Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.941
/ Totale documenti scaricati: 29.455.897

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.941
/ Totale documenti scaricati: 29.455.897

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.941 *

/ Totale documenti scaricati: 29.455.897 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.941 *

/ Totale documenti scaricati: 29.455.897 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.941 *

/ Totale documenti scaricati: 29.455.897 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.941 *

/ Totale documenti scaricati: 29.455.897 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.941 *

/ Totale documenti scaricati: 29.455.897 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.941 *

/ Totale documenti scaricati: 29.455.897 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.941 *

/ Totale documenti scaricati: 29.455.897 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.941 *

/ Totale documenti scaricati: 29.455.897 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

UNI 11720 - Il Manager HSE

ID 16764 | | Visite: 15256 | Documenti Riservati NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/16764

UNI 11720   Il Manager HSE

UNI 11720 - Il Manager HSE

ID 16764 | 02.06.2022 / Documento completo allegato

UNI 11720:2018 Attività professionali non regolamentate - Manager HSE (Health, Safety, Environment) - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza

Nel Documento sono evidenziati i punti della norma relativi a:

- percorso di qualificazione professionale e mantenimento delle competenze
- conoscenze e abilità del Manager HSE;
- requisiti di qualificazione professionale;
- contenuti dei moduli formativi relativi alla formazione specifica;
- indicazioni sui riferimenti legislativi applicabili.

Numerazione seguita dei capitoli del documento da norma.

27.02.2025 Pubblicata Ed. 2025

UNI 11720:2018 Attività professionali non regolamentate - Manager HSE (Health, Safety, Environment) - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza sostituita da UNI 11720:2025 Attività professionali non regolamentate - Figure professionali in ambito HSE (Health, Safety, Environment) - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità

Vedi Documento Il professionista HSE - UNI 11720

Excursus

La norma definisce i requisiti relativi all’attività professionale del Manager HSE, ossia di un professionista che ha le conoscenze, abilità e competenze che garantiscono la gestione complessiva e integrata dei processi e sotto processi in ambito HSE.

ln particolare la norma delinea i seguenti due profili professionali del Manager HSE:

- Manager HSE Operativo;

- Manager HSE Strategico.

UNI 11720   Il Manager HSE   01

I requisiti in termini di conoscenze, abilità e competenze comuni e distintivi sono definiti a partire dai compiti e dalle relative attività in conformità a quanto previsto dal Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualification Framework - EQF) in modo da agevolare i processi di valutazione e convalida dei risultati dell’apprendimento. (Raccomandazione del Consiglio del 22 maggio 2017 ( 2017/C 189/037)

Manager HSE: Figura professionale che supporta l’organizzazione nel conseguimento dei relativi obiettivi in ambito HSE sulla base delle proprie specifiche conoscenze, abilità e competenze.

Nota 1
Nelle diverse organizzazioni il Manager HSE rappresenta la figura di riferimento per la progettazione, il coordinamento, la consulenza e il supporto tecnico per la piena implementazione integrata dei processi legati agli ambiti HSE con l’obiettivo di concorrere all’efficienza complessiva dell’organizzazione.

Nota 2
Il termine Manager non ha alcuna connotazione relativa all'inquadramento contrattuale della figura professionale.

Ambito HSE: Insieme delle tematiche relative all’ambiente e alla salute e sicurezza sul lavoro.
...

4. COMPITI E ATTIVITÀ SPECIFICHE DEL MANAGER HSE

Il Manager HSE opera in diverse tipologie di organizzazioni, sia pubbliche sia private, per supportare, grazie alle proprie conoscenze, abilità e competenze, il conseguimento degli obiettivi stabiliti per la prevenzione e protezione dei lavoratori e la tutela dell’ambiente.

Il Manager HSE rappresenta la figura di riferimento per il coordinamento, la consulenza ed il supporto gestionale per l’implementazione e l'integrazione dei processi legati alla salute, alla sicurezza ed all’ambiente, con l’obiettivo di concorrere all’efficienza complessiva dell’organizzazione.

Il Manager HSE può avere una prevalenza di compiti di carattere strategico oppure di natura operativa. Nella realtà si assiste a situazioni molto eterogenee tra loro dove la distribuzione tra compiti gestionali-strategici e gestionali-operativi varia a seconda delle caratteristiche delle organizzazioni, del contesto in cui esse operano e della loro cultura organizzativa in ambito HSE.

Il Manager HSE, in funzione dei propri compiti ed attività prevalenti, supporta l’organizzazione sia nella definizione della strategia aziendale/imprenditoriale (funzionalità ex ante), anticipando i rischi delle diverse alternative decisionali, sia nella gestione operativa e nell'attuazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi per i lavoratori, per l’ambiente e per il patrimonio aziendale (funzionalità ex post), coerentemente con le normative vigenti.

UNI 11720   Il Manager HSE   02

Manager HSE Operativo
Il Manager HSE Operativo svolge la propria attività in una posizione organizzativa dotata di una piena autonomia decisionale relativamente alla gestione di aspetti operativi ma limitata con riferimento agli aspetti strategici che sono definiti e decisi ad un livello più elevato dell’organizzazione. In tale contesto organizzativo è possibile la presenza di una figura manageriale di riferimento strategico in ambito HSE che ne coordina le attività.

Manager HSE Strategico
Il Manager HSE Strategico opera invece in una posizione organizzativa dotata di piena autonomia decisionale con riferimento alle scelte strategiche dell’organizzazione in ambito HSE. Il suo ruolo è individuato dal vertice dell’organizzazione (l’alta direzione aziendale) allo scopo di disporre di una figura professionale che possa supportarla nella definizione delle scelte strategiche e dei relativi obiettivi in ambito HSE.
Laddove l’organizzazione risulti articolata in più unità organizzative, questa figura può svolgere un ruolo di coordinamento di altri Manager HSE per l’implementazione dei piani di azione necessari al raggiungimento degli obiettivi HSE stabiliti.

Manager HSE Operativo Senior / Manager HSE Strategico Senior
Per tenere nella dovuta considerazione l’importanza che per una figura professionale di questo tipo riveste l’esperienza acquisita (in termini di durata dell’esperienza spesa nello svolgimento del ruolo) e la crescita delle competenze (maturate attraverso la frequenza a corsi di formazione di particolare rilevanza), tali elementi sono valorizzati attraverso l’aggiunta dell’aggettivo “Senior” a ciascuno dei due profili (Manager HSE Operativo Senior e Manager HSE Strategico Senior) laddove siano soddisfatte le condizioni riportate in Appendice B.

UNI 11720   Il Manager HSE   03

6.1.1 Requisiti di qualificazione professionale

Il percorso di qualificazione professionale dei profili di Manager HSE Operativo e Strategico, dati il soddisfacimento dei requisiti di formazione di base, formazione specifica in ambito HSE, esperienza lavorativa e di mantenimento nel tempo dei requisiti acquisiti, si sviluppa attraverso un percorso differenziato in funzione dei profili, così come illustrato nell'appendice B.

Con riferimento all'appendice B, si precisa che il titolo di studio non costituisce elemento di preclusione alla qualificazione di Manager HSE ma concorre all'individuazione del numero di anni di esperienza lavorativa professionale in ambito HSE, necessari all'acquisizione delle conoscenze coerenti con il livello EQF previsto.

La qualificazione a Manager HSE può pertanto essere raggiunta partendo da qualsiasi titolo di studio

posseduto. La formazione specifica è invece ritenuta elemento di armonizzazione del profilo di Manager HSE che, per la sua natura fortemente interdisciplinare e per l’ampiezza delle conoscenze richieste, non può ancora beneficiare, contrariamente a molti altri profili, di un percorso formativo armonizzato e completo. Al completamento della formazione specifica prevista e in attesa di raggiungere la piena conformità ai requisiti richiesti per la qualificazione professionale a Manager HSE, attraverso il completamento della propria esperienza lavorativa, il professionista è riconosciuto “Manager HSE formato”.

Un'organizzazione, attraverso la descrizione dei compiti che caratterizzano ciascun profilo di Manager HSE, può individuare quello adeguato alle proprie esigenze e avere la garanzia di sussistenza dei requisiti previsti per il profilo scelto attraverso un processo di qualificazione formalizzato e strutturato

Si evidenzia che, in ragione dell’estrema variabilità del mercato di riferimento, per il requisito dell’esperienza lavorativa, la norma considera solamente la durata di tale esperienza e non la tipologia di organizzazione (per esempio in termini di attività o di complessità organizzativa) in cui il Manager HSE abbia svolto la propria attività, e neppure la posizione organizzativa che abbia ricoperto nel tempo.

Sta quindi all’organizzazione, una volta identificato il profilo di Manager HSE coerente con le proprie esigenze, decidere come tarare la propria ricerca su professionisti che abbiano specifiche esperienze in determinati settori di attività, in contesti di data complessità organizzativa e in specifiche posizioni organizzative.

6.1.2 Aggiornamento permanente

I due profili di Manager HSE devono, al fine di mantenere nel tempo i livelli di apprendimento conformi con quelli definiti nel presente documento, assicurare l’aggiornamento continuo delle proprie conoscenze che deve essere documentato con periodicità triennale.

L’aggiornamento professionale deve prevedere un minimo di 72 ore nel triennio, preferibilmente distribuite in modo omogeneo nei tre anni, dedicate ad attività di formazione, addestramento e alla partecipazione a seminari e workshop organizzati da enti formatori riconosciuti ai sensi della legislazione vigente1) in materie pertinenti con il ruolo e i compiti e le competenze legate al proprio profilo.

Almeno il 50% dell'aggiornamento deve derivare da attività e corsi con verifica dell’apprendimento.
...

APPENDICE A CONOSCENZE E ABILITÀ DEL MANAGER HSE

(normativa)

Le conoscenze del Manager HSE sono elencate nel prospetto A.1.

Le abilità del Manager HSE sono elencate nel prospetto A.2.
...

Prospetto A.1 Conoscenze del Manager HSE

UNI 11720   Il Manager HSE   04
...
Prospetto A.2 Abilità del Manager HSE

UNI 11720   Il Manager HSE   05
...

Prospetto B.1  Profilo del Manager HSE Strategico

UNI 11720   Il Manager HSE   06
...
segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2022
©Copia autorizzata Abbonati 

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato UNI 11720 - Il Manager HSE Rev. 00 2022.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2022
269 kB 320

Tags: Normazione Norme UNI Abbonati Normazione

Ultimi inseriti

Apr 14, 2025 45

Decreto 5 aprile 2025

in News
Decreto 5 aprile 2025 ID 23816 | 14.04.2025 Decreto 5 aprile 2025 Emanazione delle linee guida a validita' nazionale per la rianimazione cardiopolmonare e l'abilitazione all'uso del defibrillatore (BLSD). (GU n.87 del 14.04.2025)_______ Art. 1 1) Sono emanate le linee guida per la rianimazione… Leggi tutto
Long COVID Guida pratica EU OSHA 2025   1
Apr 14, 2025 56

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025 ID 23815 | 14.04.2025 / In allegato Pubblicate il 10 Aprile 2025 da EU-OSHA 3 Guide pratiche per affrontare la Sindrome post-COVID: - Sindrome post-COVID: valutazione della capacità lavorativa, adeguamenti del luogo di lavoro e sostegno alla riabilitazione.… Leggi tutto
Apr 14, 2025 85

DPR 12 dicembre 1972 n. 1150

Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150 ID 23813 | 14.04.2025 Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150Determinazione delle modalità per l'iscrizione negli elenchi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati incaricati della sorveglianza fisica… Leggi tutto
Apr 13, 2025 94

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983 ID 23812 | 13.04.2025 / In allegato Rinnovo dell'iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati ai sensi dell'art. 24 dei decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972, n. 1150. (GU n.176 del 29.06.1983)… Leggi tutto
Apr 13, 2025 102

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984 ID 23811 | 13.04.2025 / In allegato Art. 253 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Valvole di sicurezza per cannelli per saldatura ossiacetilenica L'art. 253 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 recante la disciplina generale in materia di prevenzione degli infortuni… Leggi tutto
Apr 13, 2025 150

Decreto ministeriale 13 luglio 1965

Decreto ministeriale 13 luglio 1965 ID 23810 | 13.04.2025 Approvazione dei modelli dei verbali per l'esercizio dei compiti di verifica da parte dell'Ente nazionale prevenzione infortuni delle installazioni e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di messa a… Leggi tutto
Apr 13, 2025 140

Legge 22 marzo 1908 n. 105

Legge 22 marzo 1908 n. 105 ID 23809 | 13.04.2025 / In allegato testo nativo Concernente abolizione del lavoro notturno nell'industria della panificazione e delle pasticcierie. Entrata in vigore del provvedimento: 19/04/1908 Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 22/12/2008) (GU n.80 del… Leggi tutto
Apr 13, 2025 133

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981 ID 23808 | 13.04.2025 Applicazione della circolare n. 46 del 12 giugno 1979 concernente la normativa tecnica per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Collegati
Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979
Leggi tutto
Apr 13, 2025 108

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979 ID 23807 | 13.04.2025 / In allegato Ministero del Lavoro circolare 12 giugno 1979 n. 46 Normativa tecnica generale per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Data di promulgazione: 12/06/1979 I rischi sempre più gravi, sia per la… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Cassazione Penale Sez  4 del 04 aprile 2025 n  13146
Apr 10, 2025 303

Cassazione Penale Sez. 4 del 04 aprile 2025 n. 13146

Cassazione Penale Sez. 4 del 04 aprile 2025 n. 13146 ID 23791 | 10.04.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 4 del 04 aprile 2025 n. 13146Infortunio mortale durante il prelievo della colla dalla pressa: centralità del concetto di rischio e posizioni di garanzia______ Cassazione Penale Sez. 4 del… Leggi tutto
UNI 11160 2025   Linee guida sistemi antirumore per infrastrutture stradali
Apr 10, 2025 273

UNI 11160:2025 / Linee guida sistemi antirumore per infrastrutture stradali

UNI 11160:2025 / Linee guida sistemi antirumore infrastrutture stradali ID 23789 | 10.04.2025 / Preview in allegato UNI 11160:2025Acustica - Linee guida per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo di sistemi antirumore per infrastrutture stradali La norma specifica i requisiti per la… Leggi tutto
UNI 11976 2025  Strumenti per la valutazione della qualit  dell aria interna
Apr 10, 2025 351

UNI 11976:2025 / Strumenti per la valutazione della qualità dell'aria interna

UNI 11976:2025 / Strumenti per la valutazione della qualità dell'aria interna ID 23788 | 10.04.2025 / Preview in allegato UNI 11976:2025Ergonomia dell'ambiente fisico - Strumenti per la valutazione della qualità dell'aria interna Ai fini dell'ottenimento di condizioni di qualità dell'aria che… Leggi tutto