Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Risoluzione Parlamento europeo del 7 luglio 2022 "Legiferare meglio"

ID 19141 | | Visite: 2055 | NewsPermalink: https://www.certifico.com/id/19141

Risoluzione Parlamento europeo 7 luglio 2022   Legiferare meglio

Risoluzione del Parlamento europeo del 7 luglio 2022 / Legiferare meglio - Regolamentazione intelligente

ID 19141 | 05.03.2023 / In allegato

Risoluzione del Parlamento europeo del 7 luglio 2022 sul tema «Legiferare meglio: unire le forze per produrre leggi migliori»

(GU C 47 del 7.2.2023)

Secondo le informazioni pubblicate su EUR-Lex nel 2021 la Commissione ha adottato o modificato 1 977 atti legislativi o non legislativi; che nello stesso periodo 1 008 atti legislativi o non legislativi sono stati abrogati o sono scaduti.
_______

La risoluzione "Legiferare meglio" mira a migliorare il modo in cui l'UE legifera e a garantire che la legislazione dell'UE dia un servizio migliore ai cittadini e alle imprese. Dovrebbe rendere il processo legislativo dell'UE più trasparente, aperto ai contributi delle parti interessate e più agevole da seguire. Contribuirà anche alla valutazione dell'impatto del diritto dell'UE sulle piccole e medie imprese, sull'industria locale e sui cittadini. Introdurrà un nuovo accordo tra le istituzioni dell'UE volto a rendere più agevole e chiara la cooperazione tra esse.

Uno dei principali obiettivi dell'accordo "Legiferare meglio", noto anche come "miglioramento della regolamentazione" o "regolamentazione intelligente", è garantire che le politiche e le norme dell'UE raggiungano gli obiettivi con un costo e un onere amministrativo minimi. Questo modo di lavorare deve garantire che le decisioni politiche siano preparate in modo aperto, trasparente, sulla scorta delle migliori prove disponibili e sulla base di un ampio coinvolgimento delle parti interessate. L'agenda "Legiferare meglio" riguarda l'intero ciclo programmatico: concezione e preparazione delle politiche, adozione, attuazione, applicazione, valutazione e revisione. Per ogni fase del ciclo saranno definiti principi, obiettivi, strumenti e procedure specifici, al fine di garantire che l'UE disponga della migliore regolamentazione possibile.

Perché è necessario?

Non è semplice capire come una proposta legislativa nasce a livello dell'UE e seguirne l'iter attraverso tutte le istituzioni fino al recepimento nel diritto nazionale. Si tratta spesso di un processo complicato che può richiedere molto tempo. D'altro canto, è essenziale garantire la qualità della regolamentazione e assicurarsi che risponda alle esigenze della società e delle imprese. Per questo le istituzioni dell'UE sono impegnate in una riflessione continua sulle vie per migliorare il modo di legiferare dell'Unione europea, oltre a lavorare per rafforzare la cooperazione tra la Commissione europea, il Parlamento europeo e il Consiglio dell'Unione europea al fine di dare un servizio migliore ai cittadini dell'UE.

Il miglioramento della regolamentazione è al centro del funzionamento dell'UE e dà un contributo essenziale alla competitività, alla crescita e all'occupazione semplificando le leggi e adattandole meglio alle imprese e ai cittadini.

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Risoluzione del Parlamento europeo del 7 luglio 2022.pdf)Risoluzione del Parlamento europeo del 7 luglio 2022
 
IT2529 kB271

Tags: News

Più letti Impianti

Ultimi archiviati Impianti

Regolamento di esecuzione  UE  2025 655
Apr 03, 2025 775

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 ID 23733 | 03.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 della Commissione, del 2 aprile 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2023/1804 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche e le procedure… Leggi tutto
Modulistica istanze autorizzazioni infrastrutture comunicazioni elettroniche   Marzo 2025
Mar 11, 2025 1391

Decreto 14 febbraio 2025

Decreto 14 febbraio 2025 ID 23614 | 11.03.2025 Decreto 14 febbraio 2025 Modifiche all'allegato 12-bis al decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259 (Codice delle comunicazioni elettroniche). (GU Serie Generale n.58 dell'11.03.2025)________ Decreto Legislativo 1° agosto 2003 n. 259 ALLEGATO 12-BIS… Leggi tutto
Mar 10, 2025 1266

DM 30 dicembre 2024 n. 457

DM 30 dicembre 2024 n. 457 ID 23594 | 10.03.2025 / In allegato Meccanismo transitorio di supporto per impianti a fonti rinnovabili con costi di generazione vicini alla competitività di mercato di cui agli articoli 6 e 7 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n.199 con validità massima al 31… Leggi tutto
Mar 10, 2025 1725

Deliberazione ARERA 78/2025/R/EFR

Deliberazione ARERA 78/2025/R/EFR / SSP - Scambio Sul Posto - Stop al meccanismo ID 23593 | 10.03.2025 / In allegato ARERA con la delibera n. 457/2024 del 4 marzo 2025 (di cui al DM 30 dicembre 2024 n. 457 in attuazione di quanto previsto dall'art. 9, comma 2 del Decreto Legislativo 199/2021), ha… Leggi tutto
Operation   Maintenance EU solar 2025
Feb 24, 2025 736

Operation & Maintenance Best Practice Guidelines / SolarPower Europe - 2025

Operation & Maintenance Best Practice Guidelines / SolarPower Europe - 2025 ID 23153 | 24.02.2025 Operation and Maintenance (O&M) has become a standalone segment within the solar industry, and it is widely acknowledged by all stakeholders that high-quality O&M services mitigate potential risks,… Leggi tutto