Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.055
/ Totale documenti scaricati: 29.671.002

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.055
/ Totale documenti scaricati: 29.671.002

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 43.055 *

/ Totale documenti scaricati: 29.671.002 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.055 *

/ Totale documenti scaricati: 29.671.002 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.055 *

/ Totale documenti scaricati: 29.671.002 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.055 *

/ Totale documenti scaricati: 29.671.002 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 43.055 *

/ Totale documenti scaricati: 29.671.002 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.055 *

/ Totale documenti scaricati: 29.671.002 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.055 *

/ Totale documenti scaricati: 29.671.002 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.055 *

/ Totale documenti scaricati: 29.671.002 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Robot collaborativi: VR forze di contatto con l'operatore ISO/TS 15066

ID 3279 | | Visite: 13640 | Documenti Riservati NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/3279

Robot collaborativi: VR forze di contatto con l'operatore

Estratto dall'Appendice A della Specifica Tecnica ISO/TS 15066:2016 Ed. 1.0

I robot collaborativi, sempre più diffusi, implementano applicazioni in cui le persone e sistemi robotizzati collaborano insieme, si possono ottenere vantaggi di produzione notevoli, ed anche vantaggi in termini di sicurezza (ergonomia in particolare), ad esempio miglioramenti della postura dell'operatore.



ISO 6385:2016
stabilisce i principi fondamentali di ergonomia come linee guida di base per la progettazione dei sistemi di lavoro e definisce termini di base rilevanti. 

L'allegato all'articolo, estratto dall'Appendice A della ISO/TS 15066:2016 mette in evidenza quali sono i parametri di potenza e forza limite per il contatto tra robot collaborativo ed operatore, da considerare nella Valutazione del rischio.

Tali valori, provenienti da ricerche scientifiche, possono anche eventualmente essere utilizzati per stabilire soglie limite di forza per urti/contatto a danno dell'operatori durante il lavoro.

L'obiettivo dei robot collaborativi è di combinare le prestazioni ripetitiva del robot con lo competenze individuali e la capacità dell'uomo. L'uomo ha una eccellente capacità di risolvere esercizi imprecisi; i robot hanno capacità di precisione, potenza e resistenza. Per raggiungere la sicurezza, le applicazioni robotiche tradizionali, escludono l'accesso dell'operatore alla zona di lavoro del robot.

Pertanto, una serie di operazioni che richiedono l'intervento umano spesso non possono essere automatizzate utilizzando sistemi robotizzati.

La specifica tecnica ISO/15066 fornisce una guida per il funzionamento in sicurezza del robot collaborativo, in cui un sistema robot e operatore condividono lo stesso spazio di lavoro.

In tali operazioni, l'integrità del sistema di controllo di sicurezza è di grande importanza, in particolare quando vengono controllati i parametri di processo quali velocità e forza.

Una valutazione globale del rischio deve prendere in esame non solo il sistema robot stesso, ma anche l'ambiente in cui è collocato, cioè il posto di lavoro.

La Specifiche Tecnica ISO/TS 15066:2016 (prima edizione) supporta gli standard di sicurezza dei robot industriali ISO 10218-1 e ISO 10218-2, e fornisce ulteriori indicazioni sulle funzioni operative individuate per i robot collaborativi.

La ISO 10218-2:2011, in 5.11.5.5, richiede che i parametri di potenza, forza, e l'ergonomia di pertinenza dei sistemi robotizzati siano determinati da una valutazione del rischio.

Informazioni sulla progettazione del sistema robotico collaborativo è fornito in 5.4.4 della ISO/TS 15066.

Il presente allegato fornisce indicazioni su come stabilire, nelle applicazioni, i valori di soglia limite del sistema robot collaborativo, in particolare  potenza e forza.

La premessa alla base di questo allegato è che i limiti del sistema di robot collaborativo possono essere calcolati sulla base di soglie di sensibilità al dolore dell'interfaccia uomo-macchina in situazioni in cui si verifica un contatto.

Questi valori soglia limite possono essere utilizzati per stabilire i valori di pressione e forza limite per le varie zone del corpo utilizzando un modello di corpo.

Questi dati possono essere estrapolati per impostare i limiti di trasferimento di energia a livello di interfaccia uomo/macchina.

I valori limite di velocità, se può verificarsi il contatto con un operatore ed un robot, dovrebbero mantenere i valori di forza e di pressione al di sotto della soglia di sensibilità al dolore. 

I valori limite in questo allegato sono basati su stime conservative e sulla ricerca scientifica sulla sensazione al dolore.

La ISO/TS 15066 è intesa come uno strumento informativo per delineare un possibile metodo per gli integratori/fabbricanti, per impostare i limiti di potenza e di forza.

Il modello del corpo (A.2)

La valutazione dei rischi deve prevedere che nelle applicazioni di robot collaborativi può verificarsi un contatto accidentale tra le parti del sistema robotico collaborativo e l'operatore.

Una prima considerazione nella valutazione del rischio è quello di determinare in quale parte del corpo è probabile che si verifichi un contatto tra il robot e l'operatore. 

Questo è fondamentale dal momento che diverse aree del corpo avranno diverse soglie per sopportare il carico biomeccanico senza incorrere in lesioni lievi.

Ai fini della presente specifica, è stato creato un modello del corpo suddiviso in 29 specifiche aree del corpo stesso classificate in regioni 12 del corpo.

Fig. 1

La Figura 1 mostra le 29 aree di contatto del corpo, mentre Tabella A.1 mostra le 12 regioni specifiche del corpo, classificate in regioni generali del corpo, parte anteriore o posteriore del corpo in relazione alle stesse.

Tabella A.1

segue

Fonte:
ISO/TS 15066:2016 

Robots and robotic devices - Collaborative robots

Elaborato Certifico Srl - IT 2016

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Valutazione Rischi contatto Robot collaborativi ISO TS 15066.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2016
1194 kB 199

Tags: Normazione Norme ISO Abbonati Normazione

Ultimi inseriti

Decisione di esecuzione  UE  2025 792
Apr 25, 2025 15

Decisione di esecuzione (UE) 2025/792

Decisione di esecuzione (UE) 2025/792 ID 23873 | 25.04.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/792 della Commissione, del 24 aprile 2025, relativa alla pubblicazione di un elenco indicante determinati valori di emissione di CO2 per costruttore nonché le emissioni specifiche medie di CO2 di tutti i… Leggi tutto
Apr 25, 2025 18

Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285

Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285 ID 23872 | 25.04.2025 Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285Riordino dei servizi automobilistici interregionali di competenza statale. (GU n.6 del 09.01.2006 - SO n. 5) Entrata in vigore del provvedimento: 24/1/2006 __________ Testo consolidato 2021… Leggi tutto
Apr 25, 2025 19

Legge 11 agosto 2003 n. 218

Legge 11 agosto 2003 n. 218 ID 23871 | 25.04.2025 Legge 11 agosto 2003 n. 218Disciplina dell'attività di trasporto di viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente. (GU n.190 del 18.08.2003) ___________ Testo consolidato 2005 Modifiche / Abrogazioni: 01/12/2005 La Legge 28… Leggi tutto
Circolare MI n  12116 2025
Apr 24, 2025 18

Circolare Min Interno Prot. n. 12116 del 18 aprile 2025

Circolare Min Interno Prot. n. 12116 del 18 aprile 2025 ID 23870 | 25.04.2025 / In allegato Ministero dell'InternoAssolvimento dell’obbligo di esibizione dei documenti. Possibilità di utilizzare il documento informatico (Prot. 300/STRAD/1/0000012116.U/2025 del 18 aprile 2025) Sono pervenuti alcuni… Leggi tutto
Apr 23, 2025 101

Delibera n. 126 dell'11 marzo 2025

Delibera n. 126 dell'11 marzo 2025 ID 23867 | 23.04.2025 Regolamento sull’esercizio del potere di accertamento del possesso dei requisiti e del potere sanzionatorio dell’Autorità in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti ai sensi dell’articolo 63, comma 11, e dell’allegato II.4,… Leggi tutto
Apr 23, 2025 89

Legge 11 febbraio 1980 n. 18

in News
Legge 11 febbraio 1980 n. 18 ID 23866 | 23.04.2025 Legge 11 febbraio 1980, n. 18Indennità di accompagnamento agli invalidi civili totalmente inabili. (GU n.44 del 14.02.1980)_________ Aggiornamenti all'atto 18/07/1984 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 13 marzo 1984, n. 329 (in G.U.… Leggi tutto
Apr 23, 2025 93

Decreto 21 febbraio 2025

in News
Decreto 21 febbraio 2025 / Prestazione universale assistenziale persone anziane non autosufficienti ID 23865 | 23.04.2025 Decreto 21 febbraio 2025 Istituzione di una prestazione universale al fine di promuovere il progressivo potenziamento delle prestazioni assistenziali, per il sostegno della… Leggi tutto
Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 100

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 100

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto
Circolare Prot  n  11456 del 14 aprile 2025
Apr 18, 2025 344

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025 ID 23843 | 18.04.2025 / In allegato Parere relativo alle sanzioni previste dal Regolamento UE 1054/2020 in ordine alla sostituzione del tachigrafo di prima generazione con quello di nuova generazione ... Si fa riferimento alla nota del 27 marzo scorso di… Leggi tutto
Apr 17, 2025 359

UNI EN 13018:2016

UNI EN 13018:2016 / PND Esame visivo ID 23833 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI EN 13018:2016 Prove non distruttive - Esame visivo - Principi generali Data disponibilità: 21 giugno 2016________ La norma specifica i principi generali per l'esame visivo, sia diretto sia remoto, qualora sia… Leggi tutto