Slide background




Benessere organizzativo: Modelli di indagine ANAC

ID 18024 | | Visite: 10504 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/18024

Benessere organizzativo   Modelli di indagine ANAC

Benessere organizzativo: Modelli di indagine ANAC

ID 18024 | 08.11.2022 / In allegato Modelli / Esempi

Modelli per la realizzazione di indagini sul personale dipendente volte a rilevare il livello di benessere organizzativo e il grado di condivisione del sistema di misurazione nonché la rilevazione della valutazione del proprio superiore gerarchico” (art. 14, comma 5 del decreto legislativo del 27 ottobre 2009, n. 150). Trasferiti da ANAC al Dipartimento della Funzione pubblica. Rivolti alle PA, inizialmente i risultati delle indagini dovevano essere resi obbligatoriamente pubblici (previsione abrogata da D.Lgs. 25 maggio 2016 n. 97).

I Modelli sono importanti e tuttora utilizzati in ambito Sicurezza lavoro/organizzazione lavoro.
_______

Il questionario ANAC è composto da 17 sezioni, per un totale di 85 domande.

Sezioni domande questionario

A - Benessere Organizzativo - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato
B - Benessere Organizzativo - Le discriminazioni
C - Benessere Organizzativo - L'equità nella mia amministrazione
D - Benessere Organizzativo - Carriera e sviluppo professionale
E - Benessere Organizzativo - Il mio lavoro
F - Benessere Organizzativo - I miei colleghi
G - Benessere Organizzativo - Il contesto del mio lavoro
H - Benessere Organizzativo - Il senso di appartenenza
I - Benessere Organizzativo - L'immagine della mia amministrazione

Benessere Organizzativo - Importanza degli ambiti di indagine
L - Grado di Condivisione del Sistema di valutazione - La mia organizzazione
M - Grado di Condivisione del Sistema di valutazione - Le mie performance
N - Grado di Condivisione del Sistema di valutazione - Il funzionamento del sistema
O - Valutazione del superiore gerarchico - Il mio capo e la mia crescita
P - Valutazione del superiore gerarchico - Il mio capo e l'equità
Dati anagrafici
_______

Il questionario sul Benessere Organizzativo è uno strumento predisposto dall’Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle Amministrazioni pubbliche (ANAC), in applicazione dell’art. 14, comma 5, del Decreto Legislativo del 27 ottobre 2009 n. 150. Il Documento dell’ANAC denominato “Modelli per la realizzazione di indagini sul personale dipendente” ha ad oggetto i modelli che la Commissione deve fornire agli Organismi indipendenti di valutazione - OIV - per realizzare le indagini sul personale dipendente “volte a rilevare il livello di benessere organizzativo e il grado di condivisione del sistema di valutazione nonché la rilevazione della valutazione del proprio superiore gerarchico da parte del personale” (di seguito chiamata indagine), ai sensi dell’art. 14, comma 5, del decreto Legislativo del 27 ottobre 2009 n. 150.

Le Amministrazioni, nella prospettiva di migliorare l’efficienza, l’efficacia e la qualità dei servizi, devono opportunamente valorizzare il ruolo centrale del lavoratore nella propria organizzazione. La realizzazione di questo obiettivo richiede la consapevolezza che la gestione delle risorse umane non può esaurirsi in una mera amministrazione del personale, ma implica una adeguata considerazione della persona del lavoratore proiettata nell’ambiente di lavoro.

Decreto Legislativo del 27 ottobre 2009 n. 150
...
Art. 13. Commissione per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle amministrazioni pubbliche
...
d) definisce i parametri e i modelli di riferimento del Sistema di misurazione e valutazione della performance di cui all’articolo 7 in termini di efficienza e produttività (Abrogato da D.P.R. 9 maggio 2016, n. 105 / ndr)
...

Art. 14. Organismo indipendente di valutazione della performance

5. L’Organismo indipendente di valutazione della performance, sulla base di appositi modelli forniti dalla Commissione di cui all’articolo 13, cura annualmente la realizzazione di indagini sul personale dipendente volte a rilevare il livello di benessere organizzativo e il grado di condivisione del sistema di valutazione nonché la rilevazione della valutazione del proprio superiore gerarchico da parte del personale, e ne riferisce alla predetta Commissione. (Abrogato da D.P.R. 9 maggio 2016, n. 105 / ndr)

...

Precisazioni in ordine all’indagine sul benessere organizzativo

La Commissione nella seduta del 29 maggio 2013, in relazione ai modelli per la realizzazione di indagini sul personale dipendente volte a rilevare il livello di benessere organizzativo e il grado di condivisione del sistema nonché la rilevazione della valutazione del proprio superiore gerarchico, ha precisato che:

1. il superiore gerarchico va individuato nel superiore che al singolo dipendente assegna gli obiettivi e successivamente ne valuta la performance individuale;

2. le amministrazioni, con riferimento alle domande con la polarità negativa (A.04, A.05, A.09, B.04,B.07, H.05), devono dare precise indicazioni in occasione della somministrazione dell’indagine sulla compilazione del questionario e ne devono tener conto successivamente in sede di analisi dei dati e della loro elaborazione;

3. ai sensi dell’art. 20, comma 3 del D. Lgs. 33/2013, le singole amministrazioni devono pubblicare i risultati dell’indagine (*) sui propri siti istituzionali, oltre che trasmetterli alla CiVIT (ANAC / ndr).

(*)

I dati, non più soggetti a pubblicazione obbligatoria ai sensi del D.Lgs. 25 maggio 2016 n. 97.

D. Lgs. 14 marzo 2013 n. 33

Art. 20 Obblighi di pubblicazione dei dati relativi alla valutazione della performance e alla distribuzione dei premi al personale.

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi all'ammontare complessivo dei premi collegati alla performance stanziati e l'ammontare dei premi effettivamente distribuiti.

2. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i criteri definiti nei sistemi di misurazione e valutazione della performance per l'assegnazione del trattamento accessorio e i dati relativi alla sua distribuzione, in forma aggregata, al fine di dare conto del livello di selettivita' utilizzato nella distribuzione dei premi e degli incentivi, nonche' i dati relativi al grado di differenziazione nell'utilizzo della premialita' sia per i dirigenti sia per i dipendenti.

3. Comma abrogato dal D.Lgs. 25 maggio 2016 n. 97.

Questionario Benessere Organizzativo

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

Indagini personale dipendente Allegato A ANAC 2013

...
segue in allegato

Collegati

Tags: Sicurezza lavoro Rischio stress lavoro-correlato Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Long COVID Guida pratica EU OSHA 2025   1
Apr 14, 2025 105

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025 ID 23815 | 14.04.2025 / In allegato Pubblicate il 10 Aprile 2025 da EU-OSHA 3 Guide pratiche per affrontare la Sindrome post-COVID: - Sindrome post-COVID: valutazione della capacità lavorativa, adeguamenti del luogo di lavoro e sostegno alla riabilitazione.… Leggi tutto
Apr 14, 2025 103

DPR 12 dicembre 1972 n. 1150

Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150 ID 23813 | 14.04.2025 Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150Determinazione delle modalità per l'iscrizione negli elenchi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati incaricati della sorveglianza fisica… Leggi tutto
Apr 13, 2025 110

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983 ID 23812 | 13.04.2025 / In allegato Rinnovo dell'iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati ai sensi dell'art. 24 dei decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972, n. 1150. (GU n.176 del 29.06.1983)… Leggi tutto
Apr 13, 2025 117

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984 ID 23811 | 13.04.2025 / In allegato Art. 253 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Valvole di sicurezza per cannelli per saldatura ossiacetilenica L'art. 253 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 recante la disciplina generale in materia di prevenzione degli infortuni… Leggi tutto
Apr 13, 2025 167

Decreto ministeriale 13 luglio 1965

Decreto ministeriale 13 luglio 1965 ID 23810 | 13.04.2025 Approvazione dei modelli dei verbali per l'esercizio dei compiti di verifica da parte dell'Ente nazionale prevenzione infortuni delle installazioni e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di messa a… Leggi tutto
Apr 13, 2025 159

Legge 22 marzo 1908 n. 105

Legge 22 marzo 1908 n. 105 ID 23809 | 13.04.2025 / In allegato testo nativo Concernente abolizione del lavoro notturno nell'industria della panificazione e delle pasticcierie. Entrata in vigore del provvedimento: 19/04/1908 Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 22/12/2008) (GU n.80 del… Leggi tutto
Apr 13, 2025 150

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981 ID 23808 | 13.04.2025 Applicazione della circolare n. 46 del 12 giugno 1979 concernente la normativa tecnica per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Collegati
Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979
Leggi tutto
Apr 13, 2025 119

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979 ID 23807 | 13.04.2025 / In allegato Ministero del Lavoro circolare 12 giugno 1979 n. 46 Normativa tecnica generale per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Data di promulgazione: 12/06/1979 I rischi sempre più gravi, sia per la… Leggi tutto

Più letti Sicurezza