Slide background




Il supporto alle aziende per la segnalazione e analisi dei near miss

ID 21118 | | Visite: 6386 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/21118

Supporto alle aziende per la segnalazione e analisi dei near miss

Il supporto alle aziende per la segnalazione e analisi dei near miss: proposta di un modello tecnico-organizzativo

ID 21118 | 10.01.2024 / In allegato Documento tecnico INAIL 2024

Sulla base delle esperienze realizzate sulla tematica dai partner del Protocollo d’intesa, il progetto si propone la sperimentazione, in alcuni comparti del settore “Manufatturiero” maggiormente significativi per complessità organizzativa e frequenza e gravità degli infortuni, di un modello di rilevazione dei near misses, la cui applicazione sia sostenibile per le imprese e consenta di realizzare l’implementazione di un sistema di sorveglianza dei near misses sia all’interno delle reti territoriali che a livello nazionale.

In linea con le indicazioni e gli obiettivi fissati nel Piano Triennale di Prevenzione dell’Inail si inserisce il Protocollo d’Intesa tra l’Inail e CONFIMI INDUSTRIA, sottoscritto il 4 dicembre 2020, di durata triennale, che ha come oggetto la collaborazione per la realizzazione di attività progettuali finalizzate alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e alla diffusione della cultura della sicurezza. Tra i progetti inseriti nel documento programmatico del protocollo, quello oggetto del presente Report ha l’obiettivo di “Sensibilizzare e supportare operativamente le aziende alle attività di segnalazione e analisi dei mancati infortuni (near miss)”.

La revisione della letteratura scientifica sul tema dell’applicazione in azienda di modelli di gestione dei near miss, eventi incidentali che non causano danno fisico ai lavoratori, mostra un crescente interesse rivolto alla definizione di un modello sostenibile anche dalle imprese di piccole dimensioni. L’attivazione di procedure aziendali per la segnalazione e l’analisi dei near miss è di grande aiuto per una corretta valutazione dei fattori di rischio potenziali correlati alle varie fasi del processo produttivo, oltre a favorire il processo partecipativo alla prevenzione delle diverse figure aziendali. Per favorire e supportare l’attività di segnalazione e analisi dei near miss in azienda rendendo disponibili metodologie e strumenti operativi standardizzati è necessario sviluppare ulteriormente il confronto e la collaborazione nelle reti territoriali che coinvolgono istituzioni e Parti sociali. In tal senso il presente progetto ha l’obiettivo di rafforzare il dialogo e l’azione congiunta con le Associazioni di impresa per supportare operativamente le aziende nella applicazione di pratiche preventive più efficaci.

In considerazione del dibattito scientifico in corso e sulla base delle esperienze realizzate sulla tematica dai partner dell’Accordo, il presente documento descrive le attività realizzate nel percorso di sviluppo e sperimentazione di un modello di rilevazione dei near miss, la cui applicazione sia sostenibile anche per le imprese di piccole dimensioni e che possa essere proposto come modello standard. La scelta delle imprese alle quali proporre la partecipazione alla sperimentazione ha privilegiato alcuni comparti del settore “Manufatturiero”, anche in relazione alla complessità organizzativa e alla frequenza e gravità degli infortuni: Costruzioni, Metallurgia, Chimico e Gomma plastica, Ceramiche sanitarie e Alimentare.

Il Report si apre con un quadro di riferimento degli infortuni nei settori in studio sulla base dei dati presenti negli archivi informatici dell’Inail; ad integrazione dei dati di natura assicurativa si presenta poi un approfondimento sull’analisi dei fattori causali alla base delle modalità di accadimento degli infortuni mortali e gravi tratte dal sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali e gravi Infor.Mo, coordinato da Inail e Regioni.

Ad arricchire il quadro delle analisi sugli andamenti infortunistici un breve capitolo viene poi dedicato all’analisi di alcuni fattori di contesto territoriale che possono influenzare le scelte organizzative delle imprese in ambito di salute e sicurezza sul lavoro, sottoponendo ai referenti territoriali CONFIMI INDUSTRIA dei settori coinvolti nel progetto un breve questionario esplorativo.

Nel capitolo 4, sempre utilizzando come strumento di indagine un questionario, si è analizzato in un campione di aziende degli stessi territori lo stato di attuazione dei sistemi di gestione dei near miss ed eventuali fabbisogni informativi-formativi emergenti dall’indagine. Nel cap 5, sulla base di esperienze sperimentali pregresse e delle varie modalità applicative sviluppate dalle aziende partecipanti, viene proposto un modello tecnico-organizzativo ed una Istruzione Operativa di Sicurezza (IOS) per la rilevazione ed analisi dei near miss. Il Report si conclude con sintetiche considerazioni sugli sviluppi futuri del percorso di collaborazione incentrati sulla opportunità di sperimentare nelle aziende il modello e lo strumento operativo proposti con il fine di rafforzare e diffondere nelle imprese la cultura della prevenzione.

________

INDICE

1. Introduzione 

2. Il quadro di riferimento degli infortuni nei settori in studio 

2.1 Banca dati Statistica 
2.2 Banca dati Infor.Mo: dinamiche infortunistiche e fattori causali degli eventi

3. Analisi di contesto 

4. Stato di attuazione dei sistemi di gestione dei near miss nelle aziende  associate Confimi Industria

5. Proposta di un Modello tecnico-organizzativo condiviso per la rilevazione  dei Near Miss

6. Conclusioni e sviluppi futuri 

Bibliografia e sitografia

...

Fonte: INAIL

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Il supporto alle aziende per la segnalazione e analisi dei near miss.pdf
INAIL 2024
3029 kB 845

Tags: Sicurezza lavoro Sistemi Gestione Sicurezza lavoro INAIL Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi inseriti Trasporto

Decisione di esecuzione  UE  2025 792
Apr 25, 2025 120

Decisione di esecuzione (UE) 2025/792

Decisione di esecuzione (UE) 2025/792 ID 23873 | 25.04.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/792 della Commissione, del 24 aprile 2025, relativa alla pubblicazione di un elenco indicante determinati valori di emissione di CO2 per costruttore nonché le emissioni specifiche medie di CO2 di tutti i… Leggi tutto
Apr 25, 2025 129

Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285

Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285 ID 23872 | 25.04.2025 Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285Riordino dei servizi automobilistici interregionali di competenza statale. (GU n.6 del 09.01.2006 - SO n. 5) Entrata in vigore del provvedimento: 24/1/2006 __________ Testo consolidato 2021… Leggi tutto
Apr 25, 2025 134

Legge 11 agosto 2003 n. 218

Legge 11 agosto 2003 n. 218 ID 23871 | 25.04.2025 Legge 11 agosto 2003 n. 218Disciplina dell'attività di trasporto di viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente. (GU n.190 del 18.08.2003) ___________ Testo consolidato 2005 Modifiche / Abrogazioni: 01/12/2005 La Legge 28… Leggi tutto
Circolare MI n  12116 2025
Apr 24, 2025 131

Circolare Min Interno Prot. n. 12116 del 18 aprile 2025

Circolare Min Interno Prot. n. 12116 del 18 aprile 2025 ID 23870 | 25.04.2025 / In allegato Ministero dell'InternoAssolvimento dell’obbligo di esibizione dei documenti. Possibilità di utilizzare il documento informatico (Prot. 300/STRAD/1/0000012116.U/2025 del 18 aprile 2025) Sono pervenuti alcuni… Leggi tutto
Strategie per le infrastrutture  la mobilit  e la logistica MEF 2025
Apr 23, 2025 195

Strategie per le infrastrutture, la mobilità e la logistica

Strategie per le infrastrutture, la mobilità e la logistica / MEF 2025 ID 23863 | 23.04.2025 Pubblicato dal MEF il 17 Aprile 2025, l'Allegato infrastrutture MIT 2025 dal titolo "Strategie per le infrastrutture, la mobilità e la logistica". L'Allegato si articola in 5 sezioni e individua le linee… Leggi tutto
Apr 18, 2025 396

Circolare MIT Prot. n. 11719 del 15 aprile 2025

Circolare MIT Prot. n. 11719 del 15 aprile 2025 ID 23841 | 18.04.2025 Oggetto: Ai destinatari in allegato Censimento delle imprese di autoriparazione autorizzate dalla Direzione Generale per la motorizzazione ai sensi dell’articolo 19 della Legge 1° dicembre 1986, n. 870. Collegati[box-note]Legge 1… Leggi tutto
Circolare MIT Prot  n  31004 del 7 aprile 2025
Apr 16, 2025 491

Circolare MIT Prot. n. 31004 del 7 aprile 2025

Circolare MIT Prot. n. 31004 del 7 aprile 2025 ID 23828 | 16.04.2025 / In allegato Circolare MIT Prot. n. 31004 del 7 aprile 2025 OGGETTO: Decreto-legge 20 febbraio 2017, n. 14, recante "Disposizioni-urgenti in materia di sicurezza delle città", convertito, con modificazioni, dalla legge 18 aprile… Leggi tutto
Apr 12, 2025 586

Circolare MIT Prot. n. 10711 del 07 Aprile 2025

Circolare MIT Prot. n. 10711 del 07 Aprile 2025 ID 23803 | 12.04.2025 / In allegato Oggetto: Accordo internazionale relativo all’adozione di condizioni uniformi di omologazione ed al riconoscimento reciproco delle omologazioni degli accessori e parti di veicoli a motore (Ginevra, 20/3/58). Serie 10… Leggi tutto
Apr 12, 2025 624

Cricolare MIT Prot. n. 11085 del 09 Aprile 2025

Circolare MIT Prot. n. 11085 del 09 Aprile 2025 ID 23802 | 12.04.2025 Chiarimenti in merito alle modalità di identificazione dei candidati all’esame di teoria delle patenti di guida e delle carte di qualificazione del conducente «CQC»...in allegato Collegati[box-note]D.Lgs 285/1992 | Codice della… Leggi tutto
Regolamento  UE  2024 2803   Cielo Unico Europeo
Apr 10, 2025 674

Regolamento (UE) 2024/2803

Regolamento (UE) 2024/2803 / Cielo Unico Europeo ID 23796 | 10.04.2025 Regolamento (UE) 2024/2803 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2024, relativo all’attuazione del cielo unico europeo. (GU L, 2024/2803, 11.11.2024)_______ Articolo 1 Oggetto e ambito di applicazione 1. Il… Leggi tutto

Più letti Trasporto