Proposta di Direttiva per il monitoraggio e la resilienza del suolo (Soil Monitoring Law)
ID 19948 | | Visite: 1323 | News ambiente | Permalink: https://www.certifico.com/id/19948 |
Proposta Direttiva monitoraggio e resilienza del suolo (Soil Monitoring Law) / Accordo provvisorio 10.04.2025
ID 19948 | Update 10.04.2025 / Documenti in allegato
Il 10 Aprile 2025, il Consiglio ha raggiunto un accordo provvisorio con il Parlamento europeo su una direttiva che istituisce un quadro per il monitoraggio del suolo al fine di migliorare la resilienza e gestire i rischi dei siti contaminati. La direttiva definirà inoltre principi di mitigazione del consumo di suolo, con particolare attenzione all'impermeabilizzazione e alla rimozione del suolo.
I suoli sani sono alla base del 95% del cibo che mangiamo, ospitano oltre il 25% della biodiversità mondiale e costituiscono la più grande riserva di carbonio terrestre del pianeta. Tuttavia, il suolo è una risorsa limitata e oltre il 60% dei suoli nell'UE non è in buone condizioni.
L'accordo provvisorio mantiene l'obiettivo ambizioso e non vincolante di raggiungere suoli sani entro il 2050. L'accordo deve ancora essere confermato da entrambe le istituzioni.
Gli Stati membri, con il supporto della Commissione, monitoreranno e poi valuteranno innanzitutto lo stato di salute di tutti i suoli presenti sul loro territorio, in modo che le autorità di tutta l'UE possano fornire un supporto adeguato per prevenire e contrastare il degrado del suolo.
Sia il Consiglio che il Parlamento hanno concordato sulla necessità di realizzare un quadro di monitoraggio solido e coerente, con dati comparabili. Hanno concordato che gli Stati membri definiscano i punti di campionamento per il monitoraggio, sulla base di una metodologia comune a livello UE. I colegislatori hanno concordato i primi passi verso il monitoraggio dei PFAS e dei pesticidi.
L'accordo provvisorio mantiene il concetto di descrittori comuni del suolo (parametri fisici, chimici e biologici), come riflesso nell'approccio generale e nella proposta iniziale della Commissione.
Introduce inoltre disposizioni per descrivere la salute del suolo, che si baserebbero sui valori target e di soglia stabiliti nell'approccio generale del Consiglio:
- valori obiettivo sostenibili non vincolanti a livello UE per riflettere gli obiettivi a lungo termine
- valori di attivazione operativi, stabiliti a livello di Stato membro per ciascun descrittore del suolo al fine di stabilire le priorità e attuare gradualmente le disposizioni che portano a uno stato sano del suolo.
La nuova direttiva definirà i principi di mitigazione del consumo di suolo, concentrandosi sui suoi aspetti più visibili: l'impermeabilizzazione e la rimozione del suolo.
Questi principi saranno tenuti in considerazione dagli Stati membri, mentre le decisioni nazionali in materia di pianificazione territoriale saranno rispettate, anche in materia di edilizia abitativa, attività minerarie, agricoltura sostenibile e transizione energetica.
L'accordo provvisorio dovrà ora essere approvato dal Consiglio e dal Parlamento. Sarà poi formalmente adottato da entrambe le istituzioni, previa messa a punto giuridico-linguistica.
________
05.07.2023
Il 5 luglio 2023, la Commissione Europea ha pubblicato il testo della proposta di Direttiva per il monitoraggio e la resilienza del suolo (Soil Monitoring Law), con l’intento di costruire un sistema solido e omogeneo di monitoraggio di tutti i suoli nel territorio dell’Unione, necessario per il raggiungimento dell’obiettivo della salute del suolo al 2050 e per rispettare gli impegni internazionali relativi all’azzeramento del consumo di suolo e alla neutralità al degrado del suolo e del territorio.
ISPRA, con il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, che rappresenta il riferimento nazionale per il processo che porterà all'approvazione e alla futura attuazione della direttiva, ha partecipato al lavoro del Soil Expert Group della DG Environment della Commissione Europea, contribuendo all'elaborazione della sua proposta sin dalle prime fasi.
Partendo dalla constatazione che l'evidenza scientifica ci dice che tra il 60 e il 70% dei suoli europei sono attualmente non in buona salute, con rischi strettamente interconnessi per salute umana e salute dell'ambiente, la proposta di direttiva mira a sostenere azioni volte a migliorare e mantenere i suoli in condizioni di salute, indispensabili affinché possano fornire i servizi ecosistemici su una scala necessaria alle necessità ambientali, sociali ed economiche.
Tra gli obiettivi della proposta di direttiva europea, in particolare, i principali sono fermare ed invertire i processi di degrado del suolo, di prevenire e mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici e di perdita di biodiversità, di aumentare la resilienza rispetto ai disastri naturali, di garantire la sicurezza alimentare e di ridurre le contaminazioni del suolo a livelli non più considerati dannosi per la salute dell’uomo e dell’ambiente.
Le misure proposte si articolano in azioni per:
- gestione sostenibile dei suoli
- siti contaminati
Nell’ambito del monitoraggio e valutazione della salute del suolo, ogni Stato Membro dovrà identificare i cosiddetti “Distretti del suolo”, con la relativa autorità per la gestione del monitoraggio e della valutazione della salute del suolo. Dovrà essere garantito un monitoraggio su base almeno quinquennale di un set di indicatori per descrivere i processi di degrado del suolo, come salinizzazione, erosione, perdita di carbonio organico e compattazione. Il valore degli indicatori dovrà essere confrontato con specifici criteri di valutazione, alcuni dei quali sono definiti a livello europeo, mentre altri sono demandati, entro certi limiti, alla decisione di ciascuno Stato Membro.
Il monitoraggio dell’impermeabilizzazione e del consumo di suolo dovrà, invece, essere aggiornato ogni anno sulla base di una metodologia condivisa a livello europeo e che prende come esempio di riferimento proprio il sistema di monitoraggio assicurato da ISPRA e dal SNPA per l’Italia, che quindi si trova già allineata a quanto richiesto su questi temi significativi. La scelta della Commissione rappresenta un importante riconoscimento delle attività svolte ogni anno per la produzione di dati e indicatori sul monitoraggio del territorio e del consumo di suolo assicurate dall’ISPRA e dal SNPA.
Il monitoraggio e valutazione della salute del suolo sarà oggetto di un reporting quinquennale da parte degli Stati Membri alla Commissione e all’Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA), i quali si impegnano a rendere tali dati accessibili attraverso un portale europeo. Infine, gli Stati Membri dovranno sviluppare un meccanismo volontario di certificazione della salute del suolo per proprietari e gestori.
...
Collegati
Norme tecniche UNI Qualità del suolo
Linee guida ISPRA piani di monitoraggio impatto sulla qualità del suolo e sul carbonio nel suolo