Slide background
Slide background




Cassazione Civile Sent. Sez. 2 n. 17102 | 28 Giugno 2018

ID 7784 | | Visite: 5051 | News ImpiantiPermalink: https://www.certifico.com/id/7784

Cassazione Civile 17102 2018

Cassazione Civile Sent. Sez. 2 n. 17102 | 28 Giugno 2018

L’installazione della canna fumaria non deve incidere negativamente sul decoro architettonico dell’edificio.
Se l’installazione in facciata muta le originali linee architettoniche dell’edificio e incide negativamente sull’insieme dell’armonico aspetto dello stabile, l’intervento non è ammesso e si deve provvedere all’immediata rimozione.

___________

Civile Ord. Sez. 2 Num. 17102 Anno 2018
Presidente: ORILIA LORENZO
Relatore: TEDESCO GIUSEPPE
Data pubblicazione: 28/06/2018

ORDINANZA

sul ricorso iscritto al n. 12362/2014 R.G. proposto da CASTELLANETA DONATO & C. S.a.s., rappresentata e difesa, in forza di procura speciale a margine del ricorso dall'avv. Giancarlo Russo Frattasi, con domicilio eletto in Roma, viale Bruno Buozzi 36, presso lo studio dell'avv. Donatella Fumia;
-ricorrente -
contro PAOLANGELO GIUSEPPE VITO, MASSARO TERESA, rappresentati e difesi, in forza di procura speciale a margine del controricorso, dall'avv. Vito Lillo, con domicilio eletto in Roma, via Germanico 101, presso lo studio dell'avv. Eugenio De Paola;
-controricorrenteavverso la sentenza della corte d'Appello di Bari n. 49, depositata il 22 gennaio 2014.
Udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 15 febbraio 2018 dal Consigliere Giuseppe Tedesco.

Rilevato in fatto:
La presente controversia trae origine dal fatto che in un edificio in condominio la società ricorrente, proprietaria di un locale al piano terreno, adibito a pub, aveva appoggiato una canna fumaria al muro condominiale a distanza minore di tre metri dal balcone dell'appartamento degli odierni resistenti, proprietari di un'unità immobiliare compresa nel medesimo edificio.
La Corte d'Appello di Bari ha confermato la sentenza di primo grado, che aveva ordinato la rimozione della canna fumaria.
Per la cassazione della sentenza la società Castellaneta Donato & C. S.a.s. ha proposto ricorso per cassazione affidato a tre motivi. Ambedue le parti hanno depositato memoria.

Considerato in diritto:
1. La corte d'appello ha riconosciuto che la canna fumaria costituiva costruzione, facendo discendere da tale qualificazione l'applicabilità dell'art. 907 c.c.
Secondo la corte di merito, se la distanza prevista dalla norma non è osservata, non c'è spazio per una valutazione discrezionale in ordine all'entità della limitazione che ne deriva alla veduta del vicino.
Tale ratio decidendi è oggetto del primo motivo di ricorso, con il quale si sostiene al contrario che l'applicazione dell'art. 907 cit. non è automatica, ma implica esattamente quella valutazione discrezionale, di incidenza del manufatto sulla veduta, che la corte d'appello ha ritenuto di non fare.
La corte d'appello ha inoltre affermato che non poteva applicarsi al conflitto inter partes l'art. 1102 c.c.
Tale ragione del decidere è oggetto del secondo motivo.
La ricorrente sostiene che la corte d'appello, prima di negare l'applicabilità della norma in base al rilievo che la canna fumaria, al pari dell'appartamento dei ricorrenti, costituiva oggetto di proprietà esclusiva, avrebbe dovuto chiedersi se l'appoggio della canna fumaria non costituisse legittimo uso della cosa comune da parte del condomino, in conformità ai consolidati principi giurisprudenziali in materia di condominio.
La corte d'appello ha infine riconosciuto che la canna fumaria pregiudicava il decoro architettonico dell'edificiprin base al rilievo che essa «larga cm 30 e altra oltre tredici metri è inserzione architettonica di rilevante impatto, capace di interferire negativamente pur sui modesti canoni architettonici espressi dall'edificio, così come appare nelle fotografie in atti di prime cure di parte appellante». Tale ragione della decisione è oggetto del terzo motivo.
2. Si impone in via prioritaria l'esame del terzo motivo, che è infondato perché volto evidentemente a censurare una valutazione di merito insindacabile in cassazione.
«Costituisce innovazione lesiva del decoro architettonico del fabbricato condominiale, come tale vietata, non solo quella che ne alteri le linee architettoniche, ma anche quella che comunque si rifletta negativamente sull'aspetto armonico di esso, a prescindere dal pregio estetico che possa avere l'edificio. La relativa valutazione spetta al giudice di merito ed è insindacabile in sede di legittimità, ove non presenti vizi di motivazione (Cass. 10350/2011)».
Nello stesso tempo, l'apprezzamento compiuto su questo punto dalla corte d'appello si atteggia quale autonoma ratio decidendi, suscettibile di giustificare da sola la decisione, conseguendone pertanto l'inammissibilità degli altri motivi, in applicazione del principio secondo il quale «qualora la decisione di merito si fondi su di una pluralità di ragioni, tra loro distinte e autonome, singolarmente idonee a sorreggerla sul piano logico e giuridico, la ritenuta infondatezza delle censure mosse ad una delle rationes decidendi rende inammissibili, per sopravvenuto difetto di interesse, le censure relative alle altre ragioni esplicitamente fatte oggetto di doglianza, in quanto queste ultime non  potrebbero comunque condurre, stante l'intervenuta definitività delle altre, alla cassazione della decisione stessa» (Cass. n. 2108/2012).
3. In conclusione il ricorso va rigettato.
Le spese seguono la soccombenza.
Poiché il ricorso è stato proposto successivamente al 30 gennaio 2013 ed è rigettato, sussistono le condizioni per dare atto - ai sensi dell'art. 1, comma 17, della legge 24 dicembre 2012, n. 228 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato - Legge di stabilità 2013), che ha aggiunto il comma 1 -quater all'art. 13 del testo unico di cui al d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115 - della sussistenza dell'obbligo del versamento, da parte della ricorrente, dell'ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per la stessa impugnazione.

P.Q.M.
rigetta il ricorso; condanna la ricorrente al pagamento, in favore del controricorrente, delle spese del giudizio, che liquida in C 2.700,00 per compensi, oltre al rimborso delle spese forfetarie nella misura del 15%, agli esborsi liquidati in C 200,00, ed agli accessori di legge; dichiara ai sensi dell'art. 13, comma 1-quater, del d.P.R. n. 115 del 2002, inserito dall'art. 1, comma 17, della legge n. 228 del 2012 la sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte della ricorrente, dell'ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma del comma 1-bis dello stesso articolo 13.
Così deciso in Roma, nella camera di consiglio della Seconda Sezione civile, il 15 febbraio 2018.

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Civile Ord. Sez. 2 Num. 17102 Anno 2018.pdf
 
167 kB 3

Tags: Impianti Abbonati Impianti Impianti gas

Ultimi archiviati Chemicals

ECHA Annual report 2024
Apr 19, 2025 445

ECHA Annual report 2024

ECHA Annual report 2024 ID 23848 | 19.04.2025 / Attached ECHA’s achievements in 2024 reflect a strong commitment to our strategic goals and priorities, as well as our vision of chemical safety through science, collaboration and knowledge. We continued to progress and implement our existing legal… Leggi tutto
Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025 2027
Apr 17, 2025 534

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027 ID 23839 | 17.04.2025 / In allegato Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari come materia prima e negli alimenti comprese le sostanze aromatizzanti di affumicatura anni 2025-2027 Il… Leggi tutto
Apr 08, 2025 738

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed.

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed. ID 23772 | 08.04.2025 Decreto 27 marzo 2025 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 11.7 della 11ª edizione della Farmacopea europea. (GU n.82 del 08.04.2025) _________ Art. 1. 1. I testi… Leggi tutto
Apr 07, 2025 744

Regolamento delegato (UE) 2025/687

Regolamento delegato (UE) 2025/687 ID 23761 | 07.04.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/687 della Commissione, del 30 gennaio 2025, che modifica il regolamento delegato (UE) 2019/624 per quanto riguarda le ispezioni ante mortem presso i macelli, le ispezioni ante mortem presso l’azienda di… Leggi tutto
Mar 20, 2025 845

Regolamento delegato (UE) 2020/1413

Regolamento delegato (UE) 2020/1413 ID 23662 | 20.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2020/1413 della Commissione del 29 giugno 2020 che rettifica la versione in lingua svedese dell’allegato I del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione,… Leggi tutto
IARC Monograph Volume 58
Mar 17, 2025 848

IARC Monographs Volume 58 / 1993

IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 58 / IARC 1993 ID 23643 | 17.03.2025 / Attached Beryllium, Cadmium, Mercury, and Exposures in the Glass Manufacturing Industry Evaluates the carcinogenic risk to humans posed by exposure to selected metals and their compounds.… Leggi tutto
Mar 14, 2025 1044

Regolamento (UE) 2024/2929

Regolamento (UE) 2024/2929 ID 23634 | 14.03.2025 Regolamento (UE) 2024/2929 della Commissione, del 27 novembre 2024, che rettifica la versione in lingua francese dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli di… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 98698

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto