Slide background




CERT'ing: la certificazione "Ingegnere esperto" (Accredia)

ID 9010 | | Visite: 7993 | News generaliPermalink: https://www.certifico.com/id/9010

Cert Ing regolamento

CERT'ing è accreditata per la certificazione di "Ingegnere esperto" (Accredia)

L'Agenzia Nazionale CERTing (CNI) ha ottenuto l’accreditamento da parte di ACCREDIA, ai sensi della norma  UNI EN ISO/IEC 17024, norma che regola i requisiti generali per gli organismi che eseguono la certificazione di persone.
 
CERT'ing, si propone di valorizzare l'esperienza degli ingegneri iscritti all'Albo, convalidando la competenza da loro acquisita in specifici settori attraverso l'attività professionale esercitata in forma societaria, autonoma o subordinata.
La certificazione CERT'ing è una procedura grazie alla quale un professionista chiede ad alcuni colleghi di attestare la sua competenza e di darne una descrizione sintetica che risulti - per quanto possibile - precisa, comprensibile e coerente con la classificazione interna al sistema CERT'ing.

Previsti 2 livelli di Certificazione: CERT'ing e CERT'ing Advanced.
 
La certificazione per ogni singolo comparto si basa su verifica documentale ed eventuale colloquio. Sono stabiliti 2 livelli di certificazione volontaria:

1. la certificazione di livello CERT'ing comprova la competenza professionale in un comparto per mezzo dell'esperienza acquisita svolgendo attività professionali che hanno comportato l'assunzione di responsabilità personali, sia pure in collaborazione con altri professionisti, e della formazione successiva all'iscrizione all'Albo, anche in conformità all'obbligo di aggiornamento della competenza professionale;

2. la certificazione di livello CERT'ing Advanced comprova la competenza professionale in un'area di specializzazione per mezzo dell'esperienza acquisita nell'espletamento autonomo di incarichi professionali, o nell'esercizio di mansioni direttive che hanno comportato assunzione personale di responsabilità, e della formazione successiva all'iscrizione all'Albo, anche in conformità all'obbligo di aggiornamento della competenza professionale.
 
 
Cert Ing
Bollino e attestato CERT'ing
 
La certificazione di livello CERT'ing comprova la competenza professionale in un comparto per mezzo dell’esperienza acquisita svolgendo attività professionali che hanno comportato l’assunzione di responsabilità personali, sia pure in collaborazione con altri professionisti, e della formazione successiva all’iscrizione all’Albo, anche in conformità all’obbligo di aggiornamento della competenza professionale;
 
Cert Ing Ad
 
Bollino e attestato CERT'ing Advanced
 
La certificazione di livello CERT'ing Advanced comprova la competenza professionale in un’area di specializzazione per mezzo dell’esperienza acquisita nell’espletamento autonomo di incarichi professionali, o nell’esercizio di mansioni direttive che hanno comportato assunzione personale di responsabilità, e della formazione successiva all’iscrizione all’Albo, anche in conformità all’obbligo di aggiornamento della competenza professionale.
 
Profili accreditabili e RegolamentiTecnici per: 
 
Ingegnere esperto in aerospaziale
Ingegnere esperto in ambiente e territorio
Ingegnere esperto in ambito forense
Ingegnere esperto in ambito gestionale
Ingegnere esperto in ambito navale
Ingegnere esperto in biomedica
Ingegnere esperto in chimica
Ingegnere esperto in ecoprogettazione
Ingegnere esperto in elettrotecnica
Ingegnere esperto in energetica
Ingegnere esperto in geotecnica
Ingegnere esperto in idraulica
Ingegnere esperto in informazione
Ingegnere esperto in infrastrutture e pianificazione dei trasporti
Ingegnere esperto in meccanica
Ingegnere esperto in modelli matematico-fisici
Ingegnere esperto in sicurezza
Ingegnere esperto in sistemi edilizi
Ingegnere esperto in strutture
Ingegnere esperto in tecnologie dei materiali
Ingegnere esperto in urbanistica
 
Altre info:
CERTIng
 
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (certificato-BSA-1442-ML19.pdf)Certificato-BSA-1442-ML19
CNI 2019
IT76 kB1086
Scarica questo file (Regolamento generale per la certificazione.pdf)Regolamento generale per la certificazione
CNI 2019
IT1124 kB1345
Scarica questo file (Termini e definizioni.pdf)Termini e definizioni
CNI 2019
IT2001 kB1025
Scarica questo file (Repertorio qualificazioni professionali.pdf)Repertorio qualificazioni professionali
CNI 2019
IT2076 kB1549
Scarica questo file (Regolamento per l'uso del marchio.pdf)Regolamento per l\'uso del marchio
CNI 2019
IT524 kB1006

Tags: Normazione

Ultimi archiviati Sicurezza

Apr 21, 2025 268

Direttiva 2009/38/CE

Direttiva 2009/38/CE ID 23856 | 21.04.2025 Direttiva 2009/38/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 maggio 2009, riguardante l’istituzione di un comitato aziendale europeo o di una procedura per l’informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese e nei gruppi di imprese di… Leggi tutto
Apr 21, 2025 292

Decreto Legislativo 6 febbraio 2007 n. 25

Decreto Legislativo 6 febbraio 2007 n. 25 ID 23855 | 21.04.2025 Decreto Legislativo 6 febbraio 2007 n. 25Attuazione della direttiva 2002/14/CE che istituisce un quadro generale relativo all'informazione e alla consultazione dei lavoratori. (GU n.67 del 21.03.2007)_______ Aggiornamenti all'atto:… Leggi tutto
Apr 21, 2025 281

Direttiva 2002/14/CE

Direttiva 2002/14/CE ID 23854 | 21.04.2025 Direttiva 2002/14/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 marzo 2002, che istituisce un quadro generale relativo all'informazione e alla consultazione dei lavoratori - Dichiarazione congiunta del Parlamento europeo, del Consiglio e della… Leggi tutto

Più letti Sicurezza