Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.924
/ Totale documenti scaricati: 29.437.582

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.924
/ Totale documenti scaricati: 29.437.582

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.924 *

/ Totale documenti scaricati: 29.437.582 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.924 *

/ Totale documenti scaricati: 29.437.582 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.924 *

/ Totale documenti scaricati: 29.437.582 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.924 *

/ Totale documenti scaricati: 29.437.582 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.924 *

/ Totale documenti scaricati: 29.437.582 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.924 *

/ Totale documenti scaricati: 29.437.582 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.924 *

/ Totale documenti scaricati: 29.437.582 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.924 *

/ Totale documenti scaricati: 29.437.582 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Proposta di Direttiva per il monitoraggio e la resilienza del suolo (Soil Monitoring Law)

ID 19948 | | Visite: 1327 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/19948

Proposta di Direttiva per il monitoraggio e la resilienza del suolo

Proposta Direttiva monitoraggio e resilienza del suolo (Soil Monitoring Law) / Accordo provvisorio 10.04.2025

ID 19948 | Update 10.04.2025 / Documenti in allegato

Il 10 Aprile 2025, il Consiglio ha raggiunto un accordo provvisorio con il Parlamento europeo su una direttiva che istituisce un quadro per il monitoraggio del suolo al fine di migliorare la resilienza e gestire i rischi dei siti contaminati. La direttiva definirà inoltre principi di mitigazione del consumo di suolo, con particolare attenzione all'impermeabilizzazione e alla rimozione del suolo.

I suoli sani sono alla base del 95% del cibo che mangiamo, ospitano oltre il 25% della biodiversità mondiale e costituiscono la più grande riserva di carbonio terrestre del pianeta. Tuttavia, il suolo è una risorsa limitata e oltre il 60% dei suoli nell'UE non è in buone condizioni.

L'accordo provvisorio mantiene l'obiettivo ambizioso e non vincolante di raggiungere suoli sani entro il 2050. L'accordo deve ancora essere confermato da entrambe le istituzioni.

Gli Stati membri, con il supporto della Commissione, monitoreranno e poi valuteranno innanzitutto lo stato di salute di tutti i suoli presenti sul loro territorio, in modo che le autorità di tutta l'UE possano fornire un supporto adeguato per prevenire e contrastare il degrado del suolo.

Sia il Consiglio che il Parlamento hanno concordato sulla necessità di realizzare un quadro di monitoraggio solido e coerente, con dati comparabili. Hanno concordato che gli Stati membri definiscano i punti di campionamento per il monitoraggio, sulla base di una metodologia comune a livello UE. I colegislatori hanno concordato i primi passi verso il monitoraggio dei PFAS e dei pesticidi.

L'accordo provvisorio mantiene il concetto di descrittori comuni del suolo (parametri fisici, chimici e biologici), come riflesso nell'approccio generale e nella proposta iniziale della Commissione.

Introduce inoltre disposizioni per descrivere la salute del suolo, che si baserebbero sui valori target e di soglia stabiliti nell'approccio generale del Consiglio:

- valori obiettivo sostenibili non vincolanti a livello UE per riflettere gli obiettivi a lungo termine
- valori di attivazione operativi, stabiliti a livello di Stato membro per ciascun descrittore del suolo al fine di stabilire le priorità e attuare gradualmente le disposizioni che portano a uno stato sano del suolo.

La nuova direttiva definirà i principi di mitigazione del consumo di suolo, concentrandosi sui suoi aspetti più visibili: l'impermeabilizzazione e la rimozione del suolo.

Questi principi saranno tenuti in considerazione dagli Stati membri, mentre le decisioni nazionali in materia di pianificazione territoriale saranno rispettate, anche in materia di edilizia abitativa, attività minerarie, agricoltura sostenibile e transizione energetica.

L'accordo provvisorio dovrà ora essere approvato dal Consiglio e dal Parlamento. Sarà poi formalmente adottato da entrambe le istituzioni, previa messa a punto giuridico-linguistica.

________

05.07.2023

Il 5 luglio 2023, la Commissione Europea ha pubblicato il testo della proposta di Direttiva per il monitoraggio e la resilienza del suolo (Soil Monitoring Law), con l’intento di costruire un sistema solido e omogeneo di monitoraggio di tutti i suoli nel territorio dell’Unione, necessario per il raggiungimento dell’obiettivo della salute del suolo al 2050 e per rispettare gli impegni internazionali relativi all’azzeramento del consumo di suolo e alla neutralità al degrado del suolo e del territorio.

ISPRA, con il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, che rappresenta il riferimento nazionale per il processo che porterà all'approvazione e alla futura attuazione della direttiva, ha partecipato al lavoro del Soil Expert Group della DG Environment della Commissione Europea, contribuendo all'elaborazione della sua proposta sin dalle prime fasi.

Partendo dalla constatazione che l'evidenza scientifica ci dice che tra il 60 e il 70% dei suoli europei sono attualmente non in buona salute, con rischi strettamente interconnessi per salute umana e salute dell'ambiente, la proposta di direttiva mira a sostenere azioni volte a migliorare e mantenere i suoli in condizioni di salute, indispensabili affinché possano fornire i servizi ecosistemici su una scala necessaria alle necessità ambientali, sociali ed economiche.

Tra gli obiettivi della proposta di direttiva europea, in particolare, i principali sono fermare ed invertire i processi di degrado del suolo, di prevenire e mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici e di perdita di biodiversità, di aumentare la resilienza rispetto ai disastri naturali, di garantire la sicurezza alimentare e di ridurre le contaminazioni del suolo a livelli non più considerati dannosi per la salute dell’uomo e dell’ambiente.

Le misure proposte si articolano in azioni per:

- monitoraggio e valutazione della salute del suolo
- gestione sostenibile dei suoli
- siti contaminati

Nell’ambito del monitoraggio e valutazione della salute del suolo, ogni Stato Membro dovrà identificare i cosiddetti “Distretti del suolo”, con la relativa autorità per la gestione del monitoraggio e della valutazione della salute del suolo. Dovrà essere garantito un monitoraggio su base almeno quinquennale di un set di indicatori per descrivere i processi di degrado del suolo, come salinizzazione, erosione, perdita di carbonio organico e compattazione. Il valore degli indicatori dovrà essere confrontato con specifici criteri di valutazione, alcuni dei quali sono definiti a livello europeo, mentre altri sono demandati, entro certi limiti, alla decisione di ciascuno Stato Membro.

Il monitoraggio dell’impermeabilizzazione e del consumo di suolo dovrà, invece, essere aggiornato ogni anno sulla base di una metodologia condivisa a livello europeo e che prende come esempio di riferimento proprio il sistema di monitoraggio assicurato da ISPRA e dal SNPA per l’Italia, che quindi si trova già allineata a quanto richiesto su questi temi significativi. La scelta della Commissione rappresenta un importante riconoscimento delle attività svolte ogni anno per la produzione di dati e indicatori sul monitoraggio del territorio e del consumo di suolo assicurate dall’ISPRA e dal SNPA.

Il monitoraggio e valutazione della salute del suolo sarà oggetto di un reporting quinquennale da parte degli Stati Membri alla Commissione e all’Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA), i quali si impegnano a rendere tali dati accessibili attraverso un portale europeo. Infine, gli Stati Membri dovranno sviluppare un meccanismo volontario di certificazione della salute del suolo per proprietari e gestori.

...

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (ST 11299 24 - Orientamenti generali - 17.06.2024.pdf)ST 11299 24 - Orientamento generalie
17.06.2024
IT819 kB1
Scarica questo file (Proposal directive Soil Monitoring Law.pdf)Proposal directive Soil Monitoring Law
05.07.2023
EN1364 kB181
Scarica questo file (Annex Proposal directive Soil Monitoring Law.pdf)Annex Proposal directive Soil Monitoring Law
05.07.2023
EN469 kB203

Tags: Ambiente Suolo

Ultimi inseriti

Apr 13, 2025 31

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983 ID 23812 | 13.04.2025 / In allegato Rinnovo dell'iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati ai sensi dell'art. 24 dei decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972, n. 1150. (GU n.176 del 29.06.1983) Leggi tutto
Apr 13, 2025 30

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984 ID 23811 | 13.04.2025 / In allegato Art. 253 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Valvole di sicurezza per cannelli per saldatura ossiacetilenica L'art. 253 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 recante la disciplina generale in materia di prevenzione degli infortuni… Leggi tutto
Apr 13, 2025 71

Decreto ministeriale 13 luglio 1965

Decreto ministeriale 13 luglio 1965 ID 23810 | 13.04.2025 Approvazione dei modelli dei verbali per l'esercizio dei compiti di verifica da parte dell'Ente nazionale prevenzione infortuni delle installazioni e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di messa a… Leggi tutto
Apr 13, 2025 65

Legge 22 marzo 1908 n. 105

Legge 22 marzo 1908 n. 105 ID 23809 | 13.04.2025 / In allegato testo nativo Concernente abolizione del lavoro notturno nell'industria della panificazione e delle pasticcierie. Entrata in vigore del provvedimento: 19/04/1908 Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 22/12/2008) (GU n.80 del… Leggi tutto
Apr 13, 2025 65

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981 ID 23808 | 13.04.2025 Applicazione della circolare n. 46 del 12 giugno 1979 concernente la normativa tecnica per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Leggi tutto
Apr 13, 2025 31

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979 ID 23807 | 13.04.2025 / In allegato Ministero del Lavoro circolare 12 giugno 1979 n. 46 Normativa tecnica generale per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Data di promulgazione: 12/06/1979 I rischi sempre più gravi, sia per la… Leggi tutto
Apr 13, 2025 30

Circolare ML n. 562 del 1° agosto 1962

Circolare ML n. 562 del 1° agosto 1962 ID 23806 | 13.04.2025 / In allegato Ministero del Lavoro circolare 1° agosto 1962, n. 562 Uso del benzolo nelle attività lavorative. Data di promulgazione: 01/08/1962 Si sono dovuti lamentare, negli ultimi tempi, numerosi gravi casi di infortuni collettivi per… Leggi tutto
Safety Gate
Apr 13, 2025 75

Safety Gate Report 13 del 28/03/2025 N. 86 SR/01071/25 Repubblica Ceca

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 13 del 28/03/2025 N. 86 SR/01071/25 Repubblica Ceca Approfondimento tecnico: Bagnoschiuma Il prodotto, di marca Nivea, barcode 9005800222981, è stato sottoposto alla misura di ritiro dal mercato perché non conforme al Regolamento… Leggi tutto
Safety Gate
Apr 13, 2025 82

Safety Gate Report 12 del 21/03/2025 N. 04 SR/01045/25 Germania

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 12 del 21/03/2025 N. 04 SR/01045/25 Germania Approfondimento tecnico: Lampada da tavolo Il prodotto, di marca ELI, mod. CD8215, è stato sottoposto alle procedure di ritiro dal mercato e richiamo presso i consumatori perhè non… Leggi tutto
Apr 12, 2025 97

Circolare MIT Prot. n. 10711 del 07 Aprile 2025

Circolare MIT Prot. n. 10711 del 07 Aprile 2025 ID 23803 | 12.04.2025 / In allegato Oggetto: Accordo internazionale relativo all’adozione di condizioni uniformi di omologazione ed al riconoscimento reciproco delle omologazioni degli accessori e parti di veicoli a motore (Ginevra, 20/3/58). Serie 10… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Cassazione Penale Sez  4 del 04 aprile 2025 n  13146
Apr 10, 2025 256

Cassazione Penale Sez. 4 del 04 aprile 2025 n. 13146

Cassazione Penale Sez. 4 del 04 aprile 2025 n. 13146 ID 23791 | 10.04.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 4 del 04 aprile 2025 n. 13146Infortunio mortale durante il prelievo della colla dalla pressa: centralità del concetto di rischio e posizioni di garanzia______ Cassazione Penale Sez. 4 del… Leggi tutto
UNI 11160 2025   Linee guida sistemi antirumore per infrastrutture stradali
Apr 10, 2025 233

UNI 11160:2025 / Linee guida sistemi antirumore per infrastrutture stradali

UNI 11160:2025 / Linee guida sistemi antirumore infrastrutture stradali ID 23789 | 10.04.2025 / Preview in allegato UNI 11160:2025Acustica - Linee guida per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo di sistemi antirumore per infrastrutture stradali La norma specifica i requisiti per la… Leggi tutto
UNI 11976 2025  Strumenti per la valutazione della qualit  dell aria interna
Apr 10, 2025 278

UNI 11976:2025 / Strumenti per la valutazione della qualità dell'aria interna

UNI 11976:2025 / Strumenti per la valutazione della qualità dell'aria interna ID 23788 | 10.04.2025 / Preview in allegato UNI 11976:2025Ergonomia dell'ambiente fisico - Strumenti per la valutazione della qualità dell'aria interna Ai fini dell'ottenimento di condizioni di qualità dell'aria che… Leggi tutto