Slide background

Guida pratica alla Direttiva PED sui sistemi in pressione - Parte 1,2,3

ID 422 | | Visite: 24395 | Guide Marcatura CE INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/422


Guida pratica alla Direttiva PED sui sistemi in pressione
PED (Pressure Equipment Directive)

La Direttiva PED nel suo complesso traccia un iter tecnico-procedurale per la realizzazione di apparecchi a pressione, coinvolgendo Fabbricanti, Organismi Notificati, Utenti, Stati Membri e CEN. 

Si compone, nel Decreto recepito in Italia,di 22 articoli e di  sette allegati. 
Il “cuore”della Direttiva PED è l’allegato I dove vengono indicati i requisiti essenziali di sicurezza obbligatori ai quali devono attenersi i fabbricanti delle attrezzature a pressione.

Parte 1
Introduzione alla Direttiva PED
Principi generali
Campo di applicazione e definizioni Art.1
Definizione attrezzature a pressione 
Esempi di attrezzature a pressione soggette alla PED, definizioni e requisiti  tecnici di cui all’art. 3.

Parte 2
La classificazione delle attrezzature a pressione 

Parte 3
Aspetti applicativi - LA PROGETTAZIONE 
Aspetti applicativi - LA FABBRICAZIONE

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Guida Pratica alla Direttiva PED IPESL Parte II - III.pdf
Parte II - III
2762 kB 645
Allegato riservato Guida Pratica alla Direttiva PED IPESL Parte I.pdf
Parte I
4354 kB 700

Tags: Marcatura CE Direttiva PED

Ultime Linee guida INAIL archiviate

Dossier donne 2025
Mar 06, 2025 808

INAIL | Dossier donne 2025

INAIL | Dossier donne 2025 ID 23566 | 06.03.2025 / In allegato Un’analisi del fenomeno infortunistico e tecnopatico delle lavoratrici elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Inail in base ai dati mensili provvisori del biennio 2023-2024 e a quelli consolidati del quinquennio… Leggi tutto

Linee guida INAIL più lette

Rischio Stress lavoro correlato ISPESL 2010
Ott 21, 2018 84846

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato 2010 La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - Proposta metodologica [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Rischio Stress lavoro correlato INAIL 2011
Apr 11, 2025 67822

Valutazione e Gestione del Rischio da Stress lavoro-correlato

Valutazione e Gestione del Richio da Stress lavoro-correlato / INAIL 2011 Manuale ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato / INAIL 2025La metodologia per… Leggi tutto
Set 15, 2017 49847

Linea guida ISPESL carrelli elevatori

Linea guida Ispesl carrelli elevatori Linea guida per il controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei carrelli elevatori e delle relative attrezzature.ISPESL 2006 Vedasi prodotto: Leggi tutto