Slide background




Metodologie e tecniche di campionamento delle sostanze odorigene

ID 19029 | | Visite: 7370 | Documenti Riservati AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/19029

Metodologie e tecniche di campionamento delle sostanze odorigene

Metodologie e tecniche di campionamento delle sostanze odorigene

ID 19029 | 22.02.2023 / Documento completo in allegato

Le sostanze odorigene possono essere campionate da flussi emissivi di sostanze maleodoranti, o dall’aria ambiente sia per stabilire la natura chimica della miscela di gas che viene raccolta, sia per sottoporre il campione ad analisi sensoriale tramite olfattometria dinamica secondo la norma tecnica UNI EN 13725:2022.

Inoltre, il campionamento può avvenire alla sorgente odorigena come prefigurato dalla norma citata, al fine di caratterizzare le emissioni in termini di portata di odore (Odour Emission Rate, espressa in unità di odore europee al secondo - utile ad alimentare modelli di dispersione di odore), oppure al recettore, ovvero dove viene percepito odore, a distanza dalla sorgente, per una valutazione sperimentale dell’esposizione della popolazione alle molestie olfattive. In ogni scenario, l’elemento che accomuna il campionamento è che si tratta della fase conclusiva di un processo decisionale messo in atto per acquisire gli elementi necessari a determinare la presenza di odore, allo scopo di impostare interventi in risposta alle lamentele possibili della popolazione (per impianti di nuova realizzazione) o conclamate (per impianti esistenti).

Il campionamento di sostanze odorigene, prevede quindi che determinate quantità di aria (solitamente alcuni litri) vengano confluite in appositi contenitori per il trasporto in laboratorio al fine di eseguire le analisi di interesse. Il contenitore non deve essere permeabile ai composti di interesse in quanto potrebbe comportare la perdita del campione stesso. Per evitare lo snaturamento del campione, il contenitore inoltre deve essere inerte.

Anche una conservazione non corretta del campione durante il trasporto può comportare il suo snaturamento dovuto sia a reazioni chimiche innescate da aumenti di temperatura che da reazione fotochimiche. Pertanto, i campioni devono essere trasportati a basse temperature (4-10°C) e al buio (a meno che il materiale non sia già non permeabile alla per sua natura).

1. Campionamento per analisi chimiche e per analisi sensoriali

Il campione di aria viene inserito in apposito contenitore, inerte, senza asperità, per scongiurare l’innesco di reazioni chimiche di denaturazione del campione, a bassa permeabilità per i gas e inodori.

I materiali sono plastiche (PET, PTFE), metallo e vetro.

Il campionamento deve durare abbastanza a lungo per raccogliere un campione rappresentativo della situazione indagata e il tempo che intercorre tra il campionamento e l’analisi deve essere il più breve possibile per evitare la perdita o lo snaturamento del campione.

La norma tecnica tedesca VDI 3880:2011 indica una durata del campionamento di 30 minuti una conservazione massima del campione di 6 ore. La UNI EN 13725:2022 indica 30 ore come conservazione massima del campione.

2. Campionamento per l’analisi chimica dei composti odorigeni

Il processo di campionamento si sostanzia nella “cattura” all’interno di un substrato di una o più sostanze gassose presenti nell’aria. Tale processo può avvenire in modo attivo o passivo e sempre in condizioni controllate e riproducibili.

Il prelevamento del campione in modalità attiva si effettua sia alla fonte che in aria ambiente e avviene in modo forzato, con una pompa di campionamento che convoglia i composti gassosi li induce a fissarsi sulla superficie del substrato più idoneo. La regolazione del flusso di aria in ingresso (l/min) comporta un maggior o minor tempo di campionamento.

La modalità passiva non necessità flussi di aria forzati ed è applicata a campionamenti ambientali. Il substrato presente entra in contatto con le sostanze gassose mediante il principio della diffusione.

I principi chimico-fisici di adsorbimento e assorbimento regolano il trasferimento delle sostane odoranti al substrato di campionamento.

Un substrato, quale il carbone attivo o polimeri quale il Tenax, è adsorbente quando ha l’abilità di catturare composti odorosi e di rilasciarli in modo reversibile in condizioni analitiche predefinite. L’assorbimento consta nella solubilizzazione delle sostanze odorigene nel substrato costituito in genere da una soluzione acquosa.

La caratterizzazione chimica delle sostanze che si possono analizzare dipende dai limiti di rilevabilità della tecnica analitica scelta o disponibile per gli analiti considerati e dal livello di concentrazione degli inquinanti gassosi.

Il volume di aria da prelevare e di conseguenza il tempo di campionamento saranno tanto maggiori quanto meno sensibile sarà la tecnica analitica disponibile, e quanto più ridotte saranno le concentrazioni degli odoranti distintivi del sito oggetto di investigazione.

Un’alternativa è l’utilizzo dei canister. I canister sono contenitori in acciaio che possono contener fino a 15 itri di aria. Il campionamento avviene ponendo il canister sottovuoto e aprendo la valvola che ne regola il flusso di aria in ingresso.  Il tempo di campionamento è funzione diretta della capienza del canister e del diametro del restrittore in ingresso dell’aria (tabella 1) a cui è connessa la valvola regolatrice.

Tabella 1 - Portata di campionamento del canister in funzione del restrittore utilizzato

Tabella n  1   Metodologie e tecniche di campionamento sostanze odorigene

Riveste importanza primaria prevenire la possibile contaminazione o degradazione del campione.

Per tale motivo, il canister viene sottoposto preventivamente, a processi di inertilizzazione delle pareti lisce interne. Prima del campionamento il dispositivo viene sottoposto a cicli di lavaggio (pressurizzazione e svuotamento successivo) con azoto o aria ultra pura per prevenire la contaminazione del nuovo campione da sostanze odoranti residue.

Immagine n  1   Metodologie e tecniche di campionamento sostanze odorigene

Immagine 1 - Rappresentazione schematica di un canister. (da US Epa, Ohio Environmental Protection Agency - Advisory - Sample Collection and Evaluation of Vapor Intrusion to Indoor Air)

3. Campionamento per analisi sensoriali

I campionamenti olfattometrici, descritti in UNI EN 13725, sono basati sul trasferimento, all’interno di sacchetti o sacche di materiale polimerico inerte ed in condizioni controllate, di una porzione rappresentativa del campione gassoso da sottoporre ad indagine, analizzato senza alcun pre-trattamento, salvo eventuale pre-diluzione.

Il metodo di raccolta in sacche si basa sull’utilizzo di pompe a depressione che lavorano in base al principio del polmone; il sacchetto è posizionato all’interno di contenitori rigidi evacuati usando una pompa da vuoto ed il campione viene richiamato all’interno del sacchetto per effetto della depressione generata.

Immagine n  2   Metodologie e tecniche di campionamento sostanze odorigene

I campioni raccolti in sacche posso essere utilizzati sia per l’olfattometria dinamica, sia per essere sottoposti ad analisi chimiche o altri metodi strumentali, secondo le specifiche metodiche di interesse o all’analisi mediante IOMS (naso elettronico) per la memorizzazione dell’impronta olfattiva.

[...]

4. Il campionamento e la caratterizzazione delle sorgenti emissive

Le sorgenti emissive di composti odorigeni devono essere caratterizzate in modo esaustivo mettendo in evidenza tutti i processi potenzialmente rilevanti nel determinare rilasci indesiderati e possibili impatti.

Un’analisi approfondita deve definire programmi di campionamento volti a descrivere le sorgenti in termini di frequenza, intensità, durata, offensività ed estensione spaziale delle attività odorigene.

Le diverse fasi di lavoro che definiscono tele analisi e qualificano la caratterizzazione delle sorgenti emissive sono rappresentate dai seguenti elementi:
- un sopralluogo con individuazione dei punti a maggior carico/interesse odorigeno, le caratteristiche della sorgente e l’individuazione dei metodi di campionamento;
- acquisizione dei campioni (campionamento)
- determinazione analitica della concentrazione di odore emesso (come indicato nella linee guida SNPA 38/2018)
- elaborazione statistica dei risultati.

In particolare, il sopralluogo rappresenta una delle fasi fondamentali perché permette in prima analisi di effettuare tutte le valutazioni del caso, dimensionando la sorgente e definendone le caratteristiche principali. Il campionamento è un passaggio importante del processo di misurazione della contrazione di odore effluente gassoso; esso incide sulla qualità e affidabilità del risultato. Il campionamento rappresenta quindi, sull’intero processo del controllo analitico, un momento di elevata criticità, in quanto:

- condizione i risultati di tutte le operazioni successive;

- incide in misura notevole sull’attendibilità totale del risultato dell’analisi

- può essere fonte di contestazioni dei risultati analitici.

Nell’olfattometria l’utilizzo della strumentazione è strettamente dipendente dalla tipologia di sorgente da analizzare.

Le sorgenti emissive possono essere principalmente di due tipi: puntuali e areali.

Immagine sorgenti emissive   Metodologie e tecniche di campionamento sostanze odorigene

Immagine 4 - Tipi di sorgenti emissive

Per le prime è sempre presente un flusso in uscita, mentre per le seconde si distinguono le sorgenti areali attive e quelle passive.

Le sorgenti areali attive sono dotate di un proprio flusso, mentre quelle passive emettono composti odorigeni per volatilizzazione e convenzione.

Per raccogliere i campioni si ricorre principalmente al principio del polmone. Tale tecnica non viene utilizzata nei casi in cui vi è il rischio di condensa del campione nei quali si fa ricorso ad un pre-diluitore. Inoltre, la pre-diluizione può essere applicata se il campione è molto caldo e deve essere raffreddato prima dell’immissione nel contenitore dei campioni. Entrambe le tecniche - principio polmome e pre-diluizione vengono utilizzate nel campionamento puntuale dei camini.

[...]

5. Il campionamento ambientale

...

[...] Segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2023
©Copia autorizzata Abbonati 

Fonti:
TUA | Testo Unico Ambiente
Emissioni odorigene: Quadro normativo
Metodologie valutazione emissioni odorigene
Molestie Olfattive Studi metodi e strumenti per il controllo - Edizioni ETS 2022

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Metodologie e tecniche di campionamento delle sostanze odorigene Rev. 0.0 2023.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2023
466 kB 282

Tags: Ambiente Emissioni Abbonati Ambiente

Articoli correlati

Ultimi inseriti Trasporto

Decisione di esecuzione  UE  2025 792
Apr 25, 2025 67

Decisione di esecuzione (UE) 2025/792

Decisione di esecuzione (UE) 2025/792 ID 23873 | 25.04.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/792 della Commissione, del 24 aprile 2025, relativa alla pubblicazione di un elenco indicante determinati valori di emissione di CO2 per costruttore nonché le emissioni specifiche medie di CO2 di tutti i… Leggi tutto
Apr 25, 2025 75

Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285

Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285 ID 23872 | 25.04.2025 Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285Riordino dei servizi automobilistici interregionali di competenza statale. (GU n.6 del 09.01.2006 - SO n. 5) Entrata in vigore del provvedimento: 24/1/2006 __________ Testo consolidato 2021… Leggi tutto
Apr 25, 2025 78

Legge 11 agosto 2003 n. 218

Legge 11 agosto 2003 n. 218 ID 23871 | 25.04.2025 Legge 11 agosto 2003 n. 218Disciplina dell'attività di trasporto di viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente. (GU n.190 del 18.08.2003) ___________ Testo consolidato 2005 Modifiche / Abrogazioni: 01/12/2005 La Legge 28… Leggi tutto
Circolare MI n  12116 2025
Apr 24, 2025 74

Circolare Min Interno Prot. n. 12116 del 18 aprile 2025

Circolare Min Interno Prot. n. 12116 del 18 aprile 2025 ID 23870 | 25.04.2025 / In allegato Ministero dell'InternoAssolvimento dell’obbligo di esibizione dei documenti. Possibilità di utilizzare il documento informatico (Prot. 300/STRAD/1/0000012116.U/2025 del 18 aprile 2025) Sono pervenuti alcuni… Leggi tutto
Strategie per le infrastrutture  la mobilit  e la logistica MEF 2025
Apr 23, 2025 147

Strategie per le infrastrutture, la mobilità e la logistica

Strategie per le infrastrutture, la mobilità e la logistica / MEF 2025 ID 23863 | 23.04.2025 Pubblicato dal MEF il 17 Aprile 2025, l'Allegato infrastrutture MIT 2025 dal titolo "Strategie per le infrastrutture, la mobilità e la logistica". L'Allegato si articola in 5 sezioni e individua le linee… Leggi tutto
Apr 18, 2025 359

Circolare MIT Prot. n. 11719 del 15 aprile 2025

Circolare MIT Prot. n. 11719 del 15 aprile 2025 ID 23841 | 18.04.2025 Oggetto: Ai destinatari in allegato Censimento delle imprese di autoriparazione autorizzate dalla Direzione Generale per la motorizzazione ai sensi dell’articolo 19 della Legge 1° dicembre 1986, n. 870. Collegati[box-note]Legge 1… Leggi tutto
Circolare MIT Prot  n  31004 del 7 aprile 2025
Apr 16, 2025 451

Circolare MIT Prot. n. 31004 del 7 aprile 2025

Circolare MIT Prot. n. 31004 del 7 aprile 2025 ID 23828 | 16.04.2025 / In allegato Circolare MIT Prot. n. 31004 del 7 aprile 2025 OGGETTO: Decreto-legge 20 febbraio 2017, n. 14, recante "Disposizioni-urgenti in materia di sicurezza delle città", convertito, con modificazioni, dalla legge 18 aprile… Leggi tutto
Apr 12, 2025 553

Circolare MIT Prot. n. 10711 del 07 Aprile 2025

Circolare MIT Prot. n. 10711 del 07 Aprile 2025 ID 23803 | 12.04.2025 / In allegato Oggetto: Accordo internazionale relativo all’adozione di condizioni uniformi di omologazione ed al riconoscimento reciproco delle omologazioni degli accessori e parti di veicoli a motore (Ginevra, 20/3/58). Serie 10… Leggi tutto
Apr 12, 2025 589

Cricolare MIT Prot. n. 11085 del 09 Aprile 2025

Circolare MIT Prot. n. 11085 del 09 Aprile 2025 ID 23802 | 12.04.2025 Chiarimenti in merito alle modalità di identificazione dei candidati all’esame di teoria delle patenti di guida e delle carte di qualificazione del conducente «CQC»...in allegato Collegati[box-note]D.Lgs 285/1992 | Codice della… Leggi tutto
Regolamento  UE  2024 2803   Cielo Unico Europeo
Apr 10, 2025 639

Regolamento (UE) 2024/2803

Regolamento (UE) 2024/2803 / Cielo Unico Europeo ID 23796 | 10.04.2025 Regolamento (UE) 2024/2803 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2024, relativo all’attuazione del cielo unico europeo. (GU L, 2024/2803, 11.11.2024)_______ Articolo 1 Oggetto e ambito di applicazione 1. Il… Leggi tutto

Più letti Trasporto