Slide background
Slide background
Slide background
Slide background

Regolamento (CE) n. 1049/2001

ID 21463 | | Visite: 1676 | NewsPermalink: https://www.certifico.com/id/21463

Regolamento (CE) n. 1049/2001

ID 21463 | 06.03.2024

Regolamento (CE) n. 1049/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2001, relativo all'accesso del pubblico ai documenti del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione

GU L 145/43 del 31.5.2001

...

L’Articolo 15(3) del TFUE dà ai cittadini, ai residenti e alle imprese dell’UE il diritto di accesso ai documenti delle istituzioni, degli organi e degli organismi dell’UE in conformità con determinati principi e condizioni.

Il regolamento stabilisce i principi generali e i limiti relativi a tale accesso. Esso mira a garantire che i cittadini possano esercitare il loro diritto di accesso nelle modalità il più semplici possibile. È possibile richiedere l’accesso a tutti i documenti elaborati o ricevuti da un’istituzione, in tutti i settori di attività dell’UE.

Eccezioni e diritti di terzi

Le Istituzioni rifiutano l’accesso a un documento la cui divulgazione:

- arrechi pregiudizio alla tutela:
- dell’interesse pubblico, per quanto riguarda la sicurezza pubblica, la difesa, le relazioni internazionali, la politica finanziaria, monetaria o economica della Comunità o di un paese dell’UE; o
- della vita privata e l’integrità di un individuo, in particolare in conformità con la legislazione comunitaria sulla protezione dei dati personali;
- arrechi pregiudizio a:
- interessi commerciali, procedure giurisdizionali e consulenza legale di una persona fisica o giuridica, o
- obiettivi delle attività ispettive, di indagine e di revisione contabile, a meno che vi sia un interesse pubblico prevalente alla sua divulgazione;
- se arreca pregiudizio grave alla protezione del processo decisionale delle istituzioni, a meno che vi sia un interesse pubblico prevalente alla sua divulgazione;

Per quanto concerne i documenti di terzi, in caso di dubbi l’istituzione consulta il terzo al fine di valutare se sia applicabile una delle eccezioni. Gli Stati membri hanno un più forte diritto all’opposizione (sebbene non abbiano il diritto di veto).

Documenti negli Stati membri

Qualora uno Stato membro riceva una domanda di accesso a un documento in suo possesso, lo Stato membro consulta l’istituzione in questione per garantire che la divulgazione sia in linea con gli obiettivi del presente regolamento. In alternativa, lo Stato membro può deferire all’istituzione la domanda di accesso.

Domande di accesso, trattamento delle stesse e accesso al documento

Le domande di accesso a un documento sono presentate in forma scritta, anche elettronica, in una delle lingue dell’Unione europea. Il richiedente non è tenuto a motivare la domanda.ma deve precisarla nella propria richiesta.

Le domande di accesso ai documenti sono trattate prontamente dalle istituzioni. Esse inviano al richiedente un avviso di ricevimento e, entro 15 giorni lavorativi dalla registrazione della domanda, l’istituzione concede o rifiuta l’accesso al documento richiesto. Tale termine può essere prorogato di altri 15 giorni lavorativi.

Nel caso di un rifiuto totale o parziale, il richiedente può, entro 15 giorni lavorativi dalla ricezione della risposta dell’istituzione, chiedere alla stessa di rivedere la sua posizione, presentando una domanda di conferma.

L’accesso del richiedente ai documenti avviene mediante consultazione sul posto oppure tramite rilascio di una copia, o tramite la ricezione di informazioni in merito alle modalità con cui ottenere il documento richiesto.

Documenti sensibili

Per documenti sensibili si intendono quei documenti provenienti dalle istituzioni o dalle agenzie da loro istituite, da Stati membri, paesi terzi o organismi internazionali, classificati come TRÈS SECRET UE/EU TOP SECRET, SECRET UE/EU SECRET o CONFIDENTIEL UE/EU CONFIDENTIAL.

Le domande di accesso a documenti sensibili sono trattate solo da persone che abbiano il diritto di venire a conoscenza di tali documenti. I documenti sensibili sono iscritti nel registro o divulgati solo con il consenso dell’originatore.

Registri e prassi amministrative

- Ciascuna istituzione deve tenere un registro di documenti L’accesso al registro dovrebbe aver luogo in forma elettronica.
- Gli Stati membri cooperano con le istituzioni nel divulgare informazioni ai cittadini.
- Le istituzioni mettono a punto le buone prassi amministrative al fine di facilitare l’esercizio del diritto di accesso garantito dal presente regolamento.

Pubblicazione nella Gazzetta ufficiale

Molti dei documenti dell’UE vengono pubblicati nella Gazzetta ufficiale. Essi comprendono:

- gli atti legislativi adottati in base all’Articolo 297 del TFUE (procedura legislativa ordinaria);
- le posizioni adottate dal Consiglio sulla base dell’Articolo 294 del TFUE;
- gli accordi internazionali conclusi dall’Unione europea ovvero in base all’articolo 37 del Trattato dell’Unione europea.

Relazioni e misure d’applicazione

Ciascuna istituzione pubblica annualmente una relazione riguardante l’anno precedente e comprendente il numero dei casi in cui ha rifiutato l’accesso ai documenti, i motivi di tali rifiuti, nonché il numero dei documenti delicati non inseriti nel registro.

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Regolamento (CE) n. 1049 2001 Testo consolidato 03.06.2001.pdf)Regolamento (CE) n. 1049/2001 Testo consolidato 03.06.2001
 
IT116 kB167
Scarica questo file (Regolamento (CE) n. 1049 2001.pdf)Regolamento (CE) n. 1049/2001
 
IT120 kB146

Tags: News

Più letti Impianti

Ultimi archiviati Impianti

Regolamento di esecuzione  UE  2025 655
Apr 03, 2025 719

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 ID 23733 | 03.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 della Commissione, del 2 aprile 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2023/1804 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche e le procedure… Leggi tutto
Modulistica istanze autorizzazioni infrastrutture comunicazioni elettroniche   Marzo 2025
Mar 11, 2025 1282

Decreto 14 febbraio 2025

Decreto 14 febbraio 2025 ID 23614 | 11.03.2025 Decreto 14 febbraio 2025 Modifiche all'allegato 12-bis al decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259 (Codice delle comunicazioni elettroniche). (GU Serie Generale n.58 dell'11.03.2025)________ Decreto Legislativo 1° agosto 2003 n. 259 ALLEGATO 12-BIS… Leggi tutto
Mar 10, 2025 1070

DM 30 dicembre 2024 n. 457

DM 30 dicembre 2024 n. 457 ID 23594 | 10.03.2025 / In allegato Meccanismo transitorio di supporto per impianti a fonti rinnovabili con costi di generazione vicini alla competitività di mercato di cui agli articoli 6 e 7 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n.199 con validità massima al 31… Leggi tutto
Mar 10, 2025 1482

Deliberazione ARERA 78/2025/R/EFR

Deliberazione ARERA 78/2025/R/EFR / SSP - Scambio Sul Posto - Stop al meccanismo ID 23593 | 10.03.2025 / In allegato ARERA con la delibera n. 457/2024 del 4 marzo 2025 (di cui al DM 30 dicembre 2024 n. 457 in attuazione di quanto previsto dall'art. 9, comma 2 del Decreto Legislativo 199/2021), ha… Leggi tutto
Operation   Maintenance EU solar 2025
Feb 24, 2025 642

Operation & Maintenance Best Practice Guidelines / SolarPower Europe - 2025

Operation & Maintenance Best Practice Guidelines / SolarPower Europe - 2025 ID 23153 | 24.02.2025 Operation and Maintenance (O&M) has become a standalone segment within the solar industry, and it is widely acknowledged by all stakeholders that high-quality O&M services mitigate potential risks,… Leggi tutto