Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.057
/ Totale documenti scaricati: 29.675.522

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.057
/ Totale documenti scaricati: 29.675.522

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 43.057 *

/ Totale documenti scaricati: 29.675.522 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.057 *

/ Totale documenti scaricati: 29.675.522 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.057 *

/ Totale documenti scaricati: 29.675.522 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.057 *

/ Totale documenti scaricati: 29.675.522 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 43.057 *

/ Totale documenti scaricati: 29.675.522 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.057 *

/ Totale documenti scaricati: 29.675.522 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.057 *

/ Totale documenti scaricati: 29.675.522 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.057 *

/ Totale documenti scaricati: 29.675.522 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Cassazione Penale Sez. 4 n. 51735 del 14 novembre 2017

ID 4985 | | Visite: 4484 | Cassazione Sicurezza lavoroPermalink: https://www.certifico.com/id/4985

Cassazione Penale Sez. 4 n. 51735 del 14 novembre 2017 

Infortunio mortale  - autogru dal gancio di sollevamento della linguetta non funzionante

Responsabilità datore di lavoro

Penale Sent. Sez. 4 Num. 51735 Anno 2017

Presidente: ROMIS VINCENZO

Relatore: CAPPELLO GABRIELLA

Data Udienza: 08/11/2017


Ritenuto in fatto

1. La Corte d'appello di Bologna ha confermato la condanna dell'imputato G.C., quale Presidente della ditta Autotrasporti G.C. S.p.A. e datore di lavoro, per il reato di omicidio colposo ai danni del dipendente U.M., aggravato dalla violazione delle norme sulla sicurezza dei lavoratori, revocando le statuizioni civili, eccezion fatta per quelle relative a Z.O..

In particolare, si è contestato all'imputato, nella suindicata qualità, di avere cagionato la morte dell'U.M., per colpa generica (consistita in negligenza, imprudenza e imperizia) e specifica, in quanto:
- metteva a disposizione del lavoratore attrezzature inidonee ai fini di sicurezza (autogru con gancio di sollevamento della linguetta non funzionante e non sottoposta alla prescritta verifica annuale);
- ometteva di sottoporre il lavoratore alla necessaria formazione per l'utilizzo dell'autogrù, cosicché costui, giunto presso il cantiere edile "Complesso Crocetta", a bordo dell'automezzo SCANIA, dovendo scaricare bancali contenenti rotoli di guaine impermeabilizzanti, sganciava l'estremità della fune e sfilava i bracci della gru, posizionandoli a 19 mt. dal suolo, dopodiché, con radiocomando, azionava il verricello portando il gancio di sollevamento, con linguetta non funzionante, in corrispondenza dell'alloggiamento della forca, che doveva sollevare il primo bancale e, mentre stava iniziando il sollevamento del bancale con fune in tensione, a causa della linguetta non funzionante, dal gancio della gru fuoriusciva l'anello di sollevamento e il bozzello colpiva al capo U.M., causandone l'immediato decesso (in Parma il 27 maggio 2009).

2. Questa, in sintesi, la vicenda descritta nell'impugnata sentenza. [...]

3. Avverso la sentenza ha proposto ricorso il G.C., formulando quattro motivi. 

Con il primo, ha dedotto mancanza della motivazione in ordine ad un punto rilevante. Questo il ragionamento del ricorrente: la Corte di merito aveva ritenuto non provata nel processo la riconducibilità del mancato funzionamento del componente al difetto del fine corsa elettrico, ma anche indimostrata l'incidenza causale dell'angolazione laterale impressa dal lavoratore all'innesto della carrucola, prospettata a difesa. Tuttavia, pur non individuando alcuna diversa causa della riscontrata problematica, aveva comunque ritenuto provato il malfunzionamento della linguetta al momento dell'evento lesivo e, conseguenzialmente, ritenuto che tale difetto non fosse temporaneo e quindi imprevedibile, bensì strutturale ed imputabile quindi al datore di lavoro, omettendo, tuttavia, di spiegare le rassegnate conclusioni.

Con il secondo, ha dedotto vizio di motivazione contraddittoria in ordine all'elemento soggettivo della colpa, la cui esistenza assume esser stata affermata sulla scorta di un travisamento probatorio, avendo il giudice ravvisato la rimproverabilità della condotta nelle modalità di aggancio della carrucola, giudicate scorrette e imprudenti rispetto a quelle da utilizzarsi (utilizzo di un componente, c.d. grillo) in base al manuale delle istruzioni che, invece, nulla prescriveva sul punto, essendo quel componente prescritto per un altro modello di gru. [...]

Con il terzo motivo, ha dedotto violazione di legge in relazione all'All. VII del d.lgs. 81 del 2008, assumendo che l'obbligo di verifica annuale riguardava solo le attrezzature che hanno un anno di fabbricazione non antecedente ai 10 anni, quella utilizzata dai lavoratore nell'occorso risalendo al novembre 1999 e, dunque, al momento dell'infortunio non essendo ancora decorsi i 10 anni che ne richiedevano la sottoposizione a verifiche più ravvicinate. [...]

Infine, con il quarto motivo, ha dedotto mancanza di motivazione in ordine al diniego delle circostanze attenuanti generiche, rispetto al quale, in caso di reato colposo, non potrebbe rinviarsi ai plurimi profili nei quali si articola il rimprovero, atteso che, in difetto di colpa, saremmo al cospetto di una condotta penalmente irrilevante.


Considerato in diritto

1. Il ricorso va rigettato.

2. Alla luce del compendio probatorio richiamato in sentenza, la Corte territoriale ha preliminarmente ricostruito la vicenda, rilevando che:
- la parte lesa si era recata con l'autocarro munito di gru presso un cantiere edile per scaricare alcuni bancali;
- la morte era stata conseguenza della caduta del bozzello sul capo della vittima, a sua volta riconducibile alla fuoriuscita del gancio della gru dall'anello di sollevamento;
- il lavoratore aveva correttamente sbloccato la gru, inserendo il gancio nell'apposita sede, posizionandosi sopra il carico e mettendo in tensione la fune;
- il carico non era stato sollevato e, a quel punto, era invece caduta la carrucola;
- gli ispettori intervenuti in sede di sopralluogo avevano rilevato alcuni malfunzionamenti del macchinario (dispositivo di chiusura all'imbocco del gancio di sospensione palesemente fuori uso e sistema di fine corsa del verricello non correttamente funzionante) che avevano prodotto sollecitazioni anomale aggravanti la situazione del macchinario;
- i testi oculari avevano confermato che la carrucola era agganciata quando la parte lesa aveva sfilato il braccio della gru. [...]

3. Il primo motivo è manifestamente infondato.

Deve, intanto, rilevarsi che, in maniera assai suggestiva, parte ricorrente ha evidenziato il gap motivazionale circa le cause del malfunzionamento della linguetta, avendo la Corte disatteso la tesi difensiva (del posizionamento laterale della carrucola), ma anche quella prospettata dall'accusa (del difetto del fine corsa elettrico) assumendo che quel giudice non avesse indicato la causa alternativa di detto, comprovato malfunzionamento. [...]

3.2. Il secondo motivo è infondato.

La Corte di merito ha descritto, attraverso un richiamo delle prove raccolte, la modalità di aggancio del carico che, nell'occorso, il lavoratore aveva osservato, giudicando, sempre in conformità alle stesse (C.T. del P.M., testimonianze ispettori S. e B.) che essa era stata scorretta, oltre che imprudente, atteso che, nel caso di specie, l'alloggiamento dell'anello del bozzello al gancio posto sulla sommità della gru non aveva consentito di tenere fissa la puleggia, e il gancio di sollevamento non era provvisto di un funzionante dispositivo di chiusura all'imbocco.

Inoltre, quel giudice ha dato atto che il sistema seguito era diverso da quello descritto nel manuale d'istruzioni e che una maggior cautela era doverosa in un caso in cui vi era un malfunzionamento della linguetta. [...]

3.3. Anche il terzo motivo è infondato.

La Corte d'appello, sulla scorta di un apprezzamento di merito, ancorato alle risultanze accertate dai consulenti e dagli ispettori del lavoro, ha confermato la sussistenza della violazione dell'allegato VII al d.lgs. 81 del 2008, relativo alle verifiche delle attrezzature di lavoro, ritenendo doverosa, nel caso di specie, tenuto conto della tipologia del trasporto, dell'ambiente lavorativo (un cantiere edile), della portata del carico e della tipologia del macchinario, la verifica annuale di funzionamento.
La parte ha contestato tale conclusione, ritenendo, sulla scorta dell'oggetto sociale della G.C. S.p.A. (trasporti e consegna merci) e della data di fabbricazione del mezzo (per sei mesi rientrante nel limite dei dieci anni) che il macchinario dovesse essere sottoposto solo a verifica biennale.

Trattasi, a ben vedere, non di una violazione di legge, come dedotta dalla parte, bensì della prospettazione di una lettura degli elementi fattuali, diversa rispetto a quella datane dalla Corte d'appello sulla scorta di precise indicazioni, del tutto coerenti con una delle ipotesi cui l'ALL. VII riconnette la necessità di una verifica più ravvicinata.

3.4. Deve rilevarsi, infine, la manifesta infondatezza del quarto motivo di ricorso, con il quale si è addirittura dedotta la mancanza della motivazione in ordine al diniego delle circostanze attenuanti generiche, palesandosi una totale indifferenza verso le ragioni ampiamente esposte sul punto nella sentenza impugnata. Rispetto ad esse, infatti, consta l'obiezione secondo cui i profili di colpa (la cui pluralità è stata sottolineata dal giudice a conferma della non meritevolezza del beneficio), siccome fondanti il titolo della responsabilità penale, non potrebbero essere valutati per giustificare il diniego della mitigazione del trattamento sanzionatorio. [...]

4. Al rigetto del ricorso segue la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e alla rifusione delle spese sostenute dalla parte civile Z.O. che si liquidano in complessivi euro 2.500,00, oltre accessori come per legge.


P.Q.M.

rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali; lo condanna inoltre a rimborsare alla parte civile Z.O. le spese sostenute per questo giudizio che liquida in complessivi euro 2.500,00 oltre accessori come per legge.

Deciso in Roma il giorno 08 novembre 2017

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Sentenza Cassazione Penale n. 51735 del 14.11.2017.pdf
 
560 kB 7

Tags: Sicurezza lavoro Rischio attrezzature lavoro

Ultimi inseriti

Apr 25, 2025 31

Decreto 8 novembre 2007

in News
Decreto 8 novembre 2007 Decreto 8 novembre 2007 Regole tecniche della Carta d'identita' elettronica. (GU n. 261 del 09.11.2007 - S.O. n. 229) Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 792
Apr 25, 2025 44

Decisione di esecuzione (UE) 2025/792

Decisione di esecuzione (UE) 2025/792 ID 23873 | 25.04.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/792 della Commissione, del 24 aprile 2025, relativa alla pubblicazione di un elenco indicante determinati valori di emissione di CO2 per costruttore nonché le emissioni specifiche medie di CO2 di tutti i… Leggi tutto
Apr 25, 2025 46

Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285

Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285 ID 23872 | 25.04.2025 Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285Riordino dei servizi automobilistici interregionali di competenza statale. (GU n.6 del 09.01.2006 - SO n. 5) Entrata in vigore del provvedimento: 24/1/2006 __________ Testo consolidato 2021… Leggi tutto
Apr 25, 2025 49

Legge 11 agosto 2003 n. 218

Legge 11 agosto 2003 n. 218 ID 23871 | 25.04.2025 Legge 11 agosto 2003 n. 218Disciplina dell'attività di trasporto di viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente. (GU n.190 del 18.08.2003) ___________ Testo consolidato 2005 Modifiche / Abrogazioni: 01/12/2005 La Legge 28… Leggi tutto
Circolare MI n  12116 2025
Apr 24, 2025 48

Circolare Min Interno Prot. n. 12116 del 18 aprile 2025

Circolare Min Interno Prot. n. 12116 del 18 aprile 2025 ID 23870 | 25.04.2025 / In allegato Ministero dell'InternoAssolvimento dell’obbligo di esibizione dei documenti. Possibilità di utilizzare il documento informatico (Prot. 300/STRAD/1/0000012116.U/2025 del 18 aprile 2025) Sono pervenuti alcuni… Leggi tutto
Apr 23, 2025 120

Delibera n. 126 dell'11 marzo 2025

Delibera n. 126 dell'11 marzo 2025 ID 23867 | 23.04.2025 Regolamento sull’esercizio del potere di accertamento del possesso dei requisiti e del potere sanzionatorio dell’Autorità in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti ai sensi dell’articolo 63, comma 11, e dell’allegato II.4,… Leggi tutto
Apr 23, 2025 106

Legge 11 febbraio 1980 n. 18

in News
Legge 11 febbraio 1980 n. 18 ID 23866 | 23.04.2025 Legge 11 febbraio 1980, n. 18Indennità di accompagnamento agli invalidi civili totalmente inabili. (GU n.44 del 14.02.1980)_________ Aggiornamenti all'atto 18/07/1984 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 13 marzo 1984, n. 329 (in G.U.… Leggi tutto
Apr 23, 2025 112

Decreto 21 febbraio 2025

in News
Decreto 21 febbraio 2025 / Prestazione universale assistenziale persone anziane non autosufficienti ID 23865 | 23.04.2025 Decreto 21 febbraio 2025 Istituzione di una prestazione universale al fine di promuovere il progressivo potenziamento delle prestazioni assistenziali, per il sostegno della… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 117

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto
Circolare Prot  n  11456 del 14 aprile 2025
Apr 18, 2025 361

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025 ID 23843 | 18.04.2025 / In allegato Parere relativo alle sanzioni previste dal Regolamento UE 1054/2020 in ordine alla sostituzione del tachigrafo di prima generazione con quello di nuova generazione ... Si fa riferimento alla nota del 27 marzo scorso di… Leggi tutto
Apr 17, 2025 376

UNI EN 13018:2016

UNI EN 13018:2016 / PND Esame visivo ID 23833 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI EN 13018:2016 Prove non distruttive - Esame visivo - Principi generali Data disponibilità: 21 giugno 2016________ La norma specifica i principi generali per l'esame visivo, sia diretto sia remoto, qualora sia… Leggi tutto