Slide background
Slide background




Trasporto di merci pericolose RID: Anomalie nei carri-cisterna

ID 14334 | | Visite: 5511 | Documenti Merci Pericolose ENTIPermalink: https://www.certifico.com/id/14334

Trasporto merci pericolose ferroria RID   Individuazione anomalie carri cisterna

Trasporto di merci pericolose RID. Individuazione di anomalie nei carri-cisterna

Negli ultimi anni, in Europa, si sono verificati alcuni incidenti riguardanti il trasporto ferroviario di merci pericolose. Sebbene la probabilità di sinistri correlati al trasporto ferroviario sia statisticamente inferiore rispetto ad altre modalità di trasporto, le conseguenze possono comunque essere significative. Le imprese ferroviarie e le imprese chimiche eseguono delle ispezioni sistematiche dei carricisterna (gli RTC) durante le quali possono essere riscontrate delle anomalie tecniche che potrebbero potenzialmente causare incidenti gravi.

Questo documento è stato pubblicato nel 1997 da NS Cargo (Ferrovie Olandesi) in collaborazione con DSM. All’inizio del 2000 è stato rivisitato e aggiornato da Railon (Ferrovie Olandesi). VNCI (Association of the Dutch Chemical Industry), tra il 2012 e il 2018, si è occupata degli aggiornamenti e ha elaborato una versione in lingua inglese in collaborazione con tutti i partner che sono coinvolti nel trasporto di merci pericolose in carri-cisterna.
...

Introduzione
Procedura di segnalazione in caso di individuazione di anomalie
Non incluso in questa edizione
Classi RID merci pericolose
Pannelli arancio (RID 5.3.2)
Caratteristiche placche per merci pericolose (RID 5.2/5.3)
Striscia arancione per la classe 2 (RID 5.3.5)
Etichette bianche, blu e rosse e codici RTC
Spiegazione individuazione anomalie
Pannelli arancio
Placche merci pericolose
Tabelle identificative dei prodotti (v. 6.8.2.5.2 RID)
RTC (generale)
RTC per liquidi
Controlli e prove periodiche delle cisterne e altri riferimenti
Fissaggio della cisterna al telaio
Equipaggiamento per carico/scarico
Equipaggiamento sulla parte superiore della cisterna
Dispositivi di carico/scarico sulla parte superiore della cisterna
Cavo con anello per apertura dispositivi di carico/scarico
Equipaggiamento di carico/scarico degli RTC per gas
Valvola di fondo idraulica degli RTC per gas
Valvola di fondo di tipo idraulico (P160) degli RTC per gas
Valvola di fondo di tipo idraulico degli RTC per gas
Valvola di fondo di tipo idraulico
Valvole di fondo di tipo GESTRA, meccaniche (HWV 36)
Valvola di fondo di tipo GESTRA (parte 2)
Valvola di fondo idraulica di tipo GESTRA (HV 205)
Messa in sicurezza delle valvole
Valvole/dispositivi di chiusura “Dry-Break”
Messa a terra tra cisterna e telaio
Informazioni aggiuntive
Banda bianca per ventilazione automatica degli RTC per liquidi
RTC senza ventilazione automatica
Suole dei freni
Adattamento dei freni in relazione al peso del carro
Carico/scarico – non usare il freno a mano
Boccole dell’assale e sospensioni a balestra
Respingenti per assorbimento di energia (TE 22) e protezione anti-accavallamento (TE 25)
Azoto come agente inertizzante
Nastro giallo con lettere nere
Messa a terra
Graffiti
Tappo “Dogstar”
Colophon
Appendice

Fonte: VNCI / Federchimica

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Trasporto merci pericolose ferroria RID - Individuazione anomalie carri cisterna.pdf
VNCI / Federchimica - 2020
7382 kB 41

Tags: Merci Pericolose Abbonati Trasporto ADR RID/OTIF

Ultimi archiviati Chemicals

ECHA Annual report 2024
Apr 19, 2025 334

ECHA Annual report 2024

ECHA Annual report 2024 ID 23848 | 19.04.2025 / Attached ECHA’s achievements in 2024 reflect a strong commitment to our strategic goals and priorities, as well as our vision of chemical safety through science, collaboration and knowledge. We continued to progress and implement our existing legal… Leggi tutto
Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025 2027
Apr 17, 2025 409

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027 ID 23839 | 17.04.2025 / In allegato Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari come materia prima e negli alimenti comprese le sostanze aromatizzanti di affumicatura anni 2025-2027 Il… Leggi tutto
Apr 08, 2025 722

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed.

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed. ID 23772 | 08.04.2025 Decreto 27 marzo 2025 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 11.7 della 11ª edizione della Farmacopea europea. (GU n.82 del 08.04.2025) _________ Art. 1. 1. I testi… Leggi tutto
Apr 07, 2025 735

Regolamento delegato (UE) 2025/687

Regolamento delegato (UE) 2025/687 ID 23761 | 07.04.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/687 della Commissione, del 30 gennaio 2025, che modifica il regolamento delegato (UE) 2019/624 per quanto riguarda le ispezioni ante mortem presso i macelli, le ispezioni ante mortem presso l’azienda di… Leggi tutto
Mar 20, 2025 841

Regolamento delegato (UE) 2020/1413

Regolamento delegato (UE) 2020/1413 ID 23662 | 20.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2020/1413 della Commissione del 29 giugno 2020 che rettifica la versione in lingua svedese dell’allegato I del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione,… Leggi tutto
IARC Monograph Volume 58
Mar 17, 2025 845

IARC Monographs Volume 58 / 1993

IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 58 / IARC 1993 ID 23643 | 17.03.2025 / Attached Beryllium, Cadmium, Mercury, and Exposures in the Glass Manufacturing Industry Evaluates the carcinogenic risk to humans posed by exposure to selected metals and their compounds.… Leggi tutto
Mar 14, 2025 1038

Regolamento (UE) 2024/2929

Regolamento (UE) 2024/2929 ID 23634 | 14.03.2025 Regolamento (UE) 2024/2929 della Commissione, del 27 novembre 2024, che rettifica la versione in lingua francese dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli di… Leggi tutto
Microbioma nell uomo negli animali negli alimenti e nell ambiente
Mar 14, 2025 802

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente / Rapporto ISTISAN 2025 ID 23627 | 14.03.2025 / In allegato (EN) Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente: implicazioni per la valutazione del rischio nella sicurezza alimentare. L’Autorità Europea per la… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 98556

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto