Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.291
/ Totale documenti scaricati: 28.593.451

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.291
/ Totale documenti scaricati: 28.593.451

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.593.451 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.593.451 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.593.451 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.593.451 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.593.451 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.593.451 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.593.451 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.593.451 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Robot collaborativi: VR forze di contatto con l'operatore ISO/TS 15066

ID 3279 | | Visite: 13378 | Documenti Riservati NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/3279

Robot collaborativi: VR forze di contatto con l'operatore

Estratto dall'Appendice A della Specifica Tecnica ISO/TS 15066:2016 Ed. 1.0

I robot collaborativi, sempre più diffusi, implementano applicazioni in cui le persone e sistemi robotizzati collaborano insieme, si possono ottenere vantaggi di produzione notevoli, ed anche vantaggi in termini di sicurezza (ergonomia in particolare), ad esempio miglioramenti della postura dell'operatore.



ISO 6385:2016
stabilisce i principi fondamentali di ergonomia come linee guida di base per la progettazione dei sistemi di lavoro e definisce termini di base rilevanti. 

L'allegato all'articolo, estratto dall'Appendice A della ISO/TS 15066:2016 mette in evidenza quali sono i parametri di potenza e forza limite per il contatto tra robot collaborativo ed operatore, da considerare nella Valutazione del rischio.

Tali valori, provenienti da ricerche scientifiche, possono anche eventualmente essere utilizzati per stabilire soglie limite di forza per urti/contatto a danno dell'operatori durante il lavoro.

L'obiettivo dei robot collaborativi è di combinare le prestazioni ripetitiva del robot con lo competenze individuali e la capacità dell'uomo. L'uomo ha una eccellente capacità di risolvere esercizi imprecisi; i robot hanno capacità di precisione, potenza e resistenza. Per raggiungere la sicurezza, le applicazioni robotiche tradizionali, escludono l'accesso dell'operatore alla zona di lavoro del robot.

Pertanto, una serie di operazioni che richiedono l'intervento umano spesso non possono essere automatizzate utilizzando sistemi robotizzati.

La specifica tecnica ISO/15066 fornisce una guida per il funzionamento in sicurezza del robot collaborativo, in cui un sistema robot e operatore condividono lo stesso spazio di lavoro.

In tali operazioni, l'integrità del sistema di controllo di sicurezza è di grande importanza, in particolare quando vengono controllati i parametri di processo quali velocità e forza.

Una valutazione globale del rischio deve prendere in esame non solo il sistema robot stesso, ma anche l'ambiente in cui è collocato, cioè il posto di lavoro.

La Specifiche Tecnica ISO/TS 15066:2016 (prima edizione) supporta gli standard di sicurezza dei robot industriali ISO 10218-1 e ISO 10218-2, e fornisce ulteriori indicazioni sulle funzioni operative individuate per i robot collaborativi.

La ISO 10218-2:2011, in 5.11.5.5, richiede che i parametri di potenza, forza, e l'ergonomia di pertinenza dei sistemi robotizzati siano determinati da una valutazione del rischio.

Informazioni sulla progettazione del sistema robotico collaborativo è fornito in 5.4.4 della ISO/TS 15066.

Il presente allegato fornisce indicazioni su come stabilire, nelle applicazioni, i valori di soglia limite del sistema robot collaborativo, in particolare  potenza e forza.

La premessa alla base di questo allegato è che i limiti del sistema di robot collaborativo possono essere calcolati sulla base di soglie di sensibilità al dolore dell'interfaccia uomo-macchina in situazioni in cui si verifica un contatto.

Questi valori soglia limite possono essere utilizzati per stabilire i valori di pressione e forza limite per le varie zone del corpo utilizzando un modello di corpo.

Questi dati possono essere estrapolati per impostare i limiti di trasferimento di energia a livello di interfaccia uomo/macchina.

I valori limite di velocità, se può verificarsi il contatto con un operatore ed un robot, dovrebbero mantenere i valori di forza e di pressione al di sotto della soglia di sensibilità al dolore. 

I valori limite in questo allegato sono basati su stime conservative e sulla ricerca scientifica sulla sensazione al dolore.

La ISO/TS 15066 è intesa come uno strumento informativo per delineare un possibile metodo per gli integratori/fabbricanti, per impostare i limiti di potenza e di forza.

Il modello del corpo (A.2)

La valutazione dei rischi deve prevedere che nelle applicazioni di robot collaborativi può verificarsi un contatto accidentale tra le parti del sistema robotico collaborativo e l'operatore.

Una prima considerazione nella valutazione del rischio è quello di determinare in quale parte del corpo è probabile che si verifichi un contatto tra il robot e l'operatore. 

Questo è fondamentale dal momento che diverse aree del corpo avranno diverse soglie per sopportare il carico biomeccanico senza incorrere in lesioni lievi.

Ai fini della presente specifica, è stato creato un modello del corpo suddiviso in 29 specifiche aree del corpo stesso classificate in regioni 12 del corpo.

Fig. 1

La Figura 1 mostra le 29 aree di contatto del corpo, mentre Tabella A.1 mostra le 12 regioni specifiche del corpo, classificate in regioni generali del corpo, parte anteriore o posteriore del corpo in relazione alle stesse.

Tabella A.1

segue

Fonte:
ISO/TS 15066:2016 

Robots and robotic devices - Collaborative robots

Elaborato Certifico Srl - IT 2016

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Valutazione Rischi contatto Robot collaborativi ISO TS 15066.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2016
1194 kB 197

Tags: Normazione Norme ISO Abbonati Normazione

Ultimi inseriti

UNI EN ISO 13855 2025   Posizionamento dei mezzi di protezione
Feb 21, 2025 31

UNI EN ISO 13855:2025

UNI EN ISO 13855:2025 - Posizionamento dei mezzi di protezione ID 23502 | 21.02.2025 / Preview in allegato UNI EN ISO 13855:2025 Sicurezza del macchinario - Posizionamento dei mezzi di protezione in funzione dell'avvicinamento del corpo umano La norma specifica i requisiti per il posizionamento e… Leggi tutto
Accordo CSR del 13 02 2025
Feb 21, 2025 39

Accordo CSR del 13 febbraio 2025 - Salute nei luoghi di lavoro della PA

Accordo CSR del 13 febbraio 2025 - Salute nei luoghi di lavoro della PA ID 23501 | 21.02.2025 / In allegato Accordo CSR del 13 febbraio 2025 - Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione. Documento di indirizzo adottato con l’accordo stipulato in sede di Conferenza permanente per i… Leggi tutto
CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 66

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Regolamento  EU  2025 258
Feb 20, 2025 87

Regolamento (EU) 2025/258

Regolamento (EU) 2025/258 ID 23495 | 20.02.2025 Regolamento (EU) 2025/258 della Commissione, del 7 febbraio 2025, che modifica il regolamento (UE) 2017/2400 per quanto riguarda la determinazione delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante degli autocarri medi e pesanti e degli autobus… Leggi tutto
Feb 19, 2025 79

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia un procedimento per la definizione di un intervento di primo riordino in materia di articolazione dei corrispettivi nel servizio di gestione dei rifiuti urbani Leggi tutto
Feb 19, 2025 71

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia il procedimento volto alla definizione, per il terzo periodo regolatorio, del metodo tariffario per la determinazione dei criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI EN ISO 13855 2025   Posizionamento dei mezzi di protezione
Feb 21, 2025 31

UNI EN ISO 13855:2025

UNI EN ISO 13855:2025 - Posizionamento dei mezzi di protezione ID 23502 | 21.02.2025 / Preview in allegato UNI EN ISO 13855:2025 Sicurezza del macchinario - Posizionamento dei mezzi di protezione in funzione dell'avvicinamento del corpo umano La norma specifica i requisiti per il posizionamento e… Leggi tutto
CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 66

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 78

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
CEI UNI 11222 2013
Feb 18, 2025 151

CEI UNI 11222:2013

CEI UNI 11222:2013 / Verifica e manutenzione periodica Impianti di illuminazione di sicurezza edifici ID 23480 | 18.02.2025 / In allegato CEI UNI 11222:2013 (anche UNI CEI 11222:2013)Luce e illuminazione - Impianti di illuminazione di sicurezza degli edifici - Procedure per la verifica e la… Leggi tutto