Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.174
/ Totale documenti scaricati: 28.352.752

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.174
/ Totale documenti scaricati: 28.352.752

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.174 *

/ Totale documenti scaricati: 28.352.752 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.174 *

/ Totale documenti scaricati: 28.352.752 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.174 *

/ Totale documenti scaricati: 28.352.752 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.174 *

/ Totale documenti scaricati: 28.352.752 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.174 *

/ Totale documenti scaricati: 28.352.752 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.174 *

/ Totale documenti scaricati: 28.352.752 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.174 *

/ Totale documenti scaricati: 28.352.752 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.174 *

/ Totale documenti scaricati: 28.352.752 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Bulloneria per carpenteria secondo le norme EN 14399 / EN 15048 Sistema HR - HV - HRC - SB

ID 23271 | | Visite: 354 | Documenti Costruzioni EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/23271

Bulloneria per carpenteria

Bulloneria per carpenteria secondo le norme EN 14399 / EN 15048 Sistema HR  - HV - HRC - SB

ID 23271 | 10.01.2024

Note sulle norme per la Bulloneria per carpenteria di cui alla Serie EN 14399-X ed EN 15048-X e tipologie.

Bulloneria adatta a precarico (EN 14399-1) - Download Scheda

Per quanto riguarda la bulloneria con precarico a serraggio controllato si preferisce la sua applicazione nel caso in cui la struttura o giunto da realizzare sia sollecitato prevalentemente da forze di trazione: è in queste occasioni infatti che trova maggiore efficacia.

Gli assiemi da precarico prevedono tre diverse tipologie: HV, HR e HRC.

Premesso che i sistemi HV e HR sono da considerarsi assolutamente equivalenti, la scelta di tenerli comunque separati è dettata principalmente dalla differente “filosofia” di rottura in caso di sollecitazioni. Infatti il sistema HV (di origine tedesca) prevede un dado più basso in modo che sollecitata a trazione sia proprio questo a cedere per primo e rompersi solo a seguire si avrà lo strappamento del filetto interno. Invece il sistema HR (di origine francese), oltre a prevedere un dado più alto, presenta anche un filetto della vite più esteso; questa differenza comporta appunto la diversità nel cedimento del serraggio favorendo un maggiore allungamento del bullone e quindi il collasso dello stesso. Oltre a queste differenze si evidenzia anche il fatto che i sistemi HV prevedono solamente viti in classe 10.9, mentre invece per i sistemi HR sono previste anche in classe 8.8.

Ricordiamo che stiamo parlando di assiemi a serraggio controllato, per cui il precarico viene applicato tramite chiave dinamometrica; in questo modo si ha un controllo sulla coppia di serraggio applicato all’assieme. Si introduce quindi un fattore importante detto fattore k, che determina il rendimento della coppia di serraggio in funzione del precarico applicato. Tale fattore è fondamentale per la tenuta della coppia ma dipende da vari fattori, alcuni anche di difficile controllo/gestione, infatti dipende dalle forze di attrito che si vengono a creare tra i vari elementi e che a loro volta sono influenzate da altri fattori: velocità di serraggio, rugosità delle superfici a contatto, tolleranze di accoppiamento, eventuali trattamenti termici e/o superficiali applicati agli elementi etc.  Alla luce di questa considerazione si comprende come la bulloneria a serraggio controllato sia particolarmente sensibile anche a piccoli cambiamenti come appunto alle variazioni di finitura sulla stessa; ecco perché è necessario che l’assieme venga fornito in scatole sigillate con annessa prova di assieme rilasciata dal produttore stesso, senza possibilità di utilizzare lotti differenti.

Per entrambi gli assiemi è obbligatoria la marcatura CE con marchio del produttore oltre alla dicitura HV o HR sia su viti che bulloni e la dicitura H sulle rondelle.

Il sistema HRC è stato studiato proprio per eliminare le incertezze dovute all’applicazione sulla corretta coppia di serraggio, infatti in questo assieme i dadi vengono serrati attraverso un attrezzo specifico, un avvitatore elettrico a coppie sovrapposte, che ne controlla in maniera “scientifica” il precarico applicato.

Tale strumento agisce sulla coppia di serraggio utilizzando un doppio sistema di avvitatura, dove il primo agisce sul dado ruotandolo, mentre il secondo sistema si “occupa” di mantenere ferma la vite agganciandosi sulla parte fuoriuscente della stessa (codolino), studiato con una resistenza tale per cui si spezzi durante la seconda fase di avvitatura quando a rimanere fermo sarà il dado e a ruotare (in senso contrario) sarà appunto la vite. Una volta raggiunta la resistenza limite del codolino questo si distaccherà e si sarà raggiunto così il corretto serraggio finale. In questo caso il livello di precarico è definito dallo stesso sistema di serraggio HRC.

La conformità alla norma EN 14399 di particolari e assiemi è necessaria e deve essere dimostrata attraverso due prove:
Initial type testing
Periodical audit

Entrambi i controlli sono a carico del produttore e sono atti a monitorare caratteristiche dimensionali, meccaniche e funzionali dei prodotti.

Inoltre ogni prodotto dovrà essere accompagnato dalla Dichiarazione di Prestazione (DoP) che deve contenere tutte le caratteristiche richieste dalle normative e almeno una prestazione attesa del prodotto.

Assiemi da non precarico - EN 15048 - Bulloneria strutturale - Download Scheda

Gli assiemi non a serraggio controllato prevede la tipologia SB (Structural Bolting)

Per quanto riguarda i sistemi SB differiscono innanzi tutto da quelli precedenti poiché non richiedono un serraggio controllato, per cui è sufficiente un serraggio di tipo manuale, raggiungendo la condizione detta “snug-tight”. Conseguentemente a questa condizione è ovvio che il precarico applicato è ridotto, per cui è possibile fare uso di viti di tutte le classi di resistenza.

La cosa importante è che la condizione di “snug-tight” sia raggiunta da tutti i bulloni montati in modo da avere una situazione di serraggio uniforme.

Una particolare cura deve essere posta nell’evitare sovra-serraggi, specialmente nel caso di viti corte .

La procedura di serraggio fino alle condizioni di “snug-tight” deve essere eseguita partendo dalle parti più rigide della giunzione, muovendosi progressivamente verso le parti meno rigide.

La vite deve sporgere con almeno un filetto completo dalla faccia non appoggiata del dado.

Oltre a questa differenza sostanziale, riguardante la metodologia di serraggio, si evidenzia la differenza di applicazione tra i due sistemi prediligendo il sistema SB – EN 15048 per strutture sollecitate prevalentemente a taglio. Anche in questo caso è necessario conferire la prova d’assieme dado-bullone, apporre il marchio CE sui prodotti e marchio del produttore

Imballi  EN 14399 e EN 15048

Per entrambe le norme EN 14399 e EN 15048 ci sono delle regole precise per quanto riguarda gli imballi (come accennato).

I casi sono due:

Imballi unici contenenti dado + vite per sistemi SB e dado + vite + rondelle per sistemi HV,HR e HRC con provenienza da un singolo lotto di ogni pezzo.
Imballi separati per dadi, viti e rondelle ma provenienti da un unico lotto sul quale il produttore deve aver riportato le caratteristiche di serraggio.
_______

Sistema HR
EN 14399-3 / EN 14399-5 / EN 14399-6
Classe 8.8 ZINCATO A CALDO
Classe 10.9 GREZZO
Classe 10.9 ZINCATO A CALDO

Assieme
Vite + Dado + Doppia Rondella ad alta resistenza a serraggio controllato
_______

Sistema HV
EN 14399-4 / EN 14399-5 / EN 14399-6
Classe 10.9 GREZZO
Classe 10.9 ZINCATO CALDO

Assieme
Vite + Dado + Doppia Rondella ad alta resistenza a serraggio controllato
_______

Sistema HRC
EN 14399-10 / EN 14399-5 / EN 14399-6
Classe 10.9 GREZZO
Classe 10.9 ZINCATO A CALDO

Assieme
Vite + Dado + Doppia Rondella ad alta resistenza a serraggio controllato
_______

Sistema SB
EN 15048-1
Classe 6.8 ZINCATO A CALDO
Classe 8.8 ZINCATO ELETTROLITICO
Classe 8.8 ZINCATO A CALDO

Assieme
Vite + Dado + Doppia Rondella ad alta resistenza a serraggio controllato
_______

Fondazione Promozione acciaio

Tags: Costruzioni Norme Costruzioni

Ultimi inseriti

Inquinamento dell aria e malattie cardiovascolari
Feb 11, 2025 27

Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari

in News
Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari ID 23442 | 11.02.2025 / In allegato Il documento “Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari”, elaborato dall’Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari, analizza gli aspetti principali delle relazioni tra inquinamento… Leggi tutto
Piano Triennale per l informatica nella PA 2024 2026   Aggiornamento 2025
Feb 10, 2025 77

Piano Triennale per l'informatica nella PA 2024-2026 - Aggiornamento 2025

in News
Piano Triennale per l'informatica nella PA 2024-2026 - Aggiornamento 2025 ID 23440 | 10.02.2025 / Documenti in allegato Tra le novità incluse nell’aggiornamento 2025, l’incremento degli strumenti operativi con l'introduzione di undici buone pratiche, di cui tre sono dell’Inail Disponibile… Leggi tutto
Decreto 30 dicembre 2024
Feb 10, 2025 69

Decreto 30 dicembre 2024

in News
Decreto 30 dicembre 2024 ID 23439 | 10.02.2025 Decreto 30 dicembre 2024 Modifiche al decreto 7 settembre 2023, in materia di Fascicolo sanitario elettronico 2.0. (GU n.33 del 10.02.2025) Collegati
Decreto 7 settembre 2023Fascicolo Sanitario Elettronico
Leggi tutto
L assicurazione professionale dell ingegnere
Feb 10, 2025 73

L'assicurazione professionale dell'ingegnere

in News
L'assicurazione professionale dell'ingegnere / Centro Studi CNI 2012 ID 23438 | 10.02.2025 / In allegato Il D.L. 138/11 convertito nella legge n.148/11 ha introdotto alcune novità in merito alle professioni. Tra queste novità, spicca l’obbligo per tutti i professionisti di stipulare… Leggi tutto
DPCM 9 dicembre 2024 n  221
Feb 10, 2025 170

DPCM 9 dicembre 2024 n. 221

DPCM 9 dicembre 2024 n. 221 ID 23437 | 10.02.2025 DPCM 9 dicembre 2024 n. 221 - Regolamento per la definizione dei criteri per l'applicazione della clausola di salvaguardia di cui all'articolo 3, commi 4 e 12, del decreto legislativo del 4 settembre 2024, n. 138, di recepimento della direttiva (UE)… Leggi tutto
UNI 11944 2024  Criteri massetti per pavimentazioni
Feb 10, 2025 60

UNI 11944:2024

UNI 11944:2024 / Criteri massetti per pavimentazioni ID 23436 | 10.02.2025 / In allegato Preview UNI 11944:2024Massetti per pavimentazioni - Criteri di progettazione, posa in opera e metodi di verifica Data disponibilità: 20 giugno 2024 La norma definisce i criteri di progettazione e posa in opera,… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Plastica   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 110

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23419 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore della Trasformazione della Plastica è il nono volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con UNINIONPLAST che con… Leggi tutto
Tessile   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 107

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23418 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore Tessile è il decimo volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con CONFINDUSTRIA MODA - Federazione Tessile e Moda che con… Leggi tutto
Linee guida EDPB 01 2025 sulla pseudonimizzazione
Feb 07, 2025 116

Linee guida EDPB 01/2025 sulla pseudonimizzazione

Linee guida EDPB 01/2025 sulla pseudonimizzazione ID 23417 | 07.02.2025 / In allegato Il regolamento generale sulla protezione dei dati introduce il termine "pseudonimizzazione" e vi fa riferimento come garanzia che può essere adeguata ed efficace per soddisfare gli obblighi in materia di… Leggi tutto