Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




DGUE elettronico italiano “eDGUE-IT"

ID 20423 | | Visite: 6082 | NewsPermalink: https://www.certifico.com/id/20423

DGUE elettronico italiano eDGUE IT   Specifiche tecniche

Specifiche tecniche per la definizione del DGUE elettronico italiano “eDGUE-IT” / v. 1.0 Luglio 2023

ID 20423 | 19.09.2023 / V 1.0.0 Luglio 2023

Il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recante Codice dei contratti pubblici (di seguito anche Codice) ha recepito le direttive 2014/23/UE2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture. Nel 2016 l’Agenzia per l’Italia Digitale (di seguito anche AgID), in attuazione dell’art. 58, comma 10 del Codice dei contratti pubblici, ha emanato la Circolare n. 3/2016 recante “Regole tecniche aggiuntive per garantire il colloquio e la condivisione dei dati tra sistemi telematici di acquisto e di negoziazione” (di seguito anche Regole tecniche).

Le suddette Regole tecniche garantiscono l’interoperabilità deisistemi e delle piattaforme informatiche coinvolte nel processo di acquisto e di negoziazione mediante la definizione di un modello semantico dei dati e l’individuazione di protocolli standard per la predisposizione di canali informatici riconosciuti, sicuri e adeguati all’utilizzo delle tecnologie avanzate allo stato dell’arte.

Il medesimo Codice stabilisce che, dal 18 aprile 2018, il Documento di gara unico europeo (DGUE), da redigere in conformità al modello di cui al Regolamento di esecuzione UE 2016/7 della Commissione europea del 5 gennaio 2016 e consistente in una autodichiarazione, aggiornata come prova documentale preliminare in sostituzione dei certificati rilasciati da autorità pubbliche o terzi, è fornito dall’operatore economico esclusivamente in forma elettronica (art. 85).

L’attuale Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile (ex MIT) con la comunicazione del 30 marzo 2018 ha ribadito che il DGUE deve essere predisposto esclusivamente in conformità alle regole tecniche emanate da AgID ai sensi dell’art. 58, comma 10 del Codice e che i requisiti di integrità, autenticità e non ripudio dello del DGUE elettronico devono essere garantiti secondo quanto stabilito dal decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recante Codice dell’Amministrazione digitale.

La Circolare n. 3/2016 citata prevede la messa a disposizione di schemi di dati, regole e sintassi, da pubblicare sul sito istituzionale di AgID, al fine di realizzare l’interoperabilità per lo scambio dei dati nelle diverse fasi del processo di e-procurement end-to-end. La Commissione europea e l’Agenzia per l’Italia digitale promuovono l’utilizzo del DGUE in formato XML (eXtensible Markup Language) secondo il modello dati di scambio definito dalla Commissione europea: ESPDEDM (European Single Procurement Document - Exchange Data Model).

Le Specifiche tecniche in oggetto sono, in particolare, frutto dell’esperienza maturata da AgID nel corso della realizzazione del progetto europeo ESPD - Interoperability and Diffusion (azione n. 2016-IT-IA-0038), cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Connecting Europe Facility (CEF), con la collaborazione dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), del MIT, di Intercent-ER, di UnionCamere e Consip. Il presente documento fornisce una prima versione delle Specifiche tecniche che definiscono il modello dei dati e le modalità tecniche per la produzione del DGUE elettronico italiano (di seguito eDGUE-IT), in formato XML conforme all’ESPD-EDM.

L'eDGUE-IT è coinvolto in due diverse fasi della procedura di acquisto e negoziazione:

- Nella fase di pubblicazione: la SA deve produrre una Richiesta di DGUE, di seguito chiamata DGUE Request, costituita da un documento elettronico i cui contenuti principali sono: la descrizione della Stazione appaltante, le informazioni relative alla procedura di affidamento, oltre ai criteri di esclusione e selezione stabiliti per la procedura stessa;

- Nella fase di presentazione delle offerte: l'OE deve presentare una Risposta di DGUE, diseguito chiamata DGUE Response, costituita da un documento elettronico i cui contenuti rispondono alle richieste della SA espresse nella DGUE Request; in particolare l'OE deve indicare se soddisfa o meno i criteri diselezione ed esclusione e fornisce le “fonti” informative da cui è possibile ottenere le evidenze per dimostrare che i criteri sono soddisfatti; la DGUE Response viene utilizzata anche per presentare i dati aziendali e la domanda di partecipazione alla procedura di affidamento. Le presenti Specifiche tecniche sono corredate di: 

- Tassonomia di riferimento dei criteri (nel seguito anche Tassonomia)
- Elenco dei Codici (Codelists)

Il presente documento è indirizzato agli sviluppatori (e/o fornitori di servizi) dei sistemi ICT delle pubbliche amministrazioni per l’e-procurement, con particolare riferimento all’implementazione del “eDGUE-IT”, affinché il DGUE elettronico possa essere messo a disposizione dalle stazioni appaltanti e fornito dagli operatori economici ai fini della loro partecipazione alle procedure di acquisto e negoziazione. Le presenti Specifiche tecniche acquistano efficacia dal giorno successivo alla pubblicazione sul sito istituzionale dell’AgID ed entrano in vigore 6 (sei) mesi dopo. Esse sono aggiornate con le stesse modalità con cui sono prodotte.

La Tassonomia e l’Elenco dei Codici sono messe a disposizione sul repository Github di Agid al seguente indirizzo https://github.com/AgID/eDGUE-IT, al fine di consentirne modifiche con modalità di tipo collaborativo e garantirne il mantenimento nel tempo. Eventuali modifiche a Tassonomia ed Elenco dei Codici non comportano modifica al presente documento di Specifiche tecniche. Resta nella responsabilità della stazione appaltante la verifica della formulazione dei criteri contenuti nella Tassonomia di riferimento, per le proprie esigenze.

Sono fatti salvi gli investimenti effettuati dalle amministrazioni per lo sviluppo di servizi applicativi per la definizione del DGUE in formato elettronico.
...
AGID

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (DGUE elettronico italiano eDGUE-IT - Specifiche tecniche v. 1.0.0.pdf)DGUE elettronico italiano eDGUE-IT - Specifiche tecniche
AGID v. 1.0 .0
IT2206 kB664

Tags: Codice Appalti

Più letti Impianti

Ultimi archiviati Impianti

Regolamento di esecuzione  UE  2025 655
Apr 03, 2025 691

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 ID 23733 | 03.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 della Commissione, del 2 aprile 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2023/1804 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche e le procedure… Leggi tutto
Modulistica istanze autorizzazioni infrastrutture comunicazioni elettroniche   Marzo 2025
Mar 11, 2025 1237

Decreto 14 febbraio 2025

Decreto 14 febbraio 2025 ID 23614 | 11.03.2025 Decreto 14 febbraio 2025 Modifiche all'allegato 12-bis al decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259 (Codice delle comunicazioni elettroniche). (GU Serie Generale n.58 dell'11.03.2025)________ Decreto Legislativo 1° agosto 2003 n. 259 ALLEGATO 12-BIS… Leggi tutto
Mar 10, 2025 988

DM 30 dicembre 2024 n. 457

DM 30 dicembre 2024 n. 457 ID 23594 | 10.03.2025 / In allegato Meccanismo transitorio di supporto per impianti a fonti rinnovabili con costi di generazione vicini alla competitività di mercato di cui agli articoli 6 e 7 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n.199 con validità massima al 31… Leggi tutto
Mar 10, 2025 1346

Deliberazione ARERA 78/2025/R/EFR

Deliberazione ARERA 78/2025/R/EFR / SSP - Scambio Sul Posto - Stop al meccanismo ID 23593 | 10.03.2025 / In allegato ARERA con la delibera n. 457/2024 del 4 marzo 2025 (di cui al DM 30 dicembre 2024 n. 457 in attuazione di quanto previsto dall'art. 9, comma 2 del Decreto Legislativo 199/2021), ha… Leggi tutto
Operation   Maintenance EU solar 2025
Feb 24, 2025 593

Operation & Maintenance Best Practice Guidelines / SolarPower Europe - 2025

Operation & Maintenance Best Practice Guidelines / SolarPower Europe - 2025 ID 23153 | 24.02.2025 Operation and Maintenance (O&M) has become a standalone segment within the solar industry, and it is widely acknowledged by all stakeholders that high-quality O&M services mitigate potential risks,… Leggi tutto