Slide background
Slide background




EN 474-X Sicurezza macchine movimento terra: tutte le norme della serie

ID 17648 | | Visite: 7637 | Documenti UNIPermalink: https://www.certifico.com/id/17648

ID 17648 EN 474 X

EN 474-X Sicurezza macchine movimento terra: tutte le norme della serie

ID 17648 | 26.09.2022 / In allegato elenco completo

Elenco delle norme della serie EN 474-X inerenti i requisiti generali di sicurezza per le macchine movimento terra. In particolare la EN 474-1:2022 fornisce i requisiti di sicurezza comuni per le famiglie di macchine movimento terra ed è destinata ad essere utilizzata insieme alle parti pertinenti dalla EN 474-2 alla UNI EN 474-13. Queste parti specifiche della macchina (dalla UNI EN 474-2 alla UNI EN 474−13) non ripetono i requisiti della EN 474-1:2022 ma integrano o modificano i requisiti per la famiglia in questione.

Le norme sono state tutte aggiornate al 2022. Le edizioni precedenti di ogni norma (ad eccezione della EN 474-13:2022, prima pubblicazione) sono armonizzate Direttiva 2006/42/CE Macchine.

Norme armonizzate Direttiva Macchine 2006/42/CE

In attesa di armonizzazione l’edizione 2022 delle norme EN 474-X.

Le norme della serie EN 474-X

UNI EN 474-1:2022 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 1: Requisiti generali

La norma specifica i requisiti generali di sicurezza per le macchine movimento terra descritte nella UNI EN ISO 6165:2012, ad esclusione delle trivelle direzionali orizzontali. La norma fornisce i requisiti di sicurezza comuni per le famiglie di macchine movimento terra ed è destinata ad essere utilizzata insieme alle parti pertinenti della UNI EN 474-2 alla UNI EN 474-13. Queste parti specifiche della macchina (dalla UNI EN 474-2 alla UNI EN 474−13) non ripetono i requisiti della UNI EN 474-1:2022 ma integrano o modificano i requisiti per la famiglia in questione.

Data entrata in vigore: 21 Luglio 2022

Recepisce: EN 474-1:2022

UNI EN 474-2:2022 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 2: Requisiti per apripista

La norma, insieme alla UNI EN 474-1:2022, tratta tutti i pericoli, le situazioni pericolose e gli eventi significativi relativi agli apripista quando utilizzati come previsto e nelle condizioni di uso improprio ragionevolmente prevedibili dal fabbricante associati all'intera durata della macchina come descritto nel punto 5.4 della UNI EN ISO 12100:2010.

Data entrata in vigore: 15 Settembre 2022

Recepisce: EN 474-2:2022

UNI EN 474-3:2022 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 3: Requisiti per caricatori

La norma, insieme alla UNI EN 474-1:2022, tratta tutti i pericoli, le situazioni pericolose e gli eventi significativi relativi ai caricatori quando utilizzati come previsto e nelle condizioni di uso improprio ragionevolmente prevedibili dal fabbricante associati all'intera durata della macchina come descritto nel punto 5.4 della UNI EN ISO 12100:2010.

Data entrata in vigore: 22 Ottobre 2009

Recepisce: EN 474-3:2006+A1:2009

UNI EN 474-4:2022 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 4: Requisiti per terne

La norma, insieme alla UNI EN 474-1:2022, tratta tutti i pericoli, le situazioni pericolose e gli eventi significativi relativi alle terne quando utilizzati come previsto e nelle condizioni di uso improprio ragionevolmente prevedibili dal fabbricante associati all'intera durata della macchina come descritto nel punto 5.4 della UNI EN ISO 12100:2010.

Data entrata in vigore: 15 Settembre 2022

Recepisce: EN 474-4:2022

UNI EN 474-5:2022 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 5: Requisiti per escavatori idraulici

La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 474-5:2006+A3 (edizione luglio 2013). La norma tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi relativi agli escavatori idraulici definiti nella UNI EN ISO 6165:2006, quando questi sono utilizzati secondo lo scopo previsto e nelle condizioni di uso improprio ragionevolmente prevedibili dal costruttore. La norma tratta, inoltre, l’uso per la movimentazione di oggetti, l’uso con cucchiaia e con tronchi.

Data entrata in vigore: 07 Novembre 2013

Sostituisce: UNI EN 474-5:2012

UNI EN 474-6:2022 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 6: Requisiti per autoribaltabili

La norma, insieme alla UNI EN 474-1:2022, tratta tutti i pericoli, le situazioni pericolose e gli eventi significativi relativi agli autoribaltabili quando utilizzati come previsto e nelle condizioni di uso improprio ragionevolmente prevedibili dal fabbricante associati all'intera durata della macchina come descritto nel punto 5.4 della UNI EN ISO 12100:2010.

Data entrata in vigore: 15 Settembre 2022

Recepisce: EN 474-6:2022

UNI EN 474-7:2022 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 7: Requisiti per motoruspe

La norma, insieme alla UNI EN 474-1:2022, tratta tutti i pericoli, le situazioni pericolose e gli eventi significativi relativi alle motoruspe quando utilizzati come previsto e nelle condizioni di uso improprio ragionevolmente prevedibili dal fabbricante associati all'intera durata della macchina come descritto nel punto 5.4 della UNI EN ISO 12100:2010.

Data entrata in vigore: 15 Settembre 2022

Recepisce: EN 474-7:2022

UNI EN 474-8:2022 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 8: Requisiti per motolivellatrici

La norma, insieme alla UNI EN 474-1:2022, tratta tutti i pericoli, le situazioni pericolose e gli eventi significativi relativi alle motolivellatrici quando utilizzati come previsto e nelle condizioni di uso improprio ragionevolmente prevedibili dal fabbricante associati all'intera durata della macchina come descritto nel punto 5.4 della UNI EN ISO 12100:2010.

Data entrata in vigore: 15 Settembre 2022

Recepisce: EN 474-8:2022

UNI EN 474-9:2022 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 9: Requisiti per posatubi

La norma, insieme alla UNI EN 474-1:2022, tratta tutti i pericoli, le situazioni pericolose e gli eventi significativi relativi alle motolivellatrici quando utilizzati come previsto e nelle condizioni di uso improprio ragionevolmente prevedibili dal fabbricante associati all'intera durata della macchina come descritto nel punto 5.4 della UNI EN ISO 12100:2010.

Data entrata in vigore: 15 Settembre 2022

Recepisce: EN 474-9:2022

UNI EN 474-10:2022 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 10: Requisiti per scavafossi

La norma, insieme alla UNI EN 474-1:2022, tratta tutti i pericoli, le situazioni pericolose e gli eventi significativi relativi alle motolivellatrici quando utilizzati come previsto e nelle condizioni di uso improprio ragionevolmente prevedibili dal fabbricante associati all'intera durata della macchina come descritto nel punto 5.4 della UNI EN ISO 12100:2010.

Data entrata in vigore: 15 Settembre 2022

Recepisce: EN 474-10:2022

UNI EN 474-11:2022 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 11: Requisiti per compattatori per discarica

La norma, insieme alla UNI EN 474-1:2022, tratta tutti i rischi significativi per macchine movimento terra, compattatori di terra e per discariche quando sono utilizzati come previsto e nelle condizioni di uso improprio ragionevolmente prevedibili dal fabbricante associati all'intera durata della macchina. I requisiti di questa parte sono complementari ai requisiti comuni formulati nella UNI EN 474-1:2022. Il documento non ripete i requisiti della UNI EN 474-1:2022, ma integra o modifica i requisiti per l'applicazione per macchine movimento terra - compattatori di terra e discariche.

Data entrata in vigore: 15 Settembre 2022

Recepisce: EN 474-11:2022

UNI EN 474-12:2022 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 12: Requisiti per escavatori a fune

La norma, insieme alla UNI EN 474-1:2022, tratta tutti i pericoli, le situazioni pericolose e gli eventi significativi relativi agli escavatori a fune quando utilizzati come previsto e nelle condizioni di uso improprio ragionevolmente prevedibili dal fabbricante associati all'intera durata della macchina come descritto nel punto 5.4 della UNI EN ISO 12100:2010.

Data entrata in vigore: 15 Settembre 2022

Recepisce: EN 474-12:2022

UNI EN 474-13:2022 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 13: Requisiti per rulli

La norma, insieme alla UNI EN 474-1:2022, tratta tutti i pericoli, le situazioni pericolose e gli eventi significativi relativi ai rulli quando utilizzati come previsto e nelle condizioni di uso improprio ragionevolmente prevedibili dal fabbricante associati all'intera durata della macchina come descritto nel punto 5.4 della UNI EN ISO 12100:2010.

Data entrata in vigore: 15 Settembre 2022

Recepisce: EN 474-13:2022

Fonti: UNI

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato EN 474-X Sicurezza macchine movimento terra tutte le norme della serie Rev. 0.0 2022.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2022
388 kB 73

Tags: Normazione Norme Direttiva macchine Abbonati Normazione

Ultimi archiviati Chemicals

ECHA Annual report 2024
Apr 19, 2025 445

ECHA Annual report 2024

ECHA Annual report 2024 ID 23848 | 19.04.2025 / Attached ECHA’s achievements in 2024 reflect a strong commitment to our strategic goals and priorities, as well as our vision of chemical safety through science, collaboration and knowledge. We continued to progress and implement our existing legal… Leggi tutto
Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025 2027
Apr 17, 2025 534

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027 ID 23839 | 17.04.2025 / In allegato Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari come materia prima e negli alimenti comprese le sostanze aromatizzanti di affumicatura anni 2025-2027 Il… Leggi tutto
Apr 08, 2025 738

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed.

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed. ID 23772 | 08.04.2025 Decreto 27 marzo 2025 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 11.7 della 11ª edizione della Farmacopea europea. (GU n.82 del 08.04.2025) _________ Art. 1. 1. I testi… Leggi tutto
Apr 07, 2025 744

Regolamento delegato (UE) 2025/687

Regolamento delegato (UE) 2025/687 ID 23761 | 07.04.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/687 della Commissione, del 30 gennaio 2025, che modifica il regolamento delegato (UE) 2019/624 per quanto riguarda le ispezioni ante mortem presso i macelli, le ispezioni ante mortem presso l’azienda di… Leggi tutto
Mar 20, 2025 845

Regolamento delegato (UE) 2020/1413

Regolamento delegato (UE) 2020/1413 ID 23662 | 20.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2020/1413 della Commissione del 29 giugno 2020 che rettifica la versione in lingua svedese dell’allegato I del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione,… Leggi tutto
IARC Monograph Volume 58
Mar 17, 2025 848

IARC Monographs Volume 58 / 1993

IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 58 / IARC 1993 ID 23643 | 17.03.2025 / Attached Beryllium, Cadmium, Mercury, and Exposures in the Glass Manufacturing Industry Evaluates the carcinogenic risk to humans posed by exposure to selected metals and their compounds.… Leggi tutto
Mar 14, 2025 1044

Regolamento (UE) 2024/2929

Regolamento (UE) 2024/2929 ID 23634 | 14.03.2025 Regolamento (UE) 2024/2929 della Commissione, del 27 novembre 2024, che rettifica la versione in lingua francese dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli di… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 98698

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto