Slide background
Slide background




Un caricatore universale per tutti i prodotti elettronici

ID 9936 | | Visite: 1939 | News Marcatura CEPermalink: https://www.certifico.com/id/9936

Un caricatore universale per tutti i prodotti elettronici

Un caricatore universale per tutti i prodotti elettronici

Parlamento Europeo, 21.01.2020

Gli eurodeputati vogliono rendere la vita dei consumatori più semplice e ridurre i rifiuti elettronici con l’introduzione di un caricatore unico per tutti i dispositivi.
 
Durante il dibattito del 13 gennaio nella commissione Mercato interno, i deputati hanno chiesto alla Commissione europea di presentare entro luglio 2020 una proposta per la regolamentazione dei caricatori che accompagnano quasi ogni dispositivo elettronico, dal telefono alla macchina fotografica.

La vice-presidente della commissione Róża Thun und Hohenstein ha dichiarato: “La Commissione europea deve mostrare la sua leadership e smettere di lasciare che i giganti della tecnologia ci impongano i loro standard. Se la sovranità digitale significa qualcosa per questa nuova Commissione, ci aspettiamo che vengano stabiliti gli standard per un caricatore comune entro i prossimi sei mesi”. La deputata polacca del Partito popolare europeo ha per questo presentato un’interrogazione alla Commissione sulla questione.

L’introduzione di un caricatore unico per tutti i prodotti (non solo smartphone, lettori digitali, ma anche “wearable” come braccialetti digitali) ridurrebbe i rifiuti elettronici, abbasserebbe il costo dei prodotti e migliorerebbe la sicurezza e l’interoperabilità dei caricatori.

Uno studio del 2014 mostra come il numero di caricatori per telefoni cellulari si sia ridotto da 30 nel 2009 a tre principali nel 2014.

Secondo la Commissione europea i rifiuti elettronici sono uno dei tipi di rifiuti in maggior crescita nell’UE, e si stima che possano arrivare a più di 12 milioni di tonnellate entro il 2020.

L’approccio su base volontaria usato dalla Commissione
 
I legislatori UE hanno chiesto lo sviluppo di un caricatore unico nel 2014. Finora la Commissione europea ha preferito un approccio su base volontaria che incoraggiasse i produttori di telefoni a cooperare volontariamente.

Il commissario Maroš Šefčovič, che ha partecipato al dibattito in rappresentanza della Commissione europea, ha detto che secondo la Commissione l’approccio su base volontaria “è il modo migliore per raggiungere i nostri obiettivi senza ostacolare l’innovazione”.
 
_____
 
Campagna per l'introduzione dell'accordo volontario (MoU) per un caricabatterie comune per telefoni cellulari.
 
Promuovere il protocollo d'intesa (MoU) sull'uso comune dei caricabatterie per telefoni cellulari.
 
In passato, i telefoni cellulari erano compatibili solo con caricabatterie specifici per telefoni cellulari. Si stima che nel 2009 fossero in uso 500 milioni di telefoni cellulari in tutti i paesi dell'UE.
 
I caricabatterie utilizzati variavano spesso in base al produttore e al modello; e più di 30 diversi tipi di caricabatterie erano sul mercato. Oltre a causare disagi al consumatore, ciò ha creato inutili rifiuti elettronici.
 
In risposta, la Commissione europea ha facilitato un accordo tra i principali produttori di telefoni cellulari per l'adozione di un caricabatterie comune per telefoni cellulari abilitati ai dati venduti nell'UE.
 
Nel giugno 2009, è stato firmato un protocollo d'intesa (MoU) in cui i produttori di telefoni cellulari hanno concordato di armonizzare i caricabatterie per i nuovi modelli di telefoni abilitati ai dati, entrando sul mercato a partire dal 2011.
 
Di conseguenza, i principali produttori di telefonia mobile in Europa hanno concordato di adottare un caricabatterie universale per telefoni cellulari abilitati ai dati venduti nell'UE. Il protocollo d'intesa si è impegnato nel settore a fornire compatibilità con i caricabatterie sulla base del connettore micro-USB.
 
Esito del protocollo d'intesa sul caricatore comune
 
Il protocollo d'intesa è scaduto alla fine del 2012, ma è stato effettivamente esteso da alcuni dei suoi firmatari attraverso due successive "Lettere di intenti", firmate nel 2013 e 2014.
 
Nell'agosto 2014 è stato concluso uno studio per valutare i risultati raggiunti dal protocollo d'intesa e in particolare:
 
- analizzare come sono stati raggiunti gli obiettivi dichiarati di offrire benefici ai consumatori e all'industria;
- analizzare i risultati relativi alla riduzione dei rifiuti elettronici;
- fornire tutte le informazioni utili per considerare le opzioni per un adeguato follow-up.
 
...
 
Fonte: EU
 

Tags: Marcatura CE News Direttiva RED

Ultimi archiviati Marcatura CE

Regolamento delegato  UE  2023 1717
Set 11, 2023 1414

Regolamento delegato (UE) 2023/1717

Regolamento delegato (UE) 2023/1717 / Adeguamento progresso tecnico Direttiva RED norma tecnica 62680-1-3:2022 ID 20373 | 11.09.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/1717 della Commissione del 27 giugno 2023 che modifica la direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto… Leggi tutto
Set 05, 2023 642

Decreto 9 giugno 2023 / Programma nazionale di HTA Dispositivi medici

Decreto 9 giugno 2023 / Programma nazionale di HTA Dispositivi medici ID 20332 | 05.09.2023 Decreto 9 giugno 2023 Adozione del programma nazionale di HTA. (GU n.207 del 05.09.2023) Entrata in vigore: 06.09.2023 ... Art. 1 Adozione e aggiornamento del Programma nazionale HTA 1. È adottato il… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2023 1667
Ago 31, 2023 246

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1667

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1667 ID 20284 | 31.08.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1667 della Commissione, dell'8 agosto 2023, recante modalità di applicazione della direttiva 2014/90/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti di progettazione,… Leggi tutto
Regolamento  UE  2023 1670
Ago 31, 2023 249

Regolamento (UE) 2023/1670

Regolamento (UE) 2023/1670 / Specifiche per la progettazione ecocompatibile di smartphone ID 20283 | 31.08.2023 Regolamento (UE) 2023/1670 della Commissione del 16 giugno 2023 che stabilisce le specifiche per la progettazione ecocompatibile di smartphone, telefoni cellulari diversi dagli… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2023 1669
Ago 31, 2023 222

Regolamento delegato (UE) 2023/1669

Regolamento delegato (UE) 2023/1669 / Etichettatura energetica telefoni cellulari e tablet con display flessibile ID 20282 | 31.08.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/1669 della Commissione del 16 giugno 2023 che integra il del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura… Leggi tutto
Ago 30, 2023 146

DPR 19 ottobre 2000 n. 369

DPR 19 ottobre 2000 n. 369 Regolamento recante modifica al decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162, in materia di collaudo degli ascensori. (GU n.291 del 14.12.2000) Leggi tutto

Più letti Marcatura CE

Set 04, 2022 93944

Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 - CPR

Regolamento CPR (UE) 305/2011 Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 88/10… Leggi tutto