Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.286
/ Totale documenti scaricati: 28.571.544

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.286
/ Totale documenti scaricati: 28.571.544

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.571.544 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.571.544 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.571.544 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.571.544 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.571.544 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.571.544 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.571.544 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.571.544 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Rapporto annuale di valutazione dei rischi di dispersione di gas

ID 15631 | | Visite: 3784 | Documenti impianti riservatiPermalink: https://www.certifico.com/id/15631

UNI TS 11297 2008 Metodologia valutazione rischi dispersione gas

Rapporto annuale di valutazione dei rischi di dispersione di gas / In accordo Specifica Tecnica UNI/TS 11297:2008

ID 15631 | 02.02.2022 / In allegato Estratto UNI/TS 11297 e modello Rapporto annuale di valutazione dei rischi di dispersione di gas.

In allegato, in accordo Specifica Tecnica UNI/TS 11297:2008
- Modello di Rapporto annuale di valutazione dei rischi di dispersione di gas (*)(**)

- Estratto Specifica Tecnica UNI/TS 11297:2008

(*) Documento previsto in prima applicazione dal dall’art. 11 comma 9 della deliberazione AEEG n. 168/04 (cessata):

11.9 A partire dall’1 gennaio 2007 il distributore è tenuto a predisporre per ogni impianto di distribuzione il “Rapporto annuale di valutazione dei rischi di dispersioni di gas” mediante l’applicazione della metodologia definita dal Cig di cui all’Articolo 29, comma 29.5.
....

29.5 Ai fini dell’attuazione di quanto previsto dall’Articolo 11, comma 11.7, il Cig definisce una metodologia per la valutazione dei rischi di dispersioni di gas su tubazioni in ghisa, in acciaio non protetto catodicamente o in altro materiale non previsto dalle norme tecniche vigenti finalizzata all’individuazione delle priorità degli interventi di sostituzione o risanamento di tali tubazioni.
...

(**) Documento attualmente previsto dall'Art. 14.4 della Deliberazione 27 dicembre 2019 569 2019 R GAS (in vigore):

Allegato A RQDG
...
14.4 L’impresa distributrice è tenuta a predisporre per ogni impianto di distribuzione il “Rapporto annuale di valutazione dei rischi di dispersioni di gas” in conformità alle norme tecniche vigenti.

SPECIFICA TECNICA UNI/TS 11297:2008 - Metodologia di valutazione rischi di dispersione gas

La specifica tecnica fornisce i criteri per:

- la redazione del "Rapporto annuale di valutazione dei rischi di dispersione di gas (1) ";
- la definizione, con riferimento a ciascuna tipologia di materiale costituente la tubazione della priorità degli interventi di sostituzione o risanamento delle condotte (2).
Nel presente documento sono trattate le condotte di ghisa grigia congiunti canapa-piombo, di acciaio non protetto o di altro materiale non previsto dalle norme vigenti (3).

La presente specifica tecnica è stata elaborata sotto la competenza dell’ente federato all’UNI CIG -Comitato Italiano Gas

(1) Documento previsto dall’art. 11 comma 9 della deliberazione AEEG N° 168/04.
(2) Riferimento dall’art. 29 comma 5 della deliberazione AEEG N° 168/04.
(3) Per esempio PVC, fibrocemento.
...

RAPPORTO ANNUALE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI DISPERSIONE GAS

Il distributore predispone il "Rapporto annuale sui rischi di dispersione gas ", per ciascun impianto di distribuzione, considerando la numerosità delle dispersioni segnalate da terzi nel corso dell’anno di riferimento (1) e nell’anno precedente all’anno di riferimento (1), specificando per ciascun impianto di distribuzione il tipo di materiale e la classe di pressione della tubazione stradale presente.

Sono escluse dalla valutazione le dispersioni verificatesi a seguito di danneggiamento della rete provocato da terzi.

Le tubazioni stradali devono essere pertanto suddivise in funzione:

a) della classe di pressione

- alta e media pressione (P > 40 mbar);
- bassa pressione (P ≤ 40 mbar).

b) del materiale costituente la tubazione

- polietilene;
- acciaio protetto catodicamente;
- acciaio non protetto catodicamente;
- ghisa grigia con giunti canapa-piombo (GP);
- ghisa con altri tipi di giunzione (GA);
- altri materiali (PVC, fibrocemento, ecc.).

(1) Anno precedente a quello di comunicazione dei dati previsti ad AEEG (ARERA).

La determinazione dell’indice di rischio relativo a ciascun impianto di distribuzione si ottiene dall’applicazione della seguente formula:

UNI TS 11297 2008 Metodologia valutazione rischi dispersione gas   Formula

dove:

f i è il coefficiente da applicare alla lunghezza della tubazione in bassa pressione in funzione dello specifico materiale;
L i è la lunghezza in metri della tubazione in bassa pressione per tipologia di materiale;
f j è il coefficiente da applicare alla lunghezza della tubazione in alta e media pressione in funzione dello specifico materiale;
L j è la lunghezza in metri della tubazione in alta e media pressione per tipologia di materiale;
D t è il numero delle dispersioni segnalate da terzi riscontrate nei tratti di tubazione stradale per l’anno di riferimento;
D t-1 è il numero delle dispersioni segnalate da terzi riscontrate nei tratti di tubazione stradale per l’anno precedente all’anno di riferimento;
LR S3 è il livello di riferimento relativo al numero annuo di dispersioni per chilometro di rete su segnalazioni di terzi (0,1).

Nel seguente prospetto sono riportati i valori dei coefficienti f i e f j da utilizzare in funzione della classe di pressione e tipologia di materiale.

Prospetto 1 - Parametri f i e f j "Coefficienti correttivi della dispersione"

UNI TS 11297 2008 Metodologia valutazione rischi dispersione gas   Prospetto 1
...

CRITERI DI CLASSIFICAZIONE DELLE TUBAZIONI

Con l’obiettivo di individuare e selezionare le tratte di tubazioni stradali con carattere prioritario d’intervento (sostituzione e/o il risanamento delle tubazioni stradali) è effettuata una classificazione delle stesse in funzione dei parametri fisici che concorrono a determinare il rischio associato ad una dispersione gas, inteso come prodotto tra la probabilità che si manifesti una dispersione e le conseguenze che da essa possono derivare.

La metodologia individuata viene applicata pertanto per tipologia di materiale costituente la tubazione, in questo caso solo per le tubazioni di ghisa grigia con giunti in canapa e piombo, di acciaio non protetto e di altri materiali non previsti dalla normativa vigente, con il solo obiettivo di determinare, con riferimento ad uno specifico impianto di distribuzione, le tratte/zone di rete aventi carattere prioritario d’intervento.

Le fasi operative attraverso le quali viene elaborato il programma di sostituzione/risanamento delle tubazioni stradali sono:

- zonizzazione della rete di distribuzione;
- determinazione del punteggio di demerito;
- classificazione delle zone/tratte di rete.

UNI TS 11297 2008 Metodologia valutazione rischi dispersione gas   Fig  1

Fig. 1 - Fasi operative per l’elaborazione del programma di sostituzione/risanamento delle tubazioni stradali
...

METODOLOGIA DEL "PUNTEGGIO DI DEMERITO"

Generalità

La metodologia adottata per determinare la classificazione delle condotte in oggetto è quella cosiddetta del "punteggio di demerito ". Tale metodologia può essere eseguita sia sulla singola tratta o, più efficacemente, su "zone" di rete costituite da un’aggregazione di singole tratte contigue dello stesso materiale al fine di rendere, come già anticipato, tecnicamente e/o economicamente più favorevole l’attuazione dei piani specifici di sostituzione e/o risanamento delle stesse.

La presente specifica tecnica non si applica ai piani di sostituzione delle condotte derivati da:

1) necessità di carattere strettamente tecnico-operativo connesse a occasioni o previsioni di notevole sviluppo dei consumi;
2) richiesta di spostamento delle tubazioni gas da parte di Enti terzi interessati per il collocamento o la modifica di altri sottoservizi;
3) rifacimenti integrali delle pavimentazioni da parte delle Amministrazioni Comunali.

Può accadere che per una determinata rete di distribuzione non siano facilmente disponibili in maniera completa ed aggiornata alcune delle informazioni previste dalla metodologia di calcolo; anche in questi casi è possibile procedere alla determinazione del punteggio di demerito delle tratte/zone di tubazioni in esercizio, escludendo dalla metodologia di calcolo e per l’intera rete, l’influenza dello specifico parametro.
...

Priorità zone d’intervento

Nel rispetto del criterio di calcolo stabilito le singole tratte o, nel caso di raggruppamento, le zone d’intervento, devono essere ordinate per valori decrescenti di punteggio di demerito.

Le zone d’intervento, devono essere ordinate per valori decrescenti di punteggio di demerito.

La sostituzione delle tubazioni deve avvenire secondo l’ordine definito.

...
segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2022
©Copia autorizzata Abbonati 

Collegati

Tags: Impianti Abbonati Impianti Impianti gas

Ultimi inseriti

CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 43

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Regolamento  EU  2025 258
Feb 20, 2025 56

Regolamento (EU) 2025/258

Regolamento (EU) 2025/258 ID 23495 | 20.02.2025 Regolamento (EU) 2025/258 della Commissione, del 7 febbraio 2025, che modifica il regolamento (UE) 2017/2400 per quanto riguarda la determinazione delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante degli autocarri medi e pesanti e degli autobus… Leggi tutto
Feb 19, 2025 53

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia un procedimento per la definizione di un intervento di primo riordino in materia di articolazione dei corrispettivi nel servizio di gestione dei rifiuti urbani Leggi tutto
Feb 19, 2025 53

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia il procedimento volto alla definizione, per il terzo periodo regolatorio, del metodo tariffario per la determinazione dei criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento del… Leggi tutto
Decreto 9 dicembre 2024
Feb 19, 2025 72

Decreto 9 dicembre 2024

Decreto 9 dicembre 2024 / Estensione del periodo di sperimentazione Linee guida per la gestione del rischio dei ponti esistenti ID | 19.02.2025 Decreto 9 dicembre 2024Estensione del periodo di sperimentazione di cui all'articolo 2, comma 3, del decreto 17 dicembre 2020, n. 578. (GU n.10 del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 43

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 70

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
CEI UNI 11222 2013
Feb 18, 2025 90

CEI UNI 11222:2013

CEI UNI 11222:2013 / Verifica e manutenzione periodica Impianti di illuminazione di sicurezza edifici ID 23480 | 18.02.2025 / In allegato CEI UNI 11222:2013 (anche UNI CEI 11222:2013)Luce e illuminazione - Impianti di illuminazione di sicurezza degli edifici - Procedure per la verifica e la… Leggi tutto