Slide background




Cassazione Penale, Sez. 4, 28 ottobre 2015, n. 43425

ID 2023 | | Visite: 4271 | Cassazione Sicurezza lavoroPermalink: https://www.certifico.com/id/2023

Cassazione Penale, Sez. 4, 28 ottobre 2015, n. 43425 - Infortunio mortale con una macchina: modifica che vanifica le misure di sicurezza

1. In data 22/05/2014 la Corte di Appello di Venezia ha parzialmente riformato la sentenza emessa dal Giudice dell'Udienza Preliminare presso il Tribunale di Rovigo, rideterminando la pena inflitta a R.C. in mesi cinque e giorni dieci di reclusione a seguito della rilevata prescrizione dei reati ascritti ai capi 3 e 4 dell'imputazione, confermando nel resto la sentenza di primo grado.

2. Il Giudice dell'Udienza Preliminare presso il Tribunale di Rovigo, all'esito di giudizio abbreviato, aveva dichiarato R.C. colpevole del reato di cui all'art. 589 cod. pen. (capo 1) per avere cagionato la morte di F.F. per negligenza, imprudenza ed inosservanza di legge perché, quale datore di lavoro, legale rappresentante dell'impresa ERRE DUE, aveva impiegato il predetto operaio agricolo qualificato super ad operazioni che importavano l'utilizzo di una macchina “pellettizzatrice” (marca (OMISSIS) ) adibita all'accatastamento su bancali di legno di sacchi di pellets per riscaldamento; la macchina era stata modificata con l'apertura di una via d'accesso agli organi in movimento in origine protetti da una barriera e tale apertura non era stata munita di un dispositivo che impedisse l'avvio della macchina in caso di accesso del lavoratore, il quale era stato così schiacciato dalla parte mobile superiore di una pressa mentre stava riposizionando un bancale mal collocato dal dispositivo automatico della macchina, bloccatasi per tale evento; la pressa si era, infatti, rimessa in movimento a seguito dell'operazione effettuata dal lavoratore; il giudice di primo grado aveva dichiarato l'imputata colpevole, altresì, della contravvenzione di cui agli artt. 72 e 389 lett.c) d.P.R. 27 aprile 1955, n.547 (capo 3), per avere omesso di dotare la portiera che consentiva di superare la schermatura di protezione degli organi in movimento della macchina di un dispositivo che all'apertura ne bloccasse il movimento e della contravvenzione di cui agli artt.35, comma 1, e 89 lett.a) d.lgs. 19 settembre 1994, n.626 per avere messo a disposizione dei lavoratori dipendenti un impianto costituito dalla “linea di produzione dei bancali di pellets” non idoneo ai fini della sicurezza, assolvendo invece l'imputata dalla contravvenzione di cui agli artt. 41 e 389 lett. c) d.P.R. n.547/1955 per avere omesso di munire la macchina di idonea protezione degli organi pericolosi.

 

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (n. 43425 del 28 ottobre 2015.pdf)n. 43425 del 28 ottobre 2015
Cassazione Penale, Sez. 4
IT260 kB1019

Tags: Sicurezza lavoro Rischio attrezzature lavoro

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Mag 26, 2023 56

Legge 2 aprile 1968 n. 518

Legge 2 aprile 1968 n. 518 Liberalizzazione dell'uso delle aree di atterraggio. (GU n.114 del 06.05.1968) Collegati
Decreto 01 febbraio 2006
Leggi tutto
Mag 26, 2023 82

Decreto 01 febbraio 2006

Decreto 01 febbraio 2006 Norme di attuazione della L. 2 aprile 1968, n. 518, concernente la liberalizzazione dell’uso delle aree di atterraggio. (G.U. 09 maggio 2006, n. 106) Collegati
Legge 2 aprile 1968 n. 518Decreto 17 luglio 2014
Leggi tutto
Guida per una consapevole alimentazione
Mag 26, 2023 85

Guida per una consapevole alimentazione

Guida per una consapevole alimentazione - Mi proteggo mangiando ID 19697 | 26.05.2023 / In allegato L’idea di pubblicare una guida per una più consapevole alimentazione, con la prospettiva di tutelarsi mangiando, è nata sia sotto la spinta di offrire ai lavoratori un contributo alla riflessione su… Leggi tutto
Mag 26, 2023 70

Circolare MLPS n. 13 del 27 giugno 2017

Circolare MLPS n. 13 del 27 giugno 2017 Trattamento di mobilità in deroga per i lavoratori che operino in un'area di crisi industriale complessa riconosciuta ai sensi dell’art. 27 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134. Art. 53-ter… Leggi tutto
Mag 26, 2023 46

Sistemi e tecnologie sicurezza movimentazione, contenimento e trattenimento bovini

Sistemi e tecnologie di sicurezza per la movimentazione, il contenimento e il trattenimento dei bovini Negli allevamenti bovini i lavoratori sono esposti ad una vasta gamma di rischi d'infortuni a causa della elevata dotazione di strutture, attrezzature, machine ed impianti di cui normalmente… Leggi tutto

Più letti Sicurezza