IX edizione della Norma CEI 64-8 “Impianti elettrici a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a…
Leggi tutto
Sorveglianza veicoli merci pericolose / Note ADR - CdS - Febb. 2025 ID 23446 | 12.02.2025 / In allegato Note complete La sorveglianza del veicolo è richiesta solo per alcune tipologie di merci che sono trasportate in quantità superiore a certi limiti appositamente indicati nelle prescrizioni…
Leggi tutto
TARI - Fabbisogni standard - Art. 1 co. 653 Legge n. 147 del 2013 / Aggiornamento Linee guida 2025 ID 23441 | 10.02.2025 / Linee guida in allegato Aggiornamento delle linee guida interpretative per l’applicazione del comma 653 dell'art. 1 della legge n. 147 del 2013 per supportare gli enti locali…
Leggi tutto
Interpello ambientale 10.02.2025 - Cessazione qualifica di rifiuto conglomerato bituminoso ID 23435 | 10.02.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in…
Leggi tutto
EN ISO 13849-1:2023 Allegati C e D - Calcolo MTTFD ID 23434 | 10.02.2025 / Documenti di approfondimento in allegato Documento di approfondimento sulle modalità di calcolo e valutazione dei valori dell’MTTFD (“Mean Time To Dangerous Failure”, Tempo medio al guasto pericoloso). In accordo alla norma…
Leggi tutto
Linea guida per il riscontro documentale Regolamento GMP / Ed. 2024 ID 23430 | 09.02.2025 / In allegato Linea guida per il riscontro documentale sull’applicazione del Regolamento (CE) 2023/2006 Nell’ambito del Progetto CAST (Contatto Alimentare Sicurezza e Tecnologia) sono state sviluppate schede…
Leggi tutto