Slide background




Circolare MLPS n. 41 del 9 dicembre 2010

ID 13754 | | Visite: 4660 | Circolari Sicurezza lavoroPermalink: https://www.certifico.com/id/13754

Circolare MLPS n. 41 del 9 dicembre 2010

Accesso ispettivo, potere di diffida e verbalizzazione unica, art. 33 Legge n. 183/2010 (cd. Collegato Lavoro) - Istruzioni operative al personale ispettivo.

Facendo seguito alle previsioni dell'art. 33, Legge n. 183/2010 con la presente Circolare il Ministero del Lavoro fornisce le istruzioni operative per l'attività ispettiva.

Il personale ispettivo, previo adempimento dell'obbligo di identificarsi, accede ai luoghi di lavoro in base alla previsioni di legge.

Il verbale di primo accesso ispettivo dovrà indicare tassativamente: l'identificazione dei lavoratori impegnati nel lavoro, la descrizione delle attività lavorative svolte e delle modalità del loro impiego, la rappresentazione delle attività compiute dagli ispettori, l'annotazione di eventuali dichiarazioni del trasgressore o di chi lo assiste, ogni richiesta, anche documentale, utile a proseguire l'istruttoria finalizzata all'accertamento degli illeciti.

Il verbale di primo accesso dovrà essere redatto obbligatoriamente prima della conclusione dell'accesso ispettivo ed essere consegnato ad datore di lavoro od ad altro soggetto presente all'ispezione. Nel caso di rifiuto da parte del datore di lavoro a sottoscrivere e ritirare il verbale l'ispettore dovrà annotare tale rifiuto ed inoltrare il verbale per posta. Solo in caso di assenza dei soggetti indicati la consegna potrà essere omessa, dandone atto nel verbale. In caso di ispezione che richieda più accessi, l'ispettore rilascerà tanti verbali interlocutori contenenti l'indicazione della documentazione eventualmente esaminata, la richiesta di documenti od informazioni effettuata con l'espresso avvertimento che gli accertamenti sono ancora in corso.

I destinatari del provvedimento di diffida obbligatoria sono il trasgressore e l'eventuale obbligato in solido, pertanto, nel caso di più responsabili ciascuno sarà obbligato al pagamento delle rispettive sanzioni. La regolarizzazione delle inosservanze, materialmente sanabili, dovrà avvenire entro 30 gg. dalla data di notificazione del verbale unico. Nel caso si adempia al pagamento della sanzione entro 15 gg. dalla scadenza del termine fissato dalla diffida la sanzione sarà ridotta ad un importo minimo ovvero ad un quarto. Il termine complessivo dei 45 gg. dalla notifica del verbale unico è perentorio.

L'adozione della diffida interrompe i termini per la contestazione mediante notificazione degli illeciti amministrativi, pertanto, in caso di: mancata ottemperanza alla diffida, di illeciti insanabili, di mancato pagamento della sanzione minima o di mancata prova dell'avvenuto pagamento il verbale varrà quale notificazione dell'illecito amministrativo. l'estinzione del provvedimento sanzionatorio è subordinato non solo al pagamento della sanzione minima ma all'effettiva ottemperanza di quanto previsto nella diffida.
La titolarità del potere di diffida obbligatoria spetta agli ispettori del lavoro e degli Istituti previdenziali nonché agli ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria per le violazioni in materia di lavoro e legislazione sociale.

Il verbale di accertamento e notificazione dovrà essere un "verbale unico" e dovrà contenere la constatazione e la notificazione di tutti gli illeciti riscontrati, la c.d. motivazione del provvedimento con l'indicazione delle fonti di prova degli illeciti, la diffida a regolarizzare gli inadempimenti sanabili, la possibilità di estinguere gli illeciti ottemperando alla diffida e l'indicazione degli strumenti difesa e degli organi ai quali proporre ricorso, con specificazione dei termini di impugnazione.

Il personale ispettivo sarà tenuto ad utilizzare esclusivamente la modulistica allegata alla presente Circolare anche per gli accertamenti in corso alla data del 24/11/2010 non ancora conclusi
Resta inteso che contestualmente al verbale di primo accesso potrà essere emanato il provvedimento di sospensione dell'attività imprenditoriale.

Collegati

Tags: Sicurezza lavoro Organi controllo

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Long COVID Guida pratica EU OSHA 2025   1
Apr 14, 2025 112

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025 ID 23815 | 14.04.2025 / In allegato Pubblicate il 10 Aprile 2025 da EU-OSHA 3 Guide pratiche per affrontare la Sindrome post-COVID: - Sindrome post-COVID: valutazione della capacità lavorativa, adeguamenti del luogo di lavoro e sostegno alla riabilitazione.… Leggi tutto
Apr 14, 2025 111

DPR 12 dicembre 1972 n. 1150

Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150 ID 23813 | 14.04.2025 Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150Determinazione delle modalità per l'iscrizione negli elenchi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati incaricati della sorveglianza fisica… Leggi tutto
Apr 13, 2025 116

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983 ID 23812 | 13.04.2025 / In allegato Rinnovo dell'iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati ai sensi dell'art. 24 dei decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972, n. 1150. (GU n.176 del 29.06.1983)… Leggi tutto
Apr 13, 2025 125

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984 ID 23811 | 13.04.2025 / In allegato Art. 253 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Valvole di sicurezza per cannelli per saldatura ossiacetilenica L'art. 253 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 recante la disciplina generale in materia di prevenzione degli infortuni… Leggi tutto
Apr 13, 2025 173

Decreto ministeriale 13 luglio 1965

Decreto ministeriale 13 luglio 1965 ID 23810 | 13.04.2025 Approvazione dei modelli dei verbali per l'esercizio dei compiti di verifica da parte dell'Ente nazionale prevenzione infortuni delle installazioni e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di messa a… Leggi tutto
Apr 13, 2025 164

Legge 22 marzo 1908 n. 105

Legge 22 marzo 1908 n. 105 ID 23809 | 13.04.2025 / In allegato testo nativo Concernente abolizione del lavoro notturno nell'industria della panificazione e delle pasticcierie. Entrata in vigore del provvedimento: 19/04/1908 Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 22/12/2008) (GU n.80 del… Leggi tutto
Apr 13, 2025 156

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981 ID 23808 | 13.04.2025 Applicazione della circolare n. 46 del 12 giugno 1979 concernente la normativa tecnica per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Collegati
Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979
Leggi tutto
Apr 13, 2025 126

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979 ID 23807 | 13.04.2025 / In allegato Ministero del Lavoro circolare 12 giugno 1979 n. 46 Normativa tecnica generale per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Data di promulgazione: 12/06/1979 I rischi sempre più gravi, sia per la… Leggi tutto

Più letti Sicurezza