Misure minime di sicurezza per il fissaggio del carico / Procedura
ID 441 | 08.07.2015 / In allegato
La sicurezza del carico non è un obiettivo a se stante, ma è obbligatoria per legge al fine di prevenire danni.
È importante notare che, in caso di danni, la responsabilità è applicabile sia in caso di azione (imprudente o sconsiderata), sia in caso di omissione (mancanza della necessaria diligenza, negligenza).
Il principio fondamentale prevede che, sia nell'usuale corso delle attività, sia nell'adempimento di qualsiasi obbligo contrattuale, ogni individuo debba sempre agire/adempiere ai propri obblighi seguendo il dovere legale generale di essere il più diligente possibile (ivi compreso il controllo da parte di AM che il nostro sub-appaltatore agisca nel rispetto delle norme e abbia adottato tutte le dovute misure per evitare qualsiasi incidente).
In caso di carichi smarriti, esiste il pericolo di lesioni gravissime a persone, persino di decessi, in cui è prevista non solo la responsabilità civile (indennizzo monetario), ma anche quella penale (sanzioni, detenzione, e così via).
Inoltre, la responsabilità penale può non essere limitata ai soli soggetti direttamente responsabili delle operazioni di carico.
La responsabilità penale può riguardare anche (e ciò dipende largamente dai singoli sistemi giudiziari penali nazionali) i dirigenti di fascia media e superiore della persona giuridica ArcelorMittal aventi un ruolo di rilievo in tali operazioni e che:
i) devono garantire la disponibilità di tutti i mezzi di sicurezza, ii) forniscono formazione ai dipendenti in materia di rischi e miglior prassi, iii) sono direttamente responsabili nel garantire il rispetto di tutti i processi di sicurezza e della corretta esecuzione dei lavori.
Necessità della sicurezza nelle operazioni di carico
La necessità della sicurezza nelle operazioni di carico è implementata dalle norme per la prevenzione degli incidenti, dai principi di responsabilità sopracitati e da numerose norme relative a standard giuridici; queste spaziano da leggi estremamente dettagliate su carichi specifici e procedure di sicurezza per le operazioni di carico esistenti in alcuni paesi, a semplici principi generali di due diligence e regolamenti amministrativi esistenti in altri paesi, applicabili in termini generali a tali attività lavorative.
In numerosi Stati Membri esistono norme relative al fissaggio del carico che, però, differiscono spesso in termini di ambito e contenuti; per questo motivo, i trasportatori internazionali hanno serie difficoltà a conoscere i requisiti minimi relativi al fissaggio del carico per una determinata operazione di trasporto transfrontaliero.
Di conseguenza, il fissaggio del carico su un veicolo deve essere sempre eseguito nel rispetto degli adeguati standard applicabili uniformemente in tutta Europa; fondamentalmente, le linee guida di miglior prassi, come le "Linee guida sulle miglior prassi europee sulla sicurezza del carico nei trasporti su strada" e lo standard europeo EN 12195-1, sono prerogative importanti per la sicurezza delle operazioni di carico, indipendentemente dallo scenario giuridico specifico dei paesi interessati.
Tali linee guida sono un punto di riferimento significativo per tutte le parti pubbliche o private direttamente o indirettamente interessate nel fissaggio del carico; rappresentano la somma delle conoscenze degli esperti europei del settore e sono progettate per guidare tutte le parti coinvolte verso il raggiungimento dell'adeguato livello di sicurezza richiesto per eseguire operazioni di trasporto internazionale.
Linee guida sul trattamento dei dati personali nell'ambito del condominio - Consultazione ID 23956 | 09.05.2025 / Avviso GU n.106 del 09.05.2025 Il Garante per la protezione dei dati personali, con provvedimento del 10 aprile 2025, n. 209, pubblicato sul sito web istituzionale (www.gpdp.it), ha…
Leggi tutto
Decreto 11 marzo 2025 n. 67 ID 23955 | 09.05.2025 Decreto 11 marzo 2025 n. 67Regolamento recante la disciplina dell'anagrafe nazionale delle patenti nautiche. (GU n.106 del 09.05.2025) Entrata in vigore del provvedimento: 24/05/2025
Leggi tutto
Circolare 8 maggio 2025 n. 300/STRAD/1/0000014027.U/2025 ID 23954 | 09.05.2025 / In allegato Circolare 8 maggio 2025 n. 300/STRAD/1/0000014027.U/2025Decreto-legge 11 aprile 2025 n. 48 recante “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di…
Leggi tutto
Circolare 8 maggio 2025 n. 300/STRAD/1/0000014029.U/2025 ID 23953 | 09.05.2025 / In allegato Circolare 8 maggio 2025 n. 300/STRAD/1/0000014029.U/2025Legge 9 aprile 2025, n. 58 recante "Modifiche all’articolo 9 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia…
Leggi tutto
Nuovo Reg. imballaggi - Prescrizioni Etichettatura / Note Maggio 2025 ID 23952 | 09.05.2025 / In allegato Note complete Pubblicato nella GU L 2025/40 del 22.01.2025 il Regolamento (UE) 2025/40 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 dicembre 2024, sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio,…
Leggi tutto
Annuario dei dati ambientali 2024 / ISPRA 2025 ID 23951 | 09.05.2025 / In allegato Ambiente in Italia: uno sguardo d'insieme, Annuario dei dati ambientali 2024 Ambiente in Italia: uno sguardo d'insieme, Annuario dei dati ambientali 2024 è un report statistico di grande rilevanza scientifica,…
Leggi tutto
Registro nazionale dei produttori (RENAP) / Portale operativo dal 07.05.2025 ID 23950 | 08.05.2025 / Download scheda completa Dal 07 maggio 2025 è attivo il portale del Registro Nazionale dei Produttori (RENAP). Il RENAP, istituito dall’articolo 178-ter, comma 8, del D.lgs. n. 152/2006, rappresenta…
Leggi tutto
Comunicato ANAC del 30 aprile 2025 ID 23949 | 08.05.2025 / In allegato Comunicato del Presidente del 30 aprile 2025 Chiarimenti e indicazioni operative in merito all’incompatibilità tra lo svolgimento dell’attività di verifica e l’attività di progettazione afferente al medesimo progetto_______…
Leggi tutto
Decreto 17 gennaio 2025 / Revisione patenti abilitative (quinquennale) gas tossici 2020 ID 23948 | 08.05.2025 Decreto 17 gennaio 2025 Revisione delle patenti di abilitazione per l'impiego dei gas tossici rilasciate o revisionate nel periodo 1° gennaio - 31 dicembre 2020. (GU n.105 dell'08.05.2025)…
Leggi tutto
Osservatorio sull’adozione di sistemi di Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro ID 23947 | 08.05.2025 L’Osservatorio sull’adozione dei sistemi di Intelligenza Artificiale (IA) nel mondo del lavoro nasce per monitorare e analizzare concretamente l’impatto delle tecnologie di IA su aziende e…
Leggi tutto
Circolare 8 maggio 2025 n. 300/STRAD/1/0000014027.U/2025 ID 23954 | 09.05.2025 / In allegato Circolare 8 maggio 2025 n. 300/STRAD/1/0000014027.U/2025Decreto-legge 11 aprile 2025 n. 48 recante “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di…
Leggi tutto
Circolare 8 maggio 2025 n. 300/STRAD/1/0000014029.U/2025 ID 23953 | 09.05.2025 / In allegato Circolare 8 maggio 2025 n. 300/STRAD/1/0000014029.U/2025Legge 9 aprile 2025, n. 58 recante "Modifiche all’articolo 9 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia…
Leggi tutto
Nuovo Reg. imballaggi - Prescrizioni Etichettatura / Note Maggio 2025 ID 23952 | 09.05.2025 / In allegato Note complete Pubblicato nella GU L 2025/40 del 22.01.2025 il Regolamento (UE) 2025/40 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 dicembre 2024, sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio,…
Leggi tutto
Annuario dei dati ambientali 2024 / ISPRA 2025 ID 23951 | 09.05.2025 / In allegato Ambiente in Italia: uno sguardo d'insieme, Annuario dei dati ambientali 2024 Ambiente in Italia: uno sguardo d'insieme, Annuario dei dati ambientali 2024 è un report statistico di grande rilevanza scientifica,…
Leggi tutto
PN controllo ufficiale MOCA - Anni 2023-2027 - Attività 2023 ID 23946 | 08.05.2025 / In allegato Piano nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari - Anni 2023-2027 - Attività 2023 La presente relazione contiene i risultati…
Leggi tutto
Schema Dlgs correttivo acque destinate al consumo umano ID 23944 | 07.05.2025 / In allegato Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 18, recante attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 concernente la qualità delle…
Leggi tutto
Le emissioni di gas serra in Italia: obiettivi di riduzione e scenari emissivi / ISPRA 2025 ID 23940 | 07.05.2025 / In allegato Il rapporto delinea il quadro emissivo italiano a partire dal 1990 fino al 2023 evidenziando le tendenze in atto e identificando i fattori chiave che influenzano…
Leggi tutto
Le emissioni di CO2 nel settore elettrico nazionale e regionale / ISPRA 2025 ID 23939 | 07.05.2025 / In allegato Il rapporto esamina la dinamica dei principali parametri del settore elettrico nazionale in relazione alle emissioni atmosferiche di anidride carbonica. È stato analizzato il ruolo dei…
Leggi tutto
Raccomandazioni di sicurezza manipolazione bombole gas - IGS / Linde CH 2023 ID 23937 | 06.05.2025 / In allegato Raccomandazioni 2023 Associazione dei gas industriali Svizzera (Industriegaseverband Scheweiz - IGS) / Linde Le Raccomandazioni forniscono informazioni esaurienti per la riduzione dei…
Leggi tutto
Interpello ambientale 29.04.2025 - Gestione dei rifiuti decadenti da impianti di trattamento ID 23936 | 06.05.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in…
Leggi tutto