Slide background

Bottiglie plastica monouso: obbligo di tappi attaccati dal 03 luglio 2024

ID 18583 | | Visite: 1075 | Documenti riservati Full PlusPermalink: https://www.certifico.com/id/18583

Bottiglie plastica monouso obbligo di tappi attaccati   Esempi illustrativi  dal 03 luglio 2024

Bottiglie (contenitori per bevande fino a tre litri) plastica monouso: obbligo di tappi attaccati al contenitore (dal 03 luglio 2024)

ID 18563 | 08.01.2023 / Documento completo allegato

Il Decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 196 Attuazione della direttiva (UE) 2019/904 (SUP - Single-Use Plastics), del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019 sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente. (GU n.285 del 30.11.2021 - SO n. 41), prevede, tra l'altro, che ha partire dal 3 luglio 2024, i prodotti di plastica monouso (ad esempio bottiglie) devono avere tappi e i coperchi che restano attaccati ai contenitori per la durata dell’uso previsto del prodotto.

1. Esempi illustrativi tappi interessati SUP

A seguire esempi illustratividi diversi tipi di tappi e coperchi in accordo con gli Orientamenti della Commissione sui prodotti di plastica monouso conformemente alla direttiva (UE) 2019/904 del Parlamento europeo e del Consiglio sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente (GU C 216/1 del 07.06.2021)

2. Norme armonizzate

Ai sensi dell’Art. 6 c. 3 della Direttiva (UE) 2019/904 è prevista l’emanazione di norme armonizzate specifiche per il requisito tappo-contenitore.

Emanazione norme armonizzate / Presunzione di conformità

Dalla data di pubblicazione di tali norme i prodotti di cui al comma 1 sono ritenuti conformi ai requisiti ivi previsti se rispettano le suddette norme. (Non emanate data news)

3. A seguire note normative e le altre scadenze requisiti prodotti Direttiva SUP (Art. 6)

Decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 196 / Attuazione Direttiva SUP

Art. 6. Requisiti dei prodotti

1. A decorrere dal 3 luglio 2024, i prodotti di plastica monouso elencati nella parte C dell’allegato i cui tappi e coperchi sono di plastica possono essere immessi sul mercato solo se i tappi e i coperchi restano attaccati ai contenitori per la durata dell’uso previsto del prodotto. Ai fini del presente comma i tappi e coperchi di metallo con sigilli di plastica non sono considerati fatti di plastica.

2. La messa a disposizione sul mercato nazionale dei prodotti di cui al comma 1 è consentita, fino all’esaurimento delle scorte, a condizione che possa esserne dimostrata l’immissione sul mercato in data antecedente alla effettiva decorrenza dell’obbligo di cui al comma 1.

3. A decorrere dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea delle norme armonizzate adottate ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 3, direttiva (UE) 2019/904, i prodotti di cui al comma 1 sono ritenuti conformi ai requisiti ivi previsti se rispettano le suddette norme.

4. Le bottiglie per bevande elencate nella parte F dell’Allegato:

a) a partire dal 2025, fabbricate con polietilene tereftalato come componente principale («bottiglie in PET»), devono contenere almeno il 25 per cento di plastica riciclata, calcolato come media per tutte le bottiglie in PET immesse sul mercato nazionale;
b) a partire dal 2030, devono contenere almeno il 30 per cento di plastica riciclata, calcolato come media per tutte tali bottiglie per bevande immesse sul mercato nazionale.

5. Ai fini del raggiungimento degli obiettivi di cui al comma 3, i sistemi istituiti ai sensi dell’articolo 9, comma 1, assicurano il rientro in possesso del materiale postconsumo ai produttori per bottiglie per bevande elencate nella parte F dell’allegato, definendo la quota percentuale da restituire e le relative modalità di restituzione.

ALLEGATO
...

PARTE C (articolo 6)

Prodotti di plastica monouso di cui all’articolo 6, commi da 1 a 4 sui requisiti dei prodotti

Contenitori per bevande con una capacità fino a tre litri, vale a dire recipienti usati per contenere liquidi, per esempio bottiglie per bevande e relativi tappi e coperchi, nonché imballaggi compositi di bevande e relativi tappi e coperchi, ma non:

a) i contenitori in vetro o metallo per bevande con tappi e coperchi di plastica;
b) i contenitori per bevande destinati e usati per alimenti a fini medici speciali quali definiti all’articolo 2, lettera g), del regolamento (UE) n. 609/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio che sono in forma liquida.
...

Bottiglie plastica monouso   Obbligo di tappi attaccati dal 03 luglio 2024

4. Esempi illustrativi tappi interessati SUP

Orientamenti della Commissione prodotti di plastica monouso direttiva (UE) 2019/904

Orientamenti della Commissione sui prodotti di plastica monouso conformemente alla direttiva (UE) 2019/904 del Parlamento europeo e del Consiglio sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente

(GU C 216/1 del 07.06.2021)
________

Esempi illustrativi di tappi e coperchi per bottiglie per bevande e contenitori per bevande di plastica monouso, e di tappi e coperchi per tazze per bevande di plastica monouso e l’eventuale inclusione o esclusione dall’ambito di applicazione della direttiva sono indicati nella tabella 4-6.

Tabella 4-6 Esempi illustrativi di diversi tipi di tappi e coperchi

Tabella 4 6 Esempi illustrativi di diversi tipi di tappi e coperchi
...
segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2023
©Copia autorizzata Abbonati 

Collegati

Tags: Abbonati Full Plus

Articoli correlati

Più letti Full Plus

Circolare MIT 16 settembre 1983 n  201
Mar 04, 2023 115

Circolare MIT 16 settembre 1983 n. 201

Circolare MIT 16 settembre 1983 n. 201 DPR 11/07/1980, n° 753. Approvazione del materiale rotabile per le ferrovie pubbliche in concessione od in gestione commissariale governativa, per le ferrovie private di seconda categoria (ed i raccordi a queste assimilati), per le tramvie extraurbane e per le… Leggi tutto

Ultimi archiviati Full Plus

Circolare MIT 16 settembre 1983 n  201
Feb 24, 2023 115

Circolare MIT 16 settembre 1983 n. 201

Circolare MIT 16 settembre 1983 n. 201 DPR 11/07/1980, n° 753. Approvazione del materiale rotabile per le ferrovie pubbliche in concessione od in gestione commissariale governativa, per le ferrovie private di seconda categoria (ed i raccordi a queste assimilati), per le tramvie extraurbane e per le… Leggi tutto
Gen 11, 2023 514

FAQ UNI/PdR 125/2022 Accredia-UNI

in News
FAQ UNI/PdR 125/2022 Accredia-UNI ID 18608 | 09.02.2023 / In allegato Per una chiara ed efficace applicazione della UNI/PdR 125:2022 sul sistema di gestione per la parità di genere, UNI e Accredia hanno elaborato un set di FAQ, in continuo aggiornamento, utile per gli organismi di certificazione e… Leggi tutto
Comunicatro ANAC 30 Novembre 2022 Procedure acquisizione servizi  forniture  lavori e opere in  Certificazione parit  di genere
Gen 11, 2023 500

Comunicato ANAC del 30 novembre 2022

in News
Comunicato ANAC del 30 novembre 2022 / Procedure acquisizione servizi, forniture, lavori e opere e Certificazione parità di genere ID 18603 | 11.01.2023 / In allegato Indicazioni in ordine all’applicazione dell’articolo 46-bis del decreto legislativo 11 aprile 2006 n. 198 recante Codice per le pari… Leggi tutto