Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Le Infrastrutture Critiche normativa di riferimento e guide - Black out Italiano del 28 Settembre 2003

ID 2034 | | Visite: 10026 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/2034

Le Infrastrutture Critiche: normativa di riferimento e guide

Black out Italiano del 28 Settembre 2003

3:01: in Svizzera, la linea a 400 kV Mettlen-Lavorgo subisce un’interruzione.
Con riferimento a questa linea il GRTN (Gestore Rete Trasporto Nazionale), rileva una piccola variazione di portata simile a quelle che avvengono in condizioni di anomalia di carico sulla rete.

3:15: l’ente elvetico ETRANS (Centro di Coordinamento Svizzero per il Trasporto di Energia Elettrica) chiede al GRTN di ridurre la quantità di corrente importata, in ragione di un riaggiustamento sulla rete svizzera. Accogliendo questa richiesta, il GRTN riduce di circa 200 MW, la potenza importata dall’Italia.

3:25: si registra una interruzione di fornitura su un’altra linea svizzera a 380 kV, la linea Sils - Soazza. Questo evento causato da una variazione di flusso di potenza dalla Svizzera verso altre connessioni, crea un forte sovraccarico sul confine francese - linea a 380 kV Rondissone/Albertville line-, che stava normalmente operando nei limiti di trasporto in condizioni di sicurezza.

3:28: la frequenza della rete elettrica italiana scende a 47.5 Hz, dopo la disconnessione automatica degli utenti come da programmazione PESSE (Piano Elettrico Nazionale) registrandosi inoltre la separazione di alcuni importanti generatori.

L’intero sistema elettrico nazionale giunge al black out, ad eccezione della rete della Sardegna.

Questo documento rappresenta la sintesi del lavoro svolto dal gruppo "Infrastrutture Critiche" cui hanno partecipato esponenti delle diverse istituzioni pubbliche insieme con rappresentanti dei principali operatori di infrastrutture critiche operanti in Italia e di società impegnate nel settore della sicurezza delle reti di telecomunicazioni.

Il gruppo di lavoro nasceva dalla necessità di analizzare le implicazioni sulla continuità di esercizio e sulla sicurezza delle infrastrutture critiche rispetto al mutato contesto socio-economico e tecnologico che ha visto crescere l'importanza e la crucialità delle infrastrutture di telecomunicazione nei confronti di tutte le infrastrutture critiche nazionali. Questo si riflette in un crescente livello di interdipendenza fra le diverse infrastrutture, in gran parte dovuto alla diffusione delle tecnologie ICT. Inoltre occorre rilevare un aumento delle minacce che affliggono le infrastrutture sia legate a fenomeni naturali che ad azioni delittuose, ed in special modo terroristiche.

La presente pubblicazione si inquadra in una serie di attività svolte dal Ministero delle Comunicazioni nel corso del 2004 e relative alla realizzazione di linee guida su:

- La sicurezza delle reti - dall'analisi del rischio alle strategie di protezione
- La sicurezza delle reti nelle infrastrutture critiche
- La qualità del servizio nelle reti ICT

ISCOM

Link alla Sezione VVF Infratutture critiche:

http://www.vigilfuoco.it/aspx/Page.aspx?IdPage=3865

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (BlackOut it 2003.pdf)BlackOut it 2003
Presentazione VVF
IT2063 kB1147
Scarica questo file (La sicurezza delle reti nelle instrutture critiche.pdf)La sicurezza delle reti nelle instrutture critiche
ISCOM
IT1933 kB1774

Tags: Ambiente Energy

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 51

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto
Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari   UFAM CH 2020
Feb 04, 2025 149

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020 Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e… Leggi tutto
Gen 22, 2025 264

Decreto legislativo 27 dicembre 2024 n. 220

Decreto legislativo 27 dicembre 2024 n. 220 ID 23341 | 22.10.2025 Decreto legislativo 27 dicembre 2024 n. 220 Disposizioni integrative e correttive ai decreti legislativi 5 agosto 2022, nn. 134, 135 e 136, ai sensi dell'articolo 31, comma 5, della legge 24 dicembre 2012, n. 234. (GU n.17 del… Leggi tutto
Decisione 2009 292 CE
Gen 22, 2025 183

Decisione 2009/292/CE

Decisione 2009/292/CE ID | 25.01.2025 Decisione della Commissione, del 24 marzo 2009, che stabilisce le condizioni per l’applicazione di una deroga per le casse e i pallet in plastica relativamente ai livelli di concentrazione di metalli pesanti fissati dalla direttiva 94/62/CE del Parlamento… Leggi tutto

Più letti Ambiente