Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.793
/ Totale documenti scaricati: 29.301.566

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.793
/ Totale documenti scaricati: 29.301.566

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.793 *

/ Totale documenti scaricati: 29.301.566 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.793 *

/ Totale documenti scaricati: 29.301.566 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.793 *

/ Totale documenti scaricati: 29.301.566 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.793 *

/ Totale documenti scaricati: 29.301.566 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.793 *

/ Totale documenti scaricati: 29.301.566 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.793 *

/ Totale documenti scaricati: 29.301.566 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.793 *

/ Totale documenti scaricati: 29.301.566 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.793 *

/ Totale documenti scaricati: 29.301.566 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

ECHA Guida in pillole - Registrazione

ID 4569 | | Visite: 3924 | Documenti Chemicals ECHAPermalink: https://www.certifico.com/id/4569

ECHA Guida in pillole - Registrazione

Versione 3.0 Luglio 2017

Questo documento intende offrire assistenza a fabbricanti, importatori e “rappresentanti esclusivi” che sono stabiliti nello Spazio economico europeo (SEE), per chiarire gli obblighi loro attribuiti da REACH in relazione alla registrazione di sostanze in quanto tali o in quanto componenti di miscele o di articoli e per aiutarli ad adottare le decisioni più opportune al fine di garantire la conformità al regolamento REACH.

Il documento sarà di aiuto anche alle aziende ubicate al di fuori dello Spazio economico europeo, che esportano nel SEE sostanze in quanto tali o in quanto componenti di miscele o di articoli, alle quali spetta l’obbligo di controllare che gli importatori dei loro prodotti nel SEE rispettino le prescrizioni che il regolamento REACH impone loro.

Questa guida in pillole si rivolge in modo particolare ai dirigenti e ai professionisti meno esperti nel campo della regolamentazione, per aiutarli a decidere in merito al modo di procedere con la registrazione e a valutare eventuali suggerimenti offerti da altri. Intende inoltre presentare l’argomento ai lettori e fornire accesso alle informazioni più dettagliate necessarie per preparare i fascicoli di registrazione, in particolare mediante la sezione sui riferimenti (sezione 8).

Versione 3.0

Aggiornamento dell’intero documento in seguito all’aggiornamento della Guida alla registrazione di cui costituisce una sintesi. Principali modifiche:

- revisione dell’intero documento in relazione alle informazioni obsolete, erronee o mancanti;

- aggiornamento delle informazioni sul processo di richiesta nella sezione 6.1;

- aggiornamento delle informazioni sulle procedure di condivisione dei dati;

- modifica della struttura della sezione 6 (aggiunta di una sezione 6.2);

- aggiornamento del testo sulla trasmissione comune di dati nella sezione 6.2;

- inserimento di riferimenti per includere manuali tecnici aggiornati con istruzioni pratiche su preparazione, presentazione e aggiornamento di fascicoli di registrazione

Estratto

6.1 Richiesta, SIEF e condivisione dei dati

La condivisione dei dati ha lo scopo di accrescere l’efficacia del sistema di registrazione, ridurre al minimo i costi e ridurre le sperimentazioni sugli animali vertebrati. La duplicazione di test sugli animali deve essere evitata e la sperimentazione sugli animali vertebrati deve essere effettuata solo in caso di assoluta necessità (articolo 25).

Al fine di agevolare la condivisione dei dati, il regolamento REACH dispone che, prima della registrazione, per tutte le sostanze si debba effettuare una preregistrazione oppure si debba presentare una richiesta a norma dell’articolo 26. In generale, la preregistrazione riguarda le sostanze soggette a un regime transitorio, mentre la richiesta riguarda sia le sostanze non soggette a un regime transitorio sia le sostanze soggette a un regime transitorio che non sono state preregistrate.

Sostanze non soggette a un regime transitorio e/o sostanze non preregistrate

La presentazione della richiesta è il processo mediante il quale ogni dichiarante potenziale deve richiedere all’ECHA se per la stessa sostanza è già stata presentata una registrazione valida.

Tale processo mira ad assicurare che i dati vengano condivisi dalle parti interessate.

Per le sostanze non soggette a un regime transitorio e per le sostanze soggette a un regime transitorio che non sono state preregistrate prima di procedere alla registrazione della sostanza deve sempre essere presentata una richiesta.

Al ricevimento del fascicolo di richiesta l’ECHA eseguirà un controllo sull’identità della sostanza per identificare i dichiaranti esistenti e altri soggetti che hanno presentato con esito positivo la richiesta per la stessa sostanza. L’ECHA fornirà al dichiarante potenziale i recapiti dei dichiaranti esistenti e dei soggetti che hanno presentato con esito positivo la richiesta per la stessa sostanza. Sulla base delle informazioni presentate nella richiesta, l’ECHA fornirà al dichiarante potenziale l’elenco dei sommari di studio pertinenti o dei sommari esaurienti di studio già presentati e a disposizione dell’ECHA.

I dichiaranti potenziali possono utilizzare liberamente gli studi presentati nell’ambito di una registrazione almeno 12 anni prima. Per studi di sostanze registrate meno di 12 anni prima23, le due parti (dichiarante potenziale e dichiarante esistente) sono messe in contatto affinché si accordino per la condivisione dei dati.

Il dichiarante potenziale deve, nel caso di informazioni che implicano sperimentazioni su animali vertebrati, e può, nel caso di informazioni che non implicano sperimentazioni su animali vertebrati, richiedere i dati ai dichiaranti esistenti.

Il dichiarante potenziale e il dichiarante esistente devono compiere ogni sforzo per giungere a un accordo sulla condivisione delle informazioni e per garantire che i costi inerenti alla condivisione delle informazioni siano determinati in modo obiettivo, trasparente e non discriminatorio. L’obbligo di compiere ogni sforzo si applica a tutte le informazioni richieste, che riguardino dati che comportano sperimentazioni su animali vertebrati, altri dati che non comportano sperimentazioni su animali vertebrati o condizioni di accesso alla trasmissione comune.

Sostanze soggette a un regime transitorio

Per consentire il funzionamento del meccanismo di condivisione dei dati ai fini della registrazione delle sostanze soggette a un regime transitorio, le aziende devono effettuare una preregistrazione (cfr. la sezione 4 della presente guida). I principi generali della condivisione dei dati descritti sopra per le sostanze non soggette a un regime transitorio valgono anche per le sostanze soggette a un regime transitorio.

Tutti i dichiaranti potenziali e titolari di dati della stessa sostanza soggetta a un regime transitorio preregistrata partecipano a un “forum per lo scambio di informazioni sulle sostanze” (SIEF).

I dichiaranti che hanno registrato prima la stessa sostanza soggetta a un regime transitorio o la cui sostanza è considerata registrata24 partecipano anch’essi al SIEF. Gli obiettivi del SIEF sono:

• facilitare la condivisione dei dati ai fini della registrazione, in tal modo evitando la duplicazione degli studi, e
• laddove vi sia una differenza nella classificazione ed etichettatura della sostanza fra i potenziali dichiaranti, concordare la classificazione ed etichettatura della sostanza in questione.

I partecipanti sono liberi di organizzarsi nella forma che ritengono più appropriata per l’adempimento dei loro doveri e obblighi di cui al regolamento REACH. La forma organizzativa utilizzata per la collaborazione all’interno del SIEF può essere utilizzata anche nell’ambito della trasmissione comune delle informazioni pertinenti di cui agli allegati da VII a XI.

6.2 Trasmissione comune

Ogni dichiarante è tenuto a presentare un fascicolo di registrazione per ognuna delle sue sostanze. Se la stessa sostanza è fabbricata o importata o destinata a essere fabbricata o importata da più di un’azienda, tutti i dichiaranti hanno l’obbligo di associarsi alla stessa trasmissione comune per tale sostanza. L’obbligo di trasmissione comune si applica sia per la registrazione di sostanze soggette a un regime transitorio sia per quella di sostanze non soggette a un regime transitorio.

I dichiaranti sono tenuti a trasmettere insieme le informazioni relative alle proprietà intrinseche della sostanza (studi ed eventuali proposte di sperimentazione) e alla sua classificazione ed etichettatura. I dichiaranti possono decidere se trasmettere insieme o separatamente gli orientamenti sull’uso sicuro della sostanza, la relazione sulla sicurezza chimica (CSR) e un’indicazione relativa a quali informazioni presentate per la CSR sono state esaminate da un consulente tecnico (articolo 11).

Le informazioni da trasmettere congiuntamente vengono trasmesse da un dichiarante capofila per conto degli altri dichiaranti (i cosiddetti “dichiaranti membri”).

....

Sommario

AVVERTENZA LEGALE
CRONOLOGIA DEL DOCUMENTO
1. INTRODUZIONE
2. A CHI È DESTINATA QUESTA GUIDA IN PILLOLE?
3. DESCRIZIONE DEGLI ASPETTI TRATTATI NELLA PRESENTE GUIDA
4. REGISTRAZIONE DELLE SOSTANZE IN BREVE
5. PROCESSO DI REGISTRAZIONE
5.1 Proprietà delle sostanze
5.2 Prescrizioni in materia di informazione
5.2.1 Sostanze.
5.2.2 Sostanze usate come sostanze intermedie
5.3 Fascicolo di registrazione
5.4 Valutazione della sicurezza chimica
6. PREPARAZIONE E PRESENTAZIONE DEL FASCICOLO
6.1 Richiesta, SIEF e condivisione dei dati
6.2 Trasmissione comune
6.3 Strumenti informatici per la registrazione
7. SEGUITO DA DARE ALLA REGISTRAZIONE: COMPITI DELL’ECHA E DEL DICHIARANTE
7.1 Controllo di completezza
7.2 Obbligo di mantenere aggiornate le informazioni di registrazione
8. RIFERIMENTI E ULTERIORI INFORMAZIONI

Indice delle figure
Figura1. Panoramica generale dei processi di REACH e aspetti trattati nella guida in pillole
Figura2. Scadenze di registrazione ai sensi del regolamento REACH
Figura3. Elementi della valutazione della sicurezza chimica

Indice delle tabelle
Tabella1. Prescrizioni in materia di informazioni standard degli allegati VII-X.

Fonte: ECHA

Collegati:

ebook Regolamento REACH

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (ECHA Guida in pillole - Registrazione.pdf)ECHA Guida in pillole - Registrazione.pdf
Versione 3.0 Luglio 2017
IT388 kB1001

Tags: Chemicals Reach

Ultimi inseriti

Apr 03, 2025 16

Orientamenti per l’aggiornamento della qualitá tecnica nel settore dei rifiuti urbani

Orientamenti per l’aggiornamento della qualitá tecnica nel settore dei rifiuti urbani ID 23742 | 23742 / In allegato Documento per la consultazione 147/2025/R/RIF Il documento illustra - a partire dagli elementi di inquadramento generale in ordine agli obiettivi dell’intervento – i primi… Leggi tutto
Ordinanza CC Sez  II n  7604 del 21 marzo 2024
Apr 03, 2025 38

Ordinanza Cassazione Civile Sez. II n. 7604 del 21 marzo 2024

Ordinanza Cassazione Civile Sez. II n. 7604 del 21 marzo 2024 / Balconi da includere nel calcolo delle distanze legali tra edifici ID 23740 | 03.04.2025 / In allegato La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 7604 del 21 marzo 2024 ha ribadito che i balconi devono essere inclusi nel calcolo delle… Leggi tutto
UNI EN ISO 10218 2 2025
Apr 03, 2025 57

UNI EN ISO 10218-2:2025

UNI EN ISO 10218-2:2025 ID 23739 | 03.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 10218-2:2025Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 2: Sistemi ed integrazione di robot La norma specifica i requisiti per l'integrazione di applicazioni di robot industriali… Leggi tutto
UNI EN ISO 10218 1 2025
Apr 03, 2025 48

UNI EN ISO 10218-1:2025

UNI EN ISO 10218-1:2025 ID 23738 | 03.04.2025 / Preview in allegato UNI EN ISO 10218-1:2025Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 1: Robot La norma specifica i requisiti per la progettazione intrinsecamente sicura, le misure di riduzione del rischio e… Leggi tutto
Apr 03, 2025 109

Circolare Anpal del 5 agosto 2022 n. 1

in News
Circolare Anpal del 5 agosto 2022 n. 1 ID 23736 | 03.04.2025 / In allegato Circolare Anpal del 5 agosto 2022 n. 1Oggetto: Note di coordinamento in materia di definizione operativa degli obiettivi e dei traguardi di GOL, nonché di gestione della condizionalità a seguito delle innovazioni previste… Leggi tutto
UNI EN 13001 3 1 2025   Apparecchi di sollevamento   Criteri generali per il progetto   Parte 3 1
Apr 03, 2025 76

UNI EN 13001-3-1:2025 / Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1

UNI EN 13001-3-1:2025 / Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1 ID 23734 | 03.04.2025 / In allegato Preview UNI EN 13001-3-1:2025Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1: Stati limite e verifica della sicurezza delle strutture di… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 655
Apr 03, 2025 76

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 ID 23733 | 03.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 della Commissione, del 2 aprile 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2023/1804 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche e le procedure… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Ordinanza CC Sez  II n  7604 del 21 marzo 2024
Apr 03, 2025 38

Ordinanza Cassazione Civile Sez. II n. 7604 del 21 marzo 2024

Ordinanza Cassazione Civile Sez. II n. 7604 del 21 marzo 2024 / Balconi da includere nel calcolo delle distanze legali tra edifici ID 23740 | 03.04.2025 / In allegato La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 7604 del 21 marzo 2024 ha ribadito che i balconi devono essere inclusi nel calcolo delle… Leggi tutto
UNI EN ISO 10218 2 2025
Apr 03, 2025 57

UNI EN ISO 10218-2:2025

UNI EN ISO 10218-2:2025 ID 23739 | 03.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 10218-2:2025Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 2: Sistemi ed integrazione di robot La norma specifica i requisiti per l'integrazione di applicazioni di robot industriali… Leggi tutto
UNI EN ISO 10218 1 2025
Apr 03, 2025 48

UNI EN ISO 10218-1:2025

UNI EN ISO 10218-1:2025 ID 23738 | 03.04.2025 / Preview in allegato UNI EN ISO 10218-1:2025Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 1: Robot La norma specifica i requisiti per la progettazione intrinsecamente sicura, le misure di riduzione del rischio e… Leggi tutto
UNI EN 13001 3 1 2025   Apparecchi di sollevamento   Criteri generali per il progetto   Parte 3 1
Apr 03, 2025 76

UNI EN 13001-3-1:2025 / Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1

UNI EN 13001-3-1:2025 / Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1 ID 23734 | 03.04.2025 / In allegato Preview UNI EN 13001-3-1:2025Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1: Stati limite e verifica della sicurezza delle strutture di… Leggi tutto