Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Tabella di “transcodifica” assegnazione AEE 2018

ID 6641 | | Visite: 15943 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/6641

RAEE Tabella trancodifica 2018

Tabella di “transcodifica” assegnazione AEE 2018 e altri documenti RAEE

13 Agosto 2018

Il 15 agosto 2018 entra in vigore il “campo aperto” di applicazione del D.Lgs. 49/2014, come previsto dalla direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.

Il Comitato di Vigilanza e Controllo RAEE, nella riunione del 19 luglio 2018, ha provveduto ad approvare la tabella di “transcodifica” per la corretta assegnazione delle AEE nelle nuove tipologie contenute nell’Allegato IV del D.Lgs. n. 49/2014. Inoltre, quest’ultimo allegato è stato opportunamente integrato da Comitato, al fine di favorire la corretta classificazione delle AEE da parte dei produttori.

Criteri di transcodifica

La transcodifica è avvenuta secondo questi criteri:

1) - Nei casi in cui ad una tipologia “vecchia” corrisponde una tipologia “nuova”, la conversione è stata univoca: ad esempio da 1.17-apparecchiature per il condizionamento a 1.4-condizionatori, deumidificatori, pompe di calore

2) - Nel caso in cui il rapporto era 1:n (ovvero ad una tipologia “vecchia” corrispondevano più tipologie “nuove”), ai produttori sono state associate tutte le possibili tipologie corrispondenti: ad esempio i distributori automatici (tipologia 10.1) saranno riclassificati nei codici 1.3-apparecchi che distribuiscono automaticamente prodotti freddi; 5.22  - piccoli apparecchi che distribuiscono automaticamente prodotti e 4.13 - grandi apparecchi che distribuiscono automaticamente prodotti e denaro.

3) - Infine si evidenzia che tre delle 6 nuove categorie fanno riferimento, ad “apparecchiature di grandi dimensioni (con almeno una dimensione esterna superiore a 50 cm)”, ad “apparecchiature di piccole dimensioni (con nessuna dimensione esterna superiore a 50 cm)” ed a “piccole apparecchiature informatiche e per telecomunicazioni (con nessuna dimensione esterna superiore a 50 cm)”. Pertanto ad una vecchia apparecchiatura possono corrispondere, con la nuova classificazione, due nuove apparecchiature, distinte in relazione alle loro dimensioni: ad esempio la vecchia tipologia stampanti - 3.2.5 verrà riclassificata in 6.6 stampanti e 4.6 grandi stampanti.

Se il produttore immette sul mercato solo una di queste tipologie, dovrà cancellare le rimanenti con una pratica di variazione. 
 
4) Va osservato infine che sono state introdotte nuove tipologie di AEE (p.es. 1.6 altre apparecchiature per lo scambio di temperatura con fluidi diversi dall'acqua, oppure 3.5 LED oppure 5.23 piccole apparecchiature con pannelli fotovoltaici integrati.)
Se il produttore immette queste apparecchiature sul mercato dovrà comunicarlo al Registro sempre con una pratica di variazione.
 
Inoltre il Comitato di vigilanza e controllo sulla gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche e delle pile e accumulatori ha ritenuto di offrire il proprio contributo alla causa della chiarezza e della semplificazione degli adempimenti da parte di produttori ed importatori in ordine alla corretta collocazione di prodotti che potrebbero rientrare nel campo di applicazione della normativa RAEE.
 
Il documento, "Indicazioni operative per la definizione dell’ambito di applicazione “aperto” del decreto legislativo n. 49/2014", con "Esempi", cerca di individuare criteri semplici ed univoci seguendo i quali gli operatori possano classificare correttamente i propri prodotti.

Il Comitato sottolinea che se le indicazioni contenute nel documento si rilevassero insufficienti a stabilire se determinate apparecchiature rientrino o meno nel campo di applicazione del D.Lgs. 49/2014, il produttore può richiedere al Comitato stesso di esprimersi.

A tal fine il produttore può inviare una richiesta, corredata da una breve descrizione dell’apparecchiatura unitamente alla scheda del prodotto e alle immagini dello stesso, all'indirizzo pec del comitato: 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Relazioni dell'incontro del 7 giugno 2018

Relazioni dell'incontro del 7 giugno 2018, promosso dal Comitato di vigilanza e controllo RAEE, sull'entrata in vigore dell'ambito di applicazione "aperto" del Decreto Legislativo n.49/2014

Silvio Cicchelli - Comitato di vigilanza e controllo; Segreteria tecnica del Comitato: "Presentazione delle linee guida operative per la definizione dell’ambito aperto del d.lgs. 49/2014 ed esempi applicativi" 
Delia DiMonaco - Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare: "Schema decisionale ed esempi" 
Marco Botteri - Unioncamere: "Nuove categorie e gli adempimenti per i produttori" 
Piscitello - ISPRA: "Prospettive dopo il 14 agosto 2018" 
Franco Bonesso - Commissione Ambiente ANCI:  "I RAEE sul territorio urbano: criticità o opportunità?" 
Fabrizio Longoni - Centro di Coordinamento RAEE: "Anno 2018, passaggio a Open Scope" 
Elisabetta Perrotta - Utilitalia/FISE Assoambiente: "Il ruolo strategico dei centri di raccolta"

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato 00. Indicazioni operative ambito applicazione 49 2014.pdf
CVC RAEE Maggio 2018
714 kB 527
Allegato riservato 01. Esempi Linee guida.pdf
CVC RAEE Maggio 2018
1135 kB 707
Allegato riservato 02. Anno 2018 Passaggio a Open Scope.pdf
CVC RAEE Giugno 2018
627 kB 368
Allegato riservato 03. Il ruolo strategico dei centri di raccolta.pdf
CVC RAEE Giugno 2018
764 kB 300
Allegato riservato 04. Prospettive dopo il 14 agosto 2018.pdf
CVC RAEE Giugno 2018
575 kB 400
Allegato riservato 05. Presentazioni Linee guida.pdf
CVC RAEE Luglio 2018
2271 kB 411
Allegato riservato 06. Nuove categorie e adempimenti.pdf
CVC RAEE Giugno 2018
395 kB 627
Allegato riservato 07. RAEE sul territorio urbano.pdf
CVC RAEE Giugno 2018
1004 kB 387
Allegato riservato Nuovo Allegato IV RAEE 2018.pdf
CVC RAEE Giugno 2018
265 kB 880
Allegato riservato Tabella Transcodifica AEE 2018.pdf
CVC RAEE Giugno 2018
57 kB 1422

Tags: Ambiente Rifiuti Abbonati Ambiente RAEE

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Decreto 19 luglio 2023   Piano nazionale delle sementi biologiche
Set 16, 2023 572

Decreto 19 luglio 2023

Decreto 19 luglio 2023 / Piano nazionale delle sementi biologiche ID 20413 | 16.09.2023 Decreto 19 luglio 2023 - Piano nazionale delle sementi biologiche. (GU n.217 del 16.09.2023) ... Art. 1. 1. Ai sensi dell’art. 8, comma 1 della Legge 9 marzo 2022, n. 23, è adottato il Piano nazionale per le… Leggi tutto
Set 15, 2023 746

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1773

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1773 / Modalità applicazione Reg. CBAM ID 20401 | 15.09.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1773 della Commissione del 17 agosto 2023 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2023/956 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne… Leggi tutto
GHG emissions of all world countries
Set 09, 2023 842

GHG emissions of all world countries

GHG emissions of all world countries ID 20367 | 09.09.2023 The Emissions Database for Global Atmospheric Research (EDGAR) provides emissions time series from 1970 until 2022 for GHGs for all countries for all anthropogenic sectors, with the exception of emissions and removals from land use and… Leggi tutto

Più letti Ambiente