Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.055
/ Totale documenti scaricati: 29.670.921

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.055
/ Totale documenti scaricati: 29.670.921

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 43.055 *

/ Totale documenti scaricati: 29.670.921 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.055 *

/ Totale documenti scaricati: 29.670.921 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.055 *

/ Totale documenti scaricati: 29.670.921 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.055 *

/ Totale documenti scaricati: 29.670.921 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 43.055 *

/ Totale documenti scaricati: 29.670.921 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.055 *

/ Totale documenti scaricati: 29.670.921 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.055 *

/ Totale documenti scaricati: 29.670.921 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.055 *

/ Totale documenti scaricati: 29.670.921 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Sentenza TAR RC 967/2017 del16 giugno 2017

ID 8745 | | Visite: 4874 | Giurisprudenza CostruzioniPermalink: https://www.certifico.com/id/8745

Sentenza TAR RC 967 2017

Sentenza TAR Reggio Calabria 967/2017 del16 giugno 2017

Locali adibiti a vani tecnici

Al fine del riconoscimento e della conseguente esenzione dal permesso di costruire, tali locali devono ospitare gli impianti funzionali all'edificio principale e la funzione abitativa deve risultare impossibile.

Per l’individuazione della nozione di volume tecnico escluso dal calcolo della volumetria, bisogna fare riferimento a tre ordini di parametri:

- la costruzione non deve avere nessun tipo di autonomia (parametro funzionale) ma essere strumentale all'edificio principale (es. contenimento impianti);
- deve essere accertato che non è stato possibile collocare gli impianti all’interno dell’edificio principale e che la soluzione di creare un vano tecnico sia stata una scelta progettuale obbligata;
- deve esserci una correlazione tra le dimensioni del vano tecnico e le funzioni che è chiamato a svolgere.

...

FATTO

La società ricorrente è titolare, in frazione Cirella, località Acchio, del territorio di Diamante, di una vasta concessione demaniale marittima su un’area adibita a campeggio.
Verificata l’esistenza di opere realizzate senza titolo in zona sottoposta al vincolo ambientale e paesaggistico, il Comune di Diamante ha emesso ordine di demolizione 31.10.2016 n. 43.
In data 18.7.2016, la parte ricorrente ha presentato richiesta di permesso di costruire in sanatoria, che il Comune ha respinto, con provvedimento 3.11.2016 n. 45.
Con due ricorsi, iscritti al n. 59 ed al n. 60 del 2017 R.G., Campeggio Internazionale s.n.c. chiede l’annullamento di entrambi i provvedimenti, perché viziati da violazione di legge ed eccesso di potere. Si è costituita, in ambedue i giudizi, l’Amministrazione comunale, al fine di resistere alle avverse pretese di parte ricorrente.
Nel decidere la domanda cautelare, il collegio ha fissato la data dell’udienza pubblica, ai sensi dell’art. 55, comma 10, c.p.a. All’udienza del 14 giugno 2017, la causa è stata trattenuta per la decisione.

DIRITTO

I due ricorsi devono essere preliminarmente riuniti, riguardando la medesima fattispecie fattuale.
Una prima tipologia di opere prive di titolo riguarda taluni ampliamenti realizzati sui sette bungalows e sui cinque alloggi del personale esistenti. In aderenza ai bungalows, è stato creato un locale in pannelli prefabbricati coibentati, posto su un basamento in calcestruzzo, avente una superficie di circa mq. 3,75 (mt. 1,50 x mt. 2,50) ed un’altezza di circa mt. 2,40. Inoltre, sono state installate delle tettoie in ferro con copertura in materiale coibentato, delle dimensioni di circa mt. 3,80 x mt. 3,25 ed un’altezza media di circa mt. 2,40.
In aderenza a ciascuno dei cinque alloggi per il personale, è stato realizzato un locale in pannelli prefabbricati coibentati, posto su un basamento in calcestruzzo, avente una superficie di circa mq.
12,6 (mt. 4,2 x mt. 3,00) ed un’altezza di circa mt. 2,50.
La prima questione che dev’essere sceverata concerne la natura di tali opere, se precaria o meno. Osserva in proposito il collegio che la nozione di opera precaria non si fonda sulle caratteristiche dei materiali usati, né sulle modalità di ancoraggio delle strutture al suolo, ma sulle ridotte dimensioni della stessa e sulle esigenze, di natura permanente o temporanea, che è destinata a soddisfare (cfr. T.A.R. Puglia, Lecce, Sez. III, 20 ottobre 2016 n. 1601).
E, nel caso di specie, gli ampliamenti sono senza dubbio alcuno funzionalmente destinati a soddisfare esigenze perduranti nel tempo.
Individuata, quindi, la natura di opere di natura permanente attribuibile ai descritti abusi edilizi, occorre verificare se gli stessi possano configurarsi come “volumi tecnici”, nel senso di cui alla circolare del Ministero dei lavori pubblici n. 2474 del 1973, ovverosia quali volumi strettamente necessari a contenere ed a consentire l’accesso di quelle parti degli impianti tecnici che non possono, per esigenze di funzionalità degli impianti stessi, trovare collocazione nel corpo dell’edificio. Il provvedimento di rigetto si limita apoditticamente ad affermare che, nella fattispecie, tali caratteristiche mancano, senza esplicitarne le ragioni.
Da una consulenza tecnica di parte versata in atti, emerge che gli ampliamenti realizzati ai cinque alloggi del personale contengono “impianti tecnologici finalizzati alla produzione ed all’accumulo di energia elettrica e acqua calda sanitaria, alla sicurezza dell’intera struttura (gestione dell’impianto di allarme e di video sorveglianza), nonché alla climatizzazione ed alla diffusione ed alla gestione di una rete wifi”; gli ampliamenti ai sette bungalows contengono, invece, impianti destinati ad espletare le loro funzionalità nel tempo.
Ora, al fine di stabilire se un locale possa essere ritenuto mero vano tecnico, come tale non necessitante di permesso di costruire, occorre effettuare una valutazione complessiva delle sue  caratteristiche, in modo da escludere, in maniera oggettiva, che esso possa assolvere ad una funzione abitativa, anche solo in via potenziale o per il futuro, a prescindere dalla destinazione soggettiva impressa dal proprietario.
In sostanza, per l’individuazione della nozione di volume tecnico escluso dal calcolo della volumetria, bisogna fare riferimento a tre ordini di parametri: il primo, positivo, di tipo funzionale, dovendo esso avere un rapporto di strumentalità necessaria con l’utilizzo della costruzione; il secondo ed il terzo, negativi, ossia ricollegati, rispettivamente, all’impossibilità di soluzioni progettuali diverse ed ad un rapporto di necessaria proporzionalità che deve sussistere fra le esigenze edilizie e il volume realizzato.
Quest’ultimo, pertanto, deve essere completamente privo di una propria autonomia funzionale, anche potenziale, in quanto esclusivamente destinato a contenere gli impianti serventi di una costruzione principale, che non possono essere ubicati all’interno di essa (cfr. Cons. Stato, Sez. IV, 4 maggio 2010 n. 2565; T.A.R. Lombardia, Sez. II, 16 giugno 2016 n. 1208; T.A.R. Campania, Sez. IV, 2 aprile 2015 n. 1927).
Non appare che il Comune di Diamante, nel respingere la domanda di sanatoria, abbia motivato esaustivamente circa l’applicazione di tali criteri, allo scopo di concludere che i volumi per cui è causa sono utilizzabili e suscettibili di autonoma abitabilità.
Altre nuove opere abusive realizzate consistono: a) nella chiusura in muratura di una tettoia posta tra l’alloggio del custode ed il locale deposito bar, con ampliamento di quest’ultimo di circa mq. 30,00 (mt. 7,00 x mt. 4,30) ed un’altezza di circa mt. 2,30; b) in una tettoia coperta in legno imbullonata a suolo sovrastante la piattaforma in calcestruzzo utilizzata come discoteca, delle dimensioni di circa mq. 98,00 (mt. 9,30 x mt. 10,52), per un’altezza media di circa mt. 2,50.
In proposito, occorre specificare come la chiusura di vani aperti – determinando l’ampliamento della superficie abitabile e un nuovo locale autonomamente utilizzabile – sia qualificabile come intervento di trasformazione urbanistica, per la sua destinazione ad uso non limitato nel tempo e per l’alterazione prodotta nello stato del territorio.
Pertanto, essa dev’essere necessariamente preceduta dal rilascio della concessione edilizia, non essendo né una ristrutturazione, né un intervento di manutenzione straordinaria (ex multis, cfr. T.A.R. Piemonte, Sez. I, sentenza n. 888/2014).
Lo stesso dicasi per la tettoia sovrastante la discoteca che, per conformazione, ampie dimensioni e non evidente e riconoscibile le finalità di arredo o di riparo e protezione anche da agenti atmosferici, non può ritenersi sottratta al regime del permesso di costruire (cfr. T.A.R. Calabria, Sez. II, 3 maggio 2016 n. 977).
Altre opere abusive sono costituite dalle c.d. “case mobili”, ovverosia strutture abitative non ancorate al terreno, ma costruite su appositi carrelli, che ne consentono la rapida installazione su qualsiasi terreno.
Anche tali opere, in quanto dirette a soddisfare interessi permanenti nel tempo, necessitano del previo rilascio del titolo edilizio di cui all’art. 3, comma 1, lett. e.5), del D.P.R. n. 380/2001, che comprende proprio le “case mobili” tra gli interventi di nuova costruzione.
Né appare sufficiente che la “casa mobile” sia ancorata al suolo in modalità precaria, per affrancarla dal permesso edilizio (cfr. T.A.R. Lombardia, Sez. I, 29 dicembre 2016 n. 2495).
Tutto quanto sopra esposto, appare nondimeno conclamata agli atti la natura comunque vincolata dei provvedimenti edilizi impugnati.
Come si ricava dal titolo concessorio, le opere in esame si collocano in una zona sottoposta a vincolo paesaggistico e necessitano, quindi, di autorizzazione ai sensi dell’art. 146 del codice dei beni culturali e del paesaggio.
Inoltre, ai sensi dell’art. 54 del codice della navigazione, trattandosi di innovazioni su aree rientranti nel demanio marittimo, va richiesta la relativa autorizzazione, non incidendo la circostanza che le opere stiano all’interno di un’area già data in concessione (cfr. T.A.R. Campania, Sez. VII, 22 marzo 2012 n. 1445 e Sez. IV, 21 febbraio 2002 n. 1030).
Dalla natura vincolata dei provvedimenti adottati discende, dunque, l’applicabilità, nei loro confronti, del divieto di annullabilità per ragioni formali, previsto dall’art. 21-octies, comma 2, della legge n. 241 del 1990.
In definitiva, i due ricorsi riuntiti devono essere respinti giacché infondati, mentre il pagamento delle spese di lite, liquidate come in dispositivo, va regolato secondo il criterio ordinario della soccombenza.

P.Q.M.

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria (Sezione Seconda), definitivamente pronunciando sui ricorsi, come in epigrafe proposti, li riunisce e li rigetta.
Condanna la società ricorrente al pagamento delle spese processuali, che liquida in complessivi euro 2.000,00, oltre accessori, se dovuti.
Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità amministrativa.
Così deciso in Catanzaro nella camera di consiglio del giorno 14 giugno 2017 con l'intervento dei magistrati:
Nicola Durante, Presidente FF, Estensore
Emiliano Raganella, Primo Referendario
Giuseppina Alessandra Sidoti, Referendario
IL PRESIDENTE, ESTENSORE
Nicola Durante

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Sentenza TAR RC 967 2017 del16 giugno 2017.pdf
 
121 kB 0

Tags: Costruzioni Abbonati Costruzioni

Ultimi inseriti

Decisione di esecuzione  UE  2025 792
Apr 25, 2025 15

Decisione di esecuzione (UE) 2025/792

Decisione di esecuzione (UE) 2025/792 ID 23873 | 25.04.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/792 della Commissione, del 24 aprile 2025, relativa alla pubblicazione di un elenco indicante determinati valori di emissione di CO2 per costruttore nonché le emissioni specifiche medie di CO2 di tutti i… Leggi tutto
Apr 25, 2025 18

Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285

Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285 ID 23872 | 25.04.2025 Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285Riordino dei servizi automobilistici interregionali di competenza statale. (GU n.6 del 09.01.2006 - SO n. 5) Entrata in vigore del provvedimento: 24/1/2006 __________ Testo consolidato 2021… Leggi tutto
Apr 25, 2025 19

Legge 11 agosto 2003 n. 218

Legge 11 agosto 2003 n. 218 ID 23871 | 25.04.2025 Legge 11 agosto 2003 n. 218Disciplina dell'attività di trasporto di viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente. (GU n.190 del 18.08.2003) ___________ Testo consolidato 2005 Modifiche / Abrogazioni: 01/12/2005 La Legge 28… Leggi tutto
Circolare MI n  12116 2025
Apr 24, 2025 18

Circolare Min Interno Prot. n. 12116 del 18 aprile 2025

Circolare Min Interno Prot. n. 12116 del 18 aprile 2025 ID 23870 | 25.04.2025 / In allegato Ministero dell'InternoAssolvimento dell’obbligo di esibizione dei documenti. Possibilità di utilizzare il documento informatico (Prot. 300/STRAD/1/0000012116.U/2025 del 18 aprile 2025) Sono pervenuti alcuni… Leggi tutto
Apr 23, 2025 101

Delibera n. 126 dell'11 marzo 2025

Delibera n. 126 dell'11 marzo 2025 ID 23867 | 23.04.2025 Regolamento sull’esercizio del potere di accertamento del possesso dei requisiti e del potere sanzionatorio dell’Autorità in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti ai sensi dell’articolo 63, comma 11, e dell’allegato II.4,… Leggi tutto
Apr 23, 2025 89

Legge 11 febbraio 1980 n. 18

in News
Legge 11 febbraio 1980 n. 18 ID 23866 | 23.04.2025 Legge 11 febbraio 1980, n. 18Indennità di accompagnamento agli invalidi civili totalmente inabili. (GU n.44 del 14.02.1980)_________ Aggiornamenti all'atto 18/07/1984 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 13 marzo 1984, n. 329 (in G.U.… Leggi tutto
Apr 23, 2025 93

Decreto 21 febbraio 2025

in News
Decreto 21 febbraio 2025 / Prestazione universale assistenziale persone anziane non autosufficienti ID 23865 | 23.04.2025 Decreto 21 febbraio 2025 Istituzione di una prestazione universale al fine di promuovere il progressivo potenziamento delle prestazioni assistenziali, per il sostegno della… Leggi tutto
Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 99

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 99

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto
Circolare Prot  n  11456 del 14 aprile 2025
Apr 18, 2025 344

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025 ID 23843 | 18.04.2025 / In allegato Parere relativo alle sanzioni previste dal Regolamento UE 1054/2020 in ordine alla sostituzione del tachigrafo di prima generazione con quello di nuova generazione ... Si fa riferimento alla nota del 27 marzo scorso di… Leggi tutto
Apr 17, 2025 359

UNI EN 13018:2016

UNI EN 13018:2016 / PND Esame visivo ID 23833 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI EN 13018:2016 Prove non distruttive - Esame visivo - Principi generali Data disponibilità: 21 giugno 2016________ La norma specifica i principi generali per l'esame visivo, sia diretto sia remoto, qualora sia… Leggi tutto