Slide background




Decreto Legislativo 14 marzo 2014 n. 49

ID 2402 | | Visite: 55338 | Legislazione RifiutiPermalink: https://www.certifico.com/id/2402

 

Decreto Legislativo 14 marzo 2014, n. 49 / Decreto RAEETesto consolidato 11.2024

ID 2402 | Update 15.11.2024 / Allegato testo consolidato

Decreto Legislativo 14 marzo 2014, n. 49 Attuazione della direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)

(GU n.73 del 28.03.2014 - SO n. 30)
_____

Entrata in vigore del provvedimento: 12/04/2014

Il nuovo decreto distingue due fasi di operatività:

- dalla data di entrata in vigore del D.Lgs 49/2014 sino al 14 agosto 2018 si applica alle apparecchiature elettriche ed elettroniche rientranti nelle categorie di cui all’Allegato I ed elencate a titolo esemplificativo all’Allegato II;

- dal 15 agosto 2018 a tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche, come classificate nelle categorie dell’Allegato III ed elencate a titolo esemplificativo nell’Allegato IV dal 15 agosto 2018.

Vedi Tabella di “transcodifica” assegnazione AEE 2018 e altri documenti

Vedi testo consolidato Certifico

_____

15.11.2024 Legge 14 novembre 2024 n. 166 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131, recante disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano. (GU n.267 del 14.11.2024). 

Legge 14 novembre 2024 n. 166 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131, recante disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano. (GU n.267 del 14.11.2024). Entrata in vigore del provvedimento: 15/11/2024

Modifiche:
Articolo 10. Inserita nota (N2)
Articolo 11. Inserita nota (N)
Articolo 38. Inserita nota (N)

14/08/2024 Legge 8 agosto 2024 n. 115 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2024, n. 84, recante disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico. (GU n.189 del 13.08.2024)

Legge 8 agosto 2024 n. 115 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2024, n. 84, recante disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico. (GU n.189 del 13.08.2024). Entrata in vigore del provvedimento: 14/08/2024

Modifiche:
Articolo 10. Inserita nota (N1)
Articolo 24-bis. Inserita nota (N2)

07.02.2024 Legge 2 febbraio 2024 n. 11 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181 (GU n.31 del 07.02.2024)

Legge 2 febbraio 2024 n. 11 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023. (GU n.31 del 07.02.2024). Entrata in vigore del provvedimento: 08/02/2024

Modifiche:
Articolo 24-bis, comma 1. Inserite Note (N) e (N1)
Articolo 40, comma 3. Inserita Nota (N)
Articolo 10 comma 10-bis. Inserita Nota (N)

09.01.2024 Legge 30 dicembre 2023 n. 214 Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022. (GU n.303 del 30.12.2023)

La Legge 30 dicembre 2023 n. 214 (GU n.303 del 30-12-2023) ha disposto:

- con l'art. 6, comma 1 l'introduzione dei commi 3-bis, 3-ter e 3-quater all'art. 8.
- con l'art. 7, comma 2, lettera a) la modifica dell'art. 10, comma 10-bis.
- con l'art. 7, comma 2, lettera b) la modifica dell'art. 33, commi 3 e 5, alinea.

01.01.2022 Legge 29 dicembre 2021 n. 233 Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-Legge 6 novembre 2021 n. 152, recante disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose (GU n.310 del 31.12.2021 - SO n. 48).

La Legge 29 dicembre 2021 n. 233 (GU n.310 del 31.12.2021 - SO n. 48) ha disposto (con l'art. 19) la modifica dell'art. 24-bis e del comma 3 dell'art. 40.

06.11.2021 Decreto-Legge 6 novembre 2021 n. 152 / Attuazione PNRR - Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose. (GU n.265 del 06.11.2021)

Il Decreto-Legge 6 novembre 2021 n. 152 (in G.U. 06/11/2021, n.265) ha disposto (con l'art. 19, comma 1, lettere a) b) e c)) la modifica dell'art. 24-bis, comma 1.

12.09.2020 Decreto Legislativo 3 settembre 2020 n. 116 - Attuazione della direttiva (UE) 2018/851 che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852 che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio.(GU Serie Generale n.226 del 11-09-2020)

Art. 7. Abrogazioni e modifiche
[...]
d) il comma 8 dell’articolo 19 del decreto legislativo 14 marzo 2014, n. 49.

13.09.2020 Decreto Legislativo 3 settembre 2020 n. 118 Attuazione degli articoli 2 e 3 della direttiva (UE) 2018/849, che modificano le direttive 2006/66/CE relative a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori e 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. (GU Serie Generale n.227 del 12-09-2020) Modifiche ed abrogazioni al Decreto Legislativo 14 marzo 2014 n. 49

________

In allegato Testo consolidato 2024, riservato Abbonati, con le modifiche/abrogazioni di cui al:

Decreto-Legge 24 giugno 2014, n. 91 (in G.U. 24/06/2014, n.144), convertito con modificazioni dalla L. 11 agosto 2014, n. 116 (in S.O. n. 72, relativo alla G.U. 20/8/2014, n. 192)
- Legge 28 dicembre 2015, n. 221 (in G.U. 18/01/2016, n.13)
Legge 4 agosto 2017, n. 124 (in G.U. 14/08/2017, n.189)
Legge 3 maggio 2019, n. 37 (in G.U. 11/05/2019, n.109)
Decreto Legge 17 marzo 2020 n. 18 (in G.U. 17/03/2020, n.70) convertito con modificazioni nella Legge 24 aprile 2020 n. 27 (GU n. 70 del 17.03.2020)
Legge 24 aprile 2020 n. 27 (in SO n.16, relativo alla G.U. 29/04/2020, n.110)
Decreto Legislativo 3 settembre 2020 n. 116 (in G.U. 11/09/2020, n.226)
Decreto Legislativo 3 settembre 2020 n. 118  (in G.U. 12/09/2020, n.227)
Decreto-Legge 6 novembre 2021 n. 152 (in GU n.265 del 06.11.2021)
Legge 29 dicembre 2021 n. 233 (GU n.310 del 31.12.2021 - SO n. 48)
Decreto-Legge 29 dicembre 2022, n. 198 (in G.U. 29/12/2022, n.303)
- Legge 24 febbraio 2023, n. 14 (in G.U. 27/02/2023, n.49)
- Legge 30 dicembre 2023, n. 214 (in G.U. 30/12/2023, n.303)
Legge 2 febbraio 2024 n. 11 (GU n.31 del 07.02.2024).
Legge 8 agosto 2024 n. 115 (GU n.189 del 13.08.2024)
Legge 14 novembre 2024 n. 166 (GU n.267 del 14.11.2024)

Update 27.09.2020

Legge 24 aprile 2020 n. 27 (in SO n.16, relativo alla G.U. 29/04/2020, n.110)
Decreto Legislativo 3 settembre 2020 n. 116 (in G.U. 11/09/2020, n.226)
Decreto Legislativo 3 settembre 2020 n. 118  (in G.U. 12/09/2020, n.227)

Update 03.05.2020

Decreto Legge 17 marzo 2020 n. 18 (in G.U. 17/03/2020, n.70) convertito con modificazioni nella Legge 24 aprile 2020 n. 27 (GU n. 70 del 17.03.2020)

Il Decreto Legge 17 marzo 2020 n. 18, ha disposto (con l'art. 113, comma 1, lettera c)) che "Sono prorogati al 30 giugno 2020 i seguenti termini di: [...]

c) presentazione al Centro di Coordinamento della comunicazione di cui all'articolo 33, comma 2, del decreto legislativo n. 14 marzo 2014, n. 49;".
________

Update 11.05.2019

Legge 3 maggio 2019, n. 37 
...
Art. 19. Disposizioni relative ai rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) - Corretta attuazione della direttiva 2012/19/UE - Caso EU-Pilot 8718/16/ ENVI 
________

Update 23.08.2017 

Modifica art. dell’articolo 18, comma 4, del decreto legislativo 14 marzo 2014, n. 49 (Attuazione della direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)), dall'art. 1 co. 122 Legge 4 agosto 2017 n. 124 - Legge annuale per il mercato e la concorrenza.

"122. All’articolo 18, comma 4, del decreto legislativo 14 marzo 2014, n. 49, sono apportate le seguenti modificazioni:

a) le parole: «in conformità alle norme minime di qualità definite dalla Commissione europea» sono sostituite dalle seguenti: «anche nelle more della definizione delle norme minime di qualità da parte della Commissione europea,»;

b) le parole: «, entro tre mesi dalla loro adozione» sono soppresse".

Si riporta il testo dell’articolo 18, comma 4, del decreto legislativo 14 marzo 2014, n. 49,come modificato dalla Legge 4 agosto 2017 n. 124:

Art. 18. Trattamento adeguato

4. Il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, avvalendosi del Centro di Coordinamento e dell’ISPRA, determina con decreto i criteri e le modalità tecniche di trattamento ulteriori rispetto a quelli contenuti agli allegati VII e VIII, e le relative modalità di verifica, anche nelle more della definizione delle norme minime di qualità da parte della Commissione europea, ai sensi di quanto disposto dall’articolo 8, paragrafo 5, della direttiva 2012/19/UE. Nelle more dell’emanazione del decreto, continuano ad applicarsi gli accordi conclusi ai sensi dell’articolo 33, comma 5, lettera g) ,nei confronti dei soggetti che hanno aderito agli stessi.
...

Allegati in dettaglio

Nel dettaglio:

ALLEGATO I 
- L’Allegato I del nuovo decreto ricalca l’Allegato IA del D.Lgs 25 luglio 2005, n. 151, ha carattere esaustivo e prevede le 10 tipologie:

- Grandi elettrodomestici
- Piccoli elettrodomestici
- Apparecchiature informatiche e per telecomunicazioni
- Apparecchiature di consumo e pannelli fotovoltaici
- Apparecchiature di illuminazione
- Strumenti elettrici ed elettronici (ad eccezione degli utensili industriali fissi di grandi dimensioni)
- Giocattoli e apparecchiature per il tempo libero e lo sport
- Dispositivi medici (ad eccezione di tutti i prodotti impiantati ed infettati)
- Strumenti di monitoraggio e di controllo
- Distributori automatici

L’Allegato II, che riprende quasi integralmente, l’Allegato IB del D.Lgs 25 luglio 2005, n. 151, ha carattere esemplificativo e prevede voci generiche.

ALLEGATO II
Elenco indicativo di AEE che rientrano nelle categorie dell'Allegato I

1. GRANDI ELETTRODOMESTICI
1.1 Grandi apparecchi di refrigerazione
1.2 Frigoriferi
1.3 Congelatori
1.4 Altri grandi elettrodomestici utilizzati per la refrigerazione, la conservazione e il deposito di alimenti
1.5 Lavatrici
1.6 Asciugatrici
1.7 Lavastoviglie
1.8 Apparecchi di cottura
1.9 Stufe elettriche
1.10 Piastre riscaldanti elettriche
1.11 Forni a microonde
1.12 Altri grandi elettrodomestici utilizzati per la cottura e l'ulteriore trasformazione di alimenti
1.13 Apparecchi elettrici di riscaldamento
1.14 Radiatori elettrici
1.15 Altri grandi elettrodomestici utilizzati per riscaldare stanze, letti e mobili per sedersi
1.16 Ventilatori elettrici
1.17 Apparecchi per il condizionamento come definiti dalle disposizioni di attuazione della direttiva 2002/40/CE dell'8 maggio 2002 della Commissione che stabilisce le modalità di applicazione della direttiva 92/75/CEE del Consiglio per quanto riguarda l'etichettatura indicante il consumo di energia dei forni elettrici per uso domestico
1.18 Altre apparecchiature per la ventilazione, l'estrazione d'aria e il condizionamento
2. PICCOLI ELETTRODOMESTICI
2.1 Aspirapolvere
2.2 Scope meccaniche
2.3 Altre apparecchiature per la pulizia
2.4 Macchine per cucire, macchine per maglieria, macchine tessitrici e per altre lavorazioni dei tessili
2.5 Ferri da stiro e altre apparecchiature per stirare, pressare e trattare ulteriormente gli indumenti
2.6 Tostapane
2.7 Friggitrici
2.8 Frullatori , macina caffè elettrici e apparecchiature utilizzate per aprire o sigillare contenitori o pacchetti
2.9 Coltelli elettrici
2.10 Apparecchi tagliacapelli, asciugacapelli, spazzolini da denti elettrici, rasoi elettrici, apparecchi per massaggi e altre cure del corpo
2.11 Sveglie, orologi da polso o da tasca e apparecchiature per misurare, indicare e registrare il tempo
2.12 Bilance
3. APPARECCHIATURE INFORMATICHE E PER TELECOMUNICAZIONI
3.1.Trattamento dati centralizzato:
3.1.1. Mainframe
3.1.2 Minicomputer
3.1.3. Stampanti
3.2.Informatica individuale:
3.2.1. Personal computer (unità centrale, mouse, schermo e tastiera inclusi)
3.2.2. Computer portatili (unità centrale, mouse, schermo e tastiera inclusi)
3.2.3. Notebook
3.2.4 Agende elettroniche
3.2.5.Stampanti
3.2.6 Copiatrici
3.2.7 Macchine da scrivere elettriche ed elettroniche
3.2.8 Calcolatrici tascabili e da tavolo ed altri prodotti e apparecchiature per raccogliere, memorizzare, elaborare, presentare o comunicare informazioni con mezzi elettronici
3.2.9 Terminali e sistemi utenti
3.2.10 Fax
3.2.11 Telex
3.2.12 Telefoni
3.2.13 Telefoni pubblici a pagamento
3.2.14 Telefoni senza filo
3.2.15 telefoni cellulari
3.2.16 Segreterie telefoniche e altri prodotti o apparecchiature per trasmettere suoni, immagini o altre informazioni mediante la telecomunicazione
4. APPARECCHIATURE DI CONSUMO E PANNELLI FOTOVOLTAICI
4.1 Apparecchi radio
4.2 Apparecchi televisivi
4.3 Videocamere
4.4 Videoregistratori
4.5 Registratori hi-fi
4.6 Amplificatori audio
4.7 Strumenti musicali
4.8 altri prodotti o apparecchiature per registrare o riprodurre suoni o immagini, inclusi segnali o altre tecnologie per la distribuzione di suoni e immagini diverse dalla telecomunicazione
4.9 Pannelli fotovoltaici
5. APPARECCHIATURE DI ILLUMINAZIONE
5.1 Lampadari per lampade fluorescenti ad eccezione dei lampadari delle abitazioni
5.2 Tubi fluorescenti
5.3 Lampade fluorescenti compatte
5.4 Lampade a scarica ad alta densità, comprese lampade a vapori di sodio ad alta pressione e lampade ad alogenuro metallico
5.5 Lampade a vapori di sodio a bassa pressione 5.6 Altre apparecchiature di illuminazione per diffondere o controllare la luce ad eccezione delle lampade a incandescenza
6. STRUMENTI ELETTRICI ED ELETTRONICI (AD ECCEZIONE DEGLI UTENSILI INDUSTRIALI FISSI DI GRANDI DIMENSIONI)
6.1 Trapani
6.2 Seghe
6.3 Macchine per cucire
6.4 Apparecchiature per tornire, fresare, carteggiare, smerigliare, segare, tagliare, tranciare, trapanare, perforare, punzonare, piegare, curvare o per procedimenti analoghi su legno, metallo o altri materiali
6.5 Strumenti per rivettare, inchiodare o avvitare o rimuovere rivetti, chiodi e viti o impiego analogo
6.6 Strumenti per saldare, brasare o impiego analogo
6.7 Apparecchiature per spruzzare, spandere, disperdere o per altro trattamento di sostanze liquide o gassose con altro mezzo
6.8 Attrezzi tagliaerba o per altre attività di giardinaggio
7. GIOCATTOLI E APPARECCHIATURE PER IL TEMPO LIBERO E LO SPORT
7.1 Treni elettrici o automobiline da corsa giocattolo.
7.2 Console di videogiochi portatili
7.3 Videogiochi
7.4 Computer per ciclismo, immersioni subacquee, corsa, canottaggio, ecc.
7.5 Apparecchiature sportive con componenti elettrici o elettronici
7.6 Macchine a gettoni
8. DISPOSITIVI MEDICI (AD ECCEZIONE DI TUTTI I PRODOTTI IMPIANTATI E INFETTATI)
8.1 Apparecchi di radioterapia
8.2 Apparecchi di cardiologia
8.3 Apparecchi di dialisi
8.4 Ventilatori polmonari
8.5 Apparecchi di medicina nucleare
8.6 Apparecchiature di laboratorio per diagnosi in vitro
8.7 Analizzatori
8.8 Congelatori
8.9 Test di fecondazione
8.10 Altri apparecchi per diagnosticare, prevenire, monitorare, curare e alleviare malattie, ferite o disabilità
9. STRUMENTI DI MONITORAGGIO E DI CONTROLLO
9.1 Rivelatori di fumo
9.2 Regolatori di calore
9.3 Termostati
9.4 Apparecchi di misurazione, pesatura o regolazione ad uso domestico o di laboratorio
9.5 Altri strumenti di monitoraggio e controllo usati in impianti industriali (ad esempio nei pannelli di controllo)
10. DISTRIBUTORI AUTOMATICI
10.1 Distributori automatici, incluse le macchine per la preparazione e l'erogazione automatica o semiautomatica di cibi o di:
a) bevande calde, fredde, bottiglie e lattine;
b) di prodotti solidi
10.2 Distributori automatici di denaro contante
10.3 Tutti i distributori automatici di qualsiasi tipo di prodotto

Allegato III
L’Allegato III riorganizza le categorie di AEE in 6 gruppi rientranti nell’ambito di applicazione a partire dal 15 agosto 2014 come segue:

1. Apparecchiature per lo scambio di temperatura
2. Schermi, monitor ed apparecchiature dotate di schermi con una superficie superiore a 100 cm2
3. Lampade
4. Apparecchiature di grandi dimensioni (con almeno una dimensione esterna superiore a 50 cm),compresi, ma non solo: elettrodomestici; apparecchiature informatiche e per telecomunicazioni; apparecchiature di consumo; lampadari; apparecchiature per riprodurre suoni o immagini, apparecchiature musicali; strumenti elettrici ed elettronici; giocattoli e apparecchiature per il tempo libero e lo sport; dispositivi medici; strumenti di monitoraggio e di controllo; distributori automatici; apparecchiature per la generazione di corrente elettrica. Questa categoria non include le apparecchiature appartenenti alle categorie 1, 2 e 3.
5. Apparecchiature di piccole dimensioni (con nessuna dimensione esterna superiore a 50 cm), compresi, ma non solo:
elettrodomestici; apparecchiature di consumo; lampadari; apparecchiature per riprodurre suoni o immagini, apparecchiature musicali; strumenti elettrici ed elettronici; giocattoli e apparecchiature per il tempo libero e lo sport; dispositivi medici; strumenti di monitoraggio e di controllo; distributori automatici; apparecchiature per la generazione di corrente elettrica. Questa categoria non include le apparecchiature appartenenti alle categorie 1, 2, 3 e 6.
6. Piccole apparecchiature informatiche e per telecomunicazioni (con nessuna dimensione esterna superiore a 50 cm).

L’Allegato IV dettaglia, a titolo non esaustivo, le 6 categorie di AEE dell’Allegato III.

ALLEGATO IV
Elenco non esaustivo di AEE che rientrano nelle categorie di cui all'Allegato III

1. Apparecchiature per lo scambio di temperatura
1.1 Frigoriferi
1.2 congelatori
1.3 apparecchi che distribuiscono automaticamente prodotti freddi,
1.4 condizionatori, deumidificatori, pompe di calore,
1.5 radiatori a olio
1.6 altre apparecchiature per lo scambio di temperatura con fluidi diversi dall'acqua.
2. Schermi, monitor ed apparecchiature dotate di schermi di superficie superiore a 100 cm2
2.1 Schermi
2.2 televisori
2.3 cornici digitali LCD
2.4 monitor,
2.5 laptop, notebook.
3. Lampade
3.1 Tubi fluorescenti
3.2 lampade fluorescenti compatte
3.3 lampade fluorescenti
3.4 lampade a scarica ad alta densità, comprese lampade a vapori di sodio ad alta pressione e lampade ad alogenuro metallico, lampade a vapori di sodio a bassa pressione
3.5 LED.
4. Apparecchiature di grandi dimensioni
4.1 Lavatrici
4.2 asciugatrici
4.3 lavastoviglie
4.4. apparecchi di cottura, stufe elettriche, piastre riscaldanti elettriche
4.5 lampadari
4.6 apparecchiature per riprodurre suoni o immagini, apparecchiature musicali (esclusi gli organi a canne installati nelle chiese)
4.7 macchine per cucire, macchine per maglieria,
4.7 mainframe
4.6 grandi stampanti
4.9 grandi copiatrici
4.10 grandi macchine a gettoni
4.11 grandi dispositivi medici
4..12 grandi strumenti di monitoraggio e di controllo
4.13 grandi apparecchi che distribuiscono automaticamente prodotti e denaro
4.14 pannelli fotovoltaici.
5. Apparecchiature di piccole dimensioni
5.1 Aspirapolvere
5.2 scope meccaniche
5.3 macchine per cucire
5.4 lampadari
5.5 forni a microonde
5.6 ventilatori elettrici
5.7 ferri da stiro
5.8 tostapane
5.9 coltelli elettrici
5.10 bollitori elettrici
5.11 sveglie e orologi
5.12 rasoi elettrici
5.13 bilance
5.14 apparecchi tagliacapelli e apparecchi per la cura del corpo
5.15 calcolatrici
5.16 apparecchi radio
5.17 videocamere, videoregistratori
5.18 apparecchi hi-fi, strumenti musicali, apparecchiature per riprodurre suoni o immagini
5.19 giocattoli elettrici ed elettronici
5.20 apparecchiature sportive, computer per ciclismo, immersioni subacquee, corsa, canottaggio, ecc.,
5.21.rivelatori di fumo, regolatori di calore, termostati, piccoli strumenti elettrici ed elettronici, piccoli dispositivi medici, piccoli strumenti di monitoraggio e di controllo,
5.22 piccoli apparecchi che distribuiscono automaticamente prodotti
5.23 piccole apparecchiature con pannelli fotovoltaici integrati.
6. Piccole apparecchiature informatiche e per telecomunicazioni (con nessuna dimensione esterna superiore a 50 cm)
6.1 Telefoni cellulari
6.2 navigatori satellitari (GPS),
6.3 calcolatrici tascabili
6.4 router
6.5 PC
6.6 stampanti
6.7 telefoni.

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Decreto 14 Marzo 2014 n. 49 RAEE.pdf)Decreto Legislativo 14 Marzo 2014 n. 49
Attuazione Direttiva 2012/19/UE RAEE
IT2622 kB1684

Tags: Ambiente Rifiuti Abbonati Ambiente RAEE

Ultimi inseriti Trasporto

Apr 28, 2025 202

Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196

Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196 ID 23894 | 28.04.2025 Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196Attuazione della direttiva 2002/59/CE relativa all'istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio e di informazione sul traffico navale. Entrata in vigore del decreto: 08.10.2005 (GU… Leggi tutto
Apr 28, 2025 207

Decreto 11 marzo 2025

Decreto 11 marzo 2025 ID 23893 | 28.04.2025 Decreto 11 marzo 2025 Istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio e di informazione sul traffico navale, in attuazione della direttiva 2002/59/CE. (GU n.97 del 28.042025) Collegati
Direttiva 2002/59/CE
Leggi tutto
Legge 9 aprile 2025 n  58
Apr 28, 2025 279

Legge 9 aprile 2025 n. 58

Legge 9 aprile 2025 n. 58 ID 23892 | 28.04.2025 Legge 9 aprile 2025 n. 58 Modifiche all'articolo 9 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di semplificazione delle procedure per il rilascio delle autorizzazioni per le competizioni sportive su… Leggi tutto
Apr 28, 2025 277

Direttiva delegata (UE) 2025/811

Direttiva delegata (UE) 2025/811 ID 23887 | 28.04.2025 Direttiva delegata (UE) 2025/811 della Commissione, del 19 febbraio 2025, recante modifica dell’allegato I della direttiva 2002/59/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le informazioni da notificare ai sistemi di… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 792
Apr 25, 2025 353

Decisione di esecuzione (UE) 2025/792

Decisione di esecuzione (UE) 2025/792 ID 23873 | 25.04.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/792 della Commissione, del 24 aprile 2025, relativa alla pubblicazione di un elenco indicante determinati valori di emissione di CO2 per costruttore nonché le emissioni specifiche medie di CO2 di tutti i… Leggi tutto
Apr 25, 2025 355

Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285

Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285 ID 23872 | 25.04.2025 Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285Riordino dei servizi automobilistici interregionali di competenza statale. (GU n.6 del 09.01.2006 - SO n. 5) Entrata in vigore del provvedimento: 24/1/2006 __________ Testo consolidato 2021… Leggi tutto
Apr 25, 2025 356

Legge 11 agosto 2003 n. 218

Legge 11 agosto 2003 n. 218 ID 23871 | 25.04.2025 Legge 11 agosto 2003 n. 218Disciplina dell'attività di trasporto di viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente. (GU n.190 del 18.08.2003) ___________ Testo consolidato 2005 Modifiche / Abrogazioni: 01/12/2005 La Legge 28… Leggi tutto
Circolare MI n  12116 2025
Apr 24, 2025 610

Circolare Min Interno Prot. n. 12116 del 18 aprile 2025

Circolare Min Interno Prot. n. 12116 del 18 aprile 2025 ID 23870 | 25.04.2025 / In allegato Ministero dell'InternoAssolvimento dell’obbligo di esibizione dei documenti. Possibilità di utilizzare il documento informatico (Prot. 300/STRAD/1/0000012116.U/2025 del 18 aprile 2025) Sono pervenuti alcuni… Leggi tutto
Strategie per le infrastrutture  la mobilit  e la logistica MEF 2025
Apr 23, 2025 408

Strategie per le infrastrutture, la mobilità e la logistica

Strategie per le infrastrutture, la mobilità e la logistica / MEF 2025 ID 23863 | 23.04.2025 Pubblicato dal MEF il 17 Aprile 2025, l'Allegato infrastrutture MIT 2025 dal titolo "Strategie per le infrastrutture, la mobilità e la logistica". L'Allegato si articola in 5 sezioni e individua le linee… Leggi tutto
Apr 18, 2025 605

Circolare MIT Prot. n. 11719 del 15 aprile 2025

Circolare MIT Prot. n. 11719 del 15 aprile 2025 ID 23841 | 18.04.2025 Oggetto: Ai destinatari in allegato Censimento delle imprese di autoriparazione autorizzate dalla Direzione Generale per la motorizzazione ai sensi dell’articolo 19 della Legge 1° dicembre 1986, n. 870. Collegati[box-note]Legge 1… Leggi tutto

Più letti Trasporto