Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Decreto 7 agosto 2023 completo di annotazioni ADR

ID 20432 | | Visite: 14750 | Documenti Riservati Trasporto ADRPermalink: https://www.certifico.com/id/20432

Decreto 07 agosto 2023 SMALL

Decreto 7 agosto 2023 / Testo completo di annotazioni ADR 

ID 20432| Ed. 1.0 del 21.09.2023 

Decreto 7 agosto 2023
Regolamentazione dei casi di esenzione dall'obbligo di nomina del consulente ADR in conformità a quanto previsto dal paragrafo 1.8.3.2 dell'ADR. (G.U. 20 settembre 2023 n. 220)

Testo corredato con annotazioni Testo Sezioni / Capitoli ADR richiamati nel Decreto 7 agosto 2023.

Download Indice Ed. 1.0 2023

Testo
Premessa
Art. 1. Definizioni
Art. 2. Oggetto
Art. 3. Casi di esenzione per natura del trasporto, limiti quantitativi o disposizioni speciali
Art. 4. Casi di esenzione per trasporti in colli
Art. 5. Casi di esenzione per spedizioni occasionali
Art. 6. Casi di esenzione per esclusione dal campo di applicazione
Art. 7. Prescrizioni di sicurezza
Art. 8. Relazione di incidente
Art. 9. Disposizioni finali

Riferimenti ADR - Articoli DM 07 agosto 2023
Riferimenti ADR - Articolo 1 DM 07 agosto 2023 / Capitolo 1.2 ADR - Definizioni, unità di misura e abbreviazioni
Riferimenti ADR - Articolo 1, 2 e 8 DM 07 agosto 2023 / Capitolo 1.8 ADR - Misure di controllo e altre misure di supporto per l'osservanza delle disposizioni di sicurezza
Riferimenti ADR - Articolo 3 comma 1 lett. b) i) DM 07 agosto 2023 / Capitolo 3.3 ADR - Disposizioni speciali applicabili ad alcune materie od oggetti
Riferimenti ADR - Articolo 3 comma 1 lett. b) ii) DM 07 agosto 2023 / Capitolo 3.4 ADR - Merci pericolose imballate in quantità limitate
Riferimenti ADR - Articolo 3 comma 1 lett. b) iii) DM 07 agosto 2023 / Capitolo 3.5 ADR - Merci pericolose imballate in quantità esenti
Riferimenti ADR - Articolo 4 comma 1 lett. b) DM 07 agosto 2023 / Tabella 1.1.3.6.3 ADR
Riferimenti ADR - Articolo 4 comma 1 lett. b) DM 07 agosto 2023 / Sezione 1.1.3.6.4 ADR
Riferimenti ADR - Articolo 7 comma 2 DM 07 agosto 2023 / Capitolo 1.3 ADR - Formazione delle persone addette al trasporto di merci pericolose

Il  Decreto 7 agosto 2023 individua le condizioni alle quali le imprese che svolgono attività di spedizione o trasporto, oppure una o più delle connesse attività di imballaggio, carico, riempimento oppure scarico, di merci pericolose su strada, sono esentate dalla nomina del consulente per la sicurezza prevista dal paragrafo 1.8.3.2 dell’ADR.

Il DM individua casi di esenzione dalla nomina del consulente ADR, rispettivamente:

- per natura del trasporto, limiti quantitativi o disposizioni speciali
- per trasporti in colli
- per spedizioni occasionali (rinfusa e cisterna)
- per esclusione dal campo di applicazione

Casi di esenzione per natura del trasporto, limiti quantitativi o disposizioni speciali

Sono esentate dalla nomina del consulente per la sicurezza le imprese di cui all'art. 2 la cui attivita' comporti la spedizione, il trasporto oppure una o piu' delle attivita' correlate di imballaggio, carico, riempimento oppure scarico di merci pericolose che:

a) rientrano nei casi di esenzione previsti dall'ADR;

b) rispondono ad un regime di esenzione per l'applicazione delle condizioni di trasporto di cui:
i. al cap. 3.3 dell'ADR «Disposizioni speciali applicabili ad alcune materie o oggetti»;
ii. al cap. 3.4 dell'ADR «Merci pericolose imballate in quantita' limitate»;
iii. al cap. 3.5 dell'ADR «Merci pericolose imballate in quantita' esenti».

Casi di esenzione per trasporti in colli

Sono esentate dalla nomina del consulente per la sicurezza le imprese di cui all'art. 2 la cui attivita' comporti la spedizione, il trasporto oppure una o piu' delle attivita' correlate all'imballaggio, al carico oppure allo scarico di merci pericolose confezionate in colli, nel rispetto delle seguenti condizioni:

a) per ogni operatore, e' ammesso un limite massimo di ventiquattro operazioni per anno solare e tre operazioni per mese solare;
b) ogni operazione deve rispettare i limiti quantitativi individuati alla tabella 1.1.3.6.3 dell'ADR ovvero alla sezione 1.1.3.6.4 dell'ADR, se tali merci appartengono a categorie di trasporto diverse;
c) ogni impresa deve predisporre un apposito registro interno, di monitoraggio del numero di spedizioni eseguite annualmente, integrato dei dati di classificazione e identificazione di ogni spedizione, data di esecuzione, tipo di confezionamento (genere di imballaggio, recipiente a pressione, IBC o grande imballaggio) e relativo quantitativo netto. Tale registro, compilato per ogni anno solare, dovra' essere archiviato (in modalita' cartacea o digitale) per un tempo minimo di cinque anni e reso disponibile all'amministrazione in caso di richiesta.

Sono comunque escluse dalle esenzioni di cui al precedente comma 1 le materie appartenenti alla classe 7.

Casi di esenzione per spedizioni occasionali

Sono esentate dalla nomina del consulente per la sicurezza le imprese di cui all'art. 2 la cui attivita' comporti lo svolgimento occasionale o saltuario, in ambito nazionale, di operazioni connesse alla spedizione, al trasporto, oppure ad una o piu' delle correlate attivita' di riempimento oppure scarico di merci pericolose, nei limiti e nel rispetto di tutte le seguenti condizioni:

a) le materie devono essere caricate alla rinfusa oppure in cisterna;
b) le materie devono essere assegnate al terzo gruppo di imballaggio o alla categoria di trasporto tre o quattro;
c) il numero massimo di operazioni e' di dodici per anno solare e di due per mese solare, con il limite massimo di 50 tonnellate di merci pericolose trasportate, per anno solare;
d) ogni impresa deve predisporre un apposito registro interno, di monitoraggio del numero di spedizioni eseguite annualmente, integrato dei dati di classificazione e identificazione di ogni spedizione, data di esecuzione, tipo di confezionamento (rinfusa oppure cisterna) e relativo quantitativo netto.

Tale registro, compilato per ogni anno solare, dovra' essere archiviato (in modalita' cartacea o digitale) per un tempo minimo di cinque anni e reso disponibile all'amministrazione in caso di richiesta.

Sono comunque escluse dalle esenzioni di cui al precedente comma 1 le materie appartenenti alla classe 7.

Casi di esenzione per esclusione dal campo di applicazione

Sono esentate dalla nomina del consulente per la sicurezza le imprese unicamente destinatarie di spedizioni di merci pericolose, in colli, in cisterna oppure alla rinfusa, per le quali il luogo di ricezione si configuri come destinazione finale di tali merci. Rientrano in tale contesto le imprese destinatarie che provvedono direttamente allo scarico dei colli ovvero le imprese destinatarie che affidano a terzi le attivita' di scarico colli, svuotamento di cisterne oppure scarico di merci alla rinfusa.

Prescrizioni di sicurezza

Il legale rappresentante dell'impresa, che intenda avvalersi dell'esenzione dalla nomina del consulente per la sicurezza previste dal presente decreto, assicura che tutte le altre disposizioni dell'ADR, nella misura e nella modalita' in cui risultino applicabili, siano verificate e puntualmente rispettate, tenendo conto degli aggiornamenti delle norme e delle procedure interne.

Il legale rappresentante dell'impresa, inoltre, e' responsabile della costante formazione in merito al trasporto di merci pericolose, secondo quanto previsto nel capitolo 1.3 dell'ADR. La registrazione dell'avvenuta formazione deve essere conservata per almeno cinque anni e resa disponibile all'autorita' competente su richiesta.

Relazione di incidente

Nel caso di incidenti gravi o eventi imprevisti che si siano verificati nelle fasi di carico, riempimento, trasporto o scarico di merci pericolose, e che richiedano una notifica secondo le indicazioni della sezione 1.8.5 dell'ADR, il legale rappresentante dell'impresa coinvolta in tale evento deve assicurarsi dell'inoltro al competente ufficio di Motorizzazione civile del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del rapporto in conformita' alla sezione 1.8.5.4 dell'ADR, che deve riportare, nella pagina di copertina del rapporto stesso, la condizione di esenzione della nomina del consulente.

Il Decreto 7 agosto 2023 abroga le seguenti norme e disposizioni:
Decreto ministeriale 4 luglio 2000, n. 90/T, del Ministero dei trasporti e della navigazione, di individuazione delle imprese esenti dalla disciplina dei consulenti alla sicurezza per trasporto di merci pericolose su strada e per ferrovia, ai sensi dell'art. 3, comma 3, lettera b) del decreto legislativo 4 febbraio 2000 n. 40 
Circolare 14 novembre 2000, n. A26 Consulenti alla sicurezza per trasporto di merci pericolose. Decreto ministeriale 6 giugno 2000, n. 82T, e decreto ministeriale 4 luglio 2000, n. 90T, attuativi, del decreto legislativo 4 febbraio 2000, n. 40. Procedure di esame, campo di applicazione, esenzioni, incidenti. (GU n. 295 del 19.12.2020)
Nota MIT prot. 40141 del 21.12.2022sui casi di non obbligatorietà della nomina del consulente ADR per trasporto stradale di merci pericolose.

...

Formato: pdf
Pagine: +140
Ed.: 1.0 2023
Pubblicato: 21/09/2023
Autore: Ing. Marco Maccarelli
Editore: Certifico s.r.l.
Lingue: Italiano
Abbonati: Trasporto ADR/3RED/Full/Full Plus

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Decreto 7 agosto 2023 Testo corredato con annotazione Sez- Cap. ADR Ed. 1.0 2023.pdf
Certifico Srl - Ed. 1.0 2023
3372 kB 712
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Decreto 7 agosto 2023 Testo corredato con annotazione Sez- Cap. ADR Ed. 1.0 2023 Indice.pdf)Decreto 7 agosto 2023 Testo corredato con annotazione Sez- Cap. ADR Indice
Certifico Srl - Ed. 1.0 2023
IT2024 kB1748

Tags: Merci Pericolose Consulente ADR Abbonati Trasporto ADR

Più letti Impianti

Ultimi archiviati Impianti

Regolamento di esecuzione  UE  2025 655
Apr 03, 2025 691

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 ID 23733 | 03.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 della Commissione, del 2 aprile 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2023/1804 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche e le procedure… Leggi tutto
Modulistica istanze autorizzazioni infrastrutture comunicazioni elettroniche   Marzo 2025
Mar 11, 2025 1236

Decreto 14 febbraio 2025

Decreto 14 febbraio 2025 ID 23614 | 11.03.2025 Decreto 14 febbraio 2025 Modifiche all'allegato 12-bis al decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259 (Codice delle comunicazioni elettroniche). (GU Serie Generale n.58 dell'11.03.2025)________ Decreto Legislativo 1° agosto 2003 n. 259 ALLEGATO 12-BIS… Leggi tutto
Mar 10, 2025 987

DM 30 dicembre 2024 n. 457

DM 30 dicembre 2024 n. 457 ID 23594 | 10.03.2025 / In allegato Meccanismo transitorio di supporto per impianti a fonti rinnovabili con costi di generazione vicini alla competitività di mercato di cui agli articoli 6 e 7 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n.199 con validità massima al 31… Leggi tutto
Mar 10, 2025 1346

Deliberazione ARERA 78/2025/R/EFR

Deliberazione ARERA 78/2025/R/EFR / SSP - Scambio Sul Posto - Stop al meccanismo ID 23593 | 10.03.2025 / In allegato ARERA con la delibera n. 457/2024 del 4 marzo 2025 (di cui al DM 30 dicembre 2024 n. 457 in attuazione di quanto previsto dall'art. 9, comma 2 del Decreto Legislativo 199/2021), ha… Leggi tutto
Operation   Maintenance EU solar 2025
Feb 24, 2025 593

Operation & Maintenance Best Practice Guidelines / SolarPower Europe - 2025

Operation & Maintenance Best Practice Guidelines / SolarPower Europe - 2025 ID 23153 | 24.02.2025 Operation and Maintenance (O&M) has become a standalone segment within the solar industry, and it is widely acknowledged by all stakeholders that high-quality O&M services mitigate potential risks,… Leggi tutto