Slide background




Cassazione Civile, Sez. 3, 07 marzo 2017, n. 5614

ID 3733 | | Visite: 3869 | Cassazione Sicurezza lavoroPermalink: https://www.certifico.com/id/3733

Cassazione Civile, Sez. 3, 07 marzo 2017, n. 5614 - Infortunio mortale durante la manovra di aggancio del rimorchio. Assicurazione

I.DP., in proprio e quale rappresentante dei figli minori Omissis e Omissis, anch'ella sia in proprio che n.q. di genitore esercente la potestà sui figli Omissis convenivano in giudizio la società SACI s.r.l. e la Axa ass.ni s.p.a. chiedendo che esse fossero condannate a risarcire loro i danni conseguenti alla morte sul lavoro di D.S., autista della SACI, avvenuta nel 1998 allorché lo stesso rimaneva schiacciato tra un autocarro e un rimorchio mentre stava completando la manovra di aggancio ascrivendo alla società datrice di lavoro la violazione delle misure di sicurezza che avrebbero evitato il verificarsi dell'infortunio.

Il Tribunale rigettava la domanda nei confronti di entrambe le convenute. Riteneva non legittimata passivamente la compagnia di assicurazioni sulla base dell'art. 4 della legge n. 990 del 1969, che esclude che il conducente del veicolo possa considerarsi terzo, e in considerazione del contenuto dell'art. 15 delle condizioni generali di contratto. Nei confronti del datore di lavoro, rigettava la domanda ritenendo che il verificarsi dell'evento fosse riconducibile esclusivamente al comportamento imprudente dello S., che tentava di eseguire la manovra di aggancio tra autocarro e rimorchio sfruttando la pendenza del terreno, sbloccando il sistema frenante del rimorchio, cercando di far scivolare il rimorchio verso la motrice e frapponendosi tra i due mezzi per completare l'aggancio, rimanendone schiacciato. A fronte della rilevanza causale esclusiva di tale comportamento imprudente, il tribunale escludeva l'efficienza causale del fatto che la motrice fosse stata abbinata ad un rimorchio diverso da quello omologato, attesa la inconsistente differenza di misure tra i due mezzi.

La Corte d'Appello de L'Aquila, con la sentenza qui impugnata, accoglieva l'appello dei congiunti della vittima nei confronti della società SACI, condannandola a risarcire i danni, mentre confermava il capo della sentenza di primo grado con il quale si era dichiarato il difetto di legittimazione passiva nei confronti della Axa Ass.ni s.p.a.

Saci s.nc. di A., R. e F. T. propone ricorso per cassazione articolato in tre motivi nei confronti della sentenza n. 1148\2011, depositata dalla Corte d' Appello de L'Aquila in data 29.11.2011, notificata il 29.10.2012, regolarmente depositata in copia notificata. La Axa Ass.ni s.p.a. resiste con controricorso.

Omissis resistono con controricorso contenente anche due motivi di ricorso incidentale.

In relazione al ricorso incidentale degli aventi causa da D. S. ha depositato controricorso AXA.

I ricorrenti incidentali hanno anche depositato memoria.

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Cassazione Civile, Sez. 3, 07 marzo 2017, n. 5614.pdf
Cassazione civile, Sez. 3
193 kB 6

Tags: Sicurezza lavoro Rischio attrezzature lavoro

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Apr 13, 2025 14

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983 ID 23812 | 13.04.2025 / In allegato Rinnovo dell'iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati ai sensi dell'art. 24 dei decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972, n. 1150. (GU n.176 del 29.06.1983) Leggi tutto
Apr 13, 2025 11

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984 ID 23811 | 13.04.2025 / In allegato Art. 253 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Valvole di sicurezza per cannelli per saldatura ossiacetilenica L'art. 253 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 recante la disciplina generale in materia di prevenzione degli infortuni… Leggi tutto
Apr 13, 2025 57

Decreto ministeriale 13 luglio 1965

Decreto ministeriale 13 luglio 1965 ID 23810 | 13.04.2025 Approvazione dei modelli dei verbali per l'esercizio dei compiti di verifica da parte dell'Ente nazionale prevenzione infortuni delle installazioni e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di messa a… Leggi tutto
Apr 13, 2025 57

Legge 22 marzo 1908 n. 105

Legge 22 marzo 1908 n. 105 ID 23809 | 13.04.2025 / In allegato testo nativo Concernente abolizione del lavoro notturno nell'industria della panificazione e delle pasticcierie. Entrata in vigore del provvedimento: 19/04/1908 Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 22/12/2008) (GU n.80 del… Leggi tutto
Apr 13, 2025 54

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981 ID 23808 | 13.04.2025 Applicazione della circolare n. 46 del 12 giugno 1979 concernente la normativa tecnica per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Leggi tutto
Apr 13, 2025 11

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979 ID 23807 | 13.04.2025 / In allegato Ministero del Lavoro circolare 12 giugno 1979 n. 46 Normativa tecnica generale per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Data di promulgazione: 12/06/1979 I rischi sempre più gravi, sia per la… Leggi tutto
Apr 13, 2025 10

Circolare ML n. 562 del 1° agosto 1962

Circolare ML n. 562 del 1° agosto 1962 ID 23806 | 13.04.2025 / In allegato Ministero del Lavoro circolare 1° agosto 1962, n. 562 Uso del benzolo nelle attività lavorative. Data di promulgazione: 01/08/1962 Si sono dovuti lamentare, negli ultimi tempi, numerosi gravi casi di infortuni collettivi per… Leggi tutto

Più letti Sicurezza