Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Convenzione di Basilea rifiuti pericolosi

ID 2249 | | Visite: 26680 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/2249

Basel Convenction

Convenzione di Basilea rifiuti pericolosi

ID 2249 | Update news 25.08.2022 / Ed. 2019 in allegato

Convenzione di Basilea sul controllo dei movimenti oltre frontiera di rifiuti pericolosi e sulla loro eliminazione
_______

Ed. 2019 Adottata da Decisione (UE) 2019/638

Nel 2019 la quattordicesima riunione della Conferenza delle Parti ha adottato ulteriori modifiche agli allegati II, VIII e IX della Convenzione, modificando o inserendo voci sui rifiuti di plastica. Tali modifiche entrano in vigore il 1° gennaio 2021.
_______

Ed. 2010/Ed. 2018

EN: Basel Convention on the Control of Transboundary Movements of Hazardous Wastes and Their Disposal

Convenzione di Basilea sul controllo dei movimenti oltre frontiera di rifiuti pericolosi e sulla loro eliminazione

Update 21.11.2019

Con la Decisione (UE) 2019/638 del 15 aprile 2019 il Consiglio UE ha stabilito l’adesione dell’Unione alle proposte di modifica della Convenzione di Basilea sul controllo dei movimenti transfrontalieri di rifiuti pericolosi e del loro smaltimento, in vigore dal 1992. Precisamente, l’UE sostiene l’adozione delle modifiche degli allegati II, VIII e IX della convenzione volte ad aggiungere e modificare voci relative ai rifiuti di plastica.

E' il principale trattato internazionale per la regolamentazione dei movimenti di rifiuti pericolosi fra le nazioni.

La Convenzione di Basilea sul controllo dei movimenti transfrontalieri di rifiuti pericolosi e del loro smaltimento, comunemente nota come Convenzione di Basilea, è un trattato internazionale che è stato emanata per ridurre i movimenti dei rifiuti pericolosi fra le nazioni, e in particolare per impedire il trasferimento di rifiuti pericolosi dai paesi sviluppati (appartenenti all'OCSE) ai paesi in via di sviluppo (non OCSE).

Tuttavia, non affronta, il movimento delle scorie radioattive.

La Convenzione mira inoltre a ridurre al minimo la quantità e la tossicità dei rifiuti prodotti, per garantire la loro gestione ecologicamente il più vicino possibile alla fonte di generazione, e per aiutare i paesi meno sviluppati ad una gestione ecologicamente corretta dei rifiuti pericolosi.

La Convenzione è stata adottata dalla Conferenza delle Parti il 22 Marzo 1989; è entrata in vigore il 5 Marzo 1992.

A partire dal gennaio 2015, 182 Stati e l'Unione europea sono parti della convenzione. Haiti e gli Stati Uniti hanno firmato la Convenzione, non ratificata (Vedi stato parti).
_______

Ed. 2019

Nel 2019 la quattordicesima riunione della Conferenza delle Parti ha adottato ulteriori modifiche agli allegati II, VIII e IX della Convenzione, modificando o inserendo voci sui rifiuti di plastica. Tali modifiche entrano in vigore il 1° gennaio 2021.
_______

Ed. 2010/Ed. 2018

EN: Basel Convention on the Control of Transboundary Movements of Hazardous Wastes and Their Disposal

Approvazione EU

Decisione 93/98/CEE Consiglio, del 1° febbraio 1993, sulla conclusione, a nome della Comunità, della convenzione sul controllo dei movimenti transfrontalieri di rifiuti pericolosi e del loro smaltimento (convenzione di Basilea (GU L 39, 16.2.1993)

Ratifica IT

Legge 15 ottobre 2008 n. 175 Ratifica ed esecuzione dell'Emendamento alla Convenzione di Basilea del 22 marzo 1989 sul controllo dei movimenti transfrontalieri pericolosi, approvato dalla Terza Conferenza delle Parti con decisione III/1 del 22 settembre 1995. (GU n. 263 del 10.11.008 - SO n. 248)

Il regolamento (CE) n. 1013/2006

In EU è vigente inoltre il regolamento (CE) n. 1013/2006 relativo alle spedizioni di rifiuti («regolamento sulle spedizioni di rifiuti»), che integra la Convenzione di Basilia

Collegati

Tags: Ambiente Rifiuti Abbonati Ambiente

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Raccomandazione  UE  2024 1722
Giu 19, 2024 116

Raccomandazione (UE) 2024/1722 della Commissione del 17.06.2024

Raccomandazione (UE) 2024/1722 | Recepimento nuova direttiva sull'efficienza energetica ID 22089 | 19.06.2024 Raccomandazione (UE) 2024/1722 della Commissione, del 17 giugno 2024, che stabilisce orientamenti per l’interpretazione dell’articolo 4 della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo… Leggi tutto
UNMIG databook 2024
Giu 11, 2024 130

UNMIG databook 2024

UNMIG databook 2024 ID 22042 | 11.06.2024 / In allegato La pubblicazione riporta i dati riferiti alle attività 2023 svolte dagli Uffici territoriali dell’UNMIG e dai Laboratori chimici e mineralogici, unitamente ai dati relativi alla situazione in Italia, al 31 dicembre 2023, delle attività di… Leggi tutto
Linee guida per i Soggetti attuatori MASE v2 0 del 07 06 2024
Giu 10, 2024 182

PNRR - Linee guida per i Soggetti attuatori MASE (v2.0 del 07.06.2024)

PNRR - Linee guida per i Soggetti attuatori MASE (v2.0 del 7 giugno 2024) ID 22040 | 10.06.2024 / In allegato Adottata la nuova versione 2.0 delle Linee Guida per i soggetti attuatori - Istruzioni operative per le attività di gestione finanziaria, monitoraggio, rendicontazione e controllo per gli… Leggi tutto
Raccomandazione  UE  2024 1590
Giu 04, 2024 185

Raccomandazione (UE) 2024/1590

Raccomandazione (UE) 2024/1590 ID 21990 | 04.06.2024 Raccomandazione (UE) 2024/1590 della Commissione, del 28 maggio 2024, sul recepimento degli articoli 8, 9 e 10 recanti le disposizioni relative all'obbligo di risparmio energetico della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del… Leggi tutto
Alberi monumentali italia
Giu 03, 2024 179

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf ID 21986 | 03.06.2024 / Brochure allegata Brochure informativa degli Alberi monumentali d'Italia realizzata con lo scopo di illustrare in sintesi cos'è un Albero monumentale e quali sono i criteri per dichiararne la monumentalità, come segnalare un albero… Leggi tutto

Più letti Ambiente