Slide background




Soluzioni basate su modelli AI - chatbot specializzato nel Regolamento intelligenza artificiale

ID 23777 | | Visite: 606 | Documenti SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/23777

Soluzioni basate su modelli AI   chatbot specializzato nel Reg  AI

Soluzioni basate su modelli AI - Chatbot specializzato nel Regolamento intelligenza artificiale

ID 23777 | 09.04.2025 / In allegato

Soluzioni basate su modelli AI: chatbot specializzato nel regolamento europeo sull’intelligenza artificiale

Questo fact sheet presenta lo sviluppo di un chatbot basato su IA, specializzato nella consultazione del regolamento europeo sull’intelligenza artificiale (AI act).

Sebbene sia stato concepito per supportare l’analisi dell’impatto del nuovo regolamento su salute e sicurezza sul lavoro, il chatbot può rispondere in modo mirato anche a richieste più generali.

L’utilizzo di un modello GPT pre-addestrato, arricchito con documenti di supporto e istruzioni specifiche per garantire risposte sintetiche ma precise, ha mostrato di essere uno strumento flessibile consentendo non solo la consultazione normativa ma anche la possibilità di replicare il metodo utilizzato per addestrarlo su altri argomenti specifici della SSL.

L’intelligenza artificiale (IA) è la capacità di un sistema non biologico di simulare processi tipici dell’intelligenza umana, come il ragionamento, l’apprendimento, la risoluzione di problemi e la comprensione del linguaggio.

Dalla metà del secolo scorso, sono stati sviluppati modelli matematici in grado di simulare gli scambi d’informazione tra le sinapsi del cervello (reti neurali artificiali).

Questi modelli, dopo una fase di “addestramento” realizzato con tecniche di machine learning, sono in grado di generare reazioni adeguate a stimoli provenienti da contesti anche molto complessi. L’IA non solo accelera i processi euristici tradizionali, ma introduce anche nuove modalità di indagine scientifica, permettendo l’esplorazione di spazi parametrici ad alta dimensionalità precedentemente inaccessibili.

Sebbene la simbiosi tra cognizione umana e artificiale possa, in futuro, ridefinire i confini della conoscenza, nel presente solleva questioni etiche e filosofiche profonde sulla natura dell’intelligenza e sul ruolo della proprietà intellettuale.

Per tutelare i diritti fondamentali e la sicurezza dei cittadini promuovendo parallelamente l’innovazione e la libera circolazione dei sistemi di IA nel mercato interno, l’Unione Europea ha recentemente approvato il Regolamento (UE) 2024/1689 sull’intelligenza artificiale (AI Act) basato su un sistema di classificazione dei rischi (inaccettabile, alto, limitato o minimo), al quale corrisponde una normativa proporzionalmente stringente.

Fact sheet Inail - 2025

Collegati

Tags: Sicurezza lavoro Abbonati Sicurezza Fact sheet INAIL

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Long COVID Guida pratica EU OSHA 2025   1
Apr 14, 2025 306

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025 ID 23815 | 14.04.2025 / In allegato Pubblicate il 10 Aprile 2025 da EU-OSHA 3 Guide pratiche per affrontare la Sindrome post-COVID: - Sindrome post-COVID: valutazione della capacità lavorativa, adeguamenti del luogo di lavoro e sostegno alla riabilitazione.… Leggi tutto
Apr 14, 2025 299

DPR 12 dicembre 1972 n. 1150

Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150 ID 23813 | 14.04.2025 Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150Determinazione delle modalità per l'iscrizione negli elenchi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati incaricati della sorveglianza fisica… Leggi tutto
Apr 13, 2025 283

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983 ID 23812 | 13.04.2025 / In allegato Rinnovo dell'iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati ai sensi dell'art. 24 dei decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972, n. 1150. (GU n.176 del 29.06.1983)… Leggi tutto
Apr 13, 2025 289

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984 ID 23811 | 13.04.2025 / In allegato Art. 253 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Valvole di sicurezza per cannelli per saldatura ossiacetilenica L'art. 253 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 recante la disciplina generale in materia di prevenzione degli infortuni… Leggi tutto

Più letti Sicurezza