della Commissione del 26 novembre 2020 che approva la massa di reazione di acido peracetico (PAA) e acido perossiottanoico (POOA) come principio attivo esistente ai fini del suo uso nei biocidi dei tipi di prodotto 2, 3 e 4
GU L 398/9 del 27.11.2020
Entrata in vigore: 17.12.2020
...
Articolo 1
La massa di reazione di acido peracetico e acido perossiottanoico è approvata come principio attivo ai fini del suo uso nei biocidi dei tipi di prodotto 2, 3 e 4, fatte salve le specifiche e le condizioni di cui all’allegato.
Massa di reazione di acido peracetico (PAA) e acido perossiottanoico (POOA)
Denominazione IUPAC: Massa di reazione di acido peracetico (PAA) e acido perossiottanoico (POOA)
N. CE: 201-186-8 e 450-280-7
N. CAS: 79-21-0 e 33734-57-5
La purezza minima del principio attivo non è rilevante in quanto il principio attivo è un doppio equilibrio a base di perossido di idrogeno, acido acetico e acido ottanoico come materie prime. Le specifiche corrispondono a un intervallo di concentrazioni.
1o aprile 2022
31 marzo 2032
2
Le autorizzazioni dei biocidi sono soggette alle seguenti condizioni:
a)
nella valutazione del prodotto occorre prestare particolare attenzione alle esposizioni, ai rischi e all’efficacia legati a qualsiasi uso previsto nella domanda di autorizzazione, ma non preso in considerazione nella valutazione a livello di Unione relativa al principio attivo;
b)
in considerazione dei rischi riscontrati per gli usi esaminati, nella valutazione del prodotto occorre riservare particolare attenzione agli utilizzatori professionali.
Componenti
Tenori dell’intervallo delle specifiche (% w/w)
Principio attivo
Acido peracetico
1,8 — 13,9
Principio attivo
Acido perossiottanoico
0,15 — 2,42
Impurezze rilevanti
Perossido di idrogeno
1,1 — 25,45
Impurezze rilevanti
Acido acetico
5,74 — 51
3
Le autorizzazioni dei biocidi sono soggette alle seguenti condizioni:
(a)
nella valutazione del prodotto occorre prestare particolare attenzione alle esposizioni, ai rischi e all’efficacia legati a qualsiasi uso previsto nella domanda di autorizzazione, ma non preso in considerazione nella valutazione a livello di Unione relativa al principio attivo;
(b)
in considerazione dei rischi riscontrati per gli usi esaminati, nella valutazione del prodotto occorre riservare particolare attenzione agli utilizzatori professionali.
Impurezze rilevanti
Acido ottanoico
1,63 — 9,03
4
Le autorizzazioni dei biocidi sono soggette alle seguenti condizioni:
a)
nella valutazione del prodotto occorre prestare particolare attenzione alle esposizioni, ai rischi e all’efficacia legati a qualsiasi uso previsto nella domanda di autorizzazione, ma non preso in considerazione nella valutazione a livello di Unione relativa al principio attivo;
b)
i prodotti contenenti la massa di reazione di acido peracetico e acido perossiottanoico non devono essere incorporati in materiali e oggetti destinati a venire a contatto con alimenti ai sensi dell’articolo 1, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1935/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio (2), a meno che la Commissione non abbia stabilito limiti specifici di cessione della massa di reazione di acido peracetico e acido perossiottanoico negli alimenti o non abbia stabilito, a norma del suddetto regolamento, che tali limiti non sono necessari;
c)
in considerazione dei rischi riscontrati per gli usi esaminati, nella valutazione del prodotto occorre riservare particolare attenzione agli utilizzatori professionali.
(1) La purezza indicata in questa colonna corrisponde al grado minimo di purezza del principio attivo valutato. Il principio attivo nel prodotto immesso sul mercato può essere di pari o diversa purezza se ne è stata provata l’equivalenza tecnica con il principio attivo valutato. (2) Regolamento (CE) n. 1935/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 ottobre 2004, riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari e che abroga le direttive 80/590/CEE e 89/109/CEE (GU L 338 del 13.11.2004, pag. 4).
Ordinanza Cassazione Civile Sez. II n. 7604 del 21 marzo 2024 / Balconi da includere nel calcolo delle distanze legali tra edifici ID 23740 | 03.04.2025 / In allegato La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 7604 del 21 marzo 2024 ha ribadito che i balconi devono essere inclusi nel calcolo delle…
Leggi tutto
UNI EN ISO 10218-2:2025 ID 23739 | 03.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 10218-2:2025Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 2: Sistemi ed integrazione di robot La norma specifica i requisiti per l'integrazione di applicazioni di robot industriali…
Leggi tutto
UNI EN ISO 10218-1:2025 ID 23738 | 03.04.2025 / Preview in allegato UNI EN ISO 10218-1:2025Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 1: Robot La norma specifica i requisiti per la progettazione intrinsecamente sicura, le misure di riduzione del rischio e…
Leggi tutto
Circolare MLPS n. 8 del 31 Marzo 2025 / Definizione di soggetto formato ID 23734 | 03.04.2025 / In allegato Circolare MLPS n. 8 del 31 Marzo 2025Oggetto: Aggiornamento della definzione di soggetto formato di cui al paragrafo 1.3 della Circolare Anpal del 5 agosto 2022, n. 1 Alla luce della…
Leggi tutto
Circolare Anpal del 5 agosto 2022 n. 1 ID 23736 | 03.04.2025 / In allegato Circolare Anpal del 5 agosto 2022 n. 1Oggetto: Note di coordinamento in materia di definizione operativa degli obiettivi e dei traguardi di GOL, nonché di gestione della condizionalità a seguito delle innovazioni previste…
Leggi tutto
UNI EN ISO 15614-5:2025 / Prove di qualificazione della procedura di saldatura - Parte 5 ID 23735 | 03.04.2025 / Preview in allegato UNI EN ISO 15614-5:2025Specificazione e qualificazione delle procedure di saldatura per materiali metallici - Prove di qualificazione della procedura di saldatura -…
Leggi tutto
UNI EN 13001-3-1:2025 / Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1 ID 23734 | 03.04.2025 / In allegato Preview UNI EN 13001-3-1:2025Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1: Stati limite e verifica della sicurezza delle strutture di…
Leggi tutto
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 ID 23733 | 03.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 della Commissione, del 2 aprile 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2023/1804 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche e le procedure…
Leggi tutto
ISO 37001:2025 / Sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione (Ed. 2 2025) ID 23732 | 02.04.2025 / Preview allegata Pubblicata da ISO il 28 Febbraio 2025 la seconda edizione dell norma ISO 37001 sui Requisiti dei Sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione che sostituisce la…
Leggi tutto
EN ISO 10218-1/2:2025 Requisiti sicurezza robot industriali ID 23731 | 02.04.2025 / Download allegato Pubblicate le nuove edizioni delle norme EN ISO 10218-1:2025 ed EN ISO 10218-2:2025 relative ai requisiti di sicurezza dei robot industriali, in sintesi: EN ISO 10218-1:2025 / Requisiti di…
Leggi tutto
Ordinanza Cassazione Civile Sez. II n. 7604 del 21 marzo 2024 / Balconi da includere nel calcolo delle distanze legali tra edifici ID 23740 | 03.04.2025 / In allegato La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 7604 del 21 marzo 2024 ha ribadito che i balconi devono essere inclusi nel calcolo delle…
Leggi tutto
UNI EN ISO 10218-2:2025 ID 23739 | 03.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 10218-2:2025Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 2: Sistemi ed integrazione di robot La norma specifica i requisiti per l'integrazione di applicazioni di robot industriali…
Leggi tutto
UNI EN ISO 10218-1:2025 ID 23738 | 03.04.2025 / Preview in allegato UNI EN ISO 10218-1:2025Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 1: Robot La norma specifica i requisiti per la progettazione intrinsecamente sicura, le misure di riduzione del rischio e…
Leggi tutto
Circolare MLPS n. 8 del 31 Marzo 2025 / Definizione di soggetto formato ID 23734 | 03.04.2025 / In allegato Circolare MLPS n. 8 del 31 Marzo 2025Oggetto: Aggiornamento della definzione di soggetto formato di cui al paragrafo 1.3 della Circolare Anpal del 5 agosto 2022, n. 1 Alla luce della…
Leggi tutto
UNI EN ISO 15614-5:2025 / Prove di qualificazione della procedura di saldatura - Parte 5 ID 23735 | 03.04.2025 / Preview in allegato UNI EN ISO 15614-5:2025Specificazione e qualificazione delle procedure di saldatura per materiali metallici - Prove di qualificazione della procedura di saldatura -…
Leggi tutto
UNI EN 13001-3-1:2025 / Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1 ID 23734 | 03.04.2025 / In allegato Preview UNI EN 13001-3-1:2025Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1: Stati limite e verifica della sicurezza delle strutture di…
Leggi tutto
ISO 37001:2025 / Sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione (Ed. 2 2025) ID 23732 | 02.04.2025 / Preview allegata Pubblicata da ISO il 28 Febbraio 2025 la seconda edizione dell norma ISO 37001 sui Requisiti dei Sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione che sostituisce la…
Leggi tutto
EN ISO 10218-2:2025 / Requisiti di sicurezza - Parte 2: Applicazioni di robot industriali e celle robotiche ID 23730 | 02.04.2025 / Preview (EN) in allegato EN ISO 10218-2:2025Robotica - Requisiti di sicurezza - Parte 2: Applicazioni di robot industriali e celle robotiche (ISO 10218-2:2025) In…
Leggi tutto
EN ISO 10218-1:2025 / Requisiti di sicurezza - Parte 1: Robot industriali ID 23729 | 02.04.2025 / Preview (EN) in allegato EN ISO 10218-1:2025 Robotica - Requisiti di sicurezza - Parte 1: Robot industriali (ISO 10218-1:2025) In vigore: 01.04.2025 (3a edizione)Sostituisce: EN ISO 10218-1:2011…
Leggi tutto
Lo stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia: terzo rapporto sui dati regionali ID 23727 | 02.04.2025 / In allegato Il terzo rapporto sulle bonifiche dei siti regionali presenta il quadro dei procedimenti di bonifica regionali aggiornato al 31/12/2021 sulla base dei dati trasmessi dalle…
Leggi tutto