Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Le emissioni di gas serra in Italia: obiettivi di riduzione e scenari emissivi / ISPRA 2025

ID 23940 | | Visite: 1411 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/23940

Le emissioni di gas serra in Italia obiettivi di riduzione e scenari emissivi  ISPRA 2025

Le emissioni di gas serra in Italia: obiettivi di riduzione e scenari emissivi / ISPRA 2025

ID 23940 | 07.05.2025 / In allegato

Il rapporto delinea il quadro emissivo italiano a partire dal 1990 fino al 2023 evidenziando le tendenze in atto e identificando i fattori chiave che influenzano l’andamento delle emissioni dei gas serra.

E’ inoltre presente un’analisi degli scenari emissivi con orizzonte 2030 e 2055, sia considerando lo scenario di riferimento (a politiche correnti) che lo scenario a politiche aggiuntive.

Per quanto riguarda il regolamento Effort Sharing, lo scenario di riferimento con le politiche adottate a tutto il 2022 mostra che l’Italia non è in grado di raggiungere la riduzione delle emissioni richiesta (-43.7% al 2030 rispetto ai livelli del 2005).

Per tale ragione è stato elaborato e si presenta anche uno scenario che include le ulteriori politiche di riduzione individuate nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC), piano che, tuttavia, mostra ancora una certa distanza tra gli obiettivi annuali di riduzione delle emissioni previste dal regolamento Effort Sharing per il periodo 2021-2030.

________

Prefazione

1 Introduzione

2 Il contesto normativo internazionale ed europeo
2.1 Il Protocollo di Kyoto
2.1.1 Il primo periodo d’impegno 2008-2012
2.1.2 Il secondo periodo d’impegno 2013-2020
2.2 Il quadro clima-energia 2030
2.2.1 La direttiva Emissions Trading
2.2.2 La decisione Effort Sharing (2013-2020) ed il regolamento Effort Sharing (2021-2030)
2.2.3 Il regolamento LULUCF
2.3 I mercati del carbonio
2.3.1 Il sistema di scambio di quote di emissione
2.3.2 Il mercato regolato del carbonio e l’Articolo 6 dell’Accordo di Parigi
2.3.3 Il mercato volontario
2.3.4 Il regolamento EU Carbon removal certification framework
2.3.5 Il registro italiano

3 L’inventario nazionale dei gas serra
3.1 I settori e le metodologie di stima
3.2 L'andamento delle emissioni
3.3 Il settore Energia
3.3.1 Industrie energetiche
3.3.2 Industria manifatturiera
3.3.3 Trasporti
3.3.4 Residenziale e altri settori
3.3.5 Fuggitive
3.4 Il settore Processi Industriali ed Uso dei Prodotti (IPPU)
3.5 Il settore Agricoltura
3.6 Il settore LULUCF
3.7 Il settore Rifiuti

4 Gli obiettivi di riduzione
4.1 Gli obiettivi Effort Sharing e LULUCF per il periodo 2021-2030
4.2 Effort Sharing
4.3 LULUCF

5 Gli scenari emissivi
5.1 Principali assunzioni
5.2 Scenario di riferimento (WM)
5.2.1 Energia (esclusi i trasporti)
5.2.1.1 Industrie energetiche
5.2.1.2 Industrie manifatturiere e costruzioni
5.2.1.3 Residenziale ed altri settori
5.2.2 Trasporti
5.2.3 Processi industriali
5.2.4 Agricoltura
5.2.5 LULUCF
5.2.6 Rifiuti
5.3 Lo scenario con politiche aggiuntive (WAM)
5.3.1 Energia
5.3.1.1 Industrie energetiche
5.3.1.2 Residenziale ed altri settori
5.3.2 Trasporti
5.3.3 Agricoltura
5.4 La situazione emissiva dei settori Effort Sharing e LULUCF per il periodo 2021-2030
5.4.1 Effort Sharing
5.4.2 LULUCF

Riferimenti bibliografici

...

Fonte: ISPRA

Collegati

Tags: Ambiente Emissioni Abbonati Ambiente ISPRA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Lug 10, 2025 167

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025 ID 24265 | 10.07.2025 Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 della Commissione, del 30 novembre 2021, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del… Leggi tutto
Decreto Ministeriale n  19 giugno 2025 n  149 Nuovo Decreto agro voltaico
Lug 09, 2025 274

Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149

Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149 / Nuovo Decreto agro-voltaico ID 24255 | 09.07.2025 / In allegato Con il parere favorevole della Corte dei conti è stato pubblicato il Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149 che ha l’obiettivo di facilitare la piena e completa attuazione… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 658

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2025 1253
Giu 26, 2025 770

Regolamento delegato (UE) 2025/1253

Regolamento delegato (UE) 2025/1253 ID 24169 | 26.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/1253 della Commissione, dell’11 febbraio 2025, recante modifica del regolamento delegato (UE) 2019/1122 che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il… Leggi tutto

Più letti Ambiente