Slide background
Slide background




Direttiva 2008/68/CE

ID 92 | | Visite: 35264 | Legislazione Merci Pericolose UEPermalink: https://www.certifico.com/id/92

Direttiva 2008/68/CE (Direttiva quadro merci pericolose) / Consolidato 06.2024

ID 92 - Update 28.06.2024

Direttiva 2008/68/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 settembre 2008 relativa al trasporto interno di merci pericolose

GU L 260/13 del 30.9.2008
______

SINTESI

CHE COSA FA LA DIRETTIVA?

Stabilisce norme comuni per il trasporto in sicurezza di merci pericolose all’interno dei paesi dell’Unione europea (UE) o tra gli stessi su strada, per ferrovia o per via navigabile. Riguarda inoltre aspetti quali il carico e lo scarico, il trasferimento a e da un altro mezzo di trasporto, nonché le soste nel corso del processo di trasporto. Estende l’applicazione delle norme internazionali al trasporto nazionale di merci pericolose.

PUNTI CHIAVE

Esclusioni

La direttiva non si applica al trasporto di merci pericolose:

- mediante veicoli, vagoni o navi che appartengono alle forze armate o che si trovano sotto la responsabilità di queste ultime;
- mediante navi d’altura su vie navigabili marittime che fanno parte delle vie navigabili interne;
- mediante traghetti che effettuano soltanto l’attraversamento di una via navigabile interna o di un porto;
- effettuato interamente all’interno del perimetro di un’area chiusa.

Norme nazionali

Per motivi non inerenti alla sicurezza durante il trasporto (ad esempio, per motivi di tutela ambientale o sicurezza nazionale), i paesi dell’UE possono disciplinare o vietare il trasporto di merci pericolose sul loro territorio. Possono altresì stabilire specifici requisiti di sicurezza per il trasporto nazionale e internazionale di merci pericolose nel loro territorio per quanto concerne:

- il trasporto di merci pericolose effettuato mediante veicoli, vagoni o navi della navigazione interna non contemplati dalla presente direttiva;
- se giustificato, l’utilizzazione di rotte prescritte, compresa l’utilizzazione di modalità di trasporto prescritte;
- norme speciali per il trasporto di merci pericolose nei treni passeggeri.

Il trasporto internazionale di merci pericolose è disciplinato dall’accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR)*, dall’accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose per vie navigabili interne (ADN)* e dai regolamenti concernenti il trasporto internazionale per ferrovia delle merci pericolose (RID)*. Tali norme internazionali devono essere estese ai trasporti nazionali allo scopo di armonizzare in tutta l’UE le condizioni di trasporto delle merci pericolose e di garantire il buon funzionamento del mercato comune dei trasporti dell’Unione. Gli allegati della direttiva rimandano al testo di tali accordi.
Accordi internazionali

L’ADR, il RID e l’ADN contengono un elenco delle merci pericolose, indicando se il loro trasporto è vietato o meno e fissando le condizioni applicabili al loro trasporto, qualora esso sia autorizzato. I paesi dell’UE possono richiedere deroghe temporanee a determinate condizioni.

A PARTIRE DA QUANDO SI APPLICA LA DIRETTIVA?

A decorrere dal 20 ottobre 2008.

Attuata con:

Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 35

________

Attenzione, vedere testo consolidato che tiene conto delle modifiche dal 2008 al 2024

- Allegato Ufficiale EC
- Al link: Download Testo consolidato

Direttiva 2008 68 CE Testo consolidato

Direttiva 2008/68/CE | Testo consolidato 2024

Direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 settembre 2008 relativa al trasporto interno di merci pericolose.

GU L 260/13 del 30.9.2008

Download Testo consolidato

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Direttiva 2008 68 CE.pdf)Direttiva 2008/68/CE
Trasporto interno di merci pericolose
IT219 kB2239

Tags: Merci Pericolose Accordi multilaterali Abbonati Trasporto ADR

Ultimi archiviati Marcatura CE

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 70

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
Feb 03, 2025 165

Circolare Min Interno Prot. n. 3913 del 29 gennaio 2025

Circolare Min Interno Prot. n. 3913 del 29 gennaio 2025 ID 23395 | 03.02.2025 Oggetto: Decisione di Esecuzione (UE) 2023/1096 della Commissione europea per la raccolta dei dati sugli incidenti correlati all'uso di articoli pirotecnici. Entrata in vigore della nuova raccolta dati...… Leggi tutto
Gen 20, 2025 338

Circolare MIT Prot. n. 1078 del 17.01.2025

Circolare MIT Prot n. 1078 del 17.01.2025 / Chiarimenti e indicazioni operative mezzi di salvataggio e dotazioni di sicurezza unità da diporto ID 23331 | 20.01.2025 / In allegato Chiarimenti e indicazioni operative sui mezzi di salvataggio e sulle dotazioni di sicurezza delle unità da diporto, a… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2018 608   MED
Gen 03, 2025 210

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/608

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/608 / Criteri tecnici etichette elettroniche equipaggiamento marittimo (MED) ID 23243 | 03.01.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2018/608 della Commissione, del 19 aprile 2018, che stabilisce i criteri tecnici relativi alle etichette elettroniche per… Leggi tutto

Più letti Marcatura CE

Dic 18, 2024 121184

Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 - CPR

Regolamento CPR (UE) 305/2011 ID 518 | Update news 18.12.2024 / In allegato Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del… Leggi tutto