Relazione Osservatorio nazionale sicurezza professioni sanitarie - 2024
ID 23625 | | Visite: 1116 | Documenti Sicurezza | Permalink: https://www.certifico.com/id/23625 |
Relazione Osservatorio nazionale sicurezza professioni sanitarie - anno 2024
ID 23625 | 14.03.2025 / In allegato
Relazione sulle attività dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie - anno 2024
La crescita esponenziale e preoccupante di episodi di violenza nei confronti degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie ha portato le diverse istituzioni operanti nel sistema a realizzare nel tempo specifici monitoraggi, documenti, raccomandazioni con finalità diverse. Spesso si tratta di forme di violenza provenienti dagli stessi pazienti o dai loro caregiver, che si traducono in aggressioni fisiche, verbali o di comportamento. Con l’obiettivo di assicurare un lavoro sinergico da parte delle istituzioni, il legislatore ha pertanto ritenuto necessario individuare un apposito organismo che coinvolgesse tutti gli stakeholder di riferimento.
La legge 14 agosto 2020, n. 113 avente ad oggetto “Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell'esercizio delle loro funzioni”, all’art. 2, ha previsto l’istituzione dell’Osservatorio Nazionale sulla Sicurezza degli Esercenti le Professioni Sanitarie e Socio-sanitarie (ONSEPS), con specifici compiti di monitoraggio, studio e promozione di iniziative volte a garantire la sicurezza dei professionisti.
L’Osservatorio è stato istituito, presso il Ministero della salute, con decreto del Ministro della salute, di concerto con i Ministri dell'interno e dell'economia e delle finanze, previa intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, del 13 gennaio 2022, successivamente integrato dal DM 7 dicembre 2023, ed è costituito, per la sua metà, da rappresentanti donne.
_______
Sommario
Premessa: l’Osservatorio Nazionale sulla Sicurezza degli Esercenti le Professioni Sanitarie e Socio-sanitarie (ONSEPS)
Aggiornamenti sul fenomeno
L’impatto economico della violenza sugli operatori sanitari e socio-sanitari
La normativa italiana in tema di aggressioni
Monitoraggio degli episodi di violenza commessi ai danni degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni
Strumenti e fonti informative per la rilevazione degli episodi di violenza a danno degli operatori dei servizi sanitari e socio-sanitari.
I dati Regionali e delle Province Autonome trasmessi dai CRGRS tramite l’Osservatorio Nazionale Buone Pratiche
I dati raccolti dagli Ordini professionali
I dati del SIMES - Sistema Informativo per il Monitoraggio degli Errori in Sanità
I dati INAIL
I dati raccolti dalla Croce Rossa Italiana - CRI
I dati raccolti dal Ministero dell’Interno
Studio e monitoraggio delle misure di prevenzione
La Raccomandazione ministeriale n. 8 per la prevenzione degli atti di aggressione e violenza contro gli operatori sanitari
Il Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025
Buone pratiche, comunicazione e formazione
La raccolta e l’analisi di buone pratiche
Le iniziative di comunicazione
Le proposte per la formazione
Conclusioni e obiettivi futuri
Bibliografia essenziale
Principali acronimi contenuti nel testo
...
Fonte: Ministero della Salute
Collegati
Decreto 13 gennaio 2022
Relazione Osservatorio nazionale sulla sicurezza professioni sanitarie | 2022