Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.314
/ Totale documenti scaricati: 28.638.994

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.314
/ Totale documenti scaricati: 28.638.994

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.314 *

/ Totale documenti scaricati: 28.638.994 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.314 *

/ Totale documenti scaricati: 28.638.994 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.314 *

/ Totale documenti scaricati: 28.638.994 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.314 *

/ Totale documenti scaricati: 28.638.994 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.314 *

/ Totale documenti scaricati: 28.638.994 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.314 *

/ Totale documenti scaricati: 28.638.994 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.314 *

/ Totale documenti scaricati: 28.638.994 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.314 *

/ Totale documenti scaricati: 28.638.994 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Decreto-Legge 17 ottobre 2024 n. 153

ID 22641 | | Visite: 7892 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/22641

Decreto Legge 17 ottobre 2024 n  153   Decreto ambiente 2024

Decreto-Legge 17 ottobre 2024 n. 153 / Decreto ambiente 2024 / Legge di conv. 191/2024

ID 22641 | Update 16.12.2024 / Download Decreto (link diretto) - In allegato

Decreto-Legge 17 ottobre 2024 n. 153

Disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell'economia circolare, l'attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico.

(GU n.244 del 17.10.2024)

Entrata in vigore del provvedimento: 18/10/2024

Conversione in Legge / Legge 13 dicembre 2024 n. 191

Legge 13 dicembre 2024 n. 191  - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 ottobre 2024, n. 153, recante disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell'economia circolare, l'attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico. (GU n.294 del 16.12.2024). Entrata in vigore del provvedimento: 17/12/2024

Testo coordinato in allegato

_______

Articolato nativo:

Art. 1 Disposizioni urgenti in materia di valutazioni e autorizzazioni ambientali
Art. 2 Disposizioni urgenti per coniugare le esigenze di salvaguardia dell'ambiente con le esigenze di sicurezza degli approvvigionamenti
Art. 3 Misure urgenti per la gestione della crisi idrica
Art. 4 Ulteriori disposizioni urgenti per l'economia circolare
Art. 5 Misure urgenti per la promozione di politiche di sostenibilita' ed economia circolare nell'ambito della realizzazione degli interventi infrastrutturali
Art. 6 Misure urgenti in materia di bonifica
Art. 7 Istituzione della struttura di supporto al commissario straordinario per il sito di interesse nazionale di Crotone - Cassano e Cerchiara
Art. 8 Disposizioni per il censimento e il monitoraggio degli interventi in materia di difesa del suolo
Art. 9 Programmazione e finanziamento degli interventi affidati ai Commissari di Governo per il contrasto del dissesto idrogeologico
Art. 10 Disposizioni urgenti per le funzionalita' delle pubbliche amministrazioni operanti nei settori dell'ambiente e della sicurezza energetica
Art. 11 Disposizioni finanziarie
Art. 12 Entrata in vigore
_______

Update News 10.10.2024

Schema di DL Ambiente del 17.09.2024, recante “Disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell’economia circolare, l’attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico".

Update News 17.09.2024

Il Consiglio dei Ministri n. 99 del 10 Ottobre 2024, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell’economia circolare, l’attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico.

Le misure introdotte hanno lo scopo di semplificare i procedimenti relativi alle valutazioni ambientali, dare impulso alle bonifiche e al contrasto al dissesto idrogeologico, rafforzare la tutela delle acque e promuovere l’economia circolare.

Il decreto prevede, tra l’altro, norme volte a:

- assicurare il rispetto delle scadenze per la realizzazione degli obiettivi di decarbonizzazione, diffusione delle energie rinnovabili e sicurezza energetica previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e dal Piano energia e clima (PNIEC);
- garantire certezza del quadro normativo per il settore della ricerca e della produzione di idrocarburi, coniugando la sicurezza degli approvvigionamenti con la tutela ambientale;
- rendere più effettive la tutela del suolo e la lotta al dissesto idrogeologico, con il rafforzamento dei poteri dei Presidenti di Regione in qualità di Commissari, l’introduzione di un meccanismo di revoca delle risorse per gli interventi finanziati col fondo progettazione che non abbiano conseguito un determinato livello di progettualità, la programmazione e il monitoraggio degli interventi, che garantiscano l’interoperabilità tra le banche dati esistenti;
- prevenire i fenomeni siccitosi, attraverso il rafforzamento delle buone pratiche del riuso, con l’introduzione della definizione di “acque affinate”, che possono contribuire al ravvenamento o accrescimento dei corpi idrici sotterranei;
- promuovere l’economia circolare, attraverso la previsione di una maggiore cura e manutenzione del paesaggio e verde pubblico, la semplificazione nell’individuazione del Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti delle piccole imprese, che consenta di trovare la figura professionale senza aggravi economici per le aziende, e il rafforzamento dell’Albo dei Gestori ambientali, che avrà più ampia rappresentanza delle categorie interessate;
- incentivare le operazioni di recupero dei rifiuti e di riutilizzo dei materiali di prossimità provenienti dalla realizzazione degli interventi relativi al tunnel sub-portuale e alla diga foranea di Genova, anche prevedendo che il Sindaco, quale Commissario straordinario, adotti tempestivamente un piano di gestione che riduca il conferimento in discarica e promuova politiche di sostenibilità;
- consentire il raggiungimento, entro le scadenze previste, degli obiettivi PNRR di bonifica e riqualificazione dei siti orfani;
- istituire la struttura di supporto al Commissario straordinario per l’attuazione degli interventi di bonifica e riparazione del danno ambientale nel sito di bonifica di interesse nazionale (SIN) di Crotone - Cassano e Cerchiara;
- assicurare la completezza del quadro tecnico conoscitivo degli interventi in materia di difesa del suolo e di mitigazione del dissesto idrogeologico, mediante il relativo censimento e monitoraggio;
- introdurre disposizioni per le amministrazioni operanti nei settori dell’ambiente e della sicurezza energetica (SNPA, ISPRA, ISIN) e garantire le funzionalità del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica.

_________

Via libera CDM al decreto MASE. Pichetto - Gava: “regole più semplici, ambiente e sviluppo camminano insieme”

Semplificazione nei procedimenti di valutazione ambientale, norme per la tutela delle acque, misure per l’economia circolare, le bonifiche e il contrasto al dissesto idrogeologico: questi gli ambiti in cui agisce il nuovo decreto approvato in Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto. “Questo testo – spiega il ministro Pichetto – porta chiarezza e, laddove possibile, regole più semplici in settori fondamentali per la transizione. È un testo che tiene insieme la primaria esigenza di tutela ambientale con il bisogno di liberare, valorizzandole, grandi energie e buone pratiche esistenti in Italia”. “Più rinnovabili, ma via libera anche a tutte le fonti di energia pulita in grado di contribuire agli obiettivi di decarbonizzazione e sicurezza energetica del Paese”, spiega il viceministro Vannia Gava, che ha personalmente lavorato al decreto. “Semplifichiamo le procedure autorizzative – prosegue Gava – e rafforziamo gli approvvigionamenti nazionali, promuoviamo l’economia circolare facilitando il lavoro delle imprese e mettiamo in sicurezza il territorio da siccità e alluvioni”. “Ambiente, imprese e sviluppo economico – conclude il Viceministro – camminano insieme”.

A fronte della grande mole di istanze da sottoporre alle Commissioni di valutazione ambientale VIA-VAS e PNRR-PNIEC, il provvedimento interviene prevedendo una priorità nell’ordine di trattazione delle istanze, da definirsi con un successivo decreto ministeriale: una “corsia veloce” è attribuita in particolare a progetti di interesse strategico nazionale, privilegiando l’affidabilità, la sostenibilità tecnico-economica, il contributo agli obiettivi PNIEC, l’attuazione di investimenti PNRR e la valorizzazione dell’esistente.

Sono introdotte nuove misure in tema di economia circolare: tra queste, il rafforzamento dell’Albo dei Gestori ambientali, con una più ampia rappresentanza delle categorie interessate, norme per rafforzare la cura e la manutenzione di paesaggio e verde pubblico, una semplificazione nell’individuazione del Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti delle piccole imprese, che consenta di trovare la figura professionale senza aggravi economici per le aziende. È inoltre disciplinata la gestione di rifiuti e materiali derivanti dalla realizzazione della Diga foranea di Genova e dei correlati interventi, prevedendo che il Sindaco, quale Commissario Straordinario, adotti tempestivamente un piano di gestione che riduca il conferimento in discarica e promuova politiche di sostenibilità ed economia circolare.

Il provvedimento punta a dare certezze normative nel settore della prospezione e coltivazione di idrocarburi, coniugando la sicurezza degli approvvigionamenti con la tutela ambientale. Nell’ambito della gestione delle acque, al fine di rafforzare le buone pratiche del riuso, è introdotta la definizione di “acque affinate”, che possono contribuire al ravvenamento o accrescimento dei corpi idrici sotterranei.

Per quanto concerne le bonifiche, il decreto semplifica gli interventi nei cosiddetti “siti orfani”, finanziati da un apposito stanziamento del PNRR, e garantisce una struttura di supporto al Commissario del SIN di Crotone-Cassano e Cerchiara.

Sulla tutela del suolo e la lotta al dissesto idrogeologico, sono individuate misure per la programmazione e il monitoraggio degli interventi, che garantiscano l’interoperabilità tra le banche dati esistenti. Vengono rafforzati i poteri dei Presidenti di Regione in qualità di Commissari, prevedendo anche un meccanismo di revoca delle risorse per gli interventi, finanziati col fondo progettazione, che non abbiano conseguito un determinato livello di progettualità.

________

La bozza si compone di 13 articoli così strutturati:

art. 1 - disposizioni urgenti in materia di valutazioni e ambientali;
art. 2 - disposizioni urgenti coniugare le esigenze di salvaguardia dell’ambiente con le esigenze di sicurezza degli approvvigionamenti;
art. 3 - misure urgenti per la gestione della crisi idrica;
art. 4 - misure urgenti in materia di responsabilità estesa del produttore per il commercio elettronico;
art. 5 - ulteriori urgenti per l’economia circolare;
art. 6 - disposizioni urgenti per favorire il recupero di materie prime critiche dai RAEE;
art. 7 - misure urgenti in materia di bonifica;
art. 8 - istituzione della struttura di supporto al Commissario straordinario per il sito di interesse nazionale di Crotone - Cassano e Cerchiara;
art. 9 - disposizioni per il censimento e il monitoraggio degli interventi in materia di difesa del suolo;
art. 10 - programmazione e finanziamento degli interventi affidati ai Commissari di Governo per il contrasto del dissesto idrogeologico;
art. 11 - disposizioni urgenti per le amministrazioni operanti nei settori dell’ambiente e della energetica;
art. 12 - disposizioni urgenti per le funzionalità del Ministero dell’ambiente e della energetica;
art. 13 - clausola di invarianza finanziaria.
...

Collegati

Tags: Ambiente RAEE Suolo VIA | VAS | VIS

Ultimi inseriti

Feb 23, 2025 60

Legge 12 febbraio 1955 n. 51

Legge 12 febbraio 1955 n. 51 / Legge delega sicurezza 1955 ID 23510 | 23.02.2025 Legge 12 febbraio 1955 n. 51 Delega al Potere esecutivo ad emanare norme generali e speciali in materia di prevenzione degli infortuni e di igiene del lavoro. (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 14/12/2009)… Leggi tutto
Feb 23, 2025 33

Sentenza CC n. 23915 del 17 settembre 22 ottobre 2013

Cassazione Civile, Sezione III, sentenza n. 23915 del 17 settembre 22 ottobre 2013 ID 23508 | 23.02.2025 / In allegato Accensione dell’impianto di riscaldamento prima del collaudo: esclusa la responsabilità dell’installatore Nell’ipotesi di appalto che non implichi il totale trasferimento… Leggi tutto
Valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato nelle aziende RL 2015
Feb 23, 2025 76

Valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato nelle aziende

Valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato nelle aziende / R. Lombardia - INAIL 2015 ID 23506 | 23.02.2025 / In allegato Opuscolo informativo realizzato dall’Unità Operativa Lombardia nell’ambito del Progetto CCM Piano di monitoraggio e di intervento per l’ottimizzazione della… Leggi tutto
Contratto di appalto tipo per lavori privati ANCE
Feb 23, 2025 56

Contratto di appalto tipo per lavori privati ANCE

Contratto di appalto tipo per lavori privati / ANCE BS 2023 ID 23505 | 23.02.2025 / In allegato Gli uffici dell’Ance hanno predisposto uno schema di contratto di appalto tipo per lavori privati. Detto fac-simile è stato rivisto dagli uffici del Collegio Costruttori – ANCE Brescia al fine sostituire… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato nelle aziende RL 2015
Feb 23, 2025 76

Valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato nelle aziende

Valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato nelle aziende / R. Lombardia - INAIL 2015 ID 23506 | 23.02.2025 / In allegato Opuscolo informativo realizzato dall’Unità Operativa Lombardia nell’ambito del Progetto CCM Piano di monitoraggio e di intervento per l’ottimizzazione della… Leggi tutto
Contratto di appalto tipo per lavori privati ANCE
Feb 23, 2025 56

Contratto di appalto tipo per lavori privati ANCE

Contratto di appalto tipo per lavori privati / ANCE BS 2023 ID 23505 | 23.02.2025 / In allegato Gli uffici dell’Ance hanno predisposto uno schema di contratto di appalto tipo per lavori privati. Detto fac-simile è stato rivisto dagli uffici del Collegio Costruttori – ANCE Brescia al fine sostituire… Leggi tutto
CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 83

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto