Slide background
Slide background




Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH

ID 977 | | Visite: 91279 | Regolamento REACHPermalink: https://www.certifico.com/id/977

Regolamento (CE) n. 1907/2006 / Consolidato 17 Dicembre 2022

ID 977 | 22.12.2022 - Testo consolidato allegato al 17 Dicembre 2022 / Tutti i testi consolidati in calce news

Regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), che istituisce un'Agenzia europea per le sostanze chimiche, che modifica la direttiva 1999/45/CE e che abroga il regolamento (CEE) n. 793/93 del Consiglio e il regolamento (CE) n. 1488/94 della Commissione, nonché la direttiva 76/769/CEE del Consiglio e le direttive della Commissione 91/155/CEE, 93/67/CEE, 93/105/CE e 2000/21/CE.

(GU L 136/3 del 29.5.2007)

Modificato da:

1- Regolamento (CE) n. 1354/2007 del Consiglio del 15 novembre 2007 (L 304 1 22.11.2007)
2- Regolamento (CE) n. 987/2008 della Commissione dell’8 ottobre 2008 (L 268 14 9.10.2008)
3- Regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2008 (L 353 1 31.12.2008)
4- Regolamento (CE) n. 134/2009 della Commissione del 16 febbraio 2009 (L 46 3 17.2.2009)
5- Regolamento (CE) n. 552/2009 della Commissione del 22 giugno 2009 (L 164 7 26.6.2009)
6- Regolamento (UE) n. 276/2010 della Commissione del 31 marzo 2010 (L 86 7 1.4.2010) 
7- Regolamento (UE) n. 453/2010 della Commissione del 20 maggio 2010 L (133 1 31.5.2010) 
8- Regolamento (UE) n. 143/2011 della Commissione del 17 febbraio 2011 (L 44 2 18.2.2011)
9- Regolamento (UE) n. 207/2011 della Commissione del 2 marzo 2011 (L 58 27 3.3.2011) 
10- Regolamento (UE) n. 252/2011 della Commissione del 15 marzo 2011 (L 69 3 16.3.2011)
11- Regolamento (UE) n. 253/2011 della Commissione del 15 marzo 2011 (L 69 7 16.3.2011)
12- Regolamento (UE) n. 366/2011 della Commissione del 14 aprile 2011 (L 101 12 15.4.2011)
13- Regolamento (UE) n. 494/2011 della Commissione del 20 maggio 2011 (L 134 2 21.5.2011) 
14- Regolamento (UE) n. 109/2012 della Commissione del 9 febbraio 2012 (L 37 1 10.2.2012)
15- Regolamento (UE) n. 125/2012 della Commissione del 14 febbraio 2012 (L 41 1 15.2.2012) 
16- Regolamento (UE) n. 412/2012 della Commissione del 15 maggio 2012 (L 128 1 16.5.2012)
17- Regolamento (UE) n. 835/2012 della Commissione del 18 settembre 2012 (L 252 1 19.9.2012) 
18- Regolamento (UE) n. 836/2012 della Commissione del 18 settembre 2012 (L 252 4 19.9.2012) 
19- Regolamento (UE) n. 847/2012 della Commissione del 19 settembre 2012 (L 253 1 20.9.2012)
20- Regolamento (UE) n. 848/2012 della Commissione del 19 settembre 2012 (L 253 5 20.9.2012)
21- Regolamento (UE) n. 126/2013 della Commissione del 13 febbraio 2013 (L 43 24 14.2.2013)
22- Regolamento (UE) n. 348/2013 della Commissione del 17 aprile 2013 (L 108 1 18.4.2013) 
23- Regolamento (UE) n. 517/2013 del Consiglio del 13 maggio 2013 (L 158 1 10.6.2013)
24- Regolamento (UE) n. 1272/2013 della Commissione del 6 dicembre 2013 (L 328 69 7.12.2013)
25- Regolamento (UE) n. 301/2014 della Commissione del 25 marzo 2014 (L 90 1 26.3.2014) 
26- Regolamento (UE) n. 317/2014 della Commissione del 27 marzo 2014 (L 93 24 28.3.2014)
27- Regolamento (UE) n. 474/2014 della Commissione dell'8 maggio 2014 (L 136 19 9.5.2014) 
28- Regolamento (UE) n. 895/2014 della Commissione del 14 agosto 2014 (L 244 6 19.8.2014) 
29- Regolamento (UE) 2015/282 della Commissione del 20 febbraio 2015 (L 50 1 21.2.2015)
30- Regolamento (UE) 2015/326 della Commissione del 2 marzo 2015 (L 58 43 3.3.2015)
31- Regolamento (UE) 2015/628 della Commissione del 22 aprile 2015 (L 104 2 23.4.2015)
32- Regolamento (UE) 2015/830 della Commissione del 28 maggio 2015 L 132 8 29.5.2015
33- Regolamento (UE) 2015/1494 della Commissione del 4 settembre 2015 (L 233 2 5.9.2015)
34- Regolamento (UE) 2016/26 della Commissione del 13 gennaio 2016 (L 9 1 14.1.2016) - Testo consolidato Febbraio 2016
35- Regolamento (UE) 2016/217 della Commissione del 16 febbraio 2016 (L 40 5 17.2.2016)
36- Regolamento (UE) 2016/863 della Commissione del 31 maggio 2016 (L 144 27 1.6.2016) 
37- Regolamento (UE) 2016/1005 della Commissione del 22 giugno 2016 (L 165 4 23.6.2016)
38- Regolamento (UE) 2016/1017 della Commissione del 23 giugno 2016 (L 166 1 24.6.2016)
39- Regolamento (UE) 2016/1688 della Commissione del 20 settembre 2016 (L 255 14 21.9.2016)
40- Regolamento (UE) 2016/2235 della Commissione del 12 dicembre 2016 (L 337 3 13.12.2016)
41- Regolamento (UE) 2017/227 della Commissione del 9 febbraio 2017 (L 35 6 10.2.2017)
42- Regolamento (UE) 2017/706 della Commissione del 19 aprile 2017 (L 104 8 20.4.2017)
43- Regolamento (UE) 2017/999 della Commissione del 13 giugno 2017 (L 150 7 14.6.2017)
44- Regolamento (UE) 2017/1000 della Commissione del 13 giugno 2017 (L 150 14 14.6.2017)
45- Regolamento (UE) 2017/1510 della Commissione del 30 agosto 2017 (L 224 110 31.8.2017) - Testo consolidato Ottobre 2017
46- Regolamento (UE) 2018/35 della Commissione del 10 gennaio 2018 (L 6 45 11.1.2018) - Testo consolidato Marzo 2018
47- Regolamento (UE) 2018/588 della Commissione del 18 aprile 2018 (L 99 3 19.4.2018) - Testo consolidato Maggio 2018
48- Regolamento (UE) 2018/589 della Commissione del 18 aprile 2018 (L 99 7 19.4.2018) - Testo consolidato Maggio 2018
49- Regolamento (UE) 2018/675 della Commissione del 2 maggio 2018 (L 114 4 4.5.2018) - Testo consolidato Dicembre 2018
50- Regolamento (UE) 2018/1513 della Commissione del 10 ottobre 2018 (L 256 1 12.10.2018) - Testo consolidato Dicembre 2018
51- Regolamento (UE) 2018/1881 della Commissione del 3 dicembre 2018 (L 308/1 04.12.2018) - Testo consolidato Gennaio 2020
52- Regolamento (UE) 2018/2005 della Commissione del 17 dicembre 2018 (L 322 14 18.12.2018) - Testo consolidato Gennaio 2019
53- Regolamento (UE) 2019/957 della Commissione dell'11 giugno 2019 (L 154 37 12.6.2019) - Testo consolidato Luglio 2019
54- Regolamento (UE) 2019/1148 del parlamento Europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 (L 186/1 del 10.07.2019) Testo consolidato Febbraio 2021
55- Regolamento (UE) 2019/1691 della Commissione del 9 ottobre 2019 (L 259/9 del 10.10.2019) - Testo consolidato Gennaio 2020
56- Regolamento (UE) 2020/171 della Commissione del 6 febbraio 2020 (GU L35/1 del 06.02.2020) Testo consolidato Aprile 2020
57- Regolamento (UE) 2020/507 della Commissione del 7 aprile 2020 (GU L 110/1 dell'08.04.2020) - Testo consolidato Aprile 2020
58- Regolamento (UE) 2020/878 della Commissione del 18 giugno 2020 (GU L 203, 26.6.2020) - Testo consolidato Gennaio 2021
59- Regolamento (UE) 2020/1149 della Commissione del 3 agosto 2020 (GU L 252/24 del 04.08.2020) - Testo consolidato Agosto 2020
60- Regolamento (UE) 2020/2081 della Commissione del 14 dicembre 2020 (GU L 423 del 15.12.2020) - Testo consolidato Febbraio 2021
61- Regolamento (UE) 2020/2096 della Commissione del 15 dicembre 2020 (GU L 425/3 del 16.12.2020)  Testo consolidato Febbraio 2021/Luglio 2021/Ottobre 2021 Vedi nota (*) (**)
62- Regolamento (UE) 2020/2160 della Commissione del 18 dicembre 2020 (GU L 431/38 del 21.12.2020) - Testo consolidato Febbraio 2021
63- Regolamento (UE) 2021/57 della Commissione del 25 gennaio 2021 (GU L 24/19 del 26.01.2021) - Testo consolidato Febbraio 2021
64- Regolamento (UE) 2021/979 della Commissione del 17 giugno 2021 (GU L 216/121 del 18.06.2021) Testo consolidato Gennaio 2022 (***) Nota

65- Regolamento (UE) 2021/1199 della Commissione del 20 luglio 2021 (GU L 259/1 del 21.7.2021) - Testo consolidato Agosto 2021
66- Regolamento (UE) 2021/1297 della Commissione del 4 agosto 2021 (GU L 282/29 del 5.8.2021) - Testo consolidato Agosto 2021
67- Regolamento (UE) 2021/2030 della Commissione del 19 novembre 2021 (GU L 415/16 del 22.11.2021) Testo consolidato Marzo 2022 (****) Nota
68- Regolamento (UE) 2021/2045 della Commissione del 23 novembre 2021 (GU L 418/8 del 24.11.2021) Testo consolidato Marzo 2022 (****) Nota
69- Regolamento (UE) 2021/2204 della Commissione del 13 dicembre 2021 (GU L 446/34 del 14.12.2021) Testo consolidato Marzo 2022 (****) Nota / Testo consolidato Dicembre 2022 (******) Nota
70- Regolamento (UE) 2022/477 della Commissione del 24 marzo 2022 (GU L 98/38 del 25.3.2022) Testo consolidato Ottobre 2022 (*****) Nota
71- Regolamento (UE) 2022/586 della Commissione dell’8 aprile 2022 (GU L 112/6 11.4.2022) Testo consolidato Maggio 2022
72- Regolamento (UE) 2023/923 della Commissione del 3 maggio 2023 (GU L 123/1 del 8.5.2023)

Rettificato da:

1- Rettifica, GU L 136 del 29.5.2007, pag. 3 (1907/2006)
2- Rettifica, GU L 141 del 31.5.2008, pag. 22 (1907/2006)
3- Rettifica, GU L 36 del 5.2.2009, pag. 84 (1907/2006)
4- Rettifica, GU L 260 del 2.10.2010, pag. 22 (987/2008)
5- Rettifica, GU L 49 del 24.2.2011, pag. 52 (143/2011)
6- Rettifica, GU L 136 del 24.5.2011, pag. 105 (494/2011)
7- Rettifica, GU L 331 del 18.11.2014, pag. 40 (552/2009)
8- Rettifica, GU L 154 dell’11.6.2016, pag. 29 (1272/2013)
9- Rettifica, GU L 102 del 23.4.2018, pag. 99 (2018/589) 
10- Rettifica, GU L 249 del 4.10.2018, pag. 18 (2017/227)
11- Rettifica, GU L 231 del 06.09.2019, pag. 18 (2019/1148)
12- Rettifica, GU L 83 del 10.3.2022, pag. 64 (2021/1297)

(******) Nota

Testo consolidato 17 Dicembre 2022

Modifiche al REACH in base a quanto disposto dal:

Regolamento (UE) 2021/2204 della Commissione del 13 dicembre 2021 (GU L 446/34 del 14.12.2021)

Allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006
Il punto 3 dell’allegato si applica come segue:
- le righe relative alle sostanze mancozeb (ISO), complesso (polimerico) di etilenebis (ditiocarbammato) di manganese con sale di zinco, 7-ossa-3-ossiranilbiciclo[4.1.0]eptano; 1,2-epossi-4-epossietilcicloesano; 4-vinilcicloesano diepossido, 6,6’-di-terz-butil-2,2’-metilendi-p-cresolo; [DBMC], dimetomorf (ISO); (E, Z)-4-(3-(4-clorofenil)-3-(3,4-dimetossifenil)acriloil)morfolina, 1,2,4-triazolo e 3-metilpirazolo si applicano a decorrere dal 17 dicembre 2022.

(*****) Nota

Testo consolidato 14 Ottobre 2022

Nuovi requisiti di informazione dal 14 ottobre 2022.

La Commissione Europea con il Regolamento (UE) 2022/477 ha rivisto alcuni requisiti in materia di informazione per la registrazione delle sostanze chimiche ai sensi di REACH.

L'aggiornamento degli allegati del REACH chiarisce le informazioni che le aziende devono presentare nelle loro registrazioni. Le modifiche entrano in vigore a partire dal 14 ottobre 2022.

Modifiche al REACH in base a quanto disposto da:

Regolamento (UE) 2022/477 della Commissione del 24 marzo 2022 (GU L 98/38 del 25.3.2022) 

(***) Nota

Testo consolidato 08 Gennaio 2022

Modifiche al REACH in base a quanto disposto dal Regolamento (UE) 2021/979 della Commissione del 17 giugno 2021 (GU L 216/121 del 18.06.2021).
Il Regolamento 2021/979/UE dispone la modifica degli allegati da VII a IX del regolamento REACH a decorrere dall’8 gennaio 2022.

(**) Nota

Testo consolidato 1° Ottobre 2021

Modifiche al REACH in base a quanto disposto dal Regolamento (UE) 2020/2096 della Commissione del 15 dicembre 2020 (in GU L 425/3 del 16.12.2020).
Il Regolamento (UE) 2020/2096 dispone che:
Il punto 11, lettera b), dell’allegato si applica a decorrere dal 1° ottobre 2021.
Il punto 12, lettera b), dell’allegato si applica come segue:
- le righe relative alle sostanze cobalto, ossido di etilene; ossirano, etanolo, 2,2’-imminobis-, N-(C13-15-ramificati e lineari alchil) derivati, diisoesilftalato, halosulfuron metile (ISO); metil 3-cloro-5-{[(4,6-dimetossipirimidina-2-il) carbamoil]sulfamoil}-1- metil-1H-pirazol-4-carbossilato, 2-metilimidazolo e dibutilbis(pentan-2,4-dionato-O,O’)stagno si applicano a decorrere dal 1° ottobre 2021.

(*) Nota

Testo consolidato 05 Luglio 2021

Modifiche al REACH in base a quanto disposto dal Regolamento (UE) 2020/2096 della Commissione del 15 dicembre 2020 (in GU L 425/3 del 16.12.2020).
Il Regolamento (UE) 2020/2096 dispone che:
Il punto 8, lettera b), dell’Allegato XVII si applica come segue:
- le righe relative alle sostanze 1,2-diidrossibenzene; pirocatecolo, acetaldeide; etanale e spirodiclofen (ISO); 3-(2,4-diclorofenil)-2-osso-1-ossaspiro[4.5]dec-3-en-4-il 2,2-dimetilbutirato si applicano a decorrere dal 5 luglio 2021.

Ultima versione consolidata non ufficiale del Testo del Regolamento REACH (aggiornata al 17 Dicembre 2022). 

Tale testo e' stato prodotto esclusivamente per finalita' documentali e l'ECHA non si assume la responsabilità del contenuto. Il testo non ha valore legale. Per quest'ultimo si rimanda al testo ufficiale pubblicato sulla GUUE.

Tutte le versioni consolidate allegate news del REACH:

Regolamento (CE) 1907/2006 REACH Testo consolidato Dicembre 2022
Regolamento (CE) 1907/2006 REACH Testo consolidato Ottobre 2022
Regolamento (CE) 1907/2006 REACH Testo consolidato Maggio 2022
Regolamento (CE) 1907/2006 REACH Testo consolidato Marzo 2022
Regolamento (CE) 1907/2006 REACH Testo consolidato Gennaio 2022
Regolamento (CE) 1907/2006 REACH Testo consolidato Ottobre 2021
Regolamento (CE) 1907/2006 REACH Testo consolidato Agosto 2021
Regolamento (CE) 1907/2006 REACH Testo consolidato Luglio 2021
Regolamento (CE) 1907/2006 REACH Testo consolidato Febbraio 2021
Regolamento (CE) 1907/2006 REACH Testo consolidato Gennaio 2021
Regolamento (CE) 1907/2006 REACH Testo consolidato Agosto 2020
Regolamento (CE) 1907/2006 REACH Testo consolidato Aprile 2020
Regolamento (CE) 1907/2006 REACH Testo consolidato Gennaio 2020
Regolamento (CE) 1907/2006 REACH Testo consolidato Luglio 2019
Regolamento (CE) 1907/2006 REACH Testo consolidato Gennaio 2019
Regolamento (CE) 1907/2006 REACH Testo consolidato Dicembre 2018
Regolamento (CE) 1907/2006 REACH Testo consolidato Maggio 2018
Regolamento (CE) 1907/2006 REACH Testo consolidato Marzo 2018
Regolamento (CE) 1907/2006 REACH Testo consolidato Ottobre 2017
Regolamento (CE) 1907/2006 REACH Testo Consolidato Febbraio 2016
Regolamento (CE) 1907/2006 REACH Testo Nativo

Helpdesk ufficile REACH : Tutti i Documenti

Il regolamento (CE) n.1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio approvato il 18 dicembre 2006, denominato regolamento "REACH" (dall'acronimo "Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals"), prevede la registrazione di tutte le sostanze prodotte o importate nella Comunità in quantità maggiori di una tonnellata per anno. Si tratta, secondo le stime della Commissione Europea, di circa 30.000 sostanze chimiche in commercio.

La registrazione di una sostanza consiste nella presentazione, da parte dei fabbricanti o degli importatori, di alcune informazioni di base sulle sue caratteristiche e, in mancanza di dati disponibili, nell'esecuzione di test sperimentali per caratterizzare le relative proprietà fisico-chimiche, tossicologiche e ambientali.

Il regolamento REACH, costituito da 141 articoli e 17 allegati tecnici, prevede:

- la valutazione dei test proposti dalle imprese per le sostanze prodotte o importate nella U.E. in quantità superiori a 100 tonnellate per anno
- la valutazione da parte degli Stati membri di alcune sostanze considerate prioritarie
- la predisposizione da parte dell'industria di una "relazione sulla sicurezza chimica" per ciascuna sostanza prodotta o importata in quantità superiori a 10 tonnellate per anno
- l'autorizzazione, solo per usi specifici e controllati, delle sostanze "estremamente preoccupanti", come le sostanze cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione, le sostanze Persistenti, Bioaccumulabili e Tossiche (PBT), le sostanze molto Persistenti e molto Bioaccumulabili (vPvB) e gli "interferenti endocrini"
- l'adozione di restrizioni di portata generale per alcune categorie di sostanze, allo scopo di tutelare la salute umana e proteggere l'ambiente
- l'abrogazione di numerose norme in vigore allo scopo di semplificare il quadro normativo in materia di sostanze chimiche
l'accesso del pubblico alle informazioni sulle proprietà tossicologiche e ambientali delle sostanze chimiche
- un'attività di informazione e assistenza tecnica alle imprese (help-desk nazionali)
- l'effettuazione di attività di controllo e vigilanza da parte degli Stati membri per garantire il rispetto dei requisiti previsti dal regolamento.

Il regolamento ha istituito l'Agenzia europea per le sostanze chimiche, la cui sede è stata stabilita nella capitale della Finlandia (Helsinki). L'Agenzia svolge un ruolo di coordinamento tecnico-scientifico delle attività previste dal regolamento REACH e organizza una banca dati per raccogliere e gestire i dati forniti dall'industria attraverso la registrazione delle sostanze. In Italia, il Ministero della Salute assicura, d'intesa con il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ed altre amministrazioni centrali la partecipazione di rappresentanti ed esperti nazionali alle attività dell'Agenzia e della Commissione Europea.

Per l'attuazione del Regolamento, a livello nazionale, con decreto 22 novembre 2007 è stato stabilito il Piano di attività e utilizzo delle risorse finanziarie di cui all'art.5-bis del decreto-legge 15 febbraio 2007 n.10 convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 6 aprile 2007, n.46.

Le Amministrazioni Nazionali coinvolte nell'attuazione del Regolamento REACH sono: l'Autorità competente del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e il Ministero dello Sviluppo Economico.

Per il supporto tecnico-scientifico le Amministrazioni indicate si avvalgono dell'Istituto Superiore per la protezione e ricerca ambientale (ISPRA), e dell'Istituto Superiore di Sanità.

Deadline

Il termine di registrazione per le aziende che fabbricano o importano sostanze in bassi volumitra 1-100 tonnellate all'anno, è stato il 31 maggio 2018.

Helpdesk ufficile REACH : Tutti i Documenti

______

Ebook:

Vedi iOS

Vedi Android

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Regolamento CE n. 1907 2006 REACH - Consolidato 17.12.2022.pdf
Testo consolidato Dicembre 2022
5523 kB 163
Allegato riservato Regolamento CE n. 1907 2006 REACH Testo consolidato Ottobre 2022.pdf
Testo consolidato Ottobre 2022
13903 kB 79
Allegato riservato Regolamento CE n. 1907 2006 REACH - 01.05.2022.pdf
Testo consolidato Maggio 2022
5295 kB 81
Allegato riservato Regolamento CE n. 1907 2006 REACH - 01.03.2022.pdf
Testo consolidato Marzo 2022
5435 kB 157
Allegato riservato Regolamento CE 1907_2006 REACH Testo consolidato 08.01.2022.pdf
Testo consolidato Gennaio 2022
5454 kB 85
Allegato riservato Regolamento CE 1907 2006 REACH Testo consolidato Ottobre 2021.pdf
Testo consolidato Ottobre 2021
5419 kB 75
Allegato riservato Regolamento CE 1907 2006 REACH Testo consolidato Agosto 2021.pdf
Testo consolidato Agosto 2021
2941 kB 56
Allegato riservato Regolamento CE 1907 2006 REACH Testo consolidato Luglio 2021.pdf
Testo consolidato Luglio 2021
2919 kB 61
Allegato riservato Regolamento CE 1907 2006 REACH Testo consolidato Febbraio 2021.pdf
Testo consolidato Febbraio 2021
5400 kB 117
Allegato riservato Regolamento CE 1907 2006 REACH Testo consolidato Gennaio 2021.pdf
Testo consolidato Gennaio 2021
5257 kB 157
Allegato riservato Regolamento CE 1907 2006 REACH Testo consolidato Agosto 2020.pdf
Testo consolidato Agosto 2020
5007 kB 92
Allegato riservato Regolamento CE 1907 2006 REACH Testo consolidato Aprile 2020.pdf
Testo consolidato Aprile 2020
5166 kB 48
Allegato riservato Regolamento CE 1907 2006 REACH Testo consolidato Gennaio 2020.pdf
Testo consolidato Gennaio 2020
4925 kB 62
Allegato riservato Regolamento CE 1907 2006 REACH Testo consolidato Luglio 2019.pdf
Testo consolidato Luglio 2019
4840 kB 75
Allegato riservato Regolamento CE 1907 2006 REACH Testo consolidato Gennaio 2019.pdf
Testo consolidato Gennaio 2019
4669 kB 75
Allegato riservato Regolamento CE 1907 2006 REACH Testo consolidato Dicembre 2018.pdf
Testo consolidato Dicembre 2018
4643 kB 30
Allegato riservato Regolamento CE 1907 2006 REACH Testo consolidato Maggio 2018.pdf
Testo consolidato Maggio 2018
4568 kB 22
Allegato riservato Regolamento CE 1907 2006 REACH Testo consolidato Marzo 2018.pdf
Testo consolidato Marzo 2018
4350 kB 43
Allegato riservato Regolamento CE 1907 2006 REACH Testo consolidato Ottobre 2017.pdf
Testo consolidato Ottobre 2017
4274 kB 12
Allegato riservato Regolamento CE 1907 2006 REACH Testo Consolidato Febbraio 2016.pdf
Testo Consolidato Febbraio 2016
3995 kB 1974
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Regolamento CE 1907_2006_REACH.pdf)Regolamento CE 1907/2006
REACH
IT1785 kB4038

Tags: Chemicals Reach Abbonati Chemicals Testo consolidato

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

Mag 26, 2023 43

Decreto Legislativo 13 aprile 1999 n. 123

Decreto Legislativo 13 aprile 1999 n. 123 Attuazione della direttiva 95/69/CE che fissa le condizioni e le modalita' per il riconoscimento e la registrazione di taluni stabilimenti ed intermediari operanti nel settore dell'alimentazione degli animali. (GU n.105 del 07.05.1999)… Leggi tutto
Mag 03, 2023 532

Direttiva n. 2005/31/CE

Direttiva n. 2005/31/CE Direttiva 2005/31/CE della Commissione, del 29 aprile 2005, che modifica la direttiva 84/500/CEE del Consiglio per quanto riguarda una dichiarazione di conformità e i criteri di efficienza dei metodi di analisi per gli oggetti di ceramica destinati ad entrare in contatto con… Leggi tutto
Mag 03, 2023 151

Decreto 1° febbraio 2007

Decreto 1° febbraio 2007 Recepimento della direttiva n. 2005/31/CE della Commissione del 29 aprile 2005, che modifica la direttiva n. 84/500/CEE del Consiglio, per quanto riguarda una dichiarazione di conformita' e i criteri di efficienza dei metodi di analisi per gli oggetti di ceramica, destinati… Leggi tutto
Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell alimentazione animale 2021
Mag 03, 2023 82

Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell’alimentazione animale 2021

Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell’alimentazione animale eseguiti nel 2021 ID 19544 | 03.05.2023 Il presente rapporto si propone di rendere pubblici gli esiti dei controlli ufficiali effettuati nel 2021, primo anno di applicazione del Piano Nazionale di controllo ufficiale… Leggi tutto
Relazione controlli ufficiali alimenti trattati con Radiazioni Ionizzanti 2021
Mag 03, 2023 71

Relazione controlli ufficiali alimenti trattati con Radiazioni Ionizzanti 2021

Relazione controlli ufficiali alimenti trattati con Radiazioni Ionizzanti 2021 ID 19543 | 03.05.2023 Piano nazionale controlli ufficiali alimenti trattati con radiazioni ionizzanti e loro ingredienti - Relazione annuale in merito ai risultati dei controlli relativi al 2021 Il trattamento degli… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Regolamento  CE  n  178 2002
Ott 24, 2022 80736

Regolamento (CE) N. 178/2002

Regolamento (CE) n. 178/2002 Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza… Leggi tutto
Notifica HACCP
Apr 05, 2022 57104

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto